Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gianni.erario
Nel disegnare il grafico della seguente funzione $ f(x)=1/x((2 + x)/(2 - x))$ mi sono sorti vari dubbi. il primo passaggio fatto nelle varie tappe che mi portano al calcolo degli asintoti o quant'altro è stato di svolgere questa operazione: [1] $1/x sqrt((2 + x)/(2 - x))= sqrt((2 + x)/(2x^2 - x^3)) $ Nel calcolarmi i punti in cui la f(x) >0 però ottengo due risultati differenti a seconda che io analizzi questa funzione $1/xsqrt((2 + x)/(2 - x))$ piuttosto che questa $sqrt((2 + x)/(2x^2 - x^3)) $ nonostante all'apparenza possano ...

shintek201
Salve,non riesco a risolvere il seguente problema: 1)In una circonferenza di raggio 2 la corda AB misura $sqrt7$.Determinare il perimetro dei due triangoli isosceli inscritti nella circonferenza aventi AB come base. Avevo pensato: Ho la base AB=$sqrt7$ Ho il raggio=2 Mi trovo innanzitutto il perimetro del triangolo AOB, ho chiamato con O il centro della circonferenza,quindi AO e BO sarebbero i lati del triangolo isoscele,e sarebbero anche il raggio ...
14
3 mag 2011, 19:41

tharoim
una bambina di 20 kg scende da uno scivolo alto 3m e lungo 1e80...calcola l'accelerazione snz attrito e con un attrito di 50N
1
5 mag 2011, 16:17

ale92_ale
Ciao a tutti! Potete aiutarmi con questi esercizi per favore? 1) 2cos²2x+cos2x=0 allora ho assunto come incognita 2x e mi viene : cos2x=0 e cos2x=-1/2 quindi la prima soluzione è x=45+k90 ma la seconda non mi riporta con il libro io ho fatto : 2x=120+k360 e 2x=240+k360 quindi x=60 +k180 e x=120+k180 però sul libro il risultato è kp +- p/3 2)rad3cosx+senx-rad3=0 l'ho risolta utilizzando le formule senx=2t/1+t² ecc ma non mi riporta 3) cos²x+rad3senx ...
1
5 mag 2011, 16:14

morettinax
Scrivi le equazioni delle rette passanti per il punto P assegnato e tangenti alla circonferenza data. [math]x^2 + y^2 -4x-21=0[/math] [math]P(-3,15)[/math] risultato : [math]y: + o meno \sqrt{2/4}x + 1[/math] [math]x^2 + y^2 +2x-4y+3=0[/math] [math]P(-2,1)[/math] risultato: [math]y=-x-1[/math] raga potete aiutarmi a fare qst 2 esercizi?nn riesco proprio a trovarmi.forse nn ho capito qualche passaggio....grazie in anticipo! Aggiunto 54 minuti più tardi: sisi...ma nn si risolvono con il sistema? Aggiunto 5 ore 53 minuti più tardi: ok ho ...
2
5 mag 2011, 15:09

bruni
in una cittadina della liguria, avente una popolazione di 12000 abitanti, 4560 sono di sesso maschile. qual'è la percentuale di uomi sul totale?
3
12 gen 2010, 18:40

miky97
(40-x):x=8:2 (40-x) sta a X come 8 sta a 2.... aiutoo per favore devo aiutare mia sorella......
2
5 mag 2011, 13:48

fedran
studio di funzione $y=(1/2)^((x-3)/x^2)$ I miei calcoli - evidentemente errati - mi danno un max nel punto di ascissa $x_1=6$ che però per essere compatibile con il resto dello studio della funzione dovrebbe essere un....minimo!!! (Ho 2 asintoti, uno verticale x=0 e un altro orizzontale y=1) Dov'è l'errore?
2
4 mag 2011, 12:37

youngholden87
dunque,se ho capito bene: 1)l'inerzia d area rispetto(all asse di simmetria)di un triangolo isoscele di massa m,base B e altezza H è uguale a quella di un altro triangolo isoscele di base B e altezza da qua a Hong kong. 2)l inerzia d area di un triangolo isoscele di base b e H=2b rispetto alla sua base e rispetto la sua altezza coincidono potreste correggermi o confermare? davvero grazie a tutti

bestiedda2
buongiorno a tutti ho un problema con la comprensione dell'introduzione di una metrica su di una superficie, in particolare della formula [tex]ds^2=Edu^2 + 2Fdudv + G dv^2[/tex] Dov'è la metrica? Come faccio a calcolare la distanza tra due punti su di una superficie utilizzando questa metrica? Da che cosa derivano le formule che definiscono E , F , G ? Perchè si utilizza la notazione con i differenziali? Potreste consigliarmi un buon testo di geometria differenziale? Grazie mille

Cloudy1
Ciao a tutti Devo calcolare il dominio della forma differenziale: Mi viene D: R^2 - {0,0}. Ho fatto l'intersezione: E' corretto fare l'intersezione in questi casi??? Ho delle difficoltà nel calcolare i domini delle forme differenziali...
6
4 mag 2011, 11:55

fk16
Equazione della parabola tangente gli assa in P(1,0) e Q(o,1) Se una parabola è tangente agli assi x e y...l'asse di simmetria non è la bisettrice del primo quadrante???..... Se si sarà x=y quindi ho imposto che $-b/(2a)=-(b^2-4ac)/4a$ che $-b/(2a)=1-(b^2-4ac)/4a$ ed infine per l'eccentircità $c/a=1$ .....è giusto questo procedimento? se si non so dove sostituire i valori di a b c che mi trovo facendo poi i calcoli ....grazie per la risposta
1
2 mag 2011, 19:17

Marcomix1
L'area del triangolo di vertici (0; 0; 0; 0) ; (1; 0; 1; 2) ; (1; 1; 1; 0) come si calcola? So fare questo con vertici definiti da due o tre componenti, ma da quattro mi confonde un po! Qualcuno mi può rispondere per favore?

folgore1
Salve a tutti!Ho svolto interamente i seguenti esercizi e vorrei un vostro parere a riguardo!Vi ringrazio in anticipo Uploaded with ImageShack.us Esercizio 1): Ricordando l’espressione di $cost$ mediante la formula di Eulero e ponendo $z=e^(jt)$ abbiamo: $cost=(z+1/z)/2$ e $cos3t= (z^3-1/(z^3))/2$. Al variare di $t$ in $[0,2pi]$,$t$ descrive(in verso antiorario) la circonferenza unitaria $\Gamma$ nel ...
6
4 mag 2011, 18:39

stradlin62
Ciao a tutti, ho un problema.. devo dimostrare per assurdo che la radice di 7 è un numero irrazionale. Io sono arrivato fino a: x^2=7*y^2. Voi siete talmente bravi che ho omesso l'inizio. Mi date qualche indicazione senza però darmi voi la dimostrazione completa? Grazie mille!!
11
2 mag 2011, 21:46

MaGosTranO93
Sia dato il campo di forza centrale: $ vec F = A /(r)^(2) (1+r / R) e^{-r / R } $ dove A ed R sono costanti non nulle. Si chiede di: 1) determinare il potenziale $ U(r) $ corrispondente alla forza; 2) calcolare la velocità di fuga dalla sfera di raggio $ r=2 $ (avendo assunto $ A=-1, R=1 $ ) 3) sempre assumendo $ A=-1, R>1 $, qual'è l'energia massima (per unità di massa) delle particelle in orbite legate? 4) con i suddetti valori di A ed R, che forma hanno le orbite di ...

clyde9911
Salve a tutti ho un dubbio lacerante sulla diagonalizzazione, scelto un autovalore della matrice è sufficiente dimostrare che per quello ma=mg? o bisogna anche verificare che la somma delle molteplicità algebriche sia uguale al numero di colonne della matrice??? Vi prego aiutatemi Grazie mille!

Uizzi1
Ciao a tutti! Scusate ma è la prima volta che scrivo e non sò se ho scritto bene le formule. Sto cercando di risolvere questo problema sull'elettrostatica ma mi blocco al quesito 2a) Una sfera conduttrice S scarica di raggio R1=2.5cm è posta in modo concentrico all'interno di un guscio sferico conduttore scarico, di raggi R2=5cm e R3=10cm. La sfera viene portata ad un potenziale di 100V e poi isolata. 1)Determinare la carica sulla superficie interna e su quella esterna del guscio ...

piccola stella*
ciao a tutti..io per domani ..: il prezzo di un abito viene ridotto del 30 %. poichè anche dopo la riduzione l'abito non viene venduto, il prezzo viene ulteriormente abbassato del 30 %. dopo i due sconti, l'abito costa 98 euro, qual'era il prezzo originario?? -...bisogna calcolarlo con l'incognita x e con la proporzione..aiutatemi per favore :(

PincoPallino871
Ciao a tutti. Posto in questa sezione, sperando che sia quella corretta: in caso, spostate pure il 3d. In una dimostrazione ho enunciata la seguente proprietà: sia $p(x)$ un polinomio a coefficienti reali non costante, visto come elemento di $CC[x]$. Allora l'insieme ${z in CC| |p(x)|<=1}$ è limitato. Non riesco a capire se la dimostrazione richiede l'uso dell'analisi complessa, che io non ho mai studiato, oppure sia immediata, e io non riesco a vederla (cosa molto probabile, ...