Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, potreste aiutarmi nel risolvere questi esercizi sulle derivate, e spiegarmele.
1 esericizio: Calcola la derivata delle seguenti funzioni in un generico punto c.
f(x)=1\2radice di x risultato: 1\4radice di c
f(x)=2xallaterza-x risultato:6c(alla seconda) - 1
f(x)= 1\xalquadrato -1 risultato: - 2c\(c(al quadrato) - 1)al quadrato
f(x)= -xalquadrato + 4x risultato: -2c+4
2 esercizio:determina l'equazione della retta tangente al grafico della seguente funzione, nel punto di ...

Ho sempre temuto di trovare errori nei testi scolastici, specie quelli fisico-matematici perchè in passato ne ho trovati tanti ma tanti che l'errata corrige seguiva dopo qualche tempo l'uscita del libro lasciando nel frattempo perplessità fra gli studenti.
Per esempio stasera ho aperto a caso un libro di sistemi delle superiori ho letto una paginetta e... TAC, ecco l'errore.
La cosa oltre a farmi innervosire parecchio mi ha fatto pensare che fossi io a non capire.
Per farla breve vi illustro ...

Aiuto!!!!!! Non riesco a risolvere questo problema..
In un parallelogramma avente un angolo di 45 gradi la base misura 17 dm e l'altezza 7 dm. Calcolate:
a) area e perimetro del parallelogramma;
b) la misura delle diagonali del parallelogramma;
GRAZIE MILLE...!!!!!!!!!!!
Aggiunto 1 ore 37 minuti più tardi:
hai risolto solo una diagonale, come trovo l'altra????- :dontgetit -
1) La differenza tra le ampiezze di due angoli complementari è di 36#. Calcola l'ampiezza di ciascun angolo
2)Determina l'ampiezza di due angoli adiacenti sapendo che uno è i 2/3 dell'altro
Aiutatemi per favore!
Aggiunto 1 ore 32 minuti più tardi:
nella prima equazione dopo x-90+x=36
si fa x+x=90+36
fa 2x=126
I risultati sono
27°;63°
Qui non vengono
qualcuno potrebbe sintetizzarmi cosa sono i rapporti statistici?

Ciao, ho un nipote in difficoltà, fa la terza media.
Lo vorrei aiutare.
Sono laureato in Ingegneria ma non insegno da molto tempo.
E' possibile trovare qualche manuale di algebra/geometria in PDF
per le scuole medie inferiori?
Grazie e ciao.

Salve ragazzi, supponiamo di avere una sequenza $x(n)$ tale che $X(z)$ sia la sua z-trasformata.
Se io da questa sequenza $x(n)$ estraggo una sottosequenza, e nel particolare $x(kn)$ con $k in NN$ esiste una qualke relazione tra la z-trasformata di $x(n)$ e la z-trasformata di $x(kn)$? Io ho provato a vedere se esiste una qualke relazione e ho provato a procedere come segue
Detta $X_k(z)$ la z-trasformata di ...
Sto provando a risolvere i seguente esercizio:
Sia $f: A -> B$ e $g: B -> C$ e sia $g o f: A -> C$ la relativa composizione funzionale; verificare che:
a) se $g o f$ e' iniettiva, $f$ e' iniettiva
b) se $g o f$ e' suriettiva, $g$ e' suriettiva
c) se $g o f$ e' iniettiva e $f$ e' suriettiva, $g$ e' iniettiva
d) se $g o f$ e' suriettiva e $g$ e' iniettiva, ...

Frazioni algebriche (64781)
Miglior risposta
mi aiutate a risolvere questa frazione?
a/a+1 : (2a-1/a+3 - 2a-5/a+1 - 14/a allaseconda+4a+3
Aggiunto 11 ore 17 minuti più tardi:
ah scusa...
a/a+1 : (2a-1/a+3-2a-5/a+1-14/a alla seconda+4a+3)
Aggiunto 2 ore 13 minuti più tardi:
si è così...
Aggiunto 40 minuti più tardi:
grazie mille ora ho capito!

Salve a tutti... chi sarebbe così gentile da spiegarmi per quale motivo nella dimostrazione dell'accelerazione centripeta si formano due triangoli simili e in particolare perchè l'angolo che si forma quando si mettono vicini i due vettori velocità è uguale all'angolo che si forma tra i due raggi della circonferenza??? Grazie mille è importantissimo

COme si integra questa cavolo di funzione? (ovvero con quali idee/sostituzioni si approccia?)
[tex]\frac{1}{(x^2+3)^3}[/tex]
Sul wollfram impazzisce, e mi da delle sostituzioni assurde...

Calcolare mediante integrale doppio il volume di $z=3x+y$ con $D={(x,y)| 4x^2+9y^2<=36,x>0,y>0}$
Io l' ho impostato così $\int_{0}^{3} int _{0}^{2/3sqrt(9-x^2)} (3x+y) dydx$, però non mi viene, volevo sapere se l' impostazione è giusta

salve a tutti e rieccomi con uno dei mie stupidi problemi
calcolare min e max assoluto della funzione
$f(x;y) = 2x^3 + 5y^2 + 1 $
nella parte di piano delimitata dai punti $A(-1;-2) B(3;-2) C(0;1) D(1;1)$
come si puo' fare a delimitare quei 4 punti per avere una funzione g(x;y) per poter applicare il teorema dei Moltiplicatori di Lagrange?
io non ho proprio idea...perche' poi una volta trovata la funzione g(x;y) in teoria riesco a svolgerlo...grazie

come risolvereste questo esercizietto di aritmetica modulare :
si dimostri che 35 è un divisore di $(17^48)-2$ . Ringraziamenti anticipati , per la cortese collaborazione .

Salve sono nuovo ho trovato questo forum molto utile e ho deciso di iscrivermi....
Oggi il professore ci ha assegnato questo esercizio e non riesco a risolverlo:
Scrivi una funzione che metta in relazione il numero delle code(x) e il numero dei valori(y)
y=$1/4$ ------x=0
y=$1/8$ ------X=1
Y=$1/16$ ----x=2
grazie

Logoritmi
Miglior risposta
[math] \ log_(3) x^2-5x+6 \frac{x^2-4} = log 2x^2-10x+7 \frac{2x^2-18} [/math]
Aggiunto 3 minuti più tardi:
sarebbe log base in base 3
linea di frazione al denominatore va x^2-5x+6 mentre al denominatore x^2 -4
poi
uguale a log linea di frazione al denominatore va 2x^2 -10x +7 mentre al denominatore 2x^2 -18
grazieeeeeee
Aggiunto 6 minuti più tardi:
hai ragione...!!! comunque e proprio come l'hai scritta...!!! grazie x l'aiuto!!!
Aggiunto 23 minuti più tardi:
perfetto... grazie... ho un altra che e identica a questa solo che al 2 membro il ...

Ho difficoltà nel risolvere i seguenti integrali. Inizio dal primo:
$ int_()^() 2xarccos(1/x)dx $ $=$ integrando per parti $x^2arccos(1/x)+int_()^() x^2/sqrt(1-x^2)dx$
Devo ora risolvere l'integrale $int_()^() x^2/sqrt(1-x^2)dx$. Ho posto $t=sqrt(1-x^2)$ da cui $x=sqrt(1-t^2)$ e $dx=-t/sqrt(1-t^2)dt$. Sostituendo e facendo i conti ottengo $-int_()^() (1-t^2)/sqrt(1-t^2)dt =-int_()^() sqrt(1-t^2)dt = - [xsqrt(1-t^2)- int_()^() -t^2/sqrt(1-t^2)dt]= - [xsqrt(1-t^2)- int_()^() (1-t^2-1)/sqrt(1-t^2)dt]= - [xsqrt(1-t^2)- int_()^() sqrt(1-t^2)dt + int_()^() 1/(sqrt(1-t^2))]=$ integrando per ricorrenza a $1/2(arcsent-tsqrt(1-t^2))+c$. Ora, riportando il risultato ottenuto nel primo integrale e risostituendo $sqrt(1-x^2)$ alla $t$ ottengo ...
salve potreste darmi un chiarimento sul seguente limite
$lim_(x to +infty) (xe^|(x-1)/(x)|-xe)$ non ho capito come risulti $-e$
ho provato a svolgerlo così, mettendo in evidenza la x.
$lim_(x to +infty) x(e^|(x-1)/(x)|-e)$
per $x to infty$ $e^|(x-1)/(x)|=e$ quindi avevo pensato $lim_(x to infty) x * (e-e)$
quindi 0.

Equazioni logoritmicheeeee
Miglior risposta
3log (x-2) = log (x-2) + log4
Aggiunto 10 minuti più tardi:
non ho capito come hai fatto per eguagliare gli argomenti.. puoi ripetere??? graziee mille !!! :hi
Aggiunto 12 minuti più tardi:
grazieee mille... ora ho capito veramente bene...!!!!!!!!!!!!!! GRAZIEEEEEEEEEEE !!!!!!! :love

equazioni n 1 :
12 - (5X+3) +7* (X +1) =8- 2X
equazione n 2:
2 * (X + 2) fratto 2 + 4X + 1fratto 5 = 3 * ( 3X - 1 ) fratto 2
PS= X = nn significa per * significa per fratto= linea di frazione
problema n 1:
in un auto rimessa ci sono macchine e moto. il numero delle macchine supera di 7 quello delle moto Ed il numero delle macchine ed il numero delle moto.
problema n 2:
in un cortile vi sono galline e conigli. il numero totale delle teste è 30 e quello delle zampe è 96 . calcola ...