Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
selena.49
calcola la misura della base AB e del'altezza BC di un rettangolo sapendo che il perimetro e 170.8 e AB=9/5 di BC Aggiunto 19 minuti più tardi: NON HO CAPITO
1
3 nov 2010, 17:06

duepiudueugualecinque
3x^2 -2xy +3 = 0 4X - 5Y = -2 Fate conto che ci sia una graffa a sinistra che contiene le 2 equazioni... non ho capitouna cosa, perchè è un sistema di 4° grado?

daniela871
salve ragazzi sapete dirmi se la funzione $logx / ((x^(1/2)(x^2+1)) $ è una funzione pari o dispari e perchè? io ho cercato di applicare la solita formuletta $f(x)=f(-x)$ => PARI $f(x)=-f(-x)$ => DISPARI ma non lo capisco ugulamente

selena.49
MATEMATICA (54223) Miglior risposta
CALCOLA LA MISURA DELLA BASE E DELL'ALTEZZA DI UN RETTANGOLO SAPENDO CHE IL PERIMETRO MISURA 280 DM E LA BASE SUPERA L'ALTEZZA DI 34 DM [87DM;53DM]
2
3 nov 2010, 14:48

selena.49
PROBLEMA (54225) Miglior risposta
il poligono ABCDEe formato dal triangolo equilatero ABE E DAL RETTANGOLO BCDE. SAPENDO CHE LE MISURE DEL RETTANGOLO MISURANO RISPETTIVAMENTE 19cm e 25,5cm CALCOLA L AMPIEZZA DEGLI ANGOLI DEL POLIGONO E IL SUO PERIMETRO. (RISULTATO 60,150,90,90,150, GRADI ,)(108 cm) Aggiunto 1 ore 32 minuti più tardi: certo che ci provo impazzisce anche mia madre infatti e lei che scrive ciao grazie ,non abbiamo capito tanto comunque qprezzo lo sforzo grazie
1
3 nov 2010, 15:17

thedarkhero
Sia $A=((1,3,-2),(3,4,9),(-2,-9,6))$ la matrice di una forma bilineare simmetrica non degenere $g:VxV->C$ nella base canonica. Trovare una base di V rispetto alla quale la matrice e' della forma $((1_r,0),(0,-1_s))$. Algoritmo di GramSchmidt: $g(e_1,e_1)=1$ quindi $v_1=e_1$. $v_2'=e_2-g(e_2,v_1)v_1/(+1)=(3,1,0)$. $g(v_2',v_2')=-5$ quindi $v_2=(v_2')/sqrt(abs(-5))=(-3/sqrt(5),1/sqrt(5),0)$. $g(v_2,v_2)=-1$. $v_3'=e_3-g(e_3,v_1)v_1-g(e_3,v_2)v_2/(-1)=(sqrt(19/5),-3/sqrt(95),sqrt(5/19))$. $g(v_3',v_3')=19/5$ quindi $v_3=(v_3')/sqrt(abs(19/5))=(sqrt(19/5),-3/sqrt(95),sqrt(5/19))$. Se chiamo P la matrice $(v1,v3,v2)$ dovrei ottenere che ...

neutrino1
Salve, ho questo sistema da risolvere: $ x1+3x2+2x3+x4=4; $ $ 4x1+6x2+2x4=6; $ $ 5x1+3x2+8x3+3x4=10; $ non mi era mai capitato di risolvere un sistema di 3 equazioni in 4incognite, e non ho modo di controllare il risultato. Ho calcolato prima il rg della matrice, quindi ho ricavato la matrice: $ ( ( 1 , 3, 2),( 4, 6, 0),( 5, 3, 8) ) $ ed ho risolto il sistema in funzione di x4; questi sono i risultati: $ x1= 3/7+1/7x4 $ $ x2=5/7-2/21x4 $ $ x3=5/7-3/7x4 $ è corretto??? grazie mille!

mat_ing
Salve a tutti, ho un problema. Spero di riuscire a spiegare il tutto. Ho un set curve parametriche: sull'asse delle ascisse vi è la parte reale di un determinato vettore complesso e sull'asse delle ordinate vi è la parte immaginaria. Le curve sono descritte da vettori numerici (lavoro in ambiente Matlab). In questo set di curve devo scegliere quella che ha l'andamento più dolce, che non presenta 'attorcigliamenti' ed autointersezioni. Come posso fare? Esiste un metodo analitico per fare ...
6
31 ott 2010, 14:44

hamming_burst
Salve, chiedo un aiuto. Sto rispolverando alcuni tipi di integrali, tipo quelli con denominatore di grado 2 senza soluzioni reali, perciò sono un attimo arrugginito e non capisco se ho sbagliato il procedimento. La soluzione che ho trovato è diversa da quella sul testo. Perciò riporto tutti i passaggi per chiedervi se potreste dirmi dove sbaglio: integrale: $\int 1/(x^2+x+1)dx$ completo il quadrato al denominatore, diventando: $\int 1/(3/4+(x+1/2)^2)dx$ cerco di decomporlo nella forma dell'integrale ...

dlbp
Salve a tutti....ho iniziato da poco il corso di metodi matematici per l'ingegneria e come ben sapete ho a che fare con numeri complessi...per fare un pò di pratica vorrei prima fare operazioni come radici, potenze, somme e calcoli di argomenti solo che sul mio libro non trovo nulla. Potreste reindirizzarmi a qualche pagina che abbia esercizi del genere?? Grazie mille
2
2 nov 2010, 19:23

superpippo99-votailprof
Salve a tutti, facendo esercizi sulle derivate ho riscontrato alcuni dubbi nello svolgimento di alcune, e sarei molto grato a chi mi spiegasse il procedimento per risolverle: $D: (e^x-2x)(x^3-2x)$ $D:2/x+1/x^2$ $D:(3ln x-1)/(2x^2-x)$ $D:e^3 sqrt(x)$ $D: (3+e^x)/(x^2-1)$ $D: 5ln x+(e^x)/(x^4)+2/x^5$ GRazie in anticipo a chi avrà la pazienza di aiutarmi.

Michela901
Ciao ragazzi, mi sono appena iscritta al forum, tra pochi giorni ho un esame di calcolo delle probabilità e vorrei una mano per capire alcuni concetti che non mi sono chiari. Iniziamo con questo esercizio: Siano X e Y due numeri aleatori indipendenti aventi entrambi distribuzione esponenziale con parametri 2 e 3 rispettivamente. Determinare la covarianza cov(X, Y ) e, considerato U = X − Y , determinare la probabilità P(U > 0). Il primo punto l'ho risolto ora resta da determinare la ...

squalllionheart
Salve ho completamente dimenticato tutto sto seguendo il conrso di fisica due ma non mi ricordo come si calcolano le lunghezze delle curve ad esempio una cosa molto semplice come che la lunghezza della circonferenza è $2piR$ come si impostava: cordinate polari e poi integravo la $sqrt(1+y'(t))$ non mi torna il calcolo integro solo $theta$ dato che R è fisso? grazie

wackos1
Ciao a tutti qualcuno per favore mi può dare una mano a risolvere questo problema?? Un campo uniforme verticale E viene generato nella regione compresa tra due grandi piatti paralleli. Una piccola sfera conduttrice di massa m viene sospesa nel campo con un filo di lunghezza L. Si determini il periodo di questo pendolo quando si da alla sfera una carica +q se il piatto inferiore (a) è caricato positivamente e (b) è caricato negativamente. grazie 1000 in anticipo ... ciao ciao

Sweet_Fra
Ciao a tutti.. mi servirebbe il vostro aiuto per stabilire se le seguenti affermazioni sono vere oppure false... 1) Se A è l'insieme dei polinomi f in $R[x]$ tali che x non divide $f$, allora A è un sottospazio di $R[x]$; 2) Il sottoinsieme formato dai vettori $ (x+y, x-z, y-z) $ con $x,y,z,$ in $R$ è un sottospazio $V$ di $R^3$, con $V$ diverso da $R^3$. Grazie ...

Stefy!
1) in un rettangolo ABCD si ha AB=5a e AD=2a. determinare un punto R su AD e un punto S su AB in modo che sia DR=1/2RS=1/4SB. 2) sul prolungamento di un lato del quadrato ABCD di lato a determinare un punto in modo che la somma dei quadrati delle sue distanze dai quattro vertici e dal centro del quadrato sia 93/4a2( sarebbe un a alla seconda) 3) determinare sui lati AB,BC,CD,DA, del quadrato ABCD di area 25L2( è L alla seconda) i punti M,N,P,Q in modo che i segmenti AM,BN,CP, DQ siano ...
1
3 nov 2010, 10:44

anna.kr
non sono sicuro di aver capito bene le derivate direzionali... vi posto alcuni esercizi che ho svolto per capire se faccio bene... $ f(x,y)=|xy| $ ammette derivata direzionale in (0,0) lungo la retta $ y-xsqrt3=0 $ orientata nel verso delle x crescenti? $ lim_(t -> 0) (|1/2tsqrt3/2t|)/t $ $ lim_(t -> 0) t|sqrt3/4| =0 $ il limite è finiti dunque la risposta è si! $ f(x,y)= (1-cos(xy))/|xy| $ ammette derivata direzionale in (0,0)? $ lim_(t -> 0) (1-cos(t^2uv))/|t^2uv| $ è asintotico a $ lim_(t -> 0) (t^2uv)/(t^2|uv|) $ dunque il limite non ...
2
29 ott 2010, 20:45

pitbullina
Salve chi mi aiuta a risolvere le seguenti equivelenze e unita' di misura? 7dm = m? 7dm = cm? 7dm = km? 0,9kg = g? 0,9kg = mg? 10gg = h? 10gg = min? 10gg = s? Grazie in anticipo.
2
29 ott 2010, 18:38

Spazius
π = PI GRECO 1) La somma delle misure dei raggi di due circonferenze è 90 dm e il raggio di una di esse è 4/5 del raggio dell'altra; calcola le lunghezze delle due circonferenze. Risultati: [80π dm = 251,2 dm; 100π dm = 314 dm] 2) La somma e la differenza delle lunghezze di due circonferenze sono rispettivamente 600π cm e 200π cm; calcola il rapporto tra le misure dei loro raggi Risultato: [2]
1
2 nov 2010, 17:56

shaky
Il perimetro del triangolo equilatero ABC misura 54 cm.Calcola la misura del contorno della parte colorata,sapendo che il raggio dell'arco misura 7,5cm.
2
2 nov 2010, 20:08