Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti
non ho capito quasi nulla del seguente problema. Mi dicono che U è l'insieme delle x, y, z, t appartenenti a R^4 : 2x+y-z=0,
x-y+3t=0 e devo trovare le componenti di un vettore generico e i generatori di U. Io ho ragionato così: sistema tra i due piani
e vettore generico trovato di componenti (x, x+3t, 3x+3t,t). Ho considerato le variabili libere x e t attribuendo loro alternativamente (1,0)
e (0,1) da cui trovo due u1 (1,1,3,0) e u2 (0,3,3,1). A questo punto non capisco cosa ...

Come si dimostra l'identità diferenziale? $(d^2y)/dx^2=1/2(dy/dx)^-1(d/dx)(dy/dx)^2$ ?
Dove posso trovare delle pagine di DIDATTICA che spieghino questi argomenti di cui sono carente?
Grazie

Ragazzi sto studiando la prolungabilità di questa funzione e non riesco a districarmi con questo limite, non riesco a capire se effettuare qualche cambio di variabile o se mi serve utilizzare qualche teorema che al momento non ricordo.
Per $x -> 0+$ mi trovo praticamente un prodotto fra un infinitesimo ed un infinito.
$ lim[x -> 0+] (x^3sqrt(log^2(x))) $
Se avete suggerimenti vi sarei grato.

Ciao a tutti,
ho un dubbio riguardante l'analisi complessa di cui purtroppo non sono molto ferrato.
Vorrei sapere se quando devo calcolare il modulo e la fase di una funzione razionale a variabile complessa valgono le seguenti regole:
Modulo:
[tex]\Bigr \vert \frac{\prod_{i=1}^m (s-z_i)}{\prod_{i=1}^n (s-p_i)} \Bigr \vert = \frac{\prod_{i=1}^m |(s-z_i)|}{\prod_{i=1}^n |(s-p_i)|}[/tex]
Fase:
[tex]arg(\frac{\prod_{i=1}^m (s-z_i)}{\prod_{i=1}^n (s-p_i)}) = arg(s-z_1) + arg(s-z_2) + \dots ...
UN TRIANGOLO ABC, HA UN ANGOLO ESTERNO CHE E' 13/23 DELL'ANGOLO INTERNO AD ESSO ADIACENTE. CALCOLA QUANTO MISURANO GLI ALTRI ANGOLI INTERNI. grazieeeeee

Come faccio a scrivere l'espressione:
$(2^x*2^3^x)/(2^x^+^3)$ nella forma $2^p^(x)$
e l'espressione:
$2^x(2^2^-x)^2$ sempre nella forma $2^p^(x)$
GRAZIE

Buongiorno a tutti!!
Volevo inserire la dimostrazione di proclo nella tesina di maturità, ma non sono sicuro di averla capita in pieno.. qualcuno potrebbe seguire il ragionamento e dirmi se è corretto? grazie mille:)! Il disegno della dimostrazione l'ho postato qui http://img813.imageshack.us/i/proclo.jpg/ (scusate beneficio di inventario)
Allora proclo prese per assodato che per P passasse una sola retta parallela alla retta r e la chiama m. Quindi ogni altra retta diversa da m deve tagliare la ...

Ciao a tutti!
Avrei bisogno che mi aiutaste a risolvere questa equazione differenziale
$ A("d"H)/("d"t) = Q(t) - C* H(t)^(3/2) $
dove $A$ e $C$ sono due costanti
$H$ e $Q$ sono funzioni del tempo $t$.
Vi ringrazio!
Silvia

ciao a tutti,
eccomi come sempre alle prese con la geometria argomento del giorno due parallelogrammi isoperimetrici per il quale mi necessitano le vostre preziosissime delucidazioni ecco il testo del problema:
due parallelogrammi abcd e fghi sono isoperimetrici, il lato ab del primo misura cm.30 ed il consecutivo bc e' i 7/5 di ab.
calcolare la misura della base fi del secondo parallelogramma sapendo che e' i 5/4 del lato ad esso consecutivo.
dunque, io avrei pensato, per calcolare ...
calcolo dell'area laterale e totale di un cilindro conoscendo il volume

Perfavore aiutatemi, non riesco a risolvere questo problema.
Le diagonali di un quadrilatero sono perpendicolari tra loro; una misura 1 m e viene divisa in due parti che sono una 7/18 dell'altra, la seconda è divisa in due parti che misurano 21 cm e 96 cm. Calcolate area e perimetro del quadrilatero. Grazie mille....
I risultati sono: area= 5.850 cm quadrati
perimetro: 330 cm

Ciao quest'anno ho gli esami di terza media e vorrei sapere se nell'orale c'è matematica.

spero di non sbagliare sezione, nel caso spostate pure.
Il dubbio che mi tormenta da un po' di tempo è:
se una funzione è derivabile in un intervallo (aperto o chiuso che sia) la funzione derivata è continua?
Se la risposta è si mi piacerebbe vedere la dimostrazione, se la risposta è no mi piacerebbe vedere il controesempio.
Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi!

non riesco a risolvere quest integrale...
$int\ 1/(x log(x))dx$
qualche suggerimento??

Sul mio libro di analisi matematica c'è la dimostrazione del teorema: ogni successione convergente è limitata.
Si suppone che la successione $a_n$ converga ad $a$ e si sceglie un $\epsilon=1$. In base alla definizione di limite $EE \nu$ per cui $|a_n-a|<1$ per ogni $n>\nu$.
Quindi utilizza la disuguaglianza triangolare:
$|a_n|=|(a_n-a)+a|<=|a_n-a|+|a|<1+|a|, AAn>\nu$
Risulta che $AA n in NN$ si ha:
$|a_n|<=M=max{|a_1|, |a_2|,...|a_\nu|, 1+|a|}$
Ecco, non riesco a capire perché M ...

Ciao a tutti.
Oggi ho cercato di svolgere un esercizio sulla gravitazione universale, e l'esercizio mi chiedeva esplicitamente di calcolare l'intensità del campo gravitazionale in un punto nello spazio.
I miei dubbi sono venuti già nella visione della 'formula', in quanto vi sono parecchie discordanze.
Sul libro è indicato come: $G = G*m r/r^3$
dove indico al primo membro vettor $G$ e al secondo membro al numeratore il versore $r$, su altri appunti ho trovato ...

Salve, da qualche tempo ho installato sul mio PC il browser Opera, che uso regolarmente e senza problemi per navigare nel web.
Ecco il problema: quando voglio creare un nuovo topic su questo forum, oppure semplicemente voglio rispondere a qualcuno, Opera si blocca e sono costretto ad aprire IE, che invece procede senza intoppi.
Qualcuno ha riscontrato il mio stesso problema oppure la cosa dipende dal mio computer?

salve avrei una domanda sulla definizione del teorema fondamentale dell'aritmetica
in pratica questo teorema dice che:
ogni numero naturale o è un numero primo, o si puo scrivere come prodotto di numeri primi e questa fattorizzazione è unica( a meno dell ordine e degli elementi associati)
bhè quest'ultima cosa non ho capito, cosa si intende per:
e questa fattorizzazione è unica( a meno dell ordine e degli elementi associati)
grazie

Sto guardando la dimostrazione del fatto che una funzione differenziabile sia anche continua in quel punto (due passaggi):
per la differenziabilità in $ul(a)$ : $|f(ul(a)+ul(h))-f(ul(a))|=|ul(L)*ul(h)+o(||ul(h)||)|<=|ul(L)*ul(h)|+|o(||ul(h)||)|<=||ul(L)||*||ul(h)||+|o(||ul(h)||)|$ che tende a $0$ se $ul(h)->ul(0)$.
Non capisco a cosa mi serva la disuguaglianza di Schwartz nell'ultimo passaggio, non posso dire che tende a $0$ già dal penultimo?
La risposta penso proprio sia no, ma non capisco perchè!

Salve sto trovando difficoltà con questo problema:
Nello spazio $(x,y,z)$ si consideri il solido V ottenuto dal triangolo di vertici $(0,0,0)$ , $(0,1,1)$ e $(0,1,a)$, con $a>1$ per rotazione attorno all'asse z. Determinare $a>1$ in modo che il volume V sia uguale a $3$.
Io avevo pensato essendo $y< z < a$ di calcolare l'integrale triplo $ int int ( int_(y)^(a) dz) dx dy $ così da ridurlo ad un integrale doppio ...