Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1)Sia $T=[(x,y) di R^2 : -1<=x<=1;-1<=y<=1]$. e sia B la famiglia di parti di R^2 costituita da T e dai dischi aperti di $R^2$ che non incontrano T; sappiamo che B è una base di una topologia A di R^2.
a) confrontare A con la topologia naturale di $R^2$
b) Lo spazio topologico $(R^2,A)$ è connesso?
c) lo stesso spazio è compatto?
d) lo stesso spazio è metrizzabile?
e) determinare una successione di punti di $R^2$che converge in A ma non nella naturale (ovviamente qui ...

Determinare i punti estremanti della restrizione all'intervallo [-1; 4] della funzione
f(x) = $\int_1^-x sign(t+2)dt$
Concludere l'esercizio elencando i punti trovati e specicando quali sono di massimo e
quali di minimo (in caso contrario l'esercizio non verra valutato).
Attenzione! Lo svolgimento richiede pochi semplicissimi calcoli.

ho un urna con 4 palline rosse 3 nere e 1 bianca.
estraggo 3 palline tutte insieme.
quale è la probabilità di avere 2 palline rosse e 1 nera?
grazie!

Triangolo rettangolo (72539)
Miglior risposta
in un triangolo rettangolo l ipotenusa misura 49cm ela proiezzione di un cateto e 31.36, calcola la misura del cateto e l area del triagolo

Ciao! Oggi a chimica abbiamo fatto l'orbitale (ingegneria)... Non ho ben capito la tabella di "ordine di riempimento degli orbitali". So che ad ogni livello n corrispondono n*n sotto livelli o numero quantico l, ma non capisco come si costruisce, voglio capire il perche! Ve ne sarei molto grato, grazie! Buona giornata

Salve non riesco a risolvere questo semplicissimo problema:
Una macchina viaggia alla velocità di $22m/s$ e dista da una moto 56m,la moto viaggia alla stessa velocità e dopo 5s inizia ad accelerare a=$7m/s^2$ quanto tempo passa da quando la moto inizia ad accelerare fino a che non raggiunge la macchina? in altre parole trova t2-t1
Ho provato a mettere in uguaglianza gli spazi ma nn mi è uscito,come posso fare?
Grazie per l'attenzione

Dato un trapezio rettangolo avente l'angolo acuto di 30 gradi la base minore misura 12 e la maggiore 18 calcola la lunghezza del perimetro , la lunghezza della diagonale minore(SE MI SPIAGATE ANCHE COS'è)

Salve a tutti..sono alle prime armi con la statistica e cercavo di capire bene il legame che sussiste tra livello di confidenza e la distribuzione normale per una popolazione. Mi spiego meglio. Nell'ipotesi che la popolazione che sto considerando sia distribuita normalmente, calcolando un intervallo di confidenza al 90% per esempio, c'è motivo di pensare che se rimuovessi l'ipotesi di distribuzione normale l'intervallo rimanga ancora al 90%? Probabilmente questa domanda farà sorridere i più ...

Salve a tutti, avrei bisogno di una informazione: mi sono collegato a youtube ed ho cliccato su alcuni video relativi alla vicenda dei neutrini da Ginevra al Gran sasso. Tutto bene: ho visto 3 o 4 video e li ho memorizzati con i passi "File/Salva pagina con nome/nomexxx (utilizzo Windows XP ed il Browser Mozilla Firefox edizione 3.5.3). Poi ho chiuso il browser, mi sono scollegato dalla rete ed ho aperto altre applicazioni. Successivamente, senza essere collegato ad internet ho richiamato un ...
vorrei sapere come si trova la portata e la sensibilità di uno strumento di misura, tipo quello del cilindro graduato o del asta metrica.

ciao a tutti!
Sto risolvendo un esercizio lunghissimo, e mi sono bloccato proprio all'ultimo punto:
cito il testo:
Nello spazio si considerino il punto $O = (0,0,0)$ e la retta $r$ per i punti $A = (1,2,3) , B = (3,2,1)$.
la richiesta è:
scrivere un'equazione di UN piano per l'origine e perpendicolare a $r$.
Il problema è che nel punto due c'era una richiesta analoga, ma anzichè l'equazione di UN piano chiedeva quella del piano Pigreco. (Trovata applicando ...

Salve devo dimostrare la funzione $gamma$ è identicamente nulla, dove $gamma$ è così definita:
$gamma(z) = alpha(z) - beta(z)$
$alpha(z) = pi^2/(sin^2 (pi z))$
$beta(z) = sum_(n in ZZ) 1/(z-n)^2$
Allora l'idea giusta da seguire è dimostrare che $gamma$ è limitata e olomorfa, infatti fatto ciò potrei usare il teorema di Liuville che mi dice che $gamma$ è costante, quello che devo inoltre mostrare è che $gamma$ è proprio zero.
Come fareste voi?

Ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno mi può dare delle delucidazioni riguardo al seguente esercizio di Fisica 2:
Si consideri un condensatore piano ad armature circolari di raggio R=5cm distanti d=1mm. Il campo elettrico all'esterno è nullo e all'interno è uniforme e vale inizialmente $E_0 = 10^13$ V/m.
1) Determinare l'energia immagazzinata nel condensatore
Se il campo elettrico oscilla periodicamente nel tempo come $E= E_0 \cos{\omega t}$ con $\omega = \pi$ rad/s, applicando la legge ...

Ciao ragazzi ho questo quesito: provare che la funzione $ln(x+sqrt(x^2+1))$ è invertibile.
Io inizierei dicendo che la f è invertibile se la sua derivata è strettamente crescente o decrescente. Il problema è che non riesco a calcolare la derivata! Mi date qualche spunto su come iniziare a calcolarla?

Si consideri un'onda elettromagnetica armonica di frequenza $6*10^14$ Hz che si propaga in aria ($c=3*10^8$ m/s) nella direzione dell'asse y. Sapendo che è polarizzata linearmente e che in $y=0$ all'istante $t=0$ il campo elettrico vale $E_0=4$ V/m ed è diretto lungo l'asse z, determinare:
- le eq. per le tre componenti $E_x$, $E_y$, $E_x$.
Io ho risposto ...

Salve, volevo avere dei chiarimenti sul concetto di differenziale di una funzione reale di variabile reale, concetto che non è stato per nulla affrontato nel mio corso di Analisi 1, e sul quale avevo le idee abbastanza confuse. Data una funzione $f(x)$ ed un punto $x_0$ del dominio, si può definire una nuova funzione, detta rapporto incrementale, del tipo: $((Delta f)/(Delta x))=(f(x_0+h)-f(x_0))/h$. Evidentemente, tale funzione dipende dalla variabile $h$. Se ora faccio il limite ...
vorrei sapere lo svolgimento di qst problema di fisica 2:
Un disco metallico di raggio a e momento di inerzia I, ruota con velocità angolare w in presenza di un campo magnetico parallelo all asse di rotazione che passa per il centro de disco. Un asta metallica di spessore trascurabile viene fissata perpendicolarmente al centro del disco:
calcolare la differenza di potenziale fra il bordo del disco e l asta metallica. Successivamente mediante due contatti striscianti e una resistenza R si ...

Salve a tutti,
qualcuno sa illuminarmi su come si risolva analiticamente questa equazione differenziale alle derivate parziali:
$u_t$ = $1/2$ $u_\theta$
con questa condizione iniziale:
U(r,$\theta$)=exp{-20*[(r cos$\theta$-0.5)$^2$+(r sin$\theta$-0.5)$^2$]}
grazie mille

In questo caso:
$ ((a-b))/((a-sqrt(ab))) $
Il testo da il seguente risultato.
$ 1+(sqrt(ab))/(a) $
A me è venuto il seguente risultato:
$ (a+sqrt(ab))/(a) $
Cosa mi ha portato al seguente risultato?
Saluti e grazie mille.

Adesso sto cominciando ad andare in tilt.
Questa frazione:
$ (1)/((sqrt(y+1)+sqrt(y-1)) ) $
Il testo mi dà il seguente risultato:
$ (sqrt(y+1)-sqrt(y-1))/(2) $
Questo 2 al denominatore non mi convince.
Saluti.