Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tt vorrei ke mi aiutaste a un problema...dice: un trapezio isoscele ha l'area di 10,08 dm(quadrati),le basi di 75 cm e 51 cm.calcola il perimetro e la diagonale....grz

su questa matrice:
[tex]\begin{pmatrix} 1&-1&1
\\1&1&2
\\0&0&-1
\end{pmatrix}[/tex]
ho un autovalore complesso coniugato e uno reale. per l'autovettore associato all'autovalore reale, nessun problema, ma i "drammi" iniziano quando cerco di trovare gli autovettori relativi al complesso coniugato... dai miei calcoli, mi viene che i due autovettori sono entrambi nulli, è mai possibile una cosa del genere (sono un pò arrugginito di geometria)??

Ciò che andrò ad esporre, è un'idea che mi è sovvenuta in un momento di studio matematico e che ha suscitato in me perplessità e dubbi che mi piacerebbe chiarire con il vostro aiuto. Chiedo preventivamente venia qualora le mie osservazioni risultassero, a mia involontaria insaputa, inutili ai fini pratici, inconcludenti da ogni punto di vista oppure semplicemente minestra riscaldata.
Passiamo ora al concreto: sia data una funzione $y=x^5-x^4-3$ di cui non si conosce il grafico e si ...

Ho il seguente esercizio da svolgere:
Determinare due vettori geometrici $u$ e $v$ ,il primo ortogonale alla retta $r$ di equazioni:
$r: { ( x+y-z=2 ),( y+z=4 ):} $
ed il secondo parallelo all'asse y,tali che $u+v=(3,1,1)$
Io ho ragionato così,ditemi se ho sbagliato:
partendo dalla seconda condizione posso dire che che il vettore $v$ sarà del tipo:
$v=(0,omega,0) $,con $omega in R$
di conseguenza dai ...

Dato un automa a stati finiti non deterministico,
ad esempio l'automa :
$A={Q,I,sigma,q0,F}$
Q:insieme di stati
I:insieme di input {0,1}
$sigma$:QxI->Q
q0:stato inziale
F:Insieme degli stati acettanti {q1,q2}
Per converirlo in un DFA come procedo?

ho la seguente matrice A 3x3
1 1 0
0 1 1
1 0 -1
non saprei da dove cominciare, non penso che in questo caso bisogna utilizzare la formula (gigante) della definizione. Aiutatemi

Calcola lati ed angoli di un triangolo rettangolo avente
h=[math]\sqrt{15}[/math]
base=[math]\sqrt{5}[/math]
------
Calcola lati ed angoli di un triangolo rettangolo avente
lato obliquo=120
Angolo[math]\beta[/math]=30°(quest'angolo è situato tra il lato obliquo e l'altezza)
[math]\alpha[/math]=180°-(90°+30°)=60°
------
Calcola lati ed angoli di un triangolo rettangolo avente
lato obliquo=12.05
Angolo[math]\beta[/math]=36°52(quest'angolo è situato tra il lato obliquo e ...

un angolo alla circonferenza è complementare(insieme fanno 90°) del suo angolo al centro ... qual è la loro ampiezza???

Ciao a tutti,
Mi chiedevo: esiste da qualche parte la raccolta delle soluzioni degli esercizi del Goldstein Meccanica Classica??
Grazie,

Salve a tutti.
La domanda può risultare piuttosto banale, ma io non riesco bene a comprendere come verificare i limiti attraverso la definizione. Per fare un esempio io devo verificare questo limite, chiaramente errato: $lim_(x->-1)(x^2+4x+2)=0$
Allora applicando la definizione deve valere che: $AA\epsilon>0, EE\delta>0// |x+1|<\delta\Rightarrow|f(x)-0|<\epsilon$
Allora inizio a calcolare $|x^2+4x+2|<\epsilon$ ovvero ${(x^2+4x+2<\epsilon),(x^2+4x+2>--\epsilon):}$
Che viene (salvo errori di calcolo):
${(-2-\sqrt(2+\epsilon)<x<-2+\sqrt(2+\epsilon)), (x<-2-sqrt(2-\epsilon) vv x>-2+sqrt(2-\epsilon)):}$
Quindi:
$-2-sqrt(2+\epsilon)<x<-2-sqrt(2-\epsilon) vv -2+sqrt(2-\epsilon)<x<-2+sqrt(2+\epsilon)$
Ora però non so quali passaggi ...

Un disco da hockey di massa $110g$ scivola sul ghiacccio per $15m$ prima di fermarsi. Se la velocità iniziale era $6.0 m/s$, qual è l'intensità della forza d'attrito sul disco durante la corsa? Qual era il coefficiente di attrito fra disco e ghiaccio?
L'ho svolto tutto ma il risultato non torna.
$F_D=mu_DN$
$ma=F_D$
$mu_D=(ma)/(mg)$
$v^2=v_0^2+2a(x-x_0) -> 0=225+2a(15) -> a=-7.5 m/s^2 -> mu_D=-7.5/9.81 -> mu_D=0.76 -> F_D=0.76*9.81*110= 820$
Grazie, ciao!
formula per trovare la misura della corda

Vorrei capire la seguente dimostrazione:
Dato un insieme E(n) = {1,2,....,n}
Se per assurdo fosse card(N) = n, esisterebbe un'applicazione biiettiva f: N --> E(n) la cui restrizione a E(n) avrebbe come immagine un sottoinsieme proprio di E(n), diciamo E(m) (con m

Vi posto qui il testo dell'esercizio:
Mi viene chiesto di dire se esistono le derivate parziali della funzione in (1,0).
E questo è il problema: io posso calcolare solo la derivata parziale in x della funzione, dato che quella in y non è definita nel punto (1,0).
Però la derivata parziale so che si può calcolare in due modi, ovvero fissando la y, considerando quindi la x come variabile e derivando ciò con le formule di derivazione, oppure tramite un limite per h tendente a ...

Salve ragazzi, stò studiando un'articolo di Oliver Matz sulla condizione di riconoscibilità dei linguaggi bidimensionali, so che esiste una prova presente che dimostra che le condizioni dettate da Matz non sono necessarie e sufficienti, sapreste darmi qualche informazioni???

Chi mi puo aiutare in questo problema?
Per quanto riguarda la trasformazioni di variabili tipo Media o Varianza, sono arrivato a spiegare che:
data la trasformazione lineare $Y= aX+b$ allora $ µ_y=aµ_x + b$ ... e fino a qui ci sono.
Ora dovrei calcolare $µ_z$ sapendo che $Z=X*Y+3$.. la soluzione $µ_z= µ_x*µ_y+3$ non mi convince troppo
come dovrei procedere per il calcolo di $µ_z$????
grazie

È una cosa sicuramente banale e che già so, ma non toccando più queste cose da parecchio, sinceramente non lo ricordo più.
Nella definizione di equazione differenziale vettoriale ordinaria si cita [tex]\Omega \subseteq \mathbb{R} \times \mathbb{R}^n \times \mathbb{R}^n[/tex] come un insieme aperto dello spazio euclideo (2n+1)-dimensionale e la funzione [tex]F \colon \Omega \rightarrow \mathbb{R}^n[/tex] che deve verificare la condizione [tex]F(x,y(x),y'(x))=\vec{0}[/tex].
Quello che mi ...

Problema con frazioni
Miglior risposta
ciAO, ho fatto questa espressione con frazioni molte volte ma il risultato non e' giusto. aiutatemi [6\12+(4\3-5\6)X9\4]-£2\16X[5\4X(3-11\5)X2-1\2]X4\3-1\8£ RISULTATO 3\2 (LA PARENTESI GRAFFA SEGNO £) SCUSATEMI NON SO COME SCRIVERLA .

Come di consueto, nei vari trasferimenti in itinere, oltre a vedermi dimezzati i crediti universitari acquisiti, mi ritrovo a dover sostenere esami integrativi di varia natura. Questa volta è toccata a Geometria e Algebra. Saltando le varie storielle su come mi sia ritrovato dal III anno al I, ho bisogno di un aiuto per prepararmi PRIMA degli altri in questo esame. Si tratta di un'integrazione di 3 CFU su 9 previsti; la docente mi ha dato il nulla osta per sostenere questa integrazione anche ...