Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
vi sottopongo questo esercizio di geometria, ho provato a risolverlo ma proprio non ci riesco:
Nello spazio è assegnato un sistema di riferimento Oxyz. Date le due rette (r): x - y = y - z - 4 = 0, (s): x = z - 2y = 0 e il piano (alfa): 2x - y = 0, determinare le rette che incidono su (r) ed (s) e parallele al piano (alfa), tra queste determinare, se esistono le rette complanari all'asse x.
Grazie anticipatamente

Premettendo subito che non voglio risolto nulla voglio solo spiegazioni,vorrei che mi possiate aiutare a capire questa parametrica indcandomi il metodo per la possibile risoluzione. Avendo una professoressa che lascia gli esercizi su argomenti non spiegati,che poi spiegherà durante l'interrogazione(cosa che non riesco assolutamente a concepire),non è possibile per me ,nemmeno grazie al mio intuito ,che di certo non credo sia molto affinato per questa materia,capire come risolverla. Dunque mi ...

Buongiorno a tutti,
sto frequentando il terzo anno di ingegneria, e durante il corso di scienza delle costruzioni il professore ha fatto un ripasso sui tensori di secondo ordine, dando per scontato che li avessimo già studiati nei corsi di algebra lineare.
Io mi sono ritrovato spiazzato, e nonostante lui non chieda nè dimostrazioni nè teoria generale (niente tensori di dimensione generica o notazione di Einstein) non ho capito assolutamente nulla a lezione.
Quello che ho capito è che i ...

Aiuto! Come si risolve? Per favore...
2log^2 base4 |x+1|+log base4 |x^2-1|+log base1/4 |x-1|-1=0

Problem (71726)
Miglior risposta
nel trapezio isoscele ABD le diagonali sono perpendicolari ai lati obliqui.sapendo che la base maggiore e ciascun lato obliquo misurano rispettivamente 150cm e 90 cm,calcola perimetro e area del trapezio.
[372;6912]

Ciao raga mi aiutate con qust integrale?
$ int_(1)^(x) $ $ int_(1)^(x) (log t) // (1+t) $
Io non trovando vie d'uscita ho pensato (ma non so se giusto) di fare così:
$ int_(1)^(x) logt * int_(1)^(x) 1 // 1+t $ in modo che così l'integrale del logaritmo è facile da calcolare, mentre dell'altro è immediato..ke dite?grazie per l'attenzione!
aiuto mi serve una mano
il perimetro di un triangolo è di 45,9 cm; trovare i tre lati, sapendo che uno è doppio dell'altro e il terzo è la semisomma degli altri due
risultato 20,4cm; 10,2cm; 15,3cm
devo calcolare il volume dell'area compresa tra il cono $z=sqrt(x^2+y^2)$ e la palla $x^2+y^2+z^2=1$.
ora l'intersezione tra la palla e il cono
$\{(z=sqrt(x^2+y^2)),(x^2+y^2+z^2=1):}$
ha come soluzione $x=1/sqrt2$
quindi l'integrale dell'area sarà
$\int_{0}^{1/sqrt2}Vol_2(E_z)dz$+$\int_{1/sqrt2}^{1}Vol_2(B_z)dz$
dove $B_z$ è una palla di raggio $p(z)$ con $p(z)^2=(1-z^2)$. quiandi
$\int_{0}^{1/sqrt2}Vol_2(E^z)dz$+$\int_{1/sqrt2}^{1}pi(1-z^2)dz$
il mio problema problema riguarda il primo integrale, perchè $E_z$ è un ...

Problemi a due incognite (71714)
Miglior risposta
un automobilista percorre 615 km in due giorni. sapendo che il tragitto del primo giorno è doppio di quello del secondo giorno, trova quanti km ha percorso ogni giorno.
il proprietario di un ristorante ha comperato 300 bottiglie di vino e 50 di liquore, spendendo 450,00 euro. ora compera 600 bottiglie della stessa qualità di vino e 120 bottiglie di liquore, spendendo 960 euro. trova il costo di una bottiglia di vino e il costo di una bottiglia di liquore.
mi spiegate i procedimenti di ...

Ragazzi sto impazzendo.
Nel link troverete l'immagine. $g^-1 ((a, -->]) = {x in X : g(x)>a} = {x in X: E n in N f_n(x)>a}$ ma perchè questo insieme è l'unione numerabile che dice lì??
Ragazzi non scrivo da molto qui, non ricordo come scrivere bene le formule. Quella E è un esiste... insomma.. si capisce. Grazie a tutti.

Devo preparare l'esame di Statistica ed elementi di probabilità per il corso di laurea in informatica dell'università di scienze matematiche, fisiche e naturali di Modena.
Il libro di testo suggerito è: Calcolo delle probabilità e il sillabo è il seguente:
Lo spazio di probabilita'. Eventi indipendenti. Condizionamento ad eventi di probabilita' positiva. Teorema di Bayes. Variabili aleatorie. Funzione di ripartizione. Funzione di densita'. Distribuzioni discrete, distribuzioni assolutamente continue. ...

Ragazzi quante sono le combinazioni del cubo di Rubik? Come si calcolano? Ci sono troppe cose da tenere in considerazione!

Disequazione letterale (71702)
Miglior risposta
mi potete risolvere questa disequazione letterale fratta?
a^2x^2 - 4(ax - 1)
___________________ maggiore o uguale a zero (x diverso da 0)
(ax - 2)x
Grazie in anticipo...

salve a tutti ho bisogno del titolo di un libro di analisi matematica 3 che contenga i senguenti argomenti:
Equazioni e sistemi di equazioni differenziali ordinarie: teoria generale ed esempi notevoli; teoria generale del sottocaso lineare con esempi notevoli. Equazioni differenziali totali. Studi qualitativi. Serie di Fourier: teoria generale ed applicazioni. Funzioni speciali, la Gamma, la Beta e la Zeta di Riemann. Operatori differenziali e teorema della divergenza, con applicazioni. ...

Se io ho: $ sqrt(a)^2 $ so che sarà uguale a $ |a| $ .
Ma se ho $ root(3)(x^{3}y^{6} ) $ sarà uguale a $ xy^{2} $ , e mi chiedo perchè x non è in valore assoluto
Grazie mille! Saluti!
Salve a tutti,
c'è qualcuno che per caso saprebbe darmi una definizione rigorosa di intorno rettangolare?

Salve!!!
Sto provando a capire un esempio che ha portato un mio docente sul modo in cui si determina se una successioni di funzioni converge o meno uniformemente.
Sia $f_n:A->R$
Sia $f_n=xe^(nx)$
$\lim_{n \to \infty}xe^(nx)=0$ questo $AA x<=0$
si determini se $f_n$ converge uniformemente.
Seguendo la definizione di convergenza puntuale ho che
$AA \epsilon>0, AA x in A EE N_(\epsilon,x) :n>=N_(\epsilon,x) |f_n(x)-f(x)|<\epsilon$
mi ricavo il mio $N_(\epsilon,x)$
$|x|e^(nx)-0|<\epsilon$ quindi, svolte le disequazioni, mi ...

Problema geometrico (71701)
Miglior risposta
ciao,mi aiutate a risolvere questo problemi geometrici.Grazie
1)il perimetro di un trapezio isoscele è 84dm e un lato obliquo misura 18dm.sapendo che le due basi sono una il triplo dell'altra,calcola la loro misura.
2)la somma e la differenza fra le basi di un trapezio isocele misurano rispettivamente 140cm e 40cm.sapendo che la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è inferiore di 15cm rispetto al lato obliquo stesso,calcola il perimetro del trapezio.
3)calcola il perimetro ...

individua nelle seguente successioni ordinate il termine fuori posto: -3; -4; -2; -1; 0; +1; +2; +3; +4

Aiuto! (71673)
Miglior risposta
1)In un trapezio isoscele il lato obliquo misura 9 cm , la somma e la differenza delle misure dell'altezza e della proiezione del lato obliquo sulla base maggiore sono rispettivamente 12,6 cm e 1,8 cm e la base minore supera di 3 cm la misura dell'altezza . Calcola la misura del lato di un quadrato isoperimetrico al trapezio.
2)Il rettangolo ACDF della figura a lato è costituito dal quadrato ABEF e dal rettangolo BCDE. Calcola il perimetro del rettangolo ACDF sapendo che le dimensioni del ...