Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ruidiaandrea
ciao qualcuno mi puo aiutare a fare degli esercizi di matematica sulla parabola grazie mille
1
14 mag 2011, 12:54

Tanak
Buongiorno, Scrivo di nuovo dopo il grandissimo aiuto che ho ricevuto l'ultima volta, ma ora per cercare di dare un senso a ciò che c'è scritto nei miei appunti di Analisi II: Al termine della parte sulle forme differenziali esatte e chiuse, e dopo aver dimostrato come si può ricavare in maniera celere la funzione potenziale in un dominio semplicemente connesso se la forma è Chiusa, il professore esordisce sui toni di «Ma mi sembra doveroso fare un opportu~no eserci~zio»: Ciò che riesco a ...
1
15 mag 2011, 14:16

valenta93
Ciao a tutti :) mi potete aiutare a risolvere una fissata ione esponenziale? È questa: 6^x + 3^x - 2^x - 1 < 0 Non riesco a risolverla perchè non riesco a riportarla nella forma canonica
4
14 mag 2011, 20:13

Nidaem
Determinare le misure dei cateti di un triangolo rettangolo sapendo che i raggi delle circonferenze inscritta e circoscritta misurano rispettivamente 6r e 17r. io ho chiamato la somma dei cateti $x$ e ho trovato che misura 46r, ma adesso non so continuare. Chiedo un vostro aiuto. Grazie.
6
15 mag 2011, 15:57

Giuly191
Data la seguente matrice: $ |{: ( 5 , 4 , 3 ),( -1 , 0 , -3 ),( 1 , -2 , 1 ) :}| $ ho calcolato il suo polinomio caratteristico che risulta essere $P(x)=(x+2)(x-4)^2.<br /> Quindi ho che la molteplicità algebrica dell'autovalore $-2$ è $1$, mentre quella dell'autovalore $4$ è $2$. A questo punto sottraggo ad ogni elemento sulla diagonale della matrice prima un autovalore e poi l'altro. Ottengo che in entrambi i casi le matrici che ne risultano hanno rango 2, quindi (siccome la dimensione di entrambi gli autospazi è 1) la molteplicità geometrica di entrambi gli autovalori è 1 (di ...
3
15 mag 2011, 16:48

poncelet
Un esercizio mi chiede di dimostrare che nello spazio $RR^N$ tutte le norme sono equivalenti. Come suggerimento dice di dimostrare che una qualsiasi norma è equivalente alla norma euclidea. La mia domanda è: quando due norme in generale sono equivalenti?
26
9 mag 2011, 21:08

Laikius91
Ciao a tutti, chiedo qualche chiarimento, per essere sicuro di aver ben capito una cosa: è giusto dire che nella formula [size=150]L[/size][size=75]ab[/size] = [size=150]K[/size][size=75]b[/size] - [size=150]K[/size][size=75]a[/size] il lavoro è quello delle forza risultante delle forze agenti sul corpo, mentre nella formula [size=150]L[/size][size=75]ab[/size] = [size=150]U[/size][size=75]a[/size] - [size=150]K[/size][size=75]b[/size] il lavoro è quello di una singola forza ...

87527
Salve volevo chiedere come era possibile calcolare il volume del seguente insieme E tramite integrali tripli E= [(x,y,z): x^2+z^2
3
14 mag 2011, 12:00

deian91
uno studente costruisce un elettromagnete avvolgendo 300 spire attorno a un corto cilindro di legno avente diametro 5,0 cm. la bobina viene collegata a una batteria che fa circolare nel filo una corrente di 4,0 A. Qual è il momento magnetico di questo dispositivo? A che distanza z>>d lubgo l'asse, il campo magnetico di questo dipolo varrà 5µT? ora, non saprei da dove partire per risolvere il problema; non dovrebbero essere necessari gli integrali per procedere. come dovrei procedere?
1
15 mag 2011, 12:31

plutopuzza
qualcuno mi sa spiegare cosa si intende per spettro angolare, in particolare cosa significa questa frase: Un'onda piana (idealmente di estensione infinita) si propaga rimanendo un'onda piana. In altre parole il suo “spettro angolare” ha una sola componente, a θ=0.

alle.fabbri
Ciao a tutti, sto avendo dei problemi a capire come il applicare il metodo della fase stazionaria. Se ho ben capito è un metodo di approssimazione per integrali del tipo [tex]$I(k) = \int_{-\infty}^{\infty} g(x) e^{i k f(x)} dx$[/tex] per grandi [tex]$k$[/tex]. L'idea è che posso approssimare l'argomento dell'esponenziale con la sua espansione attorno ad un punto di minimo. Se chiamo il punto di minimo [tex]$x_c$[/tex], (con [tex]$f''(x_c)>0$[/tex] e [tex]$f'(x_c)=0$[/tex]) posso ...

Broker
salve non ho capito due cose , allora 1)su un esrcizio mi dice che ho la probabilita uguale ad $ 1-alfa=0,97 $ e qui ok.. dopo fà $ z(0,03)=2,17 $ io negli altri esercizi facevo cosi.. se mi dava la probabilità uguale ad $ 1-alfa=0.95 $ facevo $ 1-0.95= 0,05$ guardavo $0,05 $ ed il suo g nella tabella e trovavo il suo valore, ma con $ z(0,03)=2,17 $ dove lo trovo 0.03 che non c'è sulla tabella...poi va bè g sarebbe $ +oo $ perchè ho un grande campione ...
3
10 mag 2011, 16:15

BryanM1
Salve a tutti, Prima di esporvi il mio dubbio mi scuso anticipatamente per il mio linguaggio non-matematico Ho giusto una conoscenza da liceo scientifico e non di più in questo campo. Vorrei sapere se è possibile utilizzare statistiche passate per avere una previsione più o meno certa per eventi futuri dello stesso genere. Consideriamo due scommettitori su eventi sportivi. Noi possiamo accedere alle loro precedenti scommesse effettuate quindi sono noti: percentuale di vittorie, quota ...
15
13 mag 2011, 12:55

dareds
Ciao!! Questo è quello che il mio libro dice:In case the limit of {An} does not exist, the new sequence { A'n} produced by the extrapolation method either diverges more slowly than {An} or converges to some quantity called the antilimit of {An} that has a useful meaning and interpretation in most applications. Ma cos'è l'antilimite? c'è una definizione??
3
15 mag 2011, 09:50

frankdilo
Salve non riesco a risolvere un problema che va risolto con l'uso di integrali indefiniti. In pratica devo riuscire a scrivere il lavoro in funzione del tempo. Lavoro che viene applicato su un corpo di massa m che parte da fermo e arriva alla velocità v in un tempo t. La soluzione dovrebbe essere [tex]\frac{m*v^{2}}{2*t^{2}}*t^{2}.[/tex] Grazie in anticipo per l'aiuto
2
13 mag 2011, 17:45

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, Vi scrivo per kiedervi aiuto sulla pseucodofica d array e matrici. Sono molto poco ferrato sull argomento e volevo conoscere una procedura per la risoluzione dell esercizio in allegato, dato ke sn grossomodo tutti simili quelli dell esame.. Vi ringrazio.
28
12 mag 2011, 22:24

dommypenny
Buonasere mi sto scervellando da oggi pomeriggio su questo integrale doppio....più che altro sul dominio l'integrale doppio è questo $ int int_(D)(y+1)ln(x+1) \ dx \ dxy $ il dominio è questo $ D= $ ( $ x>=0 $ , $ y>=2x+1 $ , $ x+1<=y<=x+2 $ ) ho provato a fare un cambiamento lineare con $ u=x+1 $ e $ v=y+1 $ ma dopo il dominio si complica....cosa dovrei fare?
2
12 mag 2011, 20:27

biby11
L'are della superficie sferica è di 803,84dm.Calcola la lunghezza della circonferenza massima.
1
14 mag 2011, 22:11

lamericano
Salve a tutti Non riesco a trovare soluzione ad un paio di quesiti quindi ho pensato che non ci fosse posto migliore di questo per chiedere delle delucidazioni, per cui ringrazio in anticipo eventuali risposte. Sono un appassionato di betting e girovagando per la rete mi sono imbattuto in alcuni exchange game su betfair. Mi sono soffermato su uno in particolare dove quotano 4 mani di poker che hanno la stessa possibilità di vincere (25%) quotandole 3.98 anzicchè 4 e fin qui sappiamo che ...
4
13 mag 2011, 17:13

animamigrante-votailprof
Non so proprio da dove iniziare Determinare il tasso di interesse annuo tale che la seguente operazione finanziaria abbia un REA = 4000 €: R1= - 10000€ in t=0, R2= +12500€ in t=1 (anni) e R2= +3500 in t=2 (anni). Determinare il TIR dell'operazione precedente. HELPPPPPPP!!!