Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lilfo
Salve, propongo il seguente esercizio sul quale mi son bloccato $ { ( x(n+2)-x(n+1)=An ),( x(0)=x(1)=0 ):} $ dove $ An = { ( n^2-n , per n pari ),( n^2+n , per n dispari ):} $ da cui $ An = n^2 - n(-1)^n $ la cui trasformata Z (unilatera) è $ Z[An] = Z[n^2] - Z[n(-1)^n] = -z d/dz [-z d/dz [z/(z-1)]] + z d/dz [(-z)/(-z-1)] = (z^3 - z)/(z-1)^4 + z/(z+1)^2 $ trasformando il primo membro $ z^2 X(z) - z X(z) $ si ottiene $ X(z) = (z(z^2-1))/(z(z-1)^5) + z/(z(z-1)(z+1)^2) = (z^2-1)/(z-1)^5 + 1/((z-1)(z+1)^2) $ A questo punto normalmente metto in evidenza una z al numeratore, scompongo in fratti semplici e così ottengo delle facili antitrasformate, qui però, data l'assenza del termine noto nella trasformata del primo membro, non posso ...
2
29 set 2011, 17:42

francescact
Determina la retta passante per i punti A(-5,4) e B(-5,-6) e l'equazione della perpendicolare condotta per P(3,2) alla retta AB. Determina l'area del triangolo ABP.
1
1 ott 2011, 21:12

DavideGenova1
Ciao, amici! Leggendo un libro di geoscienze trovo che la potenza fluviale è $qv^2$ dove q è la portata e v la velocità della corrente. Osservo che questa potenza ha le dimensioni di un volume -e non di una massa- per il quadrato di una velocità e anche che è diversa da un'energia cinetica espressa come $1/2mv^2$ (con il coefficiente $1/2$ mancante in $qv^2$) su tempo, che avrei supposto essere $1/2 \rhoqv^2$ con $\rho$ come ...

Simonalp97
Vorrei una spiegazione di come si fanno le espressioni con i numeri relativi le potenze e frazioni (con spiegazione dettagliata su frazioni)MI sareste di grande aiutooo baciii
1
1 ott 2011, 20:22

Newton_1372
Buon giorno, ho una domanda che mi è sorta studiando chimica. Secondo il noto principio, gli elettroni dovrebbero disporsi PRIMA nei livelli energetici più bassi, e poi man mano salire. Ma come mai questo non avviene dal III livello in poi? Perchè il 4s viene prima del 3d? Domanda strettamente collegata, come fa a un atomo a essere stabile quando il livello energetico esterno ha pieni solo gli orbitali s e p, mentre il d e l'f sono vuoti? Un ultimo chiarimento. Lo "spin" può ...

flowy1
Salve, vorrei chiedere un aiuto per quanto riguarda la derivazione nel senso delle distribuzioni. Fondamentalmente il mio problema nasce dalla mancanza di esempi ed esercizi a disposizione. Teoricamente si ha che : ma ho difficoltà ad applicare quanto detto agli esercizi. Come ad esempio al seguente: [tex]g(x) = cos((\pi/2)|x|)[/tex] per [tex]|x| < 1[/tex] [tex]g(x) = 0[/tex] per [tex]|x| \geq ...
8
1 ott 2011, 16:10

Sk_Anonymous
Salve a tutti. In Geometria si stava discutendo sull'intersezione di insiemi convessi. In particolare, volevo sapere se è necessaria una qualche considerazione aggiuntiva per adattare la dimostrazione da un insieme finito ad un insieme infinito. Grazie.

Sternocleidomastoideo1
Salve, ho la seguente disequazione frazionaria : $x/(x+3) + x/(x-2) < (8x-3)/(x^2+x-6)$; porto tutto a sinistra e effettuo la scomposizione del trinomio particolare $x/(x+3) +x/(x-2) -(8x-3)/((x+3)(x-2))<0$ il mcm è (x+3)(x-2) e ottengo : $(x^2-2x+x^2+3x-8x-3)/((x+3)(x-2))<0$ e da ciò arrivo alla forma tipo : $(2x^2-7x-3)/((x+3)(x-2))<0$ al che arrivo allo svolgimento, pongo tutti i termini maggiori di 0 : $2x^2-7x-3>0$; $x+3>0$; $x-2>0$; Il problema sorge al delta... il quale mi viene 49-24 = 73 che non è una radice perfetta... vorrei ...

pitrineddu90
Salve a tutti. Un esercizio mi chide di trovare le rette appartenenti al piano a:$x-z=0$ e che formano un angolo di $pi/3$ con il piano b:$x+y=0$. Ho proceduto in questo modo: sapendo che le rette appartengono al piano a, saranno parallele (impropiamente) con a, quindi si verifica la seguente condizione : $al+bm+cn=0$ ovvero : $l-n=0$ cioè $l=n$ sempre queste rette formano un angolo di $pi/3$ con il piano ...

mirk95
Equazioni (71684) Miglior risposta
Ciao, vi propongo un altro esercizio: trova per quali valori di b la soluzione dell'equazione: 2(x - 2b) + 3(1 + b) = x ha il valore assoluto compreso tra 1 e 2. che cosa significa ....valore assoluto compreso tra 1 e 2? grazie
1
1 ott 2011, 17:37

mirk95
Disequazione (71685) Miglior risposta
mi potete risolvere questo sistema letterale? x^2 + (a - 1)x - a minore o uguale a zero a(x - 1)*(x - 2) maggiore o uguale a zero é chiaro che è tutto racchiuso in una parentesi graffa, scusate ma non so come si fa al computer... Grazie per il momento
1
1 ott 2011, 17:51

mirk95
Disequazione (71683) Miglior risposta
Ciao raga, mi potete risolvere questo esercizio? Per quali valori di a la disequazione : |2a+x| + |x^2 - 4| minore o uguale a zero ha soluzione? Grazie
1
1 ott 2011, 17:32

IlRosso1
Salve! Sono ancora intartagliato con un'equazione esponenziale che non riesco a risolvere, cioè: $ 2^x*ln2 - 5^x*ln5 = 0 $ Io ho svolto cosi i calcoli: $ 2^x*ln2(1-(5/2)^x*ln5/ln2)=0 $ Quindi studio ciò che è dentro la parentesi: $ 1-(5/2)^x*ln5/ln2=0 $ -> $ 1=(5/2)^x*ln5/ln2 $ -> $ ln2/ln5=(5/2)^x $ Arrivato a questo punto come posso ricavarmi la x?
6
1 ott 2011, 16:10

nuwanda1
Devo fare un programma in C... praticamente devo andare ad analizzare dei file e leggere delle stringhe contenute in questi file ogni volta che faccio partire il programma... e questo è il mio problema: i file da cui devo prendere le informazioni sono file .LIST ed io ho windows... esiste un programma di windows capace di leggere questi file, oppure devo per forza lavorare con linux??
4
1 ott 2011, 12:27

Simonalp97
1) un aereo vola a quota 6400m ; a causa di un vuoto d'aria deve scendere di 1200m,ma risale poi di 1325m. se la località dove deve atterrare si trova a 920m sul livello del mare, di quanto deve scendere? 2)L'escursione termica rappresenta la differenza tra la temperatura massima e la temperatura minima raggiunta in una certa località.Se l'escursione è di 8°C e la temperatura massima è stata di +5°C, qual'è la temperatura minima registrata? 3)Il conto corrente di Luca è in rosso di 800euro a ...
1
1 ott 2011, 16:17

5mrkv
Dal libro di Analisi ho studiato come ottenere rigorosamente le equazioni di Eulero-Lagrange ricercando il minimo di un certo funzionale. Questo funzionale ad esempio può essere l'azione. Ma da dove deriva l'azione? Se non avete voglia di scrivere potete consigliarmi un riferimento bibliografico preciso?

Simonalp97
1) un aereo vola a quota 6400m ; a causa di un vuoto d'aria deve scendere di 1200m,ma risale poi di 1325m. se la località dove deve atterrare si trova a 920m sul livello del mare, di quanto deve scendere? 2)L'escursione termica rappresenta la differenza tra la temperatura massima e la temperatura minima raggiunta in una certa località.Se l'escursione è di 8°C e la temperatura massima è stata di +5°C, qual'è la temperatura minima registrata? 3)Il conto corrente di Luca è in rosso di 800euro a ...
2
1 ott 2011, 12:53

Albert Wesker 27
Salve a tutti. Sono alle prese con questa nuova (fantastica) materia. Mi trovo di fronte un paio di esercizi che non riesco bene ad affrontare. Il primo è questo: Trovare un vettore perpendicolare a $(1,2,-3)$ e $(2,-1,3)$. Posso costruire "meccanicamente" un vettore che sia perpendicolare ad uno dei due vettori citati ma mi trovo in difficoltà a soddisfare entrambe le richieste contemporaneamente. Ho anche provato ad impostare un sistema ma viene di due equazioni in tre ...

menale1
Cari ragazzi ho questo esercizio che mi da delle perplessità dal momento che tra colleghi ci si ritrova in modo un po' diverso . Data la serie di funzioni : $ sum_(n = 1)^(oo )(n ln(1+x/n))/(x+n)^2 $ se ne studi la convergenza puntuale . [ r. $ x> -1 $ ] Io ho ragionato in tal modo : prendiamo in considerazione il termine generale della serie e cerchiamo di capire se questo converga a zero e con quale ordine . Analizzandola ad occhio , questa converge sempre a zero ma desta incertezza l'ordine con cui ...
11
30 set 2011, 14:33

avmarshall
salve a tutti ho un problema con il seguente esercizio: trovare la quantità minima di lavoro necessaria per sottrarre 1 cal da un corpo alla temperatura di -10°C, quando la temperatura dell'ambiente è di 35°C. io so che per una macchina frigorifera vale che $ Qh=W+Qc $ e che solo per i frigoriferi di Carnot vale che il rendimento sia uguale a $ (Tc)/(Th-Tc) $ però il problema non specifica che sia una macchina di Carnot e ho quindi problemi nel calcolare il Qh grazie