Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$ int int int_(V) (2x-y) dx dy dz $
$ V -= { ( z>=(x^2+y^2)/4 ),( x-2y+z<=5 ):} $
Il dominio è compreso tra un paraboloide e un piano...giusto?
Ora per la risoluzione ho dei dubbi...escluderei il cambiamento di coordinate...e provando con l'integrazione per fili:
$ int int_(D) (int_((x^2+y^2)/4)^(5-x+2y) 2x-y dz ) dx dy $
La risoluzione dell'integrale è molto semplice, ma poi per determinare D sorgono dei dubbi...rimarrei con l'unica disequazione $x-2y<=5$...
Sbaglio qualcosa?
Grazie

Salve ragazzi!
Come affrontereste questo problema?
Un'evento è stimato come risultante VERO il 75% delle volte (ad esempio una squadra sportiva quotata da un bookmaker come vincente al 75% per una partita).
Poniamo il caso che un giocatore giochi su 4 di questi eventi e vinca tutte e quattro le volte (100% vincente).
Come si può affermare se quel giocatore a lungo termine vincerà il 75% delle volte oppure se è "più bravo del bookmaker" a stimare le esatte quote e quindi magari otterrà un ...
problemi con le frazioni

Salve a tutti!
Ho trovato tra gli esercizi di preparazione all'esame di geometria ed algebra lineare una dimostrazione che però non ho minimamente capito ( e tra l'altro facendo qualche prova numerica mi è sembrata anche sbagliata...). Il testo recita:
"Siano A una matrice m x n e B una matrice n x m, con m > n. Dimostrare che det(AB) = 0 per ogni A e B."
Qualcuno può darmi una mano?
Grazie a tutti in anticipo!!

Buongiorno, volevo chiedervi come si risolve un eserciziosulle matrici:
Allora io ho una matrice che viene chiamata con C,(non la sto a scrivere perchè mi interessa la procedura, quindi non riporrto qui i calcoli), la domanda è: stabilire se il vettore d(e ho una matrice vettore) è soluzione del sistema lineare Cx=e ove ''e'' è uguale a (...altro vettore).
Volevo sapere come si procede, io ho pensato che dovevo solo moltiplicare C per d.
Aspetto le vostre risposte,
grazie in anticipo

ciao
ho $A$ matrice che rappresenta l'applicazione rispetto alla base canonica, è possibile rappresentare l'applicazione rispetto a due basi diverse $B$ e $C$ e coincidano?
cioè contemporaneamente $ A'=B^-1AB $ e $ A'=C^-1AC $
oppure se $ A'=B^-1AB $ e $ A''=C^-1AC $ possibile che accada $ A'=A'' $ con $ B != C $ ?

qualche consiglio per lo svolgimento??? grazie
determinare una trasformazione lineare T con le proprietà richieste e calcolare T(v)
http://imageshack.us/photo/my-images/62/esercizi43.jpg/

Calcolare $ lim_(n -> oo ) (log(n!+1)-nlog(n/3))/log(n) $
Ho pensato di eliminare il fattoriale usando la formula di stirling ma poi non so come andare avanti...
Un consiglio ??

Sul mio libro di analisi 2 viene introdotto, per dimostrare le proprietà di un'equazione differenziale lineare (omogenea e non), una certa applicazione lineare $L$, che associa ad una funzione $y$ appartenente allo spazio delle funzioni derivabili $k$ volte, l'equazione lineare di cui è soluzione, ovvero:
$L(y)(x)=y^(k)+a_1(x)y^((k-1))+a_2(x)y^((k-2))+...+a_k(x)y=b(x)$.
Nessun dubbio sulla sua linearità e sul suo interesse dal punto di vista dimostrativo, quello che non capisco è invece il perchè ...
ciao, devo calcolare il gruppo fondamentale di $RR^3 $\{cilindro}
Allora, riporto ciò che ho pensato. Sia X lo spazio di cui prima; tale spazio non è connesso per archi, per cui posso considerare le due componenti connesse: lo spazio $ RR^3 $ e il cilindro. Dello spazio $ RR^3 $ posso dire che essendo semplicemente connesso, ha gruppo fondamentale uguale a 0; mentre il cilindro ha gruppo fondamentale uguale a $ ZZ $ .
Giusto?
Avete altre ...

Ciao a tutti, non riesco ad andare avanti in questo problema:
Ho [tex]\mathbb{F}_q[/tex] un campo finito di caratteristica 2 (quindi q pari), e devo trovare quanti sono le coppie [tex](x,y) \in \mathbb{F}_q \times \mathbb{F}_q[/tex] tali che risolvono l'equazione [tex]x^2 - xy + \varepsilon y^2 = 1[/tex], con $epsilon$ generatore del gruppo ciclico moltiplicativo del campo [tex]\mathbb{F}_q^* (\cdot)[/tex] e non ho idea di come fare visto che la formula per le equazioni di secondo ...

Buongiorno, volevo chiedervi cortesemente un consiglio su un esercizio, perchè mi sono bloccato e non so come andare avanti
Si tratta di linearizzare l'equazione differenziale $(1+y^2)\ddot y + y (\dot y)^2 - (1-y^2)\dot y + y-1=0$ incorrispondenza della soluzione stazionaria $y(y)=1$
Come si fa di solito ho effettuato le sostituzioni $y=1+\epsilon x$ ;$\dot y=\epsilon \dot x$ ; $\ddot y=\epsilon \ddot x$
Così l'equazione diventa:
$(2+\epsilon^2 x^2+2\epsilon x)\epsilon \ddot x + (1+\epsilon x)\epsilon^2(\dot x)^2 + (\epsilon^2 x^2+2\epsilon x)\epsilon \dot x + \epsilon x =0$
Ora dovrei considerare tutto come funzione di $\epsilon$ e fare lo ...
$\lim (\log^p n)/(n^(q))$
TENTATA RISOLUZIONE
Caso $p<=q$
$\lim (\log n \log n..."p volte " \log n\log n)/(n n..."q volte ")<br />
Essendo $pq$<br />
<br />
$\lim (\log^p n)/(n^(q))=\lim (\log^p n \log^(p-q) n)/(n^q)$.
Ottengo al più una forma indeterminata del tipo 0 per infinito.
Suggerimenti?

ciao a tutti ho questa equazione: $u'=(t+u)^2$ da ricondurre a variabili separabili! premetto che abbiamo appena cominciato a studiare questo tipo di equazioni quindi la mia preparazione su ciò è ancora scarsa! potreste aiutarmi a capire l'algoritmo risolutivo?
EDIT: per semplificare la notazione e per una questione di forma posso scriverla come $f(t,u(t))=(t+u(t))^2$, applicando una sostituzione posso scriverla dunque nella forma: $f(x,y)=(x+y)^2$

Ciao atutti, frequento un corso di Matematica Discreta ma sfortunatamente non riesco a capirci proprio nulla, ho provato a chiedere in giro ai compagni di corso ma siamo tutti più o meno nelle stesse acque... chiedo perciò aiuto a voi che sicuramente ne sapete più di me, sperando nella vostra disponibilità...
questo è un esercizio tratto da un tema d'esame, qualcuno saprebbe aiutarmi a capire come funziona passo passo un esercizio come questo? non so nemmeno come partire!
Sia F : R^5 ...

Sia qui e nel seguito [tex](S,\le)[/tex] un reticolo ordinato e siano [tex]\wedge, \lor : S \times S \to S[/tex] le operazioni definite da [tex]a \wedge b := \inf \{a,b\}[/tex], [tex]a \lor b := \sup \{a,b\}[/tex].
Definizione. Diciamo che [tex]p \in S[/tex] è un elemento primo se ogni volta che [tex]a \lor b = p[/tex] allora [tex]a = p[/tex] oppure [tex]b = p[/tex].
Definizione. Sia [tex]A \subseteq S[/tex] un sottoinsieme di [tex]S[/tex]. Diciamo segmento inferiore generato da ...

Ciao, ho il seguente esercizio:
Si provi che $ (: 12:) + (: 28:) $ è un sottogruppo proprio di $Z$, cioè che $EE$ un intero $n in Z$ e $n !in (: 12:) + (: 28:)$.
Io so che $B$ è un sottogruppo proprio di $A$ se in $A$ ho almeno un elemento che non appartiene a $B$.
Io so anche che $ (: 12:) $ + $ (: 28:) $ genera $4Z$ perché $MCD(12,28)=4$.
Ma da qui non sono sicuro su ...

Salve a tutti, dopodomani ho compito la professoressa ci ha lasciato alcuni esercizi di riepilogo e, giusto per aiutare la mia autostima, nel primo esercizio che ho provato a fare non non ho saputo neanche dove mettere le mani...
$16x^4-9x^3-6x-1=0$
ho provato a fare con ruffini dividendo per + 1 però arrivata all'equazione di terzo grado rimango bloccata... Vi prego, aiutatemi

Salve a tutti, avrei da chiedere su come si risolve il primo quesito di questo problema:
Un recipiente cilindrico è chiusa a sinistra da un pistone ed è diviso da una parete fissa in due parti. tutte le pareti sono isolanti. nella parte di destra c'è idrogeno (biatomico), in quella di sinistra elio (monoatomico). Inizialmente volume, pressione e temperatura hanno gli stessi valori $V_{0}$, $P_{0}$, $T_{0}$. Introducendo un riscaldatore elettrico nella parte di ...

Salve a tutti vorrei sapere una cosa che non mi convince totalmente quando studio il problema dei due corpi suppongo di essere in un sistema inerziale quindi che si muova di moto rettilineo uniforme, inoltre il sistema non è soggetto a forze esterne eccetto alla forza reciproca tra le due particelle. Siano $P_1$ e $P_2$ i due corpi con rispettiva massa e siano $F_(21)$ e $F_(12)$ le forte di interazione tra le due particelle t.c per il terzo principio ...