Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fra017
oggi ad analisi I abbiamo fatto il teorema di weierstrass, rivedendolo sul libro ci sono alcuni punti che non capisco. 1) all'inizio vuole dimostrare che M che è l'estremo sup., è uguale al limite di n-> +inf di $f(x_n)$. la mia domanda è: è possibile che M sia l'estremo sup nel momento in cui non converge? cioè perche il max c'è per forza quando converge? e non ho capito perche $M<\infty$ per forza 2) alla fine introduce il teorema di bolzano-weierstrass per dimostrare ...
10
3 nov 2010, 20:15

cri590
Buonasera a tutti... Nulla da fare. non vengo a capo per la risoluzione di questi due problemi . un fruttivendolo vende $2/5$ delle arance che ha nel negozio, i $5/9$ delle arance marciscono. nel negozio restano 120 arance invendute. Quante arance aveva all'inizio, le arance rimaste a quale frazione corrispondono? Se io sommo $2/5$+$5/9$ ottengo il totale delle arance sparite. ossia $43/45$ ma mi sa che prima devo togliere ...
2
3 nov 2010, 18:37

kotek
Ciao a tutti sto diventando pazzo, stavo studiando geometria analitica nello spazio e mi sono imbattuto in questa definizione: "Esistono infinite rette passanti per P e perpendicolari alla retta r". Adesso mi sto scervellando a visualizarle in mente.......Ok sono d'accordo che per un punto passano infinite rette ma come è possibile che infinite rette passanti per quel punto sono perpendicolari alla retta r??come fanno?? spero mi possiate dare una mano! grazie mille in anticipo
11
3 nov 2010, 22:31

Gyu1
Mi sono posto questo problema....sia y=mx una data retta tale che intersechi il grafico di sen(x) due volte nell'intervallo [o;pi greco]. Allora si tratta di risolvere l'equazione sen(x) = mx. Una soluzione sarà sicuramente x=0, e l'altra come la calcolo??? ripeto...y=mx è una retta data non un fascio di rette
3
2 nov 2010, 21:11

vale9319
Il grafico della funzione $ |y|=f(|x|) $ con $ f(x)= (4x)/(2-x)<br /> <br /> con x<2 $ f(x) è un ramo di iperbole riferita agli asintoti x=2 e y=-4 per $ |y|=f(|x|) $ so che per y>0 e x>0 coincide con il grafico f(x) e, notate le simmetrie rispetto all'asse delle x e all'asse delle y, deduco il grafico. ma il mio dubbio è: perchè non posso considerare y
1
3 nov 2010, 10:19

jellybean22
Salve a tutti, avrei dei problemi nella risoluzione di questa equazione logaritmica, è la prima volta che ne incontro una dove si presenta il "logaritmo del logaritmo". Qui di seguito riporto la traccia e tutti i passaggi svolti da me: $log_(1/2)log_4(2+x^2)+log_4(2)=log_(1/2)log_4(3x^2+1)$ $log_(1/2)log_4(2+x^2)+1/2=log_(1/2)log_4(3x^2+1)$ $log_(1/2)log_4(2+x^2)+log_(1/2)(sqrt1/sqrt2)=log_(1/2)log_4(3x^2+1)$ $log_(1/2)log_4(2+x^2)(sqrt1/sqrt2)=log_(1/2)log_4(3x^2+1)$ $(2+x^2)(sqrt1/sqrt2)=3x^2+1$ $(3-sqrt1/sqrt2)x^2-2sqrt1/sqrt2+1=0" Dopodiché ho trovato le radici.. che non corrispondono a quelle del libro. Potreste gentilmente dirmi dove ho sbagliato e ...
8
3 nov 2010, 17:53

pagliagiorgia
Un saluto al forum! dati n, m numeri naturali primi tra loro, ho un'applicazione $ f:ZZ rarr ZZ$ / $(nZZ) xx ZZ$ /$ (mZZ)$ , $x rarr (x+nZZ, x+mZZ) $ . Come posso dimostrare che è un isomorfismo da $ ZZ$/ $ (nmZZ)$ a $ ZZ$ /$ (nZZ)$ $xx$ $ZZ$ / $mZZ $ ?? Grazie anticipatamente a tutti!!

sofiza1
Ciao a tutti...sul mio libro di algebra c'è scirtto " Sia R un anello commutativo con un sottoinsieme non vuoto $ A sub R $. L'insieme (A)= $ {sum_(i = 1)^(n)riai | n in N ,r1,...,rn in R, a1,...,an in A } $ è il più piccolo ideale di R che contiene A". Io però non riesco a capire come si fa a dimostrare che è proprio il più piccolo ideale di R che contiene A! grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi..

olilau
Ciao a tutti!! Chi mi aiuta con questo problema? : ho due numeri prima tra loro, $ n,m in NN $ , e $ a,b in ZZ $ . Devo trovare una $ x in ZZ$ tale per cui $ x+n ZZ =a+n ZZ $ e $ x+m ZZ =b+m ZZ $ . Grazie grazie!!

Dalfi1
ciao ragazzi...come esercizio abbiamo da dimostrare che le seguenti proposizioni solo equivalenti Innanzitutto sia $ f:Ararr RR $ con $ A sub RR $ e siano x0 punto di accumulazione per A ed I un intervallo aperto di centro x0 Queste sono le due proposizioni a) $ EE lim_(x -> x0) f(x)=l $ b) $ EE lim_(x -> x0) f(x)|I nn A =l $ (non so se l'ho fatto bene ma volevo dire che f è ristretta a $I nn A$) mi date qualche dritta per giungere alla soluzione? so che è banale ma mi sto impappinando
4
3 nov 2010, 18:20

process11
io non ho capito perchè, se $(v_1,.....,v_n) in V^n$ è un n-upla ordinata di vettori linearmente indipendenti e $v_(n+1) in V^n$ allora $v_(n+1) notin L(v_1,.......,v_n)$, cioè all'insieme di tutte le combinazioni lineari di $(v_1,.....v_n)$. qualcuno me lo può spiegare per favore?

scarly2
scusate il disturbo mi servirebbe un chiarimento....vorrei capire la differenza tra segnali in banda base e segnali in banda passate....grazie
7
28 ott 2010, 11:38

lets97
:( la legge di proporzionalità
1
3 nov 2010, 17:25

shintek201
Determinare : l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse y passante per A(0;4) e per B(1;1) , con tangente in B di coefficiente angolare m=2 Avevo provato a fare cosi,ma non risulta: {passaggio per A $c=4$ passaggio per B $a+b+c=1$ e delta =0 $(b-2)^2 -4(a)(c+1)$ Quest'ultimo l'ho trovato facendo intersezione fra l'equazione della parabola generica e retta passante per b con coefficiente 2,ecco cm mi viene ...
4
3 nov 2010, 17:09

condor3
Dato che una funzione polidroma non rispetta la definizione di funzione, non capisco come faccia ad essere una funzione... Se una funzione polidroma e' una funzione, allora qualsiasi scarabocchio potrebbe esserlo....o no?
3
3 nov 2010, 08:22

Ozymandias1
Salve a tutti ragazzi mi sono appena registrato ed ho un Quesito/delucidazione da porvi =) Mi stò preparando per analisi matematica I (sabato mattina che dio me la mandi buona xD) ed ho questo limite (so che è facilissimo ma in questo momento stò un attimo fuori fase) $ lim_(n->oo) (1-1/(4n^2))^n $ so quanto viene e ho anche i risultati della prof ma su un passaggio ho qualche dubbio vi posto le soluzioni date da lei http://www.dmmm.uniroma1.it/~sforza/ana ... 08_sol.pdf (primo esercizio)

selena.49
Problema (54233) Miglior risposta
nel rettangolo ABCD la diagonale AC forma con la base un angolo ampio di 30°.sapendo che AC e DC misurano 50 cm e 43,3 cm.calcola le ampiezze degli angoli del triangolo ADC eil perimetro del rettangolo
1
3 nov 2010, 17:04

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho cercato di risolvere un apparentemente semplice esercizio, ma il risultato che trovo discorda da quello che dà il mio libro... L'esercizio consiste nel calcolare quante moli di ossigeno sono state erogate da una bombola di 15,0 l la cui pressione è diminuita da 46,9 atm a 38,5 atm, rimanendo costanti la temperatura a 24,0 °C e, ovviamente il volume della bombola. Visto che finora gli strumenti forniti dal mio libro sono solo quelli contenuti nelle leggi dei gas ideali, direi ...

scricciolo83
Ciao a tutti. Ho da proporvi due esercizi, spero che mi possiate aiutare a risolverli: 1. Sia $f:[0,1] -> \mathbb{R}$ definita da $f(x)=1$ se $x \in \mathbb{Q}\cap [0,1]$ e $f(x)=0$ se $x \in \mathbb{Q}^c\cap [0,1]$. La funzione $f$ è a variazione limitata in $[0,1]$? 2. Si trovi una successione di funzioni misurabili $(f_n)$, definite in $[0,+\infty]$, tali che $\lim_{n \to +\infty} f_n=0$, ma $\lim_{n \to +\infty} \int f_n=1$. Mostrare che si può scegliere la successione ...

nadiiia86
Salve, ho un problema, dovrei trovare tre numeri che sommati tra di loro danno SEI! cioè: se prendo 2,4,2 ottengo che 2+4=6, 4+2=6 ma 2+2=4 , ugualmente se prendo 1,5,1 ottengo che 5+1 e 5+1 vanno bene ma 1+1 no!. Potreste aiutarmi voi per favore, però non posso usare i numeri negativi, lo zero si, però tengo a precisare che 3,3,3 non vanno bene perchè sono uguali, i tre numeri che devo trovare devono essere diversi tra di loro (almeno due)! Grazie infinitamente