Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
poncelet
Sull'eserciziario Marcellini-Sbordone di Analisi 1 ad un certo punto trovo questi due limiti notevoli per le successioni: $lim_(n->oo) a_n/n=lim_(n->oo) (a_(n+1)-a_n)$ e $lim_(n->oo) root(n)(a_n) = lim_(n->oo)a_(n+1)/a_n$ Tali limiti, dice, discendono dai teoremi sulle medie aritmetiche e geometriche di una successione. Ho provato a consultare altri testi ma non ho trovato nulla. Qualcuno può darmi una dritta? Grazie.
2
7 mag 2011, 15:07

MaGosTranO93
Si chiede di calcolare l'integrale di superficie: $ int int_(S) vec F * vec n dS $ dove: $ vec F (x,y,z) = (x)^(2) vec i + vec j + z vec k $ S è il triangolo di vertici (0;0;0), (1;1;0), (0;0;1) ed $ vec n $ è la normale tale che $ vec n*vec i > 0 $ ($ vec i,vec j,vec k $ sono i versori dei tre assi). Dovrei parametrizzare il triangolo che costituisce la superficie, ma ho qualche dubbio sul procedimento. Io ho provato una parametrizzazione del genere: $ x=t $ $ y=x=t $ ...

process11
sul piano $R^2$ si consideri la relazione di equivalenza $xsimy$ se e solo se $x-y in Z^2$ e si consideri lo spazio topologico quoziente $X=R/sim$ Si provi che X è compatto,di Hausdorff e che $X =simS^1xS^1$ allora ovviamente non voglio che risolviate l'esercizio voi, ma volevo solo sapere come ci si deve approcciare a questo tipo di esercizi, tipo che ne so prendere la definizione di compatto e avanti....o qualcosa altro...poi se volete aiutarmi anche ...

Ulyx3s
La dimostrazione di Galileo sulla equivalenza delle due masse parte dall' osservazione che sulla Terra due corpi di diversa massa cadono con la stessa accelerazione, da qui si deduce che il rapporto tra le due masse è costante. Questa dimostrazione però non è valida solo sulla Terra? La spiegazione non potrebbe essere che i 2 corpi cadono con stessa accelerazione perchè molto vicini a un pianeta di massa molto maggiore?? grazie..

Tarab1
Buona sera, rieccomi ancora con un altro esercizietto che mi sta dando filo da torcere: Ad una slitta di massa m, ferma su uno stagno ghiacciato, viene dato un colpo che ha l'effetto di impartirle una velocità iniziale Vi = 2 m/s. Il coefficiente d'attrito tra la slitta e il ghiaccio è 0.100. Con considerazione energetiche, si trovi la distanza percorsa dalla slitta prima di fermarsi. Ho provato ad impostare il problema in modi differenti, trovando alcune ...

loneri
ciao ragazzi ormai siamo alla fine (quasi) io ho risposto a tutti i quesiti tranne ad uno iniziale quelle dell'età media di una famiglia ve lo ripropongo e vi dico come ho pensato di risolverlo e mi dite se è giusto ok? [size=100]L’età media di una famiglia costituita da due genitori e un certo numero di figli è 18 anni. Se non si conteggia il padre che ha 30 anni, l’età media della famiglia scende a 15 anni. Quanti sono i figli? [/size] io ho posto due equazioni a sistema in variabile n ...
3
6 mag 2011, 20:48

Roccop86
Ho il seguente integrale doppio con relativo dominio...ho provato a calcolare il dominio in coordinate polari, mi servirebbe una conferma sul procedimento: $ int int_(D) (2x)/(x^2+y^2) dx dy $ $ D -= { ( 4x^2+9y^2<=1 ),( x<=y ):} $ Ovvero la metà destra dell'ellisse tagliata dalla bisettrice del 1° e 3° quadrante... Passando in coordinate polari ottengo: $ x=(1/2)rhocos(theta) $ $ y=(1/3)rhosin(theta) $ $ 0<=rho<=1 $ $ (1/2)cos(theta)<=(1/3)sin(theta) $ $ tan(theta)>=(3/2) $ Ottengo queste 2 soluzioni: $ arctan(3/2)<=theta<=(pi/2) $ e ...
7
6 mag 2011, 12:20

Drugotulo90
nel caso una sbarretta mi metallo, sia in bilico sul bordo del tavolo senza forze esterne tranne mg e Rn essa rimane ferma perchè si bilanciano. le forze sono applicate nel centro di forze che coincide col centro di massa. ma se il centro di massa è al di là del tavolo il corpo cade (e te credo ) La domanda è: non si verificano le condizioni di statica, agiscono quindi forze esterne, mg ed Rn non si annullano più. ma questo perchè? Cioè la forza peso continua ad esistere e ad essere applicata ...

5mrkv
Non mi è molto chiaro come da $F(x)=-\omega^2x+F_{0}cos^2\omega t$, ovvero la forza, ottengo l'equazione del moto $\ddot x +\omega^2x=\frac{F_{o}}{2}+\frac{F_{0}}{2}cos(2\omega t)$.

EdgarVillier
Ho trovato questo esercizio sul libro Giusti 1 sulle serie dove si richiede di calcolare il seguente limite $ lim_(x -> oo ) (1+2+3+...+n)/n^2 $ Ma negli esempi del libro i limiti li calcola usando la formula delle serie geometrica, ma questo non sò come calcolarlo, il risultato dovrebbe essere 1/2. Qualche suggerimento ???

nik951
Ciao, ho provato a risolvere questo problema ma non riesco ad ottenere la soluzione: in un triangolo isoscele l'angolo al vertice misura 30° e l'area $ 16a^2 $. Determinare la misura del perimetro. Io ho provato a fare così: gli angoli alla base del triangolo misurano 75° ciascuno essendo il triangolo isoscele; detta poi CH l'altezza, ho espresso l'area come CH*HB/2=$ 16a^2 $ da cui poi si può ricavare HB o CH. Inoltre i due triangolini CHB e CHA sono rettangoli, con angoli di ...
8
4 mag 2011, 21:24

salvioc9
Salve ho un grande dubbio.Alcune funzioni ad esempio la radice non sono derivabili nel punto 0.vorrei sapere se nello studio di una funzione a più variabili mi basta dire che tutti i punti in cui la funzione vale 0 sono punti in cui la funzione non è derivabile.Vi faccio un esempio se prendiamo $ sqrt(xy) $ ci studiamo l'insieme di definizione {x0}(primo e 3° quadrante) e sappiamo che questa funzione è derivabile nel suo interno.Inoltre per vedere i punti in cui non è ...
28
3 mag 2011, 19:02

Giuly191
Per provare che : $lim_((x,y)->oo) (x^2 y)/(1+x^4+y^6) = 0$ è possibile utilizzare maggiorazioni di questo tipo? $ (x^2 y)/(1+x^4+y^6)<(x^2 y)/(1+x^4+y^4)$, valida per $|y|>1$, visto che tanto $sqrt(x^2+y^2)->+oo$. (Cioè del tipo abbasso di due gradi un termine a denominatore che aveva esponente pari). Non vedo altre vie di uscita ed è già un'ora che ci penso! Magari sono cieco, in tal caso aiutatemi voi! Grazie EDIT: Mi correggo, non si può fare. Un suggerimento? Chiedo anche conferma invece per questo tipo di maggiorazione, è ...
2
6 mag 2011, 16:03

cirillo1
Il Regolamento dice che non è possibile iniziare nello stesso mese due partite con lo stesso colore e stesso avversario; a me è capitato proprio questo ed il sistema non se ne è accorto, Ho dovuto abbandonare (RESIGN) per annullare la partita ed ho notato che questa scelta mi è stata conteggiata come partita persa! per fortuna senza modiifiche al punteggio. E' corretto?javascript:emoticon(':shock:')
11
1 mag 2011, 22:44

franbisc
La traccia è questa: "si analizzino le caratteristiche del moto di un elettrone che,con velocità v, interagisce con un campo di induzione magnetica B uniforme perpendicolare alla v della particella, diretto perpendicolarmente al foglio ed entrante in esso.Si disegni la traiettoria dell'elettrone e se ne determini il raggio." Siccome nel compito l'ho per le maggior parte sbagliata vorrei capire come andava fatto.

pablitos2
Su un punto materiale agiscono 2 forze orientate di modulo f1=10 N e f2= 20N.Calcolare la forza f3 che equlibra le altre 2(dare modulo e angolo formato cn l'asse x). Ho svolto l'esercizio attraverso i vari passaggi: 1)f1x= f1cos30= 8.66N 2)f1y=f1sen30=5N 3)f2x=f2cos70=6.84N 4)f2y=f2sen70=18.79N 5)f3x=f1x +f2x=15.5N 6)f3y=radice quadrata di f3x^2 + f3y^2=28.39N tan di teta =f3y/f3x=56 Ho svolto cosi l esercizio pero ho molti dubbi riguardo ai vari passaggi se sn stati svolti ...

skeletro1
allora avendo $A,B in M_(nxn)(K)$ con $B$ inversa di $A$, come si dimostra che $B$ è unico?

JerryLee
Fisica l'ho studiata solo al I anno di scuola superiore, ed ora francamente non ricordo nulla, assolutamente nulla! Attualmente posseggo un libro che tratta sia di fisica che di chimica chiamato "Il nuovo la materia - proprietà, trasformazioni, risorse". Volume A+B per la classe prima e seconda. Libro adottato dalla mia scuola che è una ragioneria. Voglio studiare ingegneria informatica, e per entrare al POLIMI devo avere una base di fisica. Di conseguenza ho bisogno di un testo. Non ...

Lorin1
Sarà l'ora e la stanchezza di oggi, ma non riesco a completare questo esercizio, ovvero, secondo me mi perdo in un bicchiere d'acqua...e vorrei un parere. Trovare l'equazione della parabola $f(x)=ax^2+bx+c$ che è tangente ad una curva $\gamma$ nel punto di ascissa $1/2$ e che ha minimo nel punto di ascissa $1$. Svolgimento: E' noto che servono 3 condizioni per trovare l'equazione: 1)Dal fatto che la parabola è tangente alla curva ...
2
6 mag 2011, 22:03

deian91
Due lunghi fili rettilinei e paralleli distano fra loro $8,0 cm$. Dovete farvi scorrere una corrente in modo che in un punto equidistante dai fili si abbia un campo magnetico di $300 µT$. 1)le due correnti sono concordi? 2)che intensità di corrente occorre? ora, il testo mi dice che la soluzione è 30 A. ma: non dovrebbero esserci infinite sloluzioni? ci sono infiniti punti equidistanti e quindi infinite possibili intensità di corrente per generare nel punto equidistante ...
2
3 mag 2011, 19:11