Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, mi rivolgo a voi per un problemuccio nella dimostrazione (in $RR^n$) del fatto che una funzione è integrabile secondo Riemann se e solo gli insiemi delle somme inferiori e quello delle somme superiori sono contigui.
Innanzitutto prima di iniziare la dimostrazione mi sono chiarito bene il concetto di insiemi contigui in $RR^n$.
Due insiemi $A$ e $B$ sono contigui se e solo se hanno un solo elemento separatore.
La ...
sto cercando di scrivere il seguente sottospazio come soluzione di un sistema lineare omogeneo:
$U=L((1,1,1),(1,-1,0)$
allora io ho pensato cosi: tutti i vettori appartenenti a U sono del tipo:
$a(1,1,1)+b(1,-1,0)=(a+b,a-b,a)$. questo perchè U è generato da quei vettori, e perciò tutti gli altri vettori di U è combinazione lineare di quei due, ok?
tra parentesi, dim(U)=2 perchè i due vettori proposti sono l. indipendenti
bon, allora preso un generico vettore di $R^3$ facciamo $(x,y,z)$ e ...
Ciao a tutti raga torno cn un nuovo esercizio; mi viene chiesto:
Determinare tutti gli stati di equilibrio del sistema.Quindi posto $u=3$; analizzare la stabilità dell'equilibrio dello stato corrispondente all'ingresso scelto.
$\{(dot x_1 = x_2),(dot x_2=-3/4sin(x_1)-4x_2+u),(y=x_1):}$
Allora devo risolvere il seguente sistema:
$\{(x_2 = 0),(-3/4sin(x_1)-4x_2+u=0):}$$\Rightarrow$ $\{(x_2 = 0),(-3/4sin(x_1)=-u):}$$\Rightarrow$$\{(x_2 = 0),(x_1=arcsin(4/3u)):}$
Ho trovato questo stato di equilibrio ma ora non so come procedere visto che il sistema dato non è un ...

Guardando la teoria, ho visto che il Criterio della Radice è utilizzabile per tutte le serie a termini NON NEGATIVI, mentre il criterio del Rapporto è utilizzabile solo per le serie a termini POSITIVI. Se non dico sciocchezze esagerate, 0 è un termine non negativo ma non è un termine positivo. Quindi se trovo una serie dove l'argomento può diventare 0 assegnando un determinato valore, il criterio del Rapporto non dovrebbe essere utilizzabile. Ho però trovato un esercizio dove se assegnavo ad n ...
Sia $A in M_n(R)$ una matrice di ordine n a elementi reali. Dimostrare che la sola funzione $D: M_n(R)rarr R$ lineare rispetto a ciascuna colonna di A e che vale zero quando due colonne di A sono uguali è, a meno di una costante, il determinanate di A.
Potete darmi un aiuto su come fare questa dimostrazione?
Come è fatta questa funzione $D: M_n(R)rarr R$ ???
Devo semplicemente dimostrare che una matrice con due vettori linearmente dipendenti ha il determinante uguale a zero oppure ...
come si risolvono le disequazioni di 2 grado??

salve a tutti!
Mi potete spiegare come risolvere questo esercizio??
Determinare sul piano π: 3x-z=0 che contiene il punto P(1,1,3)
1) la retta r passante per P ed ortogonale all'asse y;
2) la retta s passante per P e parallela al piano π1: x-2y+z=0
3) la retta t passante per P e incidente la retta:
x-3y=0
z-2=0
Non saprei davvero come procedere...grazie!

Un carico di mattoni viene sollevato da una gru alla velocità costante di 5m/s, a partire da 6 m sopra il suolo. Quanto vale la quota massima sopra il suolo e quanto tempo impiega ilmattone per arrivare al suolo? Qual'è la velocità prima che il mattone cada a terra?
E' un esercizio che la prof ci ha dato in classe.
adesso... sebbene la velocità sia costante, quando il mattone si alza, ha una accelerazione di -9,8 m/s^2?
Ciao a tutti, sono alle prese con la teoria matematica che sta dietro alla meccanica quantistica. Ho un problema con una definzione che non riesco a trovare da nessuna parte .
Che cos'è formalmente una trasformazione di simmetria? Se è di aiuto, vi aggiungo che questa definizione ha a che fare con il teorema (di rappresentazione) di Wigner. Avete qualche testo da consigliarmi, o magari appunti in rete? Vi ringrazio
P.s: Per caso le trasformazioni di simmetria e le trasformazioni di Wigner ...

Salve a tutti . Vi ringrazio anticipatamente per il vostro contributo , e faccio i complimenti a chi mantiene vivo questo forum,che credo sia una grande idea . Sono nuovo!
Allora il dubbio è relativo al seguente esercizio di Calcolo della Probabilità , banale in sè :
Ho un lotto di 15 elementi di cui 5 non conformi . Ne estraggo , "con rimessa" 5 ;qual'è la probabilità di estrarne due non conformi su 5 estratti???
Chiamiamo con C gli elementi conformi, con NC i non conformi.
Il ...

Devo risolvere questo esercizio:
Sia A un insieme misurabile di R^n con |A|>0. Per ogni x appartenente a R^n si denoti dist(x,A)= inf|x-a| con a appartenente a A
Mostrare che
1) Per ognia appartenente A si ha dist( x+a,A)

Ciao, ho questo esercizio, ma non so come procedere.
Stabilire se il vettore $v = (2, 3, 1)$di $R^3$ appartiene allo spazio vettoriale generato dai vettori $w1 = (1, 1, 2), w2 = (5, 7, 4).$

Nel problema della barriera di potenziale infinita ovvero ($V(x)=0$ se $0<x<a$ ed $V(x)=\infty$ otherwise) ad un certo punto il libro(Griffyts) dice:
"Outside the well $\psi(x)=0$(the probability of finding the particle there is zero). perchè questo?
Da un punto di vista logico la cosa penso sia chiara, c'è una forza infinita quindi la particella non può uscire dalla barriera, però per esempio nel caso di un potenziale a delta la particella può ...

Salve, studiando su vari libri di meccanica mi sono imbattuto in un esercizio del Landau, in cui si chiede :
Una particella di spin $\frac{1}{2}$ si trova in uno stato con determinato valore $s_z = \frac{1}{2}$. Determinare la probabilità dei valori possibili della proiezione dello spin sull'asse $z'$ che forma un angolo $\theta$ con l'asse $z$
Landau lo risolve in 3 passaggi, di cui il secondo non mi è chiaro :
1) Il ...

Salve a tutti,
sono nuovo del forum;
sono alle prese con teoria dei segnali e vorrei capire meglio quando sono applicabili le varie rappresentazioni della serie di Fourier; mi spiego meglio:
se il segnale è reale esistono le tre rappresentazioni diverse: polare, rettangolare e complessa.
se il segnale è a valori complessi, posso usare le prime due?
cioè un segnale complesso può essere espresso in forma polare o in forma rettangolare?
Purtroppo non riesco a trovare un testo con una ...

Simmetria assiale (54381)
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questo problema spiegandomelo passo per passo??
Scrivi l'equazione della retta r', simmetrica della retta r: y=-2x+3 rispetto alla retta di equazione y=-x/2.
grazie mille!!!
Ciao a tutti... mi servirebbe sapere come "segnare" (non mi viene il termine corretto), l' errore della retta passante per un punto. Non ho capito se bisogna tratteggiarla fino all' asse, siccome quest' argomento non mi è ben chiaro, è possibile aver capito che bisogna fare un "quadratino". E' il primo anno che faccio fisica e sto facendo parecchia fatica, se mi date una mano mi fate un gran favore. Grazie anticipatamente per le rxp ale.

stavo facendo il criterio di cauchy per le successioni ma non ho capito la dimostrazione della seconda proposizione: se $a_n$ è una successione di cauchy allora converge. qualcuno puoi rispiegarmi la dimostrazione? vi ringrazioi in anticipo
punto proprio e improprio
Aggiunto 3 minuti più tardi:
ki ne sa' qualcosa

Allora... In linea di massima, li ho capiti. Ma ciò penso mi sfugga, è il senso.
Adesso cercerò di spiegarmi...
L'insieme dei numeri complessi C è definito come l'insieme delle coppie ordinate dei numeri REALI in cui siano definite le seguenti operazioni:
$(x1,y1) + (x2;y2)= (x1+x2; yi+y2)$
$(x1,y1) * (x2;y2)= (x1x2-y1y2;x1y2+x2y1)$
fin qui, ci sono.poi dice
"i numeri comlessi non reali sono detti numeri immaginari".
ma perché i numeri complessi sono anche reali? Ma quindi è un sottinsieme dei numeri reali, anzi, un suo ...