Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ragazzi...fra un mesetto ho l'esame di Fisica I e non riesco a capire come si calcola il centro di massa.... Proprio oggi stavo provando a calcolarlo su un Cilindro con raggio r e altezza h, (il cilindro è posto in orizzontale)... Chi mi può far vedere come posso fare per favore?

Ciao a tutti !! Come avete potuto leggere dal titolo ho un problema con un grafico di una funzione!!
L'esercizio in questione mi dice di " disegnare il grafico delle seguenti iperboli equilatere"
l'equazione dell'iperbole è |xy|+2y-2=0
Il fatto è che non capisco proprio come debba svolgerla o.O !! Solitamente quando negli esercizi mi dice di disegnare un grafico mi da l'iperbole nella sequente forma, per esempio : y=(6x+4)/(3x-9) [funzione omografica]
Però in questo caso non capisco ...

i passeggeri arrivano al check in con una media di 1000/ora. Ciascuno sportello effettua l'imbarco per 40 passeggeri l'ora. Qual è il numero minimo di sportelli per garantire che sia al più pari a 0.09 la probabilità che in un'ora arrivino più passeggeri di quanti ne sia possibile assistere?
io ho pensato che la variabile si distribuisce come una poisson, somma di poisson.
Y= X1 + X2 +.... Xn con Xi generica, distribuita come una poisson com mu = 40. Però non riesco a ...

Ciao a tutti
come al solito sono alle prese con i miei esercizi di cui capisco poco
dato il sistema di equazioni differenziali:
$\frac{d vec(x)}{dt} = vec(M) \cdot vec(X)$ con $vec(M) = ( ( a , b , 0 ),( b , c , 0 ),( 0 , 0 , d ) ) $
trovare la soluzione sapendo che $vec(x) (t=0) = vec(x_{0})$
usando una trasformazione della base di autovettori della matrice $vec(M)$
Ho pensato che la prima cosa da farsi fosse quella di calcolare gli autovalori di $vec(M)$ per poi ricavare i rispettivi autovettori, ma il polinomio caratteristico ...

allora....:
raffreddiamo un corpo da 300k a 1k ,
facendo lavorare in senso inverso una macchina termica reversibile che ha il rendimento $n=0.5$
quanti cicli sono necessari?
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
allora..
una macchina termica reversibile inversa non è altro che un frigorifero diciamo...
i dati sono solo in kelvin, periò niente formule con j o simili...
$n=1-((T2)/(T1))$
altro non ...

Questo è il primo esercizio sui limiti di funzione che faccio ma sul libro non è spiegato. Si tratta di una verifica con la definizione di limite, cosa che fino ad ora mi era riuscita per i limiti di successione.
$\lim_{x \to \3}(1)/(2x-1)=1/5$
si applica la definizione e viene $2/5 |(3-x)/(2x-1)| < \epsilon$
Il libro dice così
"limitatamente ai numeri reali x per cui $2 < x < 4$ risulta $3 < 2x - 1 < 7$. Abbiamo quindi $|1/(2x-1)-1/5| < 2/15 |x-3|$, se $2<x<4$, cioè se $|x-3| < 1$. Perciò ponendo ...

Salve sto studiando le relazioni di equivalenza su un insieme non vuoto..
ed in particolare sto trovando molta difficoltà a capire cosa vuol dire concettualmente questa definizione:
Sia (S,*) con T relazione di equivalenza
si dice che T è compatibile se e solo se:
per ogni a,b,c,d appartenente ad S:
aRc e bRd -->(a*b)R(c*d)
potreste spiegarmi per piacere in maniera semplice cosa vuol dire?? magari con qualche esempio numerico grazie

Salve a tutti,vorrei un consiglio su come calcolare il dominio della seguente funzione :
$ f(x)=ln(|x|)/(|4+x|+x) $
Ho un piccolo dubbio relativo alla presenza dei due moduli.
Intanto grazie mille!

Ciao a tutti vorrei sapere come si può verificare la convenienza di un prodotto del supermercato: so che è stupido ma vorrei vederlo dal punto di vista matematico:
per esempio ci due barattoli di nutella une ne contiene 400 grammi e costa 2,40 euro e un'altra ne contiene 600 ma costa 2,60 euro; suppongo che per verificare quale delle due è più conveniente bisogna usare le disequazioni. Comunque disequazioni o no, qualcuno potrebbe dirmi come si può vedere dal punto di vista matematico la ...

Salve a tutti. Ho cercato di risolvere il seguente esercizio, ma sono quasi sicuro di aver commesso degli errori, specialmente nella risoluzione della domanda #3.
Un'urna A contiene n palline tutte rosse.
Un’urna B contiene n palline, di cui r rosse e n − r bianche.
Si sceglie a caso un’urna e da essa si effettua una successione di estrazioni con rimpiazzo.
1)Quante estrazioni sono necessarie in media per veder comparire per la prima volta una pallina rossa?
2) Sapendo che le prime k ...

Salve, in riferimento al seguente circuito :
Volevo sapere se è possibile che:
V2>V3 senza creare corto circuito..
Grazie!

Ciao a tutti
mi trovo a dover calcolare la distribuzione di Maxwell-Boltzmann della velocità in due dimensioni.
La spiegazione su come farlo in pratica è stata data già dal professore in classe, però ho dei seri problemi a capire alcuni passaggi
Il professore dice :
se partiamo da $f(v_{x}) = C\cdot e^{-\frac{mV_{x}^{2}}{2kT}}$
che normato mi da $\int_{-oo}^{oo} f(V_{x}) dV_{x} = 1$
allora abbiamo che, su due dimensioni:
$\int_{-oo}^{oo} dV_{x}\int_{-oo}^{oo} dV_{y}f(V_{x})f(V_{y}) = 1 $
che diventa
$\int_{-oo}^{oo} dV_{x}\int_{-oo}^{oo} dV_{y}C^{2}\cdot e^{-\frac{m}{2kT}(V_{x}^{2}+V_{y}^{2})} $
se consideriamo che
...

Ho tentato di risolvere questo problema, e non avendo risultato vorrei vedere di confrontarmi con voi, avendo incominciato da pochissimo.Ecco il testo:
Una mole di gas perfetto monoatomico compie un ciclo reversibile costituito da un'espansione adiabatica da $T_a$ a $T_b$ e $V_a$ e $V_b$ seguita da una compressione isoterma fino al raggiungimento di un volume $V_c$. Il ciclo viene completato da una trasformazione in cui la pressione ...

salve a tutti. HO un dubbio riguardo il rendimento della macchina di carnot che come si sa non dipende dal fluido contenuto dalla macchina. Sul libro di testo su cui studio è riportata una dimostrazione matematica di questo enunciato in cui si confrontano pressioni e volumi in stati diversi del ciclo con alcuni elevati a gamma...per poi concludere facendo il prodotto di questi che per la proprietà delle potenze si elidono e dimostrano che il fluido non c'entra. cioè:
p1v1^Y = p2v2^Y
p2v2 = ...
E' un problema da risolvere con il metodo del tre semplice
Una pompa aspira 240 l d'acqua in 8 minuti . Quanti litri aspira se viene impiegata per 2 ore e 40 minuti?
Mi scrievete tutti i procedimenti

ciao avrei un problema con l accelerazione di coriolis. quando ho un problema con i moti di trascinamento per pura rotazione e il coprpo si muove c' è anche l accelerazione di coriolis.so che il modulo è 2wv pero non so la sua direzione,per caso è oppposta all accelerazione totale???grazie
N.1
in un trapezio rettangolo la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo e misurra 108 cm mentre il lato obliquo è lungo 81 cm.calcola l'area e il perimetro del trapezio. DEVE USCIRE 7173,36 CM (L'AREA) E 367,2
.scusa ma euclde ancora non lo abbiamo studiato quindi si puo' risolvere il 1 problema in un altro modo?

Salve,
scrivo qui perchè è da qualche giorno che mi sono piantato su un problema che reputavo banale;
durante il mio ripasso di analisi I, ho riguardato il "Teorema Ponte", che "collega" la teoria sui limiti di successioni a quella dei limiti di funzioni su dominio reale;
Teorema Ponte (Salsa Bramanti pag.187):
Teorema sul limite delle funzioni Composte (Salsa Bramanti pag.172):
Il mio dubbio è il seguente:
-perchè la formulazione del T.Ponte non è vista semplicemente come un ...

Dovrei fare lo studio del seguente potenziale efficace:
$ V^(eff) = 1 / 2 L^(2) / r^(2) - e^{-r/R} / r $
Dove $L$ è il momento angolare, il potenziale è dato da un campo di forza centrale, ed $R$ è una costante positiva.
Ho provato a fare limiti e derivate ma trovo risultati un po contraddittori: ad esempio, da un grafico della funzione tramite software risulta $ lim_(r -> +oo ) V^(eff) = 0^+ $ , mentre matematicamente io avrei messo $ 0^- $ visto l'esponenziale che decade piu velocemente ...

Raga scusate nn vi arrabbiate x come ho scritto le formule.
Un battipalo è costituito da un blocco di massa 413 Kg che viene sollevato di 1.4 m e poi lasciato cadere sul palo da conficcare nel terreno.Supponiamo ke il blocco impieghi 24ms ad arrestarsi quando colpisce il palo.Qual è la forza media esercitata sul palo dal battipalo?
Allora io ho fatto cosi: J=mv/t
Pertanto: v=s/t=5.83x10^-5
J=413x(5.83x10^-5)/24x10^-3=...
Ma il risultato dovrebbe venire 9x10^4