Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In una piramide regolare quadrangolare il rapporto tra lo spigolo laterale e lo spigolo di base è $5/6$. Sapendo che la somma di tutti gli spigoli misura 308 m, calcola l'area totale della piramide. $[4704 cm^2]$
Io ho provato a risolverlo, ma non mi risulta.
Siccome gli spigoli della piramide sono 8 (4 di base tutti uguali e 4 laterali tutti uguali), ho fatto $308:4$ per ottenere la somma tra spigolo laterale e spigolo di base. Quindi sapendo somma e rapporto mi ...

Salve a tutti, sono nuovo del forum ma, purtroppo, ho già un problema da porvi:
"Dato un vocabolario di P lettere dire quante sono tutte le parole di lunghezza T aventi K (con K

Mi sono bloccato con il ragionamento durante lo svolgimento di questo problema di geometria analitica, adesso vi posto i dati:
Devo trovare le coordinate dei vertici del trapezio isoscele, inscritto alla circonferenza, avente altezza di misura $(20sqrt(34))/17$ e avente il segmento $AB$ come base maggiore.
Dopo aver calcolato l'equazione della circonferenza che è : $x^2+y^2-2x-4y-12=0$ e dopo aver calcolato le coordinate dei punti A e B che sono $A=(0,-2) , B=(5,1)$ e dopo aver ...

Ciao a tutti!
Qualcuno sa come si fa a calcolare la somma delle seguenti serie:
$sum_(n=1)^(+oo) (n+1)/(n!)$
e poi:
$sum_(n=1)^(+oo) log ((1+e^-n)/(1+e^(-(n+1))))$
Non riesco a risolverle...
il volume di un prisma, avente per base un triangolo pentagonale regolare è di 165,12 cm cubi. sapendo che il perimetro di base è 20 cm, calcola l'area della superfice totale del prisma. aiutatemi, vi prego!!

Qualcuno ha i testi.pdf delle così dette "edizioni fantasma"? Io non sono proprio riuscito a reperirli, però mi piacerebbe averli.
Sono sicuro che fino a un anno fa si trovavano perchè alcuni problemi dei giochi di Archimede del 1994 e del 1995 sono stati inseriti in un pdf pubblicato nel 2010. Possibile che nessuno ne ha manco una copia? Purtroppo non posso rivolgermi sul sito ufficiale, quindi chiedo qua.

Ho provato a fare questo esercizio ma non sono sicuro di come devo procedere ,posto il testo : y''+y'+y = (x+1) e^2x allora determino le radici complesse coniugate -1- $ sqrt(3) i $ ) / 2 e ( 1 + $ sqrt(3) i $ ) / 2 e quindi l'integrale rgenerale è :y = c1 e^ alpfa x (cos beta x)+ c2 e^alpha x seno beta x ,a questo punto mi sono un pò confuso come devo procedere...? cioè so il procedimento che dovrei seguire perchè un eq diff del tipo y''+y=sent la so risolvere..

Dovrei dimostrare che in un triangolo qualunque la somma delle tre mediane è minore del perimetro e maggiore del semiperimetro del triangolo. Ho provato in tanti modi ma sembra impossibile. Grazie.

cancella

devo risolvere un problema di terza media con un solido composto ma o mi mancano dati o non riesco ad interpretare qulli che ho. questo è il problema:
un solido è formato da un cubo con la misura della diagonaledi 27,712 cm e da una piramide quadrangolare regolare avente per base una faccia del cubo; calcolal'area della superficie totale del del solido sapendo che la sua altezza misura 22 cm. (risultato 1600 cm) grazie in anticipo per l'aiuto
mi aiutate a risolvere questa equazione trigonometria^^ 2sen(x+π/6)cosx

buonasera a tutti
l'esercizio è: riparametrizzare con l'ascissa curvilinea la curva [tex]\alpha(t)=(a(cos(t)+tsin(t)),a(sin(t)-tcos(t))[/tex]
ora, in questo esercizo, essendo la funzione periodica di periodo [tex]2\pi[/tex], posso considerare come dominio l'insieme [tex][0,2\pi][/tex]? Se [tex]t[/tex] può essere negativa infatti ho dei problemi nel calcolo dell'inversa dopo avere calcolato l'ascissa curvilinea. La mia domanda riguarda essenzialmente come devo interpretare la consegna
un solido è costituito da un cubo avente lo spigolo lungo 24 cm e da due piramidi disuguali, con le basi coincidenti con due facce opposte del cubo. sapendo che l'area della superfice totale del solido è di 3984 cm quadrati e che il rapporto tra le aree laterali delle due piramidi è 3/4, calcola il volume del solido. aiutatemi, vi prego
Aggiunto 5 minuti più tardi:
x fav rispondetemi

Problema geometria (61871)
Miglior risposta
Perfavore potete aiutarmi a risolvere questo problema??
un parallelepipedo rettangolo ha la diagonale lunga 50cm, la diagonale di base lunga 30cm e una dimensione di base lunga 24cm.Calcola la misura dello spigolo di un cubo avente l'area della superficie totale uguale agli 11/16 dell'area della superfcie totale del parallelepipedo.
risultato: 22cm

Ciao a tutti!
Ho una curva in forma parametrica e devo calcolare il volume ottenuto dalla rotazione della curva attorno all'asse x. Io calcolerei l'integrale dell'area sottesa dalla curva moltiplicata per 2 pi, ma non so quali estremi di integrazione devo usare, forse quelli del parametro della curva?
Grazie a tutti!

Si lanciano due dadi a sei facce equi, date le condizioni a,b,c qual è la probabilità che la somma dei risultati dei due dadi sia 12?
a) nessuna informazione
a) se abbiamo ottenuto un 6 dal primo dado
c) se su uno dei due dadi è uscito un 6 (non sappiamo quale)
A rigor di logica le risposte dovrebbero essere
a) 1/36
b) 1/6
c) 1/6 perchè non dovrebbe importare QUALE dei due dadi.
Proviamo però a svolgere l'esercizio nei minimi passaggi
Definiamo lo sp. di probqabilità ...

come da titolo, ho dei dubbi sull'induzione......
dunque sull' halliday fisica2 c'è scritto che in una spira chiusa IMMERSA in un campo magnetico variabile viene indotta una corrente (e fino qua è tutto chiaro...),
proseguendo la lettura si dice che la spira è "superflua" ai fini di spiegare il fenomeno e quello che conta è che la variazione del campo magnetico produce un campo elettrico anch'esso variabile (e fino qua tutto ok)
QUINDI quello che capisco da quest affermazioni è che DOVE c'è ...

Salve a tutti,
giorno 15 aprile dovrò sostenere un esame di analisi I e sto provando a fare dei vecchi compiti assegnati dal professore.
Uno di questi riguarda lo studio di questa funzione:
$(e^-sqrt(|x|))/x$
La funzione dovrebbe essere definita per $x\ne0$
Ho provato a disegnare il grafico con derive e la funzione sembra essere definita solo per $x>0$ e quì sorge il mio primo dubbio.
Il mio dubbio più grande però riguarda lo studio della derivata, ho ...
Salve, ho dei problemi con questo limite
$ lim_(x -> 1^+) (cos(1-x^2)-1)/(x^2-1)^a-1/2 $
Per cominciare se a0 mi trovo nella forma indeterminata 0/0. apllicando il confronto asintotico
$ lim_(x -> 1^+) (1-x^2)^2/(2(x^2-1)^a)-1/2 $
ma non riesco più ad andare avanti... forse posso moltiplicare per -1 all interno della parentesi sopra? quando applico il conf. asintotico è corretto riportare anche -1/2?
Grazie
Salve, desideravo un aiuto su questo limite:
$lim_(x to 0) x/(sqrt(1-cosx)) $
ho razionalizzato e ottenuto $ lim_(x to 0 ) ( x sqrt(1+cosx))/(sqrt(1-cos^2x)) $
il risultato dovrebbe essere $+- sqrt2$ in base che lo si calcola da destra o sinistra, ma non so come arrivarci....
grazie.