Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Sto cercando di risolvere un problemino in cui si deve calcolare la carica rispettiva di quattro condensatori di capacità rispettivamente $C_1=150\muF$, che è in serie con un gruppo di tre condensatori tra cui $C_2=4.25\muF$ è in parallelo con l'insieme di $C_3=12\muF$ e $C_4=8.35\muF$ che sono in serie tra loro, come da immagine (scusate la scarsa qualità della mia arte ): La differenza di potenziale agli estremi è V = 15.0 V. Io avrei risolto considerando che ...

dark.hero
Ciao a tutti. mi trovo a calcolare massimo e minimo relativo di questa funzione $ g(x,y) = 4(y-1)|y-x^2| $ come devo procedere? sciolgo il modulo e tengo due funzioni separate o c'è qualcosa che dovrei notare? grazie in anticipo

NewNewDeal
Ciao a tutti ragazzi, non riesco a capire il motivo per il quale questo studio di funzione mi risulta irrisolvibile. La funzione è: $ y=|x|/ln (|x|) $ Ho studiato la funzione in 2 casi: $ y=x/ln x $ per x>0 e $ y=(-x)/ln(-x) $ per x
9
10 apr 2011, 14:38

Giuly191
Ho questo esercizio che penso sia scritto male però potrei anche non aver capito io niente, è molto semplice la questione. Mi si chiede, data da una certa matrice 3x3, di determinare la base $B$ di $RR^3$ tale che questa matrice risulti matrice di passaggio da $B$ alla base canonica. Non vuol dire semplicemente che avendo le coordinate di ogni vettore della base che cerco rispetto alla base canonica, la base cercata sono esattamente le colonne della ...

xamex
come si fanno le equazioni goniometriche?? Aggiunto 23 ore 24 minuti più tardi: 2sen(3x+pgreco/3)-radice di 3=0 Aggiunto 56 minuti più tardi: HELP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Qualcuno mi aiuta?? Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie mille,mi hai fatto capire qualcosa di piu'!!!ultima cosa:e se hai x es:sen(1\2x)=-1?cm si fa?
2
6 mag 2011, 17:04

AntonioNapoli
Espressione con radicali, per cortesia 2 x 1\2 +2(1\2-1\2 x radical3\2) x (2 x radical3\2 +1\2) Dovrebbe venire 3radical3\4 per cortesia, io non mi trovo, se potete aiutarmi spiegandomi i passaggi...vi sarò grato Aggiunto 13 minuti più tardi: Raga io martedi ho il compito, per questo vi serve più presto possibile aiuto Aggiunto 7 minuti più tardi: Significa la prima cosa che hai scritto, cioè la radice sul 3, radical3 fratto 2 Sono nuovo, e non so come hai scritto con i ...

x-zany2000
salve ho le seguenti domande da porvi: 1)la resistenza che si incontra nel tentativo di muovere un corpo, che ruota attorno un asse, è dovuto alla conservazione del momento angolare o al momento d'inerzia? cioè preso un disco (o nel solito esempio la ruota di una bici) che ruota attorno l'asse del baricentro, la difficoltà che si trova nello spostare il disco è dovuto a cosa? 2) un disco che ruota attorno l'asse del suo baricentro: si fa difficoltà a farlo ruotare attorno un asse esterno ...

drynnn
scusate qualcuno mi spiega come si scompongono questi polinomi??? x alla terza+2x alla seconda-x-2 y alla quarta-10 y alla seconda +24 20 x alla terza- 45x
1
8 mag 2011, 17:26

Marketto1997
Chi sa fare questi due problemi . A) Un solido è composto di due cilindri equilateri con le basi inscritte nelle facce opposte di un cubo. Calcola la misura dell'altezza totale e della superficie totale sapendo che il volume è di 45170,32 dm quadrati. (R.78cm; 8301,28cm quad.) B)Un trapezio isoscele ha l'area di 150 cm quad. Sapendo che le basi del trapezio sono una 3 volte l'altra e l'altezza è 4/3 della base minore calcola la misura della superficie totale del solido ottenuto dalla ...
1
7 mag 2011, 13:44

tesa
ho risolto la seguente equazione, ma il risultato è diverso da quello dato. 3xallaterza +2xallaseconda -3x -2 >0 viene -1
1
6 mag 2011, 17:22

Pippolapippa
Data la f(x) trovare la media integrale di f(x) nell'intervallo [ 2; 4 ]? con f(x)= http://i55.tinypic.com/11wczti.jpg
5
8 mag 2011, 18:43

Pazzuzu
Salve a tutti, Mi sono appena iscritto e dando uno sguardo al forum l'ho trovato interessante ,spero di poter contribuire presto anche io con domande o risposte non banali . Vengo al punto : La forma differenziale della legge di Biot- Savart sul libro " Fondamenti di Fisica" , 7 edizione di Halliday ,Resnick e Walker , vers. ITA è espressa con un r ^3 al denominatore mentre nella versione americana dello stesso libro e nel "Principi di Fisica vol 2" di Serway R. è espressa con un r^2 al ...

victorinox
Magnetismo e Acqua Miglior risposta
Salve ragazzi... Chiedo a voi perchè la mia prof, non è stata molto chiara a riguardo. Avrei due domande da proporvi. 1) Conoscete un certo Perendev? Colui che ha costruito il motore magnetico, si parla molto su di lui, qualcuno afferma che il suo motore (che una volta avviato non si ferma più) sia solo una bufala affermando che viola il 2 principio della termodinamica; mentre altri ancora dicono che è una scoperta importantissima. Volevo sapere a chi dare ragione su questa cosa... Se è ...
1
8 mag 2011, 15:38

Soultrader
Salve a tutti, vorrei chiedervi aiuto sul ricavare la funzione inversa della seguente funzione: $ y=2^(x(x-1)) $ Ho risolto nel seguente modo $ x(x-1)=log2(y) $ Ma a questo punto non riesco a capire come isolare la "x". Ho provato a fare in questo modo: $ x^2 -x +1/4= log2(y) + 1/4 $ da cui $ (x-1/2)^2= log2(y) + 1/4 $ $ x-1/2=\sqrt(log2(y) +1/4) $ $ x= \sqrt(log2(y) + 1/4) + 1/2 $ Il chè non credo sia corretto, poichè dal grafico il codominio risulta y>0 mentre il dominio dell'inversa che ho ricavato comprenderebbe ...
4
8 mag 2011, 12:19

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sono imbattuto in un problemino che avrei detto facile facile, ma i miei calcoli non portano al risultato fornito dal mio libro... Si tratta di calcolare la tensione ai capi di un filo di rame, di cui il mio testo dà una resistività di $1.72*10^-8 \Omega*$m, percorso da una corrente I = 5.0 A, lungo L = 366 cm e di sezione di area $A=1.17mm^2$. A me sembrerebbe facile calcolare $V=IR=I\rho_(Cu)L/A~~5.0A*1.72*10^-8\Omega*m*(3.66m)/(1.17*10^-6m^2)~~0.25$ V mentre il libro dà come risultato 0.53 V... Che cosa ne pensate? Grazie ...

robbstark1
In questo post cerco di ricapitolare alcune delle proprietà degli insiemi connessi e connessi per archi, che mi servono per affrontare lo studio della geometria differenziale. Chi ha voglia può correggermi o sciogliere i miei dubbi. Se $X$ è connesso allora $bar\X$ è connesso. Supponiamo per assurdo che $EE A_1$, $A_2$ aperti di $X$ non vuoti tali che $A_1 nnn A_2$ sia vuoto e $A_1 uuu A_2 =bar\X$. Poichè $X$ è ...

pablitos2
Un corpo di massa m=5 kg si muove su un piano orizzontale scabro(coefficiente di attrito dinamico 0.3).Sul piano è posta una molla di costante elastica k=2000 N/m.Il corpo colpisce con velocita Vo la molla (distesa) che raggiunge una compressione massima di 20 cm.Calcolare la velocita Vo.La molla si distende, calcolare la velocita del corpo quando lascia nuovamente la molla. Il mio ragionamento è stato questo: Attraverso la conservazione dell'energia meccanica nel punto iniziale l'energia ...

Erii (:
PROBLEMA MATEMATICA! La ruota di una bicicletta ha il raggio di 50 cm. Quale sarà il percorso che la ruota effettuerà in tre giri? RAGAZZI PER FAVORE RISOLVETEMI QUESTO PROBLEMA e gentilmente ditemi il metodo e i calcoli che avete fatto :)
4
7 mag 2011, 16:31

Darèios89
Trovo in un testo che l' equazione di ricorrenza di questo algoritmo: Max_Heapify(A,j,n) k=j if 2j+1 ≤ n and A[2j+1] > A[k] then k=2j+1 if 2j ≤ n and A[2j] > A[k] then k=2j if k ≠ j then t=A[j], A[j]=A[k], A[k]=t Max_Heapify(A,k,n) è: [tex]T(k)=T(2k/3)+\theta(1)[/tex] Perchè? Nel testo dice che la dimensione dei sottoalberi di ogni figlio non può superare 2k/3, ma perchè? Mi sapreste dimostrare perchè il numero massimo di nodi ad altezza h in un albero ...
2
30 apr 2011, 18:45

GianlucaN2
e' ormai un pò che ci riprovo, ma non riesco a trovare un modo per calcolare $int_(-oo)^(+oo) (sin^2(x))/(x)^2 dx$ provo ad utilizzare il teorema dei residui, ma non trovo il giusto cammino di integrazione che mi permetta di isolare la quantità che mi interessa, in funzione di altre calcolabili, su altri tratti del cammino stesso (ammesso che si proceda così ). Qualcuno può suggerirmi la strada o indicarmi dove trovare lo svolgimento? Grazie per l'attenzione.