Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Robybass88
Salve a tutti, Sto attuando un'analisi di genomi batterici, studiando il numero e il tipo di proteine di membrana di questi. Come risultato di un'analisi, ottengo una matrice di valori formata dall'intersezione tra righe rappresentanti i genomi e colonne rappresentanti le famiglie di proteine. Studiando le varie colonne è evidente come in alcune di queste la varibilità sia bassa in quanto sono formate da valori come 1 e 0 per tutta la loro lunghezza, mentre altre hanno valori molto variabili ...
1
24 mar 2011, 10:40

massi9633
velocità
1
24 mar 2011, 15:20

IoooMe
ciao, mi spiegate come si calcola e come agire....magari con qualche esempio ? Aggiunto 1 ore 5 minuti più tardi: ciao bit, chiaro, ma se io ho questa scrittura: y=3x*2 - 4x + 7 la devo risolvere calcolandomi il delta, oppure posso porre che che il dominio è tutto erre? potresti solo dirmi perché è tutto erre? Aggiunto 13 minuti più tardi: e co un caso del genere? y= 1/x + 2x-1/ (tutto fratto) x*2-9
1
24 mar 2011, 14:52

Ahi1
Ciao a tutti! Come sempre sto studiando la statistica nell'esame di Misure Elettroniche, e sono giunto in un punto in cui si analizzano i vari approcci probabilistici (a priori, frequentistica, assiomatica). Allora mi chiedo, che rapporto c'è tra probabilità e statistica? GRAZIE.
2
13 mar 2011, 13:58

anna.kr
devo calcolare l area della regione piana sottesa alla curva $ y=log(1+|x-1|) $ nell intervallo $ [-3,-2] $ ....Devo sciogliere il modulo ed ottengo $ logx $ se $ x-1>0;x>1 $ $ log(2-x) $ se $ x<1 $ poichè nel mio intervallo di integrazione non è mai x>1 devo fare $ int_(-3)^(-2) log(2-x) dx $ che risolvo per parti..... Sono corretti come passaggi generali? perchè mi è venuto il dubbio che una volta il prof ha detto che quando si deve calcolare un area ...
1
24 mar 2011, 12:58

valenta93
Ciao a tutti. scusate se il titolo della domanda non è molto chiaro. devo risolvere questo problema: in un triangolo ABC l'angolo ACB è la metà dell'angolo ABC; BH e CK sono le altezze relative rispettivamente ai lati AC e AB. Determinare l'ampiezza x dell'angolo ACB in modo che risulti 2BH^2 + 6CK^2 = 5BC^2 mentre altri esercizi sono riuscita a risolverli con questo non so proprio da dove partire. di teoremi abbiamo fatto i seguenti: -quelli sui triangoli rettangoli (un cateto è ...
1
23 mar 2011, 16:56

gianluca.longa
ciao, sono nuovo del forum (e della matematica in generale ) come faccio a dimostrare formalemente che (Z,+) è un gruppo?? ad esempio per dimostrare che + in Z soddisfa la prop. associativa è sufficiente scrivere che per ogni x,y,z appartente a Z, vale che (x+y)+z = x + (y+z) oppure devo fare qualche passaggio che non conosco?? grazie

mary741
Ciao a tutti! Mi potete aiutare con il programma in cpp di interpolazione di Lagrange!! Non sono brava in grafica. Grazie!

=samanta=
Buona sera a tutti :) Sto facendo degli esercizi di matematica sulle equazioni esponenziali ma questa non riesco a risolverla! Dovrebbe venire 3. Chi mi spiega anche i passaggi perchè ne ho altre :) 3^x+1 +3^x-2 - 15/3^x-1= 247/ 3^x-2 Aggiunto 43 minuti più tardi: No!! il +1 -2 -1 -2 fanno parte dell'esponente insieme alla x Aggiunto 24 secondi più tardi: No!! il +1 -2 -1 -2 fanno parte dell'esponente insieme alla x Aggiunto 4 ore 19 minuti più tardi: No!! il +1 -2 -1 -2 fanno ...
3
23 mar 2011, 18:12

vabite
Devo trovare l'insieme ortogonale al sottospazio delle matrici n simmetriche dentro lo spazio delle matrici n quadrate rispetto al prodotto scalare $ < A , B > = tr ( ^t A * B ) $ Ora, verificato che esso è un prodotto scalare, supponendo A simmetrica, mi riduco a dover trovare le matrici B tali che $ < A , B > = tr ( A , B ) = 0 $ . Ho cominciato col provare a imporre che gli elementi sulla diagonale di A*B siano nulli ma non ne ho ricavato nulla, poi ho pensato che traccia di A*B è sempre nulla se la matrice ...
3
22 mar 2011, 13:22

fireball-votailprof
Salve a tutti, ho un problema da risolvere che mi crea difficoltà: Ho un circuito costituito da un generatore di tensione sinusoidale $E_s=100V$, a frequenza $f=50Hz$, in serie a un diodo IDEALE il quale è connesso al parallelo di una resistenza $R=1kOmega$ e un condensatore di capacità $C$. Il problema chiede di determinare $C$ e di progettare in modo tale che $V_R=10%E_s$, essendo $V_R$ la tensione di ripple. Il ...
5
18 mar 2011, 16:26

vally32
Due segmenti AB e CD sono tali che AB supera di 14 cm il doppio del segmento CD. Se la loro differenza misura 24 cm, quanto misura ciascun segmento? PER FAVOREEEE!!!! VELOCEEE!! Aggiunto 28 minuti più tardi: Grazie!! Mi potreste fare anche questo: La somma della superficie di 3 appartamenti misura 489 m quadri; il primo supera il secondo di 54 metri quadri, e il secondo supera il terzo di 60 m quadri. Quanto misura la superficie di ciascun appartamento? GRAZIE!! NON CAPISCO NULLA! ...
3
23 mar 2011, 18:41

magri1
una variabile aleatoria distribuita con densità $fx(x)={ksinx . . 0 <= x <= pi } $ e $0$ altrove det k tale che f sia una densità di probabilità questo mi sembra facile dovrebbe essere $1 // 2$ poi chiede la probabilità che 2 estrazioni indipendenti di x cadano entrambe in $(0,pi//4 )$ io pensavo a $1//2 x 1//2 =1//4$ giusto?
3
21 mar 2011, 00:59

pikkola91
Ciao a tutti avrei bisogno di una mano in questo problema.. In un palazzo vivono 20 famiglie: 4 con 1 bambino, 8 con 2 bambini, 5 con 3 bambini e 3 con 4 bambini. Scegliendo a caso un bambino qual’`e la probabilità che venga da una famiglia con un numero pari di figli ? io ho pensato come tutti i casi possibili 20. e come casi favorevoli 11 che sono tutte le famiglie che hanno un numero pari di figli.. è giusto?
4
23 mar 2011, 18:14

driver_458
oltre al fatto che esso può esistere nel caso il limite per x tendente ad infinito è infinito, si può stabilire "ad occhio" vedendo una funzione se l'asintoto obliquo esiste? Ad esempio in $y=(x^2-1)/x$ l'asintoto obliquo esiste... Ci sono altri casi in cui subito si può capire se esiste l'asintoto obliquo? Inoltre nel grafico di una funzione come si capisce che essa deve stare sopra o sotto l'asintoto obliquo?
1
23 mar 2011, 21:30

nunzia60
risolvere un sistema con due parabole
1
23 mar 2011, 21:58

Sildipix
Salve, sono in crisi perchè domani ho il compito sui radicali e non mi trovo molto bene con i radicali doppi, in quanto non riesco a capire come risolvere l'espressione quando non sono scomponibili perchè non formano un quadrato perfetto. Ecco un esempio di esercizio, scusate la pessima grafia ma non ho trovato altro modo, fortunatamente l'esercizio è corto. Ve ne sarei molto grato se mi scriveste passo passo la risoluzione.
5
23 mar 2011, 19:08

socino
calcolare quanti giri al minuto deve compiere una piattaforma circolare di raggio 3 metri affinche un punto del bordo sia sottoposto ad una accelerazione di 10 g. ???
1
23 mar 2011, 11:16

slash2
Salve volevo chiedervi una conferma su un esercizio che ho svolto. Spero possiate aiutarmi a capire se sia stato svolto in modo corretto. Si consideri una variabile casuale X con funzione di densità data da: $f(x;tau,theta)$=$ (Gamma(3)) / (Gamma(2))*(x/theta)^tau*(1-(x/theta)^tau)*tau/theta$ Scrivere: a) la funzione di verosimiglianza b)la funzione di log-verosimiglianza Io ho risolto così. Per quanto rigurada il punto a) ho proceduto in questo ...
6
23 mar 2011, 18:22

SuperDario1
ciao a tutti! devo svolgere il seguente dominio: $ z=sqrt(1-|x|-|y|) $ il problema sta nel risolvere il valore assoluto! per far esistere la radice basta che metto tutto maggiore e uguale a 0. ma per il valore assoluto come faccio?
7
18 mar 2011, 15:56