Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi,mi servirebbe una mano su quest'esercizio: Dimostrare che se n non è multiplo di 7,allora 7 divide il polinomio $ n^12 + n^6 + 5 $ ...se ragiono per assurdo non arrivo da nessuna parte...qualche suggerimento? Ragionando ho visto che la cosa fila anche se metto invece di 7 un qualunque primo,allora ogni n che non è multiplo di p (numero primo), p divide il polinomio $ n^{2(p-1)} + n^(p-1) + p-2 $..ma il problema è che non riesco a dimostrare nessuna delle due...:/

Salve a tutti,
mi è venuto il seguente dubbio. probabilmente è una cosa stupida, ma non riesco a venirne a capo:
un condensatore a piatti paralleli è formato da 2 CONDUTTORI di carica uguale ed opposta.
Un conduttore di quella forma ha sempre un certo spessore, e si può considerare come 2 piani carichi.
ogni piano carico genera un campo elettrico di σ/2ε0.
Quindi ogni piatto ha campo elettrico nullo internamente, e campo pari a σ/ε0 esternamente.
considerando entrambi i piatti del ...
Si consideri la funzione $y=mx^2-(m+1)x+1-2m$ e si indichi con (Pm) la curva grafico della funzione.
Rappresentare sullo stesso grafico le curve per $m=0$ ; $m=-1/3$ ; $m=1/3$
Come faccio a rappresentare sullo stesso sistema cartesiano un fascio di parabole dove è presente un parametro, e delle curve ben definite ?
Si consideri la funzione $y=(3x-(2m+3))/(mx-3)$ e si indichi con (Hm) la curva grafico della funzione. Verificare che per m=0 si ottiene la stessa ...

Ciao a tutti,
un esercizio dice: scrivere l'equazione della circonferenz di centro C(-2;1) e che stacca sulla retta di equazione 2x+y-2=0 una corda lunga $4x5^(1/2)$.
è giusto procedere inserendo $4x5^(1/2)$ nell'equazione della retta 2x +y-2=0, e poi fare il teorema di pitagora per trovare il raggio della circonferenza?
Grazie

LOGARITMI (64713)
Miglior risposta
risolvere le seguenti equazioni trovando le condizioni di esistenza e applicando le varie proprietà e formule:
[math]2 {x+2}{2} = 1[/math]
[math]log(x-1) + (x^2 - 4) = log (x^3 + 7)[/math]
[math]3log(x-2) = log(x-2) + log4[/math]
[math]log_(3){x^2-5x+6}{ x^2-4} = log {2x^2-10x+7}{2x^2-18}[/math]
AIUTATEMIII X FAVORE.. se e possibile spiegatemi i passeggi e procediementi. GRAZIEEE
Aggiunto 29 minuti più tardi:
per favoree help meeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :beatin ...

Ciao a tutti!! Sto cercando di fare questo quesito ma ho alcuni dubbi.
"Data la parabola di equazione $ x= -ay^2 +3y $ con a>0, si determini per quale valore di a l'area della parte finita di piano compresa tra il suo grafico e l'asse y è uguale a 72"
Allora: osservo che se a>0 allora la concavità deve essere rivolta verso sinistra.
In seguito provo a trovare la funzione $f(x)$ esplicitando y e ciò corrisponde al sistema
$y>0 $ &$ ay^2 -3y +x = 0$ svolgo i ...

ciao a tutti.
volevo una mano a risolvere queste equazioni esponenziali che non mi vengono...
http://i56.tinypic.com/2ef6y48.jpg
non mi viene la 31 a e 31C
la 31 a l'ho portata avanti ma non mi viene la c invece non so neanche come iniziare
e poi non mi viene la 67
http://i56.tinypic.com/a3jw2d.jpg
grazie in anticipo!
Aggiunto 3 ore 18 minuti più tardi:
ho fatto i tuoi stessi è identici passaggi..
poi pero' ho fatto diventare il primo membro 2 alla 4/3 -.- ecco dov'era ...

Salve, ho trovato un esercizio svolto in cui si devono calcolare i piani contenenti l'asse z che formano un angolo di $pi/3$ con un piano $sigma$ dato;
calcola il fascio di piani contenenti l'asse $z$ ed impone la seguente condizione di cui capisco perfettamente l'impostazione ma non riesco a spiegarmi la risoluzione matematica:
$cos (n_f) (n_sigma) = cos (pi/3) -> lambda/(sqrt(lambda^2+mu^2))=1/2$
fin qui ci sono, ora non capisco come arriva al passaggio successivo: $-> 2lambda=sqrt(lambda^2+mu^2)$
credo viene ...
xallaquarta +5xallaterza -6xallaseconda>uguale 0
viene
xuguale 0 ; x>uguale 1
ma non mi esce
Aggiunto 19 ore 31 minuti più tardi:
anche a me esce questo risultato, è x>uguale 0 che non esce
cosa ho sbagliato?

Salve a tutti.
Scusate per questa "intrusione" di un liceale in un argomento in cui, certamente ed ovviamente, sono molto più ferrati i frequentatori del "sottoforum" omonimo in cui sto scrivendo, cioè (dopo questi mille giri di parole): l'informatica (soprattutto, teorica).
Ebbene, un argomento che da sempre mi affascina è, appunto, l'"intelligenza artificiale" intesa in senso lato, ovvero non solo la possibilità per una macchina di imparare dalle sue esperienze passate (che, per quanto ne ...
Potete dirmi dove sbaglio? grazie
$y = ( x + 4 ) / x$
DOMINIO
$x ≠ 0$
INTERSEZIONI ASSI
Con x è impossibile
Con y è A (- 4 ; 0)
SEGNO FUNZIONE
$( x + 4 ) / x > 0$
$x + 4 > 0 $ ----> $ x > - 4$
$x > 0$
$x < - 4 $ v $ x > 0$ positiva
$- 4 < x < 0$ negativa
SIMMETRIE
$f ( - x) = ( - x + 4 ) / (- x)$
mi pare $f (x) ≠ - f (x)$ e $f (x) ≠ f (- x)$
non è né pari né dispari? bohhh non riesco mai a ...
Salve ho la seguente funzione $ sqrt|x-1|/(x+2)$ il segno della funzione da come si vede è positivo per $x>-2$
ora calcolo la derivata, prima studiando per X>1 cioè contenuto del valore assoluto positivo.
ottengo $f'(x) = (4-x)/(2(x+2)^2*sqrt(x-1))$ e poi cambiando il segno al numeratore otteniamo la corrispettiva derivata cioè con $x<1$
ora studiando gli invervalli di monotonia per la derivata "positiva" la disuguaglianza $f'(x)>0$ è soddisfatta per ...

Frazioni algebriche e scomposizioni
Miglior risposta
non so come semplificare queste frazioni!!
16 x alla seconda-9y alla seconda/8 x alla seconda-6 xy
36 x alla seconda-4/36 x alla terza-24 x alla seconda+4x
e poi...
x alla quarta+2 x alla terza+27x+54
Aggiunto 53 minuti più tardi:
Grazie...però hem...non ho ben capito la seconda frazione...
Aggiunto 25 minuti più tardi:
si è molto più chiara...grazie mille!!

AIUTATEMI VI PREGO!!!
-2(7-3x)-5(x+1)=-22 risultato : -3
14x-2[x-(5-2x)+2(x-1)]=22 risultato : 2
3[3(x-2)-(2x+4)]=2(x-3)+14 risultato : 38
AIUTATEMIIIII A RISOLVERE QST EQUAZIONE!!!!
X+1 FRATTO 3 + 4x+1 = 2x-1 FRATTO 6 + 13+ x-1 fratto 4
AIUTATEMIII >.

Buonasera! Non so se la domanda è attinente con le finalità di questo forum per cui mi scuso già da adesso per un'eventuale violazione del regolamento.
Sono alle prese con analisi 2 e trovo il libro del corso (Marcellini-Sbordone) pieno di formule e molto sintetico sui vari argomenti...Per analisi 1 avevo risolto il problema integrando il libro del corso con il Bencini usato da mia mamma a suo tempo e devo dire che mi sono trovata molto bene! Ora chiedo a qualcuno di voi se conosce un libro ...

Ciao a tutti,
Non riesco a risolvere il seguente esercizio:
Determinare le equazioni della tangenti alla circonferenza di equazione $x^2 + y^2 -4x -2y-4=0$ parallele agli assi cartesiani.
Per trovare quelle parallele all'asse delle ascisse ho fatto che y=ox + q e quindi che y=q, poi l'ho inserito nell'equazione sopra, e ho trovato un equazione con parametro q, e ho fatto che il delta dev'essere uguale a zero (condizione di tangenza) e ho trovato $y=-2$ e $y=4$.
Come ...
Salve a tutti!
Sono uno studente di ingegneria. Vorrei chiedervi un consiglio.
Dovrei sostenere un programma di analisi 1, un programma che oltre a doverlo studiare per poter sostenere l'esame, mi servirebbe in particolar modo per formarmi sul piano matematico, a causa di molte lacune che mi porto dalle scuole superiori.
Con ciò vorrei chiedervi se potreste consigliarmi un programma di studi, dalle basi più fondamentali fino ad arrivare al programma vero e proprio di analisi matematica, ...
scusate a me viene un numero intero sbaglio sicuro la conversione!
calcolo il volume e poi i 2/3 com'è che nn viene?

7x+3(5x-3)=2(x+3)+5(2x+5)
3[5(x-3)-2]+4(x+3)=2[3x-2(x+1)]+2x
grazieee =)