Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
scusate la domanda sciocca ma non riesco a capire con quali passaggi si arriva ad un certo risultato e il mio libro si guarda bene dal metterli.
Partendo da $ P = Q*a/b + (rho)/b*sqrt(Q^2+P^2-2PQ*cos(vartheta)) $ si trova $ P ~~ Q*(a/b+rho/b*sqrt(1+a^2/b^2-2*a/b*cos(vartheta)) ) $ trascurando i termini $le1$ rispetto ai termini $a^2/rho^2$, $(ab)/rho^2$ e $b^2/rho^2$ ($rho$ è molto minore rispetto ad $a$ e $b$).
Mi sapreste mostrare i passaggi per cortesia?
Grazie mille

Perchè se ho 4 punti, il polinomi interpolatore di lagrange e la spline cubica coincidono?

C'è un esercizio alquanto antipatico:
Studia $(m+1)y^2+(m-1)x+2(m-1)y=0$.
E l'ho studiato, è un fascio di parabole, con due punti base coincidenti P(0,0). A questo punto io deduco che tutte le parabole sono tangenti nell'origine.
Ma io come faccio a calcolare la retta a cui sono tangenti le parabole del fascio?
Dovrebbe essere $x+2y=0$, da dove esce?

Salve, vorrei sapere una cosa riguardo a questo problema:
http://img94.imageshack.us/i/84597311.jpg/
http://img864.imageshack.us/i/69120377.jpg/
La posizione $x$ del corpo rigido, deve essere quella del centro di massa ?
Credo che prima occorra scriverla rispetto a $B$ . La sfera si muove verso il centro, quindi $-k(x-x_0)+M\omega^2(r+R-x)=0$ (perchè è nell'istante finale) e poi rispetto ad $A$ viene: $r-x$. Correct ?
vorrei un esercizio gia' eseguito sul budget

Aiutatemi, non mi viene. Secondo me è sbagliato il risultato.
Un'urna contiene 4 palline bianche e 8 nere. Calcola la probabilità che estraendo successivamente tre palline, senza rimettere la pallina estratta nell'urna:
a)siano dello stesso colore;
b) siano due bianche e una nera o due nere e una bianca.
Risultati: 3/11 e 8/11

Salve a tutti.
Allora, all'interno di un problema, devo calcolare per quali valori di k la retta $x-ky-k-1$ è tangente a $x^2+y^2-4x=0$.
So che è facilissimo, ma non mi viene.
Applico la regola distanza retta-centro=raggio.
Quindi dev'essere, ponendo $-1<k<1$: $2=(|3-k|)/sqrt(1-k^2) -> 3-k=+-2sqrt(1-k^2)$.
E adesso ci sono due equazioni: $3-k=2sqrt(1-k^2) -> {(-1<k<1),(5k^2-6k+5=0):}$, che ahimè mi esce impossibile in quanto il delta esce minore di 0.
Passiamo all'altra equazione: $3-k=-2sqrt(1-k^2) -> {(k>=3),(-1<k<1),(5k^2-6k+5=0):}$. Ma esce ancora una volta ...

Salve il risultato della media troncata che devo calcolare è 23,75.
I dati a mia disposizione sono:
Voto____Frequenze Assolute:
22__________1
25__________2
30__________1
23__________4
24__________2
Devo calcolare la media troncata per alfa = 0.20
Per prima cosa riordino in senso crescente:
(22+23+23+23+23+24+24+25+25+30)
siccome è 0.20 faccio 0.20*10=2 ed elimono gli utlimo due a destra e a sinistra:
E viene cosi:
23+23+23+24+24+25/6= 23,66 NON ...

Sempre da una gara a squadre: (eheh, mi sto esercitando per la gara di Cesenatico che si terrà tra 3 giorni )
La Perla Vera ha messo le mani su un favoloso bottino non superiore a 100000 dobloni. Jack si accorge
che riesce a dividere esattamente il bottino tra i $pi$-rati della ciurma. Improvvisamente però arriva Mastro
Gibbs che gli dice: “Capitano, abbiamo perso un uomo”. Jack si mostra addolorato solo per un attimo, ma
poi scrolla le spalle, agita il cappello ...

Risolvere il sistema:
${(x^2+y^2-6x-4y=0),((k+1)x+8ky-6k+2=0),(x>0),(y<=4):}$
Studio la circonferenza, di centro $C(3,2)$ e raggio $sqrt(13)$.
Studio il fascio, proprio di centro $F(-2,1)$.
Faccio il disegnino.
Equazione della retta del fascio non rappresentata da nessun valore di k: $x+8y-6$, e me la disegno in rosso, pecrhé poi è fondamentale. Infatti interseca la parte di circonferenza considerata dal sistema.
Le rette caposaldo sono quella che passa per il punto più alto della ...

Salve,facendo un pò per passatempo questi giochini matematici mi sono imbattuto in questo che non capisco come risolvere...
Sostituisci ad ogni lettere una cifra in modo che il risultato della moltiplicazione sia esatto:
$A7x1B=17CD.$
Quanto vale la più bassa delle cifre inserite?
Il risultato è 4.
Ecco a me interessa sapere il ragionamento logico o matematico che si fa per arrivare alla soluzione.
Scusate e da un po che cerco di risolvere questo problema mah non mi viene mai giusto :
Nel centro della faccia di un cubo, che ha la misura dello spigolo 54 dm, vi è una cavità a forma di piramide regolare quadrangolare; sapendo che la misura dello spigolo di base della piramide è la metà di quella dello spigolo del cubo e che la sua altezza misura 18 dm, calcola l'area della superficie totale del solido .
Grazie a chi risponde .

AIUTO PROBLEMI SUL CONO
Miglior risposta
Un cono è ottenuto facendo ruotare di 360° un triangolo rettangolo attorno al cateto minore, lungo 16 cm. Sapendo che l'area del triangolo misura 240 cm^2, calcola l'area della superficie totale e il volume del cono.
Calcola il volume di un cono avente l'area della superfice totale di 2712,96 cm^2, sapendo che la differenza fra l'area della superfice laterale e l'area di base è di 678,24 cm^2.
Calcola l'area della superficie totale e il volume di un cono il cui raggio di base misura 21 ...
Problema di geometria.
L'area della superficie laterale di un parallelepipedo rettangolo é 8232 dm, sapendo che una dimensione della base e l'altezza del solido misurano rispettivamente 28 dm e 84 dm, calcola il penso del parallelepipedo ( Ps 0,8 ).
Salve, non riesco a risolvere quest'espressione con i radicali, ci giro intorno da quasi cinquanta minuti e sto impazzendo!
(√2x + √3y)^2 + (√2x - √ 3y )^2
Grazie...

Devo preparare un esame di Psicometria che contiene tutti gli argomenti o quasi citati in questo forum.
Mi sono basata sul testo " statistica per psicologi".
Sono veramente tabula rasa di questo genere di argomento.E ho cercato materiale qui su internet e resta cmq difficile (almeno per me) avere una visione chiara di ogni singolo argomento a partire dal calcolo combinatorio, la probabilità, le varie distribuzioni di universi bernoulliani ,ecc...
Volevo sapere se esiste un modo per CAPIRE ...
Sia $G$ un gruppo di ordine $30$ .
a) Dimostrare che un $3-Sylow$ o un $5-Sylow$ é normale in $G$:
b) A partire da (a) dimostrare che un $3-Sylow$ e un $5-Sylow$ sono normali in $G$.
c) Dimostrare che $G$ ha un sottogruppo di ordine $15$.
d) Usare (c) per classificare tutti i gruppi di ordine $30$.
e) Quanti sono i gruppi non isomorfi di ordine ...

Ho iniziato il calcolo combinatorio da un paio di giorni e dopo aver fatto qualche esercizio mi sono bloccato su questo: Una signora possiede 2 pellicce, 6 abiti, 3 cappelli e 4 paia di scarpe eleganti: ogni venerdì si reca a teatro indossando un indumento di ciascuno dei quattro gruppi. Quanti venerdì ci vorranno per sfoggiare tutte le possibili combinazioni?
Speravo in voi per qualche suggerimento!
funzioni goniometriche
come faccio a trovare il sen di alfa se so che il sen di alfa è uguale a 3/5 e sapendo che è 0°

Salve,innanzitutto auguri a tutti i lavoratori,dopo di chè volevo esporvi due problemi che non riesco a risolvere:
1)Un quadrato ABCD è inscritto in una semicirconferenza di centro O e diametro 2,con A e B sulla semicirconferenza e C e D sul diametro.Dopo aver determinato la misura del lato del quadrato,calcolare il seno di un qualsiasi angolo alla circonferenza che insiste sull'arco AB e il coseno dell'angolo $A\hat OB$
Per questo problema non so assolutamente da dove ...