Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
^Tipper^1
Ciao! Trovo difficoltà a risolvere questi esercizi: 1)Determinare i vettori paralleli a $w=i+k$ la cui proiezione ortogonale sul sottospazio $Span{-i+2j-2k}$ ha modulo 4. Ho preso un vettore generico $u=ai+bj+ck$ provato a scrivere: $w=lambda u$ Quindi $i+k=lambda(ai+bj+ck)$ per quanto riguarda il parallelismo Per quanto riguarda la proiezione ortogonale di un generico vettore $w$ su $u$, questo è uguale a $w_u=(w*u)/||u||^2u$ Quindi: ...

Steven11
E' un post un po' generale e sicuramente banale. Premetto che purtroppo nei corsi di Algebra lineare o Geometria non mi sono mai trovato ad affrontare il problema della triangolarizzazione di una matrice, e so poche cose al riguardo. Oggi in giro vedevo un esercizio che recita: Stabilire se [tex]$B=\begin{pmatrix} 0 & 1 \\ 1 & 0 \end{pmatrix}$[/tex] è simile ad una matrice triangolare non diagonale. Ora, essendo $1$ e $-1$ le radici del polinomio caratteristico ho che è diagonalizzabile, ...
9
14 ott 2010, 01:05

shaducci
Salve a tutti, scusatemi ma sto preparando il primo parziale di analisi e sono giorno che vi tartasso con le mie domande, ma sono di nuovo davanti ad una difficoltà, penso che questa volta sia una sciocchezza ma non riesco ad uscirne. Sto studiando la dimostrazione sull'estremo superiore. TEOREMA. SE A contenuto in R ammette estremo superiore S per ogni...blablabla. L'inghippo sta poco dopo DIMOSTRAZIONE: Poichè S è il minimo dei maggioranti di , S - ε non è un maggiorante di A. ...
4
4 nov 2010, 20:35

jfet
se noi dovessimo calcolare il dominio di $ (x^2+2x+1)^(1/2) $ io potrei trasformare quasta funzione nella rispettiva radice quindi: $ sqrt((x^2+2x+1)) $ e calcolarne il dominio di quest'ultima. La mia domanda è, posso fare il dominio di questa funzione irrazionale sapendo che è diverso dal dominio dell'esponenziale??
5
4 nov 2010, 18:15

Daniele84bl
Non riesco a risolvere questa disequazione fratte di grado due. Le soluzioni sono $1/3<x<5$ La disequazione è $(2x^2x+3)/(3x^2-16x+5)<0$ I radicali del nominatori mi risultano impossibili e quelli al denominatore X1=$2$ e X2=$10/3$ Dove sbaglio?
3
4 nov 2010, 21:32

Daniele84bl
Ciao a tutti. Ancora non mi sono ben capacitato riguardo al grafico che viene disegnato per determinare i segni dei radicali ottenuti in disequazioni di secondo grado fratte. Ad esempio ho: $(3x-2)/(3x^2-14x+16) > 0$ Al numeratore ottengo $x>2/3$ e al denominatore $x2 = 2$ e $x3=8/3$ poi disegno il grafico ________$2/3$________$2$________$8/3$_________ Ecco, dovrei disegnare altre due linee, una per il numeratore e l'altra per il ...
3
4 nov 2010, 21:14

process11
allora, il problema è questo: Sia $A in M(4x4,K)$ tale che essa abbia rango 3. Allora 1)$rg(A*A)<4$ 2)$rg(A*A)=3$ 3)$det(A*A)!= 0$ 4)$A*A=0$ allora, primo problema: dire che una qualsiasi matrice 4x4 ha rango 3 significa che dopo avere ridotto la matrice mediante le operazioni elementari sulle righe in essa c'è una sola riga, l'ultima, con tutti zeri?
11
4 nov 2010, 19:06

Ninja84
Salve a tutti, sono uno studente della specialistica in ingegneria civile che si appresta ad affrontare come terz'ultimo esame, quando l'analisi è un po' arrugginita (...), Modelli Matematici. Confido in un vostro aiuto, visto che non ho idea di dove sbattere la testa. Vi ringrazio anticipatamente. Dimostrare l'esistenza di un ciclo limite per il seguente sistema e studiare il carattere dell'equilibrio nel punto (0,0) $ dot(x) = y $ $ dot(y) = - sin x - y ((x)^(2) + (y)^(2) - 4) $ L'equazione ricorda quella ...

Twilight.Angel90
E' questa: $ 4* ( ( x ),( 4 ) ) = 15*( ( x-2 ),( 3 ) ) $ $ x in NN $ Dice anche di provare a risolverla sfruttando le proprietà delle sommatorie, ma non ho capito bene. Quindi provo a risolverla a modo mio: $ 4*(x!)/(4!(x-4)!)=15*((x-2)!)/(3!(x-5)!) $ poi sinceramente non so di preciso come andare avanti con una del tipo n su 4 = n su 3 ci riuscirei, ma con questa ho qualche problema Grazie

Lionel2
Salve. Dovrei calcolare i punti di equilibrio del seguente esercizio, ovvero di un sistema meccanico costituito da una massa M, una molla con costante di rigidezza K e uno smorzatore viscoso con costante C, sottoposto ad una forza $F(t)$: Essendo un sistema del secondo ordine non lineare: $ddot x = (1/M)*(-M*g - F(t) - K*x - C dot x)$ dove $M = 10 Kg$ $K = 5 N/M$ $C = 0.5 N*s/m$ $F = 20 N$ $g = 9.8$ quindi la relazione diviene: $ddot x = (1/10)*(-10*9.8 - 20 - 5*x - 0.5 dot x)$ per ...
17
29 ott 2010, 12:30

Daniele84bl
Ciao a tutti, vorrei un aiuto per capire come si ricavano le formule inverse del moto uniformemente accelerato in cinematica lineare. Io mi baso sempre su 4 equazioni particolari, ognuna prevede tre variabili correlate tra le quattro previste, e quindi: velocità (v); tempo (t); accelerazione (a); spazio (x) A sua volta le quattro equazioni: [v - t - a] → $V = Vo + at$ [x - t - v] → $X = Xo è 1/2(Vo + V)t$ [x - t - a] → $X = Xo + Vot + 1/2 at²$ [v - x - a] → $V² = V²o + 2a Δx$ Ho scritto Vo e Xo ...

Paolo902
Buonasera a tutti. Ho gentilmente bisogno del vostro aiuto per risolvere una questione (forse non particolarmente furba, ma che non riesco a risolvere da solo). Consideriamo il seguente Teorema. Sia data una serie di potenze [tex]$\sum_{n=0}^{+\infty } c_nx^n $[/tex] dove i [tex]c_n \in \mathbb{R}[/tex] si intendono fissati. Supponiamo che la serie converga per [tex]x = x_{0} \neq 0[/tex]. Allora, per ogni [tex]h[/tex] ([tex]0 < h < |x_0|[/tex]) la serie risulta convergere uniformemente in ...
10
3 nov 2010, 19:57

1ac0p0
Il livello dell'acqua in un serbatoio sul tetto di un edificio è a 30 metri da terra. Il serbatoio fornisce acqua attraverso condutture di $ 20 cm^2 $ , cioè $ 0,02 m^2 $ di sezione ai vari appartamenti. Ogni rubinetto da cui esce acqua ha un orifizio con area efficace di $ 10 cm^2 $ , cioè $ 0,01 m^2 $. Calcolare: a) il tempo necessario per riempire un secchio di $ 30 dm^3 $, cioè $ 0,03 m^3 $ in un appartamento a 20m sopra il livello della strada; b) la ...

login2
Salve qualcuno mi aiuterebbe con questa disequazione esponenziale? [2x+3]sqrt(2\3)^3x>(2/3)^3([x+2]sqrt(3\2)^(-x) dove 2x+3 e x+2 tra parentesi quadra sono gli indici delle rispettive radici, non sapevo come scrivere la radice con indice diverso da due Quando provo a farla normalemnte mi viene una disequazione esponenziale il cui risultaton non va bene perchè non è quallo del libro il risultato corretto dovrebbe essere x>-1 ma non capisco perchè Se non si capisce come ho scritto ...
13
4 nov 2010, 17:20

jfet
Non riesco a dimostrare il teorema degli zeri, vengono considerati tre casi in cui 1)f(c)=0 2)f(c)>0 3)f(c)
11
3 nov 2010, 19:23

gallez94
che cos' è l' immagine di una funzione?
1
4 nov 2010, 14:12

Nidaem
Buonasera a tutti. Mi serve un aiuto, perchè non ho capito come si fa. Premetto subito che quello che scrivo sotto non sono sicuro che sia giusto. $\{(a^2x-x+a^2y-y=2a^2),(a^2x-x+a^2y-y=2a^2):}$ adesso non so continuare. E soprattutto non ho capito come si svolgono i casi. Grazie per la vostra cortese attenzione.
1
4 nov 2010, 18:43

Gigi181
$ lim_(x -> 1) -x^2+3x=2 $ ho questo limite che dovevo risolvere applicando la definizione di limite.... l'ho fatto e mi esce come risultato : $ [3- sqrt(1+4epsilon)]/2 <x< [3-sqrt(1-4epsilon)]/2 $ che ho capito che è un intorno di 1 perchè ho dato un valore molto piccolo ad epsilon ma matematicamente, arrivati a questo punto, come devo procedere che giungere ad affermare che quell'intervallo rappresenta un intorno completo di 1??
5
4 nov 2010, 15:15

enzo818
salve a tutti... ho 2 bei questiti sviluppare in serie di Mac Laurin la funzione $f(x)=(cos(x^2))/x$ e calcolare $ int_(<1>)^(<2>) <(cos(x^2))/2> $ . per quanto riguarda la serie ho calcolato la derivata prima e seconda $f'(x)= -2sin(x^2) - (cos(x^2))/2$ e $f''(x)=-4xcos(x^2) + (2sin(x^2))/x + (2cos(x^2))/(x^3) come si procede ora? per quanto riguarda poi l'integrale non so proprio come partire!!! HELP MEEEE !!!
2
4 nov 2010, 16:26

Amartya
Buongiorno a tutti. Sono alle prese con questo esercizio che afferma dato il gruppo $G$ $~=$ $S_3$ $X$ $Z_11$, oppure $Z6$ $X$ $Z_11$, oppure $D_33$, si calcolino gli elementi di ordine $2$ e $3$ ed il centro. Per quanto riguarda gli elementi ho provato ragionando in questo modo: si ha che l'equazione $g^d = 1 in G_n$ ha soluzione se ...