Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paolotesla91
salve ragazzi, ho questa funzione: $f(x,y)=(sinx-x)/(x^2+y^2)$ Mi si chiede di studiarla nell'origine (cioè verificare se è continua nell'origine, derivabile, ecc...). Ho un problema sulla derivabilità e cioè: io so che la funzione seno può essere maggiorata così: $|sinx|<=|x|$ se però uso questa maggiorazione nella definizione di derivabilità: $(f(x,0)-f(0,0))/(x)$ ho il risultato 0, mentre se uso lo sviluppo di Taylor relativo al seno ho $-1/6$! Sapreste spiegarmi perchè i risultati sono ...

Covenant
propongo un esercizio relativamente semplice ma che ho trovato carino, anche se forse esiste una soluzione anche più semplice di quello che ho dato io: sia data la seguente funzione di $n$ variabili: $P = (x_1-1)^2+x_(n)^2+sum_(k=1)^(n-1) (x_(k+1)-x_k)^2$ Trovare i punti critici di $P$. Ovvero i punti (o il punto se fosse uno solo) dove è $grad P =0$ l'esercizio è preso dal testo "introduction to optimization" di Pablo Pedregal
2
2 ott 2011, 14:43

Trefor82
Problema Topografia Miglior risposta
Determinare l'area e gli angoli del Triangolo ABC,nel sistema sessagesimale,noti i tre lati: AC 213.48 m - AB 146.34 m - BC 103.33 m Per cortesia mi dite le formule xkè nn ci sto capendo nulla grazie mille in anticipo... Aggiunto 10 ore 39 minuti più tardi: Si l'abbiamo fatto,solo che in topografia nn sono tanto bravo per questo ho chiesto aiuto... cmq faccio il quarto superiore diploma serale
1
3 ott 2011, 10:00

Stealbi
Salve a tutti, per la mia tesi dovrei analizzare delle altitudini medie, di zone differenti. Per questo, come ho trovato in bibliografia, sarebbe interessante utilizzare varianza e deviazione standard per capire quanto i valori si discostano nelle differenti zone. Ora premettendo che la mia preparazione in statistica è praticamente zero, volevo chiederVi una cosa. Grazie all'utilizzo di excel ho ottenuto due risultati, due valori insomma, ma non saprei commentarli. In questo link, molto ...

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a capire come svolgere un esercizio che chiede di calcolare la media geometrica. L'esercizio è: Considerando i laureati nel triennio 2004 - 2006, si calcoli il tasso medio annuo di crescita. C'è una tabella: Anno_______2004____2005___2006____Totale Laureati___10577___11899___12993___35469 L'esercizio viene svolto in questo modo: $(11899-10577)/10577=0,125$ $(12993-11899)/11899=0,092$ $sqrt(0,125*0,092)=0,107$ In base a cosa è stato deciso di fare così? Cioè ad esempio perchè non si è sottratto: ...
3
2 ott 2011, 20:23

DavideGenova1
Ciao, amici! Vorrei togliermi un dubbio riguardo i vari fenomeni di riflessione, rifrazione, diffusione della luce e trasparenza ad essa, chiedendo a chi ne sa più di me da queste parti... Conosco i fenomeni dell'emissione -quantizzata- di fotoni da parte di atomi eccitati, per esempio termicamente o per assorbimento di fotoni anche di frequenza $\nu$ maggiore. Anche nei diversi possibili fenomeni di diffusione, riflessione, rifrazione e trasparenza (per esempio di un gas, di un ...

Sk_Anonymous
Ciao, sono alle prese con un integrale generalizzato, cercando di stabilire se questo converga o meno. L'integrale è il seguente: [tex]\int_0^{-\infty} \sqrt[3]{t}e^{-t}\,dt = -\int_{-\infty}^0 \sqrt[3]{t}e^{-t}\,dt[/tex] Dato che la funzione integranda è continua su tutto [tex]\mathbb{R}[/tex] allora l'integrale converge in tutto [tex]\mathbb{R}[/tex], il problema comincia quando devo valutarlo in [tex]-\infty[/tex]: la mia idea è quella di usare il Criterio del Confronto (dato che col ...

One2
Premetto che sono alle prime armi con lo studio di funzioni a più variabili.Mi chiedevo se studiando dove sono definite (il dominio) le derivate parziali di una funzione a più variabili posso dire,o comunque trarre informazioni,riguardo alla derivabilità o meno della funzione
9
30 set 2011, 11:58

Paulina13
Per favore fatemi tutti i passaggi!!! il risultato completo non mi serve mi servono i passaggi!!! 8 + 6 + 1 2 + 2 + 3 5 + 1 + 2 1 + 5 + 7 - - - = - - - = - - - = - - - = 3 16 24 3 6 5 6 3 9 2 4 8 2 + 5 + 1 3 + 5 + 7 3 + 1 + 2 4 + 2 + 1 - - - = - - - = - - - = - - - = ...
1
2 ott 2011, 15:32

Studente Anonimo
Buongiorno, ho da poco iniziato il terzo anno di ingegneria e sto affrontando il corso di scienza delle costruzioni. Purtroppo il mio professore, pur essendo un grande esperto della materia, non riesce a trasmettermi nulla e andando a lezione mi sembra che solamente mi si confondano le idee. Premetto che ho superato gli esami di analisi 1 e 2, geometria e meccanica razionale, quindi non è che non capisco perchè mi manchino le basi (anzi, nel ripasso di argomenti di meccanica razionale vedo ...
3
Studente Anonimo
28 set 2011, 20:43

Soloandre1
Non mi è chiara la dimostrazione di questo teorema. Intanto definiamo A PID: un anello a ideali principali (della forma $(a)$ con $a in A$, A UFD: un anello in cui ogni elemento gode di un'unica fattorizzazione, più precisamente detto $a in A$, a è irriducibile o si scompone in elementi irriducibili di $A$ tali che se $a=x_1*...*x_s$ e $a=y_1*...*y_r$ sono due fattorizzazioni di $a$, con $x_i,y_i in A AAi$, allora $s=r$ e ...

PiccolaStellaSenzaCielo95
in un numero di due cifre la somma delle cifre è 11. dividendo il numero per la cifra delle decine, si ottiene per quoziente 14 e resto 1. trova il numero. allora il numero dovrebbe essere 29...però come metto il procedimento sotto forma di equazione? Grazie

kotek
Ciao a tutti, dovrei determinare il carattere di questa serie. $ sum_(n = 1)^(+ oo) n / ((n+1)!) $ Svolgendo un po' i calcoli diventa intuitivo il fatto che il carattere è convergente e converge a 1, però come faccio a dimostrarlo in un modo più rigoroso?
6
2 ott 2011, 19:52

fefi-votailprof
salve, ho un problema nell'interpretare il linguaggio utilizzato negli esercizi di statistica. Il mio esercizio mi dice questo: " ogni anno la probabilità che il Signor T, noto evasore, riceva un controllo fiscale è del 5% e la probabilità che risultino delle irregolarità è del 70%. Calcolare la probabilità che, nel corso di un certo anno, l'evasore riesca a spuntarla." Cosa significa "riesca a spuntarla"? Significa che se riceverà un controllo, non verranno riscontrate irregolarità? o si ...

qwerty901
Non mi viene il risultato di quest'equazione di Clairaut.Devo trovare l'integrale singolare di: $y = xy' + frac{1}{y'}$ (1) Io ho fatto così: derivando la (1) rispetto a $y'$ ottengo: $0 = x - frac{1}{y'^2}$ dunque: $y' = sqrt(1/x)$ sostituendo nella (1) $y=x*sqrt(1/x) + 1/(sqrt(1/x))$ e dopo vari calcoli ottengo: $y= x^2 + x$ ma il libro porta come risultato : $y^2 = 4x$ Non capisco da dove esce fuori e non capisco soprattutto il termine $y^2$... Qualche ...

dissonance
Lo strumento con cui Torricelli ha misurato per primo la pressione atmosferica è, se capisco bene, l'antenato di quelle colonnine di mercurio con cui oggi si misura la pressione del sangue. Su Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Tubo_di_To ... #Risultati verso la fine della sezione, si commenta la scelta del mercurio dicendo che La scelta del mercurio non è casuale: questo materiale, infatti, ha anche allo stato liquido una densità notevole, tale da poter eguagliare la pressione atmosferica con una colonna ...

caldo2
buona giornata a tutti, ho ritenuto questa la sezione corretta per postare il mio messaggio ma se per caso mi fossi sbagliato: chiedo venia non riesco a ricordare il metodo per calcolare il valore di un logaritmo con argomento una frazione: log $\frac{n}{d} = $ di modo che il risultato continui ad essere espresso come frazione: $\ frac{x}{y} $ e non come numero intero, come potrebbe essere calcolato usando una calcolatrice scientifica. grazie per qualsiasi aiuto
5
1 ott 2011, 20:01

franbisc
Non riesco a capire perchè spesso vedo funzioni come $ sqrt( x) $ considerate come funzioni che vanno da $RR$ in $RR$.... ma non è vero!! Tecnicamente il dominio va da $ RR $ positivo a $RR$ positivo. In particolare noto queste "estensioni" di dominio nel caso di funzioni composte,in cui è molto importante calcolare dominio e codominio per assicurarisi che la composizione sia possibile o meno. Ad esempio il mio professore ha assegnato: ...
3
30 set 2011, 12:38

Lemniscata1
Salve! Sto (ri)studiando il teorema di Sylow e qualche sua ingegnosa applicazione alle dimostrazioni di non-semplicità di gruppi con certi ordini. Per prima cosa - e qui devo essere io che sono rimbambito - non mi è chiaro come il teorema di Cauchy si deduca da quello di Sylow. In secondo luogo, nella dimostrazione che non esistono gruppi semplici di ordine 300, Robinson, nel suo A course in the theory of groups, pag.40, arriva alla conclusione che devono necessariamente esistere 6 5-Sylow, ...

ig.farne
Salve a tutti, scrivo questo messaggio perché spero possa essere utile a tutti coloro che usano un traduttore on-line e sono incappati nell'increscioso inconveniente per cui le pagine tradotte appaiono tutte nere. Descrivo nel seguito la mia esperienza e la "medicina " usata per "sbiancare" la pagina... PROCEDURA PER TOGLIERE LA MASCHERA SCURA ALLE PAGINE HTML DELLE RIVISTE R&D, SCIENTIFIC COMPUTING ED ALTRE: Negli articoli delle news-letters della rivista R&D, nella prima pagina originale in ...
1
2 ott 2011, 18:39