Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

volevo informarmi sulle espressioni con frazioni, parentesi, numeri negativi e positivi, operzioni e divisioni.....

calcolo dei fuochi e l'eccentricità di un ellisse e i problemi di geometria con le relazioni

Ciao a tutti!
Sto studiando l'esame di misure elettroniche e sono alle prese con l'incertezza. Come sempre pubblico ciò che ho capito leggendo vari libri testi e posto domande li dove non ho capito:
"CLASSIFICAZIONE DEI CONTRIBUTI ALL'INCERTEZZA
L'incertezza può essere rappresentata secondo la raccomandazione INC-1 (1980) in due categorie A e B in funzione del metodo di valutazione.
Incertezza di tipo A: sono quelle valutate mediante metodi statistici;
Incertezza di tipo B: sono ...

Buona sera a tutti
Mi sto arrovellando su un quesito piuttosto particolare: mi si chiede di portare l'esempio di una funzione che non sia strettamente monotona ma che sia comunque invertibile.
Ho pensato che tale funzione dovrà necessariamente avere un asintoto verticale o qualcosa di simile... Ho disegnato una funzione che soddisferebbe le richieste del quesito ma non so trovarne l'espressione analitica (avevo pensato ad una funzione che avesse un "ramo di iperbole" nel terzo ...

Ciao, sono nuovo del forum ed ho subito bisogno di aiuto!
Per un esame devo dimensionare un circuito dato, rispettando alcuni vincoli. Si tratta di un oscillatore a 3 punti, con stadio amplificatore con mosfet p.
Mentre sono in grado di svolgere l'analisi in dc, ho difficoltà a fare quella in ac, soprattutto per quel che riguarda il taglio dell'anello di retroazione e seguente circuito equivalente. Potete aiutarmi?
VINCOLI -> frequenza di oscillazione = 40KHz
PDC < ...

secondo voi è una buona idea?

Salve non riesco a continuare questa equazione goniometrica:
$5sen^2x-sqrt3sen2x-cos^2x=2$
Arrivo fino a qui:
$3sen^2x-sqrt3sen2x-3cos^2x=0$
Non riesco a capire come fare per il $-sqrt3sen2x$
E poi avrei un altro dubbio,per esempio questa:
$2senxcosx+sen^2x=0$
La prof ci ha detto che in questo caso dobbiamo dividere tutto o per $1/(sen^2x)$ o per $1/(cos^2x)$
Tuttavia se divido per $1/(sen^2x)$ non mi risulta,mentre se divido per $1/(cos^2x)$ risulta.
Perchè?
PS il libro ...

Per questa espressione :
$root(4)(a^3b^3c) *root()(ab^5) *root(3)(2ac)$ il libro riporta come risultatto:
$ab^3*root(12)(16a^7b^3c^7)$
Ma se $a<0-> root(4)(a^3b^3c) *root()(ab^5) *root(3)(2ac)=-ab^3*root(12)(16a^7b^3c^7)$

$1.$Ora, per calcolare i limiti di funzioni a più variabili ho a disposizione sia le coordinate polari che il metodo delle rette passanti per l'origine. Ho fatto qualche esercizio con il secondo metodo, ed i conti mi tornano. Con le coordinate polari arrivo solo alla sostituzione ed alla semplificazione. Non capisco come si vada avanti.
$2.$Per calcolare gli estremi vincolati conoscevo il metodo della parametrizzazione e dei moltiplicatori di Lagrange, ma mi sembra ...

Credo di aver indovinato la sezione. Potreste spiegarmi nel modo più semplice possibile, e rapido, come risolvere delle sommatorie? Non sono riuscito a capirle, ed idem per le produttorie. Grazie infinite per gli aiuti (soprattutto per la pazienza)!

Buongiorno a tutti.
Il mio problema è il seguente,
Non riesco a interpretare bene questo esercizio.
Scrivere un vettore $w$$in$$RR^n$ linearmente dipendente dal vettore $v=(-1,9,0)$.
Saluti e grazie

Ristudiando i vecchi appunti di Analisi I studiati tanti anni fa, mi sono imbattuto in un teorema e in una sua conseguenza importante, che purtroppo non riesco a comprendere. L'enunciato del teorema "senza nome" e "senza dimostrazione" è il seguente:
Sia $f:]a,b[\rightarrow\mathbb{R}$ una funzione. Allora $f(x)\rightarrow l$ per $x\rightarrow\hat{x}$ se e soltanto se $f(x_{n})\rightarrow l$ per ogni successione $(x_{n})$ tale che $x_{n}\rightarrow \hat{x}$ e tale che $x_{n}\ne\hat{x}$ definitivamente. In particolare ...
una persona compra al prezzo di 5 euro una tavola di caramelle (la tavola è quadrata).ci sono due gusti nella tavola limone (costo 5 cent l'una) e fragola (costo 14 cent l'una).quante caramelle al limone e quante alla fragola ha comprato?

La somma di due numeri dispari consecutivi è maggiore di 45. Trova quali sono i due numeri naturali piu piccoli che soddisfano la relazione.
Ho provato così:
$x+x+2>45$
Ho provato tantissime volte a rifarlo oppure usando altri metodi ma non ci sono arrivato... spero in un aiuto.
Ho solo concluso che mi sono accorto di aver agito come se fosse un problema di equazione, ma nel caso della disequazione non ci riesco.
Mi date una mano ??

Ciao a tutti, mi sono laureato in Scienze statistiche e volevo intraprendere l' insegnamento della matematica. Qualcuno sa darmi informazioni riuguardanti la classe di concorso 048?
Ho visto che per insegnare nella 047 servono 80 crediti nel settore MAT. Mi chiedo come sia possibile un vincolo del genere (giusto o sbagliato che sia), visto che un laureato in statistica al massimo può averne 40 mettendo nel piano di studi tutti gli esami possibili del settore MAT.
Immagino che nella 048 ci ...

il primo riguarda il test delle ipotesi,mi da n,μo,con Ho=(μ=μ0) e H1=(μ>μo),prima mi dice che lo scarto tipo è incognito poi successivamente è noto , e mi da anche l'errore di prima specie e vale 0.05,mi chiede di trovare "il valore critico" di $ bar(x) $ . il valore critico è quel valore che trovo dalle tabelle a seconda della statistica,in questo caso uso la statistica student ( con varianza incognita) e conoscendo v gradi di libertà e l'errore di I specie trovo questo valore,che poi ...

salve,qualcuno mi sa consigliare un buon eserciziario di analisi matematica II con molte tipologie di esercizi ed esercizi svolti?

Devo dimostrare che $sin(x^2)$ non è u.c. . Credo di esserci riuscito, ma sarebbe bello poter dimostrare qualche condizione più generale.
Dimostrazione:
Si osserva che $sin(x^2)$ ha infiniti punti estremanti e che la differenza tra un punto estremante $xi_n$ e quello successivo $xi_(n+1)$ è tale che $xi_(n+1) - xi_n -> 0$ per $n -> +oo$. In particolare $xi_n = sqrt( n pi + pi/2 )$ .
Neghiamo la def. di uniforme continuità:
$EE epsilon_0 > 0 : AA delta > 0 , EE x , y in [ 0 , +oo [$ tali che ...
Buonasera! Sto svolgendo dei problemi di cinematica per prepararmi all'esame di fisica... uno di questi mi ha bloccato nel ragionamento. Ora ve lo posto:
"Uno studente è affacciato alla finestra quando vede un palloncino cadere davanti a lui. Se il palloncino impiega $0,22 s$ per percorrere il vano della finestra, ampio $0,13 m$, da quale quota $h$ sopra la finestra è stato lasciato?"
Ecco il mio procedimento... Innanzitutto il moto è unidirezionale, lungo ...
Vorrei sapere se il procedimento con cui vorrei risolvere il seguente problema è corretto:
un solido è formato da un cubo e da una piramide quadrangolare regolare con la base appoggiata sulla base superiore del cubo.La superficie totale del solido è 1510 cm quadri , lo spigolo del cubo misura 15 cm il perimetro di base della piramide è 40 cm. calcola il volume del solido composto. io ho fatto così:
Vts=V1+V2
v1=lato al cubo
V2=Ab⋅h3
Ab= spigolo del cubo elevato al quadrato ...