Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

risolvere le seguenti equazioni trovando le condizioni di esistenza e applicando le varie proprietà e formule:
[math]2 {x+2}{2} = 1[math]
[math]log(x-1) + (x^2 - 4) = log (x^3 + 7)[math]
[math]3log(x-2) = log(x-2) + log4[math]
[math]log_(3){x^2-5x+6}{ x^2-4} = log {2x^2-10x+7}{2x^2-18}[math]
AIUTATEMIII X FAVORE.. :blowkiss se e possibile spiegatemi i passeggi e procediementi. GRAZIEEE
Aggiunto 1 minuti più tardi:
spero nell'aiuto di qualcuno... tipo bit5 !!! ;) ...
sen30 tg240-(ctg30)^2 tg210-2sen300+cos330 tg 135
Per ora, ho fatto espressioni con gli angoli particolari e quelli associati, sono faacili, ma non ho capito questa...come devo trasformare? C'e una regola particolare?
Se potete anche darmi qualche consiglio sulla trigonometria, perchè domani ho il compito :S

esiste un calcolo con cui io riesca a trovare la posizione al tavolo per n tavoli formati da 4 persone che giocano per 4 turni ed a ogni turno devono trovarsi sempre con persone diverse sia come compagni che come avversari?
grazie

Salve a tutti!
L'esercizio in questione è il seguente:
Calcolare l'integrale:
[tex]$\int_{\gamma} \frac{\sinh(z)}{z+z^3} \ dz$[/tex]
Dove [tex]\gamma[/tex] è la circonferenza di raggio [tex]2[/tex], centrata in [tex]z=0[/tex] e percorsa una sola volta in senso antiorario.
Ora io ho pensato di sfruttare la relazione:
[tex]$\sinh(z) = \frac{e^z - e^{-z}}{2}$[/tex]
E spezzare l'integrale in due più o meno simili; una volta individuati i poli e osservando che essi sono interni a [tex]\gamma[/tex], calcolando i rispettivi ...

Salve a tutti, sto preparando l'esame di Algebra lineare e oggi mi sono imbattuto in questo esercizio:
http://imageshack.us/photo/my-images/843/esesame.jpg
Ho provato a risolverlo nel seguente modo:
Innanzitutto ho determinato una base di V risolvendo il sistema, ed ho ottenuto Bv={(1, 2, 2)}
v0 = t (1, 2, 2) , con t parametro reale
dato che: ||vo||=18 [tex]\Rightarrow t =\pm6[/tex]
Pertanto, per t=6 ho:
v0 = (1, 2, 2)
Ora devo determinare tutti gli z0 t.c. la proiezione di z0 sulla retta V coincida con ...
Salve, per il seguente limite : $lim_(x to +infty) (sqrt|x-1|)/(x+2)$ nel caso in cui non volessimo calcolarlo , quindi derivare per applicare De l'Hopital, sarebbe errato fare la seguente considerazione?
: il denominatore $(x+2)$ ha un ordine di infinito superiore rispetto a $sqrt|x-1|$ , per $x to + infty $
la funzione è un infinitesimo e quindi tende a 0 ;

La domanda è questa come faccio a dire se una variabile si distribuisce secondo una gauss?

Il testo è il seguente:
$ { ( y'(x)= y^2/(x^2-xy) ),( y(1) = 1/3 ):} $
nelle equazioni riconducibili alle variabili separabili pongo y=xu e y'= u+xu'
sostituendo ottengo il seguente sistema $ { ( u+xu'= (xu)^2/(x^2-x(xu)) ),( u(1) = 1/3 ):} $
facendo tutti i calcoli si arriva a $ { ( u'= (2u^2-u)/(x(1-u)) ),( u(1) = 1/3 ):} $
da qui $ (1-u)/(2u^2-u)du=1/x dx $
integrando entrambe le parti con i relativi estremi ottengo $ int_(1/3)^(u) (1-t)/t(2t-1) dt =int_(1)^(x) 1/s ds $
ora nel primo integrale col metodo dei fratti semlici mi viene A=-1 e B=1 quindi alla fine ho $ -log |t| + (1/2)log|2t-1| $ il tutto da 1/3 a u = log ...

Ragazzi qualcuno mi spiega il procedimento per risolvere questa tipologia di esercizi:
Sia f : R2 → R la funzione
$f(x,y)$ $=$ $(x^2-y^2)/(x^2+y^2)^2/3$ per $(x, y) != (0, 0)$ , $f(0, 0) = 0$
(a) Studiare la continuità di f nell’origine.
(b) Studiare l’esistenza delle derivate parziali di f nell’origine.
(c) Studiare la differenziabilità di f nell’origine.
(d) Studiare l’esistenza della derivata direzionale ∂v f nell’origine, con v = (2, 2).
La ...

Date due funzioni $x(t) , f(t) in L^2(R)$ perchè l'integrale
$\int_{-oo}^{+oo} x(t)*f(t) dt$
può essere interpretato come prodotto scalare, ma soprattutto perchè è un indice di somiglianza tra le due funzioni?
Grazie.

buonasera a tutti,non riesco a capire perchè il seguente esercizio non mi ridà e vorrei confrontare il procedimento,il testo è:
Determinare la retta $r$ di $E^3$ passante per $P=(3,2,1)$,perpendicolare ad $s : (x+1)/3=y-2=-z/2$ e incidente la retta $t : x-3y-z=x+7y+z-6=0$.
dunque io ho ragionato cosi:
devo trovare due piani $p_1$ e $p_2$ che mi determinano la retta $r$
$p_1$ contiene $t$ e passa per ...

Salve a tutti ! Non riesco a capire un'uguaglianza del seguente esercizio !
Sia $ X $ una v.a avente media finita e sia ${F_n}_n $ una filtrazione,mostrare che $ X_n=E[X |F_n ] $ è una martingala !
Dunque devo far vedere che $ E[X_(n+1)|F_n]=X_n $ proprio per definizione di martingala!
La soluzione dice : sfruttando il fatto che $ F_n \subset F_(n+1) $ (essendo una filtrazione) e che per le proprietà di media condizionale si ha che
$ E[X|F_n]=E[E[X | F_n ] | F_(n+1) ]=E[E[X | F_(n+1) ] | F_n ] $ allora ...
sen30 tg240-(ctg30)^2 tg210-2sen300+cos330 tg 135
Per ora, ho fatto espressioni con gli angoli particolari e quelli associati, sono faacili, ma non ho capito questa...come devo trasformare? C'e una regola particolare?
Se potete anche darmi qualche consiglio sulla trigonometria, perchè domani ho il compito :S
Aggiunto 35 minuti più tardi:
Scusa, ma la tangente di 60 gradi, non è radical3? Ha detto un mio amico, che, nel caso 240 non è un angolo particolare, devo fare 270-240=60. A questo ...

salve ! allora volevo proporre un esercizio di fisica tecnica riguardante un ciclo frigorifero che proprio non riesco a risolvere. allora questo è il testo:
un ciclo frigorifero viene utilizzato per il raffreddamento di un ambiente che opera tra due sorgenti termiche a temperatura T1=70°c e T2=4°c. Il processo avviene mediante la fornitura di energia elettrica Le = 300kj. Si chiede di determinare la generazione di entropia del ciclo supponendo che il suo coefficente di prestazione cop risulti ...

Un cannoncino inclinato di 30° rispetto all'orizzontale lancia un proiettile che colpisce il suolo a
69 m dal punto di lancio. Calcolare il modulo della velocità iniziale e la velocità finale. Calcolare la
massima quota raggiunta.
Il modulo della velocita iniziale si puo ricavare dalla formula xg= Vo^2/g sen 2$\theta$......quindi Vo=$sqrt(xg/g sen 2$sqrt(5)$)= 6.09 m/s<br />
<br />
per calcolare la velocita finale dobbiamo conoscere prima l istante t...quindi Tg= 2 Vosen$\theta$/g= 0.62s<br />
<br />
Quindi la velocita nell istante t è Vy(t)=Vosen$\theta$ -gt= 3.031 m/s<br />
<br />
La massima quota raggiunta e ymax= Vo^2sen^2$\theta$/2g= 17 m
Questo e stato il mio svolgimento.

La seguente relazione può considerarsi equivalente all'Utf :
$a^n$ - $b^n$ = $c^n$ con $n>=3$ ,
nel caso in cui $c^n$ è una potenza pari ed $a^n$ e $b^n$ due potenze dispari ,
come si dovrebbe procedere per mostrare l'equivlenza tra $a^n$ + $b^n$ = $c^n$
e $a^n$ - $b^n$ = $c^n$ ?
Se $c^n$ è una potenza ...

Ragazzi vi propongo in serie due esercizietti, con relativa interpretazione: il compito in aula si avvicina
Problema 1" si verifica mediamente un intervento in un anno per 63 rubinetti; 2 interventi per 6 rubinetti. Considerando un processo di poisson, calcolare il numero totale di rubinetti in garanzia."
Risoluzione: premesso che penso sia un esercizio con il "periodo di ritorno" , prima di provare la risuluzione mi chiedo... per rubinetto ancora in garanzia si intende un rubinetto che ...

ciao a tutti!!!!! scusate sono nuova e non so se è il posto più adatto per porre la mia domanda... ma ci provo lo stesso!!
ho bisogno di informazioni sulle teorie di von mises e popper riguardo la casualità
sapete dirmi qualcosa sull'assioma del disordine ?
e sulla teoria d popper?
non riesco a trovare nulla di più che qualche riga... enunciati formuile.. non esiste nulla di tutto ciò??? fatemi sapere baci

Buonasera. Ho dei dubbi sulla risoluzione del seguente esercizio.
In un’urna sono contenute dieci palline numerate da 1 a 10. Vengono effettuate due estrazioni senza rimpiazzo. Si considerino le variabili aleatorie:
$x_i$ = {numero della pallina estratta all’ i-esima estrazione}, $i = 1,2,3.. $.
a) Determinare le probabilità degli eventi ${x_1 = i, x_2 = j}$, per $i, j = 1, . . . , 10$.
b) Determinare la probabilità dell’evento ${x_1 + x_2 = 5}$.
c) Determinare la probabilità ...
Verificare tramite definizione che
$\lim_{x\to 1} (x+1)/x = 2$
TENTATA RISOLUZIONE
Def. di limite. Per ogni $\epsilon>0$ esiste un $\delta>0$ t.c. per ogni $|x-x_0|<\delta$ si ha $|f(x)-L|<\epsilon$.
Nella fattispecie devo dimostrare che che la quantità
$2-\epsilon<(x+1)/x<2+\epsilon$.
Poichè a me serve almeno un intorno di 1, posso anche considerare le x come strettamente positive. Mi sono trovato, sviluppando le disequazioni
$1/(1+\epsilon)<x<1/(1-\epsilon)$.
Ma non mi sono trovato ancora un intorno di 1! ...