Problema con un grafico di una funzione!!!!!
Ciao a tutti
!! Come avete potuto leggere dal titolo ho un problema con un grafico di una funzione!!
L'esercizio in questione mi dice di " disegnare il grafico delle seguenti iperboli equilatere"
l'equazione dell'iperbole è |xy|+2y-2=0
Il fatto è che non capisco proprio come debba svolgerla o.O !! Solitamente quando negli esercizi mi dice di disegnare un grafico mi da l'iperbole nella sequente forma, per esempio : y=(6x+4)/(3x-9) [funzione omografica]
Però in questo caso non capisco proprio la forma in cui mi viene data l'equazione dell'iperbole !!
Grazie anticipatamente per l'aiuto
!! <3

L'esercizio in questione mi dice di " disegnare il grafico delle seguenti iperboli equilatere"
l'equazione dell'iperbole è |xy|+2y-2=0
Il fatto è che non capisco proprio come debba svolgerla o.O !! Solitamente quando negli esercizi mi dice di disegnare un grafico mi da l'iperbole nella sequente forma, per esempio : y=(6x+4)/(3x-9) [funzione omografica]
Però in questo caso non capisco proprio la forma in cui mi viene data l'equazione dell'iperbole !!
Grazie anticipatamente per l'aiuto

Risposte
"Robertuccia6":
Ciao a tutti!! Come avete potuto leggere dal titolo ho un problema con un grafico di una funzione!!
L'esercizio in questione mi dice di " disegnare il grafico delle seguenti iperboli equilatere"
l'equazione dell'iperbole è |xy|+2y-2=0
Il fatto è che non capisco proprio come debba svolgerla o.O !! Solitamente quando negli esercizi mi dice di disegnare un grafico mi da l'iperbole nella sequente forma, per esempio : y=(6x+4)/(3x-9) [funzione omografica]
Però in questo caso non capisco proprio la forma in cui mi viene data l'equazione dell'iperbole !!
Grazie anticipatamente per l'aiuto!! <3
Studia il valore assoluto.
Se $x > 0 and y > 0$ oppure $x < 0 and y < 0$ ottieni $x y + 2y - 2 = 0$ da cui, per $x != -2$, ricavi $y = 2/(x + 2)$.
Questa è il grafico di $|xy|+2y-2=0$ nei punti del primo e quarto quadrante. Studiando gli altri casi ottieni la forma di $|xy|+2y-2=0$ in tutto il piano cartesiano.