Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi potreste per favore risolvere questi problemi con le equazioni. 1) Tre ragazzi si dividono la somma di 25 euro. Il secondo prende 5/4 della cifra assegnata al primo, il quale prende 8/7 di quella data al terzo. Che cifra viene data a ogni ragazzo? il risultato dovrebbe essere (7,8,10)
2) su uno scafale ci sono 30 libri tra romanzi e saggi. Sapendo che il doppio di 5/8 del numero dei romanzi è uguale al quintuplo di quello dei saggi determina il numero dei romanzi e dei saggi. risultato ...
1/25 di metro in centimetri è....
Chi mi aiuta a capire come si risolve?

Cari matematici , sapreste consigliarmi qualche buon testo di " Probabilità e Statistica" , in vista dell'esame , valido per un corso di laurea in matematica ? Vi pongo tale , banale , quesito a causa dell'impossibilità nel ricercare testi che siano succinti , non prolissi e che non sfocino in artificiosi costrutti metafisici , degni dei migliori compendi filosofici . Al che la domanda sorge spontanea : Ma la Statistica ha un minimo di rigore matematico ?mmmmm ..... VI ringrazio , ...

Salve a tutti, allora io ho questo esercizio:
Calcolare il lavoro del campo $F(x,y) = (y+e^(x+3y),3e^(x+3y)−x)$ lungo l’ellisse di equazione $2x^2+y^2 = 1$ percorsa una sola volta in senso orario.
ok allora io ho provato con i metodi che conoscevo dal libro ma mi sono solo più incasinato...
intanto vi posto un po' di passaggi:
$\{(x=1/(sqrt2)cos(t)),(y=sin(t)):}$ $0<=t<=2pi$
questa è la parametrizzazione dell'ellisse..
ora io so che il Lavoro su un campo è:
$L=\int_{a}^{b} F(r(t))*|r'(t)| dt$
però se faccio ...
sono all'inizio dello studio di questa materia e ho un pò di dubbi, in particolare questo:
data la funzione $f: R->R$ tale che
$f=\{(x ,if x<0 ),(x+1 ,if x>=0):}$
dimostare che la funzione è continua se il codominio ha la topologia euclidea e il dominio ha questa topologia ${(a,+infty): a in R} $ unito a R e all'insieme vuoto.
dunque se noon ho capito male una funzione è continua se le controimmagini degli aperti del codominio sono aperti anche del dominio.
quindi in questo caso pasto ...
Problema geometria (64364)
Miglior risposta
1) Nel triangolo ABC rettangolo in C,sia dato il punto P del cateto minore AC,tale che APB=2A. Dimostrare che BPC=2ABC
2)Sia AC il cateto minore del triangolo rettangolo ABC e siano CH e CM l'altezza e la mediana relative all'ipotenusa AB.Dimostrare che l'angolo HCM è uguale alla differenza degli angoli A e B
entro questa giornata,buona giornata a tutti

Salve sono nuovo, volevo sottoporre alla vostra esperienza un quesito che sembrerebbe elementare, ma che su facebook sta facendo impazzire molte persone.
6 : 2 (2 + 1) è uguale a 1 o a 9?
Avrei sempre detto 9 personalmente perché ricordo che divisioni e moltiplicazioni si svolgono nell'ordine in cui si trovano, ma è stato preso sotto esame la possibilità di applicare un trucchetto che si usa negli USA, il PEMDAS. Il che significa svolgere prima "P"arentesi, poi "E"sponenziali, poi ...

Ragazzi con l'equazione non mi viene nulla.... come posso svolgerlo?
"Calcola il perimetro di un triangolo sapendo che la somma dei cateti è 9,7 e la loro differenza è 7,1".
Ho messo questo post in matematica perchè in effetti non stiamo parlando di situazioni fisiche o problemi fisici, ma di modellizzazione astratta tramite il calcolo integrale, quindi chiedo innanzitutto che non venga considerata off topic!:)
Vorrei caldcolare il momento d'inerzia dell''ellisse di semiassi ab. Volevo sapere se secondo voi il mio ragionamento è giusto.
Poniamo un sistema di riferimento che ha l'origine nel centro geometrico dell'ellisse. Vorrei considerare l'ellisse come un ...
Due corpi A di massa 0,15 kg e B di massa 0,35 kg sono agli estremi di un asta lunga 1 m. Questa è libera di ruotare attorno ad un asse verticale passante per O, distante 0,7 m da A e 0,3 m da B. Il sistema è quiete, fino a quando un proiettile di massa 0,07 kg colpisce il corpo B con velocità 20 m/s inclinata di 20° rispetto all asta, attraversandolo ed uscendone con velocità 10 m/s mantenendo la sua direzione. Per effetto dell urto il sistema incomincia a ruotare. Trovare: la velocità ...

ciao a tutti
stavo tentando di studiare per l'esame di EDP e mi sono posto la seguente domanda, alla quale non ho trovato risposte immediate (neppure cercando un attimo nel forum).
supponiamo di avere il seguente problema definito su $[0,1] \times [0,T]$:
$u_t - u'' = f$
con $u = u(x,t)$ e $f$ in un opportuno spazio funzionale (da definire)
e le seguenti condizioni al bordo:
$u(x,0) = \delta (x) $ e $u(0,t) = u(1,t) = 0 \forall t \in [0,T]$
dove con $u_t$ ho indicato la derivata ...
IL PROBLEMA è CON IL TEOREMA DI PITAGORA
Calcola l'area di un rettangolo R sapendo ke la diagonale è 5/4 della base e che la loro differenza è 3,1 cm. Calcola la diagonale di un rettangolo R' che è isoperimetro ad R ed ha una dimensione uguale ai 24/7 dell'altra.
Risultati 115,32 cm quadrati, 17,5 cm

Salve a tutti
Qualcuno mi potrebbe spiegare come risolvere le equazioni reciproche (come equazioni superiori al secondo grado), perchè non ci ho capito quasi niente su quest'argomento
Un grande grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno

CILINDRI & PRISMI (63997)
Miglior risposta
l'area della superficie laterale interna di un pozzo cilindrico, profondo 10.5 m, misura 131.88 m2. Sapendo che il livello dell'acqua in esso contenuta arriva a 80 cm dalla sommità, calcola quanta acqua è contenuta nel pozzo.
[121 832 l]
un cilindro e un prisma quadrangolare regolare hanno superfici laterali equivalenti. Il prisma è alto 15.7 cm e il suo volume misura 769.3 cm3. Calcola il volume del cilindro, sapendo che il ...

sono ancora qua a chiedervi una mano...
ho preso un esercizio dal mio libro che mi dice:"DISCUTERE E, QUANDO POSSIBILE,RISOLVERE IL SEGUENTE SISTEMA LINEARE AL VARIARE DEL PARAMETRO REALE h".
questo è il sistema
$\{(x + 2y + z = 1),(hx+y= 1),(x +2hy+z = -1):}$
il libro mi dice di considerare la matrice dei coefficienti cioè A=$[[1,2,1],[h,1,0],[1,2h,1]]$ trovare il determinante $Det(A)=2h(h-1)$ che si annulla per $h=0$ oppure $h=1$.
Se $h!=0$ e $h!=1$ il $Det(A)!=0$ e per il ...

ciao a tutti sono alle prese con un esercizio di analisi complessa (o analisi 3)
ho un integrale da risolvere con i residui ma non capisco una trasformazione del professore
ossia che senx=(z-1/z)1/2i
l'esercizio è il secondo del pdf che vi metto...
http://dipmat.univpm.it/~franca/didatti ... 2dic09.pdf
dopo risult chiaro visto che è un banale esercizio sui residui ma quel passaggio non lo capisco me lo spieghereste??
GAZIE MILLE IN ANTICIPO

Salve ragazzi....
sto provando in tutti i modi e non mi viene il volume....
devo calcolare il volume che sta tra la funzione z=x*y e i due piani che la chiude che sono: -1 + x + y - z =0 e 1 + x + y + z = 0 l'inetervallo in cui è rappresentata la figura è sia per x che per y e per z l'intervallo [-1,1]
nn riesco a venirne fuori
so che deve fare se non sbaglio i calcoli, perchè ho calcolato tutto il volume sotteso alla funzione che fa 4 poi ho calcolato uno dei due tetraedri che sono ...

Salve a ragazzi avrei dei problemi nel definire la classe di una funzione negli esercizi voi sapreste dirmi come riconoscerle?
Grazie in anticipo

Domani ho una maledetta interrogazione e sono negata per questa materia...potete darmi una piccola mano a risolvere questo problema?? "Uno specchio si trova a una distanza di 3,0m dalla parete opposta. Sullo specchio incide con un angolo di 60° il sottile fascio di luminoso emesso da una luce di emergenza, posta a una distanza di 50cm dalla parete,poi riflesso sull'altra parete.Devo calcolare il percorso compiuto dal raggio luminoso.
Ma come si fa???non mi servono tutti i calcoli però almeno ...
Vorrei organizzare il mio percorso partendo dalla questione meridionale,qualcuno sa darmi qualche consiglio?