Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
No_Rules1
Salve a tutti avrei bisogno di un aiuto nello studio della derivabilità di una funzione: $ arcsin(sqrt(2x - x^2) ) $ I quesiti sono i seguenti: 1) Dire se l'ID di f è limitato 2) Studiare la derivabilità di f nel suo ID 3) Dire se f ammette estremi assoluti e in caso affermativo determinarli Allora l'ID della funzione mi sembra senza dubbio $[0, 2]$ dunque penso che per tutte le domande sia necessario studiare la monotonia della funzione, quindi innanzitutto calcolare la derivata ...

Bambolina*14
Nel triangolo ABC rettangolo in A si sa che AB=3 e BC=5. Siano D un punto di AC tale che tg ABD=2/3 ed E il punto di BC tale che risulti EDC=2ABD. Determinare perimetro ed area di DEC Ho calcolato AC, BD il coseno di gamma ma poi non riesco ad andare avanti
1
2 mar 2011, 17:11

emilia87
le misure di due distinti gruppi di lavoro n=4 e m=6 hanno i seguenti risultati: X1medio=234 S1=1.3; X2medio= 187 s2= 1.14 Trovare il livello di significativatà secondo cui si rigetta l'ipotesi che le varianze siano uguali e commentare le ipotesi aggiuntive che si fanno per arrivare al risultato una domanda: visto che per risolvere il problema mi chiede di fare ipotesi aggiuntive,devo fissare io alfa e dunque il livello di significatività?.Per capirci devo andare a tentativi e scegliere ...
6
27 feb 2011, 21:19

franbisc
Grazie ad un programma per disegnare funzioni ho visto che la rappresentazione di questa funzione $ y=(x^2-9)/(3-x) $ è una retta,mentre io avrei giurato che fosse una parabola,come mai?
3
2 mar 2011, 15:27

marghe892
Buonasera, qualcuno potrebbe aiutarmi a calcolare il seguente limite: $ lim_(x ->0) [ sqrt(x)sinx]/ln[1+(tanx)^2] $ . Ho provato sia con de l'hopital che con Taylor ma forse ho fatto qualche errore di calcolo.Grazie
7
28 feb 2011, 22:48

marica_cond
Ragazzi ,gentilmente , mi dite come si svolge il seguente metodo ricorsivo: Scrivere un metodo statico ricorsivo tuttiPari(int []v) che restituisce true se e solo se tutti gli elementi del vettore sono pari. Non sono proprio riuscita a capire come si svolgono! Il mio prof quest'anno non li ha spiegati...e ora non so come fare:(
2
21 feb 2011, 23:57

mrkals
G [altezze triangoli equilateri] G'[basi triangoli equilateri] sono in corrispondenza biunivoca?(si GG') sono direttamente o inversamente proporzionali? fai la dimostrazione G [basi rettangoli] G'[altezze rettangoli] sono in corrispondenza biunivoca?(si GG') sono direttamente o inversamente proporzionali? fai la dimostrazione una dimostrazione tipo è: G [circonferenze] G'[diametri] GG' C:C'=D:D' ==>? C/C'=2pgreco*r/2pgreco*r'=2pgreco al numeratore si semplifica con 2pgreco ...
1
2 mar 2011, 16:24

mazzy89-votailprof
ho un piccolo dubbio.per lo studio dei punti singolari all'infinito devo prima verificare se ho punti singolari all'infinito.per intenderci se ho una funzione del tipo $f(z)=(z^2+1)/(z^3(z-1))$ ho due punti singolari isolati.chiaramente sono $z=0$ e $z=1$ e sono anche due punti all'infinito poiché secondo la definizione esiste un cerchio che li racchiude tale che fuori da questo non ci sono punti in cui la funzione non è olomorfa.esatto il ragionamento o presenta qualche ...

pater46
Si comincia con gli esercizi di analisi 3. Per la verità, molto affascinante, ma ancora per lo più oscura a me. Veniamo al dunque: porto due trasformate, potreste verificare il loro corretto svolgimento? 1) $F( t (-1)^([t]) )(y)$. Io so che $ d/(dy) F( f(z) )(y) = -2 pi i F( zf(z) )( y ) $. Posso allora esprimere la mia trasformata come: $F( t (-1)^([t]) )(y) = - 1/(2 pi i ) d/(dy) F( (-1)^([t]) )(y)$ Ora vengono i problemi. Seguitemi: la trasformata al secondo membro è periodica di periodo $T = 2$. Per la regola della trasformata di funzioni periodiche, ...
2
28 feb 2011, 18:21

DenaLittleJonatika
Mi aiutate a risolvere questi problemi? Vanno fatti tuttti con il teorema di Pitagora. 1.Un trapezio rettangolo ha le basi e l'altezza rispettivamente di 160 cm, 80 cm e 18 cm. Calcola la misura delle due diagonali e la misura del lato obliquo. 2. Calcola la misura dell'area di un trapezio rettangolo che ha la base maggiore di 63 cm, il lato obliquo di 35 cm e l'altezza di 28 cm. Verifica che il risultato della seguente proporzione, espresso in cm2, è uguale a quello del ...

mrkals
G [altezze triangoli equilateri] G'[basi triangoli equilateri] sono in corrispondenza biunivoca?(si GG') sono direttamente o inversamente proporzionali? fai la dimostrazione G [basi rettangoli] G'[altezze rettangoli] sono in corrispondenza biunivoca?(si GG') sono direttamente o inversamente proporzionali? fai la dimostrazione una dimostrazione tipo è: G [circonferenze] G'[diametri] GG' C:C'=D:D' ==>? C/C'=2pgreco*r/2pgreco*r'=2pgreco al numeratore si semplifica con 2pgreco ...
1
2 mar 2011, 16:03

Gaal Dornick
Qualche ragionamento sconclusionato. Probabilmente è notissimo, ma non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte, e allora ho deciso di scriverlo qui, per chiarirmi le idee e per sottoporlo alla vostra critica. La domanda che mi sono fatto è questa: è notissimo che $|\int_X f(x) dx|<=\int_X |f(x)| dx$. Quando vale l'uguaglianza? C'ho perso un po' di tempo e ci sono arrivato per generalizzazioni successive. Supponiamo la funzione a valori reali (a seconda di quel che si vuol fare la si può supporre ...
7
27 feb 2011, 23:48

samlu
Allora ieri ho fatto l'esame di algebra1,ho un paio di dubbi su alcuni esercizi che spero m ipossiate rendere più chiari.... 1)un punto del primo esercizio mi chiedeva di trovare un sottogruppo di $ sum <8> $ non ciclico e che avesse 6 elementi. Io ho messo $ sum <3> $ motivando la risposta e dimostrando che era un sottogruppo e non ciclico... 2)Un esercizio mi diceva di descrivere un gruppo non abeliano in cui tutti i sottogruppi siano normal....e quà sono cascata 3)MI dà un ...

jade87-votailprof
Ciao, non riesco proprio a capire come si risolva.. $f(x)=log[((x+2)(x+6))/((x-4)(x-6))]$ Mi dice che la soluzione é: $D=(-oo,-2) U (4,6) U (6,+oo)$ Grazie a tutti...

mmarcus
come si risolve questa equazione?(2x-1)/(2x^2+sqrt(3))=sqrt(3)/(2x+1) Aggiunto 9 ore 42 minuti più tardi: nn ti preocc ho capiti cmq sqrt sarebbe estrazione radice quadrata
1
2 mar 2011, 14:31

giocosa
Studio di funzione esponenziale $y=1/(2^(1/x)-2)$ il dominio è $x!=0;1$ è positiva per x
8
1 mar 2011, 14:44

mageris
un solido è costituito da un prisma retto a base rombica e da una piramide retta avente la base coincidente con quella del prisma. calcola l'area totale e il volume del solido, sapendo che: l'area e una diagonale del rombo sono di 69,36 mq. e 10,2 m. l'altezza della piramide e 17 quarti di quella del prisma e la loro differenza misura 5,85 m.
1
1 mar 2011, 20:32

Devil Knight
Riuscite a risolvermi questa matrice? [math]\begin{vmatrix} 1 & 2 \\ 3 & 0 \end{vmatrix}X= \begin{vmatrix} 9 & -1 \\ 15 & -3 \end{vmatrix}[/math] Grazie! ;D
1
1 mar 2011, 14:59

lex1531
in realtà ho svolto l'esercizio ma non mi trovo con il libro! data $ A=| ( 1 , 0 , 0 ),( 1 , 2 , -2 ),( 1 , 1 , -1 ) | $ vedere se A è diagonalizzabile svolgo: $ (A-lambdaI_3)=| ( 1- lambda , 0 , 0 ),( 1 , 2-lambda , -2 ),( 1 , 1 , -1-lambda ) | $ faccio il determinante con $ 1-lambda $ per il minore: $ (1-lambda)[(2-lambda)(-1-lambda)+2] $ quindi gli autovalori sono: $ (1-lambda)rarrlambda != 1 $ $ (2-lambda)(-1-lambda)+2=-2-2lambda+lambda+lambda^2+2=lambda^2+lambda=lambda(lambda+1)rarrlambda != 0;lambda != -1 $ quindi: $ m.a.(1)=1;m.a.(0)=1;m.a.(-1)=1 $ ... ora lui dice che gli autovalori sono solo 0 e 1 con $ m.a.(1)=2;m.a.(0)=1 $ perche? cosa sbaglio?
5
2 mar 2011, 11:30

fonzimase
salve a voi..devo calcolare come da oggetto la derivata temporale di una funzione, i cui parametri dipendono intrinsecamente dal tempo; premetto che non sono riuscito ad inserire il segno di moltiplicazione ( $ * $ ), che nella notazione che segue è stato sostituito dall'asterisco (*) la funzione é: $dot x$ * $sin^2$x$<br /> <br /> dove $dot x$ ed "x" dipendono intrinsecamente dal tempo..e in cui $dot x$ è la derivata prima, temporale di x<br /> <br /> il mio risultato (usando la regola di derivate composte) sarebbe:<br /> <br /> $ddot x$ * $sin^2$x + $dot x$ * (2sinx * cosx) <br /> <br /> ma al mio prof risulta:<br /> <br /> $ddot ...