Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
icon95
Illustra nel caso piu generale come si calcola il lavoro compiuto da una forza costante lungo uno spostamento assegnato Definisci l'energia potenziale gravitazionale e poi generalizza la definizione al caso di una forza conservativa qualunque! Dimostra la legge di conservazione dell'energia meccanica,precisando in quali condizioni è valida.Applica poi questa legge a un semplice esempio reale! Tenendo presente che sto in un 3° liceo e la prof non spiega quasi mai quindi mi trovo in ...

-Giadina97-
mi potete aiutare nn so cosa collegare a ed.fisica con il fascismo :cry :cry
1
6 mag 2011, 11:32

Aint
salve, sto cercando di risolvere una banale equazione differenziale del prim'ordine, ma una volta finito il calcolo (e ricontrollato decine di volte) il risultato con quello scritto dal prof non combacia per dei segni Meno $-$ dopo averla rifatta innumerevoli volte e, ottenendo sempre lo stesso risultato ho provato con wolfram alpha che mi da lo stesso risultato el prof!! O.O gurdando i passaggi però, mi pare alquanto strano... cioè non capisco perché da subito wolfram mette ...
2
6 mag 2011, 10:16

indovina
Ciao a tutti, vorrei postare un problema a cui non riesco a trovare una buona risoluzione. Allego il testo integrale del problema, più il disegno stesso del problema del libro. Ecco i link: la velocità iniziale del proiettile con la componente x viene frenata per la velocità contraria V, in formule sarebbe: $V_x = V_0 *cos alpha + V$ calcolo la gittata e a mezza gittata calcolo z: $2*h = ((V_0)^2 *2 sin alpha * cos alpha)/g$ da cui: $h*g = (V_0)^2)*sin alpha * cos alpha$ e quindi mi trovo ...

Rich Girl
Ciao a tutti mi sto esercitando per il compito e non sono riuscita a capire come devo svolgere questo problema: Una pizza standard di forma rotonda per una persona ha il diametro di 21 cm. Quale dovrebbe essere il diametro di una pizza rotonda per 2 persone se vogliamo che ciascuno abbia la stessa quantità di pizza standard?? Grazie mille in anticipo!!! :hi Aggiunto 22 ore 52 minuti più tardi: Wow GRAZIE MILLE PER L'AIUTO!! :blowkiss
1
5 mag 2011, 19:29

Antomus1
Mi scuso per la banalità della domanda ma ho un forte dubbio...un insieme nè aperto nè chiuso è un insieme che include solo in parte la propria frontiera? Mi fate qualche esempio ?
5
5 mag 2011, 11:37

kolio
log di 2 x+radice quadrata x alla seconda+9/2x>1
1
5 mag 2011, 17:33

nadia891
Studiando la convergenza della serie $sum _(n=1 )^( + infty) (arctan(x^2+n^2))/(1+n^2 x^2)$ ho avuto difficoltà a studiare la sua convergenza totale. Ho trovato che la convergenza puntuale vale per ogni valore di x ( sperando di non aver sbagliato), ma quando vado a calcolare quella totale ho difficoltà perchè non riesco( per trovare l'estremo superiore) a maggiorare con nessun valore e nemmeno calcolando la derivata della funzione $(arctan (x^2+n^2))/(1+n^2 x^2)$ riesco a trovare nessun massimo..
8
5 mag 2011, 13:28

edge1
Salve ho un paio di dubbi stupidi sull'integrale del coseno: 1) $ int_(-pi)^(pi) cos(2pif_0t + a) \ da $ Questo è 0 perchè integro un coseno nel suo periodo?Però visto che devo integrare 'in fase' come posso vedere l'operazione stessa di integrazione? 2) $ int_(-pi/2)^(pi/2) cos(2pif_0(t_1+t_2) + 2a) \ da $ Questo invece ? Grazie per le risposte e scusate la banalità
6
4 mag 2011, 19:41

rimonta
Chi mi spiega il quesito di oggi? Se il disco fa 45 giri al minuto, per 2 minuti e mezzo, e percorre almeno 2*pi*5 a ogni giro, perché la risposta non è "più di 2 metri"? Mi sembra che il calcolo sia 45*2,5*10*pi > 35 metri. Dove sbaglio? Voglio sperare che la risposta non fosse "2 centimetri" perché la distanza tra il punto inziale e finale è (o potrebbe essere al minimo) 2 cm, perché c'era scritto "durante il percorso". Grazie, Martino
29
4 mag 2011, 16:05

leper1
Salve a tutti! Ho un sistema LTI tempo discreto con relazione ingresso-uscita $ y(n)=3x(n)-2x(n-1) $ Voglio calcolare l'autocorrelazione del segnale di uscita per un ingresso $ x(n)=3delta(n)+2delta(n-1)-delta(n-2)-delta(n-3) $ Posso sostituire $x(n)$ nella $y(n)$ e poi calcolarne l'autocorrelazione? E' la stessa cosa se calcolo la risposta impulsiva, ne trovo l'autocorrelazione e ne faccio la convoluzione con l'autocorrelazione del segnale d'ingresso (autocorrelazione y=autocorrelazione x * ...
3
4 mag 2011, 17:48

chaty
y= 1/2x; y= 7/x; y= 12/x
2
3 mag 2011, 14:37

Driftin1
Salve a tutti, vorrei una conferma sul risultato di questo limite: $ lim_(z -> pi/2) [(z-pi/2)*tg(z)] = lim_(z -> pi/2)[(z-pi/2)*(sinz/cosz)] $ Ora, essendo (a mio avviso!) interpretabile come una forma 0/0 $ lim_(z -> pi/2) [(sin(z)(z-pi/2))/cos(z)] $ penserei di applicare de L' Hopital ottenendo: $ lim_(z -> pi/2) [(sinz + cos(z)(z-pi/2))/-sin(z)] = -1 $ è corretto? per la stessa funzione una calcolatrice di limiti online mi da 0... Grazie a tutti!
3
5 mag 2011, 18:30

max0009
Salve! Avrei bisogno di aiuto nello risolvere questo problema. La temperatura iniziale di una reazione chimica è di 35°C. La temperatura aumenta di 7°C ogni ora. La velocità della reazione è data dalla formula $R = C/12 + 3$ dove R è la velocità di razione e C è la temperatura. Calcola la velocità della reazione dopo cinque ore. In pratica, quello che mi chiedono è di trovare $(dR)/(dt)$ dove t è tempo. Quindi: $(dR)/(dt) = d/(dt)(C*12^(-1)+3)$ Quindi: $(dR)/(dt) = (dC)/(dt)*12^(-1)$ A questo ...
10
4 mag 2011, 16:47

Akuma1
salve, avendo messo abbastanza in archivio le nozioni di calcolo numerico sono un po' in difficoltà con un'equazione di questo tipo: $A*x^0.25+B*x^0.29=C$ il professore la fa per tentativi, partendo da un valore iniziale di $x$ e modificandolo (diminuendolo) finchè il primo e il secondo membro non coincidano "quanto basta". Domando se esiste, e penso proprio di si, un metodo più rigoroso per risolverla. Grazie a tutti.

Francesco.9111
Salve, non ho ben chiara la seguente situazione: Consideriamo un piano orizzontale con attrito su cui poggiano due corpi $m_1$ e $m_2$ uniti da un filo inestensibile ($m_1$ si trova dietro $m_2$). Sul corpo che sta avanti agisce una forza $F$ inclinata di $\theta$ rispetto al piano orizzontale. Trovare $F$ . Dunque, io ho provato ad impostare questo ...

Nausicaa912
Ed eccomi qui, sempre con lo stesso argomento e con altri dubbi che spero presto di risolvere. Ho tale funzione $f(x,y)=e^x(x+y^2+1)$ e $(x,y)inn[-3,0][-1,1]$ Adesso ho calcolato i punti critici interni, vedendo che il $(-2,0)$ ho un minimo relativo. Fin qui, ci sono. Il problema viene quando devo calcolare la restrizione sulla frontiera della funzione. allora ho restrizione al primo lato $f(t,1)=e^t(t+2)$ e $tinn[-3,0]$ $D(f(t,1))=e^t(t+3)$ la derivata si annulla per ...

Summerwind78
Ciao ho un problema un po' urgente con questo integrale $\int x^{2} \cdot e^{kx^{2}} dx$ ho provato a risolverlo sia per sostituzione che per parti, ma continuo sempre ad arenarmi Per sostituzione ho posto $x^{2}=u$ e per parti ho provato entrambe le combinazioni dove sbaglio? qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie

maria601
Dovrei risolvere questo problema: In una circonferenza di centro O e raggio r si consideri un settore circolare con angolo al centro avente ampiezza alfa radianti e il cui perimetro è 6 cm. Verificare che alfa = (6/r)-2. [questo sono riuscita a farlo] Mostrare che l'area del settore circolare assume valore massiamo quando r=3/2 e che il corrispondente valore di alfa è 2 rad. [questo non sono riuscita a farlo, non bisogna usare le derivate, ma una funzione trigonometrica da massimizzare] Ho ...
4
5 mag 2011, 13:53

FILFAZ
ho un quesito da porvi...aiutatemi!!! 170 persone vanno al cinema spendendo complessivamente 1380 euro, alcuni pagano 9 euro e altri 6. quanti pagano 9 euro e quanti 6?
1
5 mag 2011, 20:09