Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Questo e' il problema, sotto i miei dubbi.
Un gioco di carte consiste nello scegliere 5 carte da un mazzo che ne contiente 52. Le 52 sono suddivise in 4 semi di 13 carte diverse.
Calcolare la probabilita':
a) di avere 4 assi;
b) di avere 4 carte dello stesso tipo;
c) di avere 5 carte dello stesso seme;
DUBBI:
il tipo si intende 4 carte jack, 4 re ecc??
il seme: fiori, cuori, picche,quadri
a) n= 52 carte; r= 5 carte pescate
Ho calcolato i casi possibili: Cn,r =n! / ...

Salve a tutti....
qualcuno sa dirmi come si risolve l'equazione x = log x ????
grazie mille....

Salve a tutti,
mi devo appena iscrivere alla Laurea Magistrale, essendo quasi laureata in Matematica.
Volevo sapere in primis se sono finalmente uscite le tabelle con i crediti necessari per accedere alla classe A047 e 49 del TFA, perchè, dovendo scegliere degli esami vorrei fare in modo da avere tutti i crediti necessari.
Inoltre, avrei deciso di fare la magistrale in Ingegneria Matematica ( con appunto esami a scelta ad esempio di algebra o geometria, insomma di materie che potrebbero ...
Problemi scale aiuto?
Miglior risposta
Potreste aiutarmi in questi problemi? Non ci ho capito davvero niente O.o
A un segmento di 2,8 cm di una carta corrisponde la distanza reale di 22.4 m. Calcola la scala della carta.
In una carta la lunghezza di 7,2 cm corrisponde alla distanza reale di 18 km. Qual è la scala della carta?
In una carta stradale un percorso di 75 km è rappresentato da una lunghezza di 25 cm. Qual è la scala della carta?
La distanza in linea d'aria fra due città è di 315 km. Qual è la distanza fra le ...

ho un altro esercizio da proporvi:
Nell ' Università xxx, il docente del corso yyy ha distribuito 16 domande fra cui
ne pescherà 4 per la prova d' esame. Se uno studente prepara soltanto 4 domande,
Qual è la probabilità che almeno una delle domande preparate dallo studente sia estratta alla
prova d’esame? [Risp: 265/364]
io sono arrivato ad una soluzione:
il complementare di trovarne ALMENO una che conosce è il complementare di non trovarne nessuna pertanto calcolo la ...

Salve a tutti
ho una domanda da fare in merito alle serie di Fourier
Quando mi viene chiesto di calcolare lo sviluppo in serie di Fourier di una funzione non ho ben capito come devo considerare il parametro k
mi spiego meglio con un esempio
ho la funzione f(x)=x in [0,2[tex]{\pi}[/tex]]
quando devo cercare gli [tex]$a_n$ \qquad[/tex] faccio l'integrale di f(x)cos(kwx)
ma quel k all'interno del coseno come lo devo considerare visto che l'integrale è definito e che a secondo ...
Calcola la misura del contorno della parte colorata sapendo che il perimetro del rettangolo misura 64 cm,la base è tripla dell'altezza e il raggio di ogni arco è 1/2 dell'altezza del rettangolo.
http://img64.imageshack.us/img64/4603/picture0023e.jpg cliccate qui x vedere l'immagine
N.B: i semicerchi sn uguali .. sn usciti diversi nella foto
Aggiunto 20 minuti più tardi:
purtroppo nn mi sei stata ds'aiuto :(
grazie tnt lo stesso
ciauuu
Calcola la misura del contorno della parte colorata,sapendo che l'area del quadrato misura 576cm quadri e k i due archi hanno il raggio congruente ai 2/3 del lato del quadrato.
Due sfere, una m di 400g e una M di 600g, sono sospese al soffitto mediante funicelle di 1 m di massa trascurabile. La sfera m viene sollevata in modo che descriva un angolo di 80° rispetto al verticale e viene lasciata urtando elasticamente la sfera M. Quale è l'angolo tra il filo a cui è sospesa la massa M e la verticale dopo il primo urto?
Il primo l'ho risolto, mi esce 61° ma non sono sicura che sia corretto! Per quanto riguarda il secondo non so nemmeno da dove iniziare!
Ho dei ...

:hypno cosa devo fare?
Dato il vettore [math]\vec v [/math] di modulo v, calcola le sue componenti lungo le direzioni degli assi cartesiani, sapendo che forma l'angolo [math]\alpha[/math] con la direzione positiva dell'asse x
v=3
[math]\alpha[/math]=120°
---------
Dati i vettori [math]\vec a [/math] e [math]\vec b[/math], calcola le componenti cartesiane, il modulo e la direzione di [math]\vec a [/math]+[math]\vec b[/math] e [math]\vec a [/math]-[math]\vec b[/math]
[math]\vec a [/math]=(-1,3) e ...

Volevo qualche delucidazione sul gruppo che si ottiene dal quoziente [tex]\mathbb Z^m / \mathbb Z^n[/tex] con [tex]m\geq n[/tex].
Io sono arrivato a trovare che tale quoziente è isomorfo a [tex]\mathbb Z^{m-n}[/tex] ma non ne sono così sicuro. Sapreste aiutarmi?

Salve a tutti,
leggendomi un po' di materiale di matematica che ho qui a casa, sono arrivato a questa proposizione:
Se il numero $x$ soddisfa $x^2=2$ allora $x$ non è un numero razionale.
Poi ho la dimostrazione:
Per assurdo, supponiamo che $x=p/q in QQ$ con $p,q in ZZ, q != 0$ e p,q privi di fattori comuni. Elevando al quadrato x, si ottiene
$x^2=x*x=p^2/q^2$
Segue che $p^2=2q^2$, quindi $p^2$ e' un numero pari. Pertanto ...

Ciao, non riesco a risolvere il sistema per trovare l'autovettore relativo a $ s=1 $ della matrice [tex]\begin{pmatrix} \cos (t) & \sin (t) \\ \sin(t) & -\cos(t) \end{pmatrix}[/tex] impostato il sistema non riesco ad andare oltre alla soluzione nulla. So per certo che gli autovalori associati alla matrice sono $ s=$ [tex]\pm 1[/tex] Qualcuno mi sa spiegare come risolverla?

Ciao a tutti la mia questione riguarda l'uso delle parentesi nel definire il dominio naturale, se ho capito bene :
$D=(-3;2)$ : Il dominio è $-3<D<2<br />
$D=[-3;2]$ : Il dominio è $-3

Buonagiorno.. non riesco a capire il procedimento per il Calcolo matriciale dei coefficienti nel teorema di Bezout.Ad esempio se ho a=15 e b=6 come faccio a determinarli?grazie per le risposte.
disequazioni ed equazioni con i numeri complessi...
Sapete risolvermi queste disequazioni? ( IzI = modulo)
1) IzI1
3)Iz-1I= IzI
Aggiunto 3 giorni più tardi:
nessuno lo sà?
il testo dice disegnare nel piano di gauss i seguenti numeri complessi

salve ragazzi!! ho iniziato da poco il capitolo sugli sviluppi in serie e ho visto qualche esercizio già svolto....c è qualcuno che saprebbe spiegarmi questi passaggi:
$z(1-cosz)= z[1- \sum_{n=0}^infty ((-1)^n z^(2n)/((2n)!))] =z[- \sum_{n=1}^infty ((-1)^n z^(2n)/((2n)!))] = -z \sum_{n=0}^infty ((-1)^(n+1) z^(2n+2)/((2n+2)!)) = \sum_{n=0}^infty ((-1)^n z^(2n+3)/((2n+2)!)) $
Io non ho capito bene il 3 passaggio,il mio dubbio è: se anzicchè avere $1-cosz$ avessi avuto $4-cosz$ la sommatoria nel terzo passaggio sarebbe iniziata da 4?
poi il 4 passaggio non l'ho capito proprio, e il 5 passaggio ho capito perchè diventa $z^(2n+3)$ ma non ho capito perchè ...
E' data la funzione f(x)=
$x^4$ per ogni x razionale
$-x^2+1$ per ogni x irrazionale
qual è il suo limite per $x-> +oo$ ?
Secondo me il limite in questo caso non esiste, perchè la funzone non si stabilizza intorno a un valore, ma tra due valore: $+oo e -oo$
Dimostra che il grafico della funzione $y=1/(e^x-1)$, ammette l'asse delle ordinate come asintoto. Attraverso la definizione di limite ...

Buon pomeriggio a tutti!
Non so se questa é la sezione giusta,ma dato che l'argomento é piuttosto semplice,spero che potrò trovare comunque una risposta.
Rispondendo ad una domanda sul servizio Answer di Yahoo! mi é crollata la convinzione di essere "brava in matematica". Scusate il termine,ma non riuscivo a trovarne un sinonimo.
Avrei,quindi,bisogno di un supporto per capire se quanto affermavo era corretto o completamente sbagliato e dove -eventualmente- mi sbaglio.
Veniamo al ...

Buongiorno e Buon Primo Novembre!
Considerando $z = (a+bi)$ quindi $z \in C$ e quindi esprimibile anche $z=|z|cis(ox)$
Volevo chiedervi se le seguenti erano giuste:
$|z^n| = |z|^n$
$arg(ox)^n = arg(nox)$
$sqrt(z) = |z|^(1/2)+cis(((nox)/2)+((2pik)/2))$ Nel caso quest'ultima fosse giusta qualcuno mi spiega perché sia necessario aggiungere $2pik$ visto che riporta l'angolo esattamente al putno di partenza?
Qual'è la differenza fra $arg(x)$ e $Arg(x)$?