Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Forse sarò stupido non lo so,ma ho grossi problemi nell'affrontare esercizio sul calcolo del numero degli anagrammi.
Il prof ci ha dato una prova d'esame che ci dice:
"Quanti sono i possibili anagrammi (dotati di significato o no) della parola "immantinente",tali che le due "i" siano sempre vicine?"
Non capisco cosa intende per "vicine". Ho provato a ragionare sul fatto che magari intendesse dire che non devono avere più di 5 lettere di distanza. Così ho pensato di calcolarmi le disposizione ...

Un corpo è lanciato verso il basso da una torre con una velocità iniziale Vo=10 m/s formante un angolo di 40 con la verticale.Sapendo che il corpo raggiunge il suolo dopo 2s calcolare: lo spostamento orizzontale del corpo, l' altezza della torre e la velocità quando il corpo raggiunge il suolo.
Il mio ragionamento è stato quello di assumere questo moto come se fosse quello di un proiettile.Lo spostamento orizzontale l ho ricavato dalla formula x(t)=Vo cos teta t=15.32m.
L' altezza massima ...
Ciao sono rimasta ferma con i due quesiti 1 quello di ieri occhi neri e capelli neri, perchè ho ragionato in percentuale e ho sbagliato 2 quello sulle candele, considerando che quella più piccola brucia in tre ore, dopo un'ora e mezza dobvrebbe essere a metà ma sbaglio! Mi aiutate?
Problemi con le Equazioni (64540)
Miglior risposta
Ciao a tutti, non ho capito come fare i problemi con le equazioni potreste farmelo o spiegarmelo?
Esercizio
La somma delle età di Sara,Elisa e Silvia è 45. Sapendo che Sara ha 3 anni in più di Elisa e che Silvia ha i 2/3 degli anni di Sara, determina le loro età.
Vi ringrazio anticipatamente in attesa di vostre risposte vi porgo i miei più cordiali saluti.
P.S MI serve entro stasera o domani
Grazieeeeeeee

"Un rettangolo R avendo la diagonale di 89 cm e la base di 80,è isoperimetro ad un rettangolo R' che ha una dimensione di 20 cm.Calcola la misura della diagonale del rettangolo R' " Ris:101
cosa devo trovarmi prima? -.-°°°°°°°°°°

Sia data l'ellisse di equazione $x^2/a^2 + y^2/b^2 = 1$ e $P$ un suo punto non coincidente con i vertici. La tangente $t$ è la normale $n$ in $P$ all'ellisse tagliano l'asse $x$ rispettivamente nei punti $R$ ed $S$.
Quanto vale il prodotto $OR*OS$?.
Allora:
$P(x_0; y_o)$
$t: (xx_0)a^2 + (yy_0)b^2 = 1$
$t: b^2xx_0 +a^2yy_0 =1$
$m = (-b^2x_0)/(a^2y_0)$
Trovo la ...
Salve community, mi sono bloccato su un esercizio di fisica, come mio solito!! xD.
Il testo è:" Un pendolo semplice è formato da una pallina di 250 g attaccata ad un filo di massa trascurabile lungo 80 cm. La pallina oscilla in un piano verticale raggiungendo un angolo massimo di 30°.
Determinare:
a)Il modulo della sua velocità.
b)La tensione del filo quando la pallina passa per la posizione verticale."
Non ho letteralmente capito niente del pendolo. Qualcuno può darmi una mano???

Non riesco a risolvere questo problema:
Determinare per quali valori di $a$ la retta di equazione $y= -3/4a^2x$ intersecando la curva $y=2x^2-3/2ax^2-3a^2x$ delimita con la curva stessa due regioni finite di piano le cui aree hanno per differenza $9/2$.
Se metto a sistema, trovo che la retta e la curva si intersecano in $x=0$ e in $x= 9a^2/(8-6a)$. Ma poi, ammesso che questo sia giusto, come continuo?? Mi aiutate, per favore?

Ciao!
se considero la seguente distribuzione: 3, 7, 12, 18, 20, 21, 23, 24, 26, 30
Mi chiedevo che formula devo applicare per trovare il percentile?
E se ci fossero state delle classi di frequenza la formula sarebbe stata differente?
Vi ringrazio.

Ciao a tutti qualche giorno fa mi sono ritrovato alle prese con un sistema particolare. In realtà non l'ho voluto fare io mi aveva chiesto un aiuto un mio amico, ma non sono proprio riuscito a capirlo. Il sistema è [tex]y=x^2-x[/tex];[tex]y=x+1[/tex] appena l'ho visto ho detto subito che secondo me era impossibile, ma mi dicevano che era possibilissimo, dopo averci ripensato credo che era un sistema con la y già esplicitata e si doveva fare un grafico. Qualcuno potrebbbe confermare o ...

Come ricercare l'insieme di definizione della seguente funzione?
z = $ log((1-x^2)/(1-y^2)) $
Ho imposto che l'argomento del logaritmo sia maggiore di zero e il denominatore 1 - y^2 diverso da zero. Il problema è che la mia soluzione non è altro che l'area racchiusa tra le rette x = 1, x = (-1), y = 1, y = (-1) ossia un quadrato. Sul mio libro l'insieme di definizione non è solo quel quadrato. Non capisco come esca tutto ciò. Qualcuno puo aiutarmi a capire dov'è che sbaglio?!

Innanzitutto salve a tutti, e complimenti per il bel forum ricco di gente esperta e strumenti ottimi.
Ma veniamo al dunque: per la prima volta nella mia vita non ho seriamente capito un "argomento". Sto parlando della parametrizzazione di un oggetto fornito sul quale poi si andranno a calcolare volumi, aree e chi ne ha più ne metta. Quello però non è un problema, esistono definizioni e teoremi, è proprio la parametrizzazione che non riesco a fare.
Vorrei riuscire a spiegarmi meglio, ma non ...
Data una retta r,si sa che 2 punti A ed A' si trovano in semipiani opposto rispetto ad r e sono equidistanti da r.Puoi affermare che A e A' sono simmetrici ad r ?
Perchè No?
DISEGNO E SPIEGAZIONE
10 PUNTI :)

Salve ragazzi dovrei calcolare la seguente equazione di ricorrenza :
$T(n,m) = T(n-1,m)+T(n-1,m-1)+T(n,m-1)$
con $T(0,0)=O(1)$
e $T(n,m)=O(1)$ se n
Geometria ROTAZIONE
Miglior risposta
1)Disegna Un triangolo scaleno ABC.
Esiste una rotazione di centro A che Porta B in C ? Perchè No?
2)Dati 3 punti distinti O,A e B,si sa che una rotazione R di centro O ed ampiezza a porta A in A' e B in B'.E Vero che i triangoli AOA' e BOB' hanno gli angoli uguali? E Vero che i segmenti corrispondenti AB ed A'B' sono uguali? Perchè ?
Mi dovete dare una mano in questi quesiti di matematica. Grazie in anticipo.
1) È una equazione: 2x-3/6 + 3(x-1)/4 - 2(3-x)/6 = 7/12
2) È un problema: ho il raggio e l’altezza di un cilindro che misurano rispettivamente 12cm e 16cm. Calcola l’area totale e il volume del solido.
Aggiunto 9 minuti più tardi:
potete rispondermi il primo possibile mi servono per domani

Buongiorno ragazzi,stò facendo un pò di esercizi di limiti sulle funzioni a 2 variabili ed ho un pò di dubbi che vi posto.
Tutti i limito devono essere calcolati $ (x,y)->(0,0) $
1°)Esercizio
$ log(2x-x^2-y^2) $
Dato che $ (0,0) $ è un punto di accumulazione,vado a calcolare il limite,io farei:
$ log(2x-x^2-y^2) $ $ log(0)=-oo $ $ = $
è giusto questo procedimento? Perchè mi viene qualche dubbio su $ log(0) $ che non dovrebbe esistere ...
Problema di geometria (64507)
Miglior risposta
Dato il triangolo rettangolo ABC,si prolunghi il cateto minore AB di un segmento BD uguale all'ipotenusa AC e sia BH la distanza del punto B dal segmento CD.Sapendo che AB=BH,Dimostra che ACD è rettangolo in C.

Ragazzi io l'ho fatto,ma ad un certo punto non so più proseguire....
"Nel rettangolo ABCD il punto E della base AB dista 33 cm da A,42 da B e 70 da C. Calcola: Il perimetro dei triangoli BCE ed AED;l'area e l'altezza relativa al lato EC del triangolo CDE."
Ho calcolato entrambi i perimetri,ricavandomi alcuni lati... come dati del triangolo che si forma--> CDE ho EC=70 e DE= 65 ...Non riesco ad utilizzarli,quindi devo ancora trovarmi l'area e l'altezzza. Ma EC non è mica l'ipotenusa? forse ...

Salve a tutti, devo fare un programma che inizialmente legge un dizionario da file, poi permette all'utente di inserire una parola e verifica se questa parola è scritta correttamente... se la parola non è scritta bene il programma dovrebbe cercare nel dizionario una parola che potrebbe essere qualla che l'utente voleva inserire.
Non devo implementare algoritmi complicati, ma al massimo due algoritmi di controllo:
uno ad esempio che scambia tutte le lettere adiacenti e controlla tra tutte le ...