Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un parere. E' possibile equiparare la definizione di "scelta" dell'assiome della scelta alla definizione di nondeterminismo? (lasciando da parte definizioni rigorose) Cioè se quando ci viene dato un certo numero di insiemi possiamo costruire un nuovo insieme "scegliendo" un singolo elemento da ciascuno di quelli di partenza la funzione di scelta è possibile dire che è una scelta nondeterministica? Se la domanda è abbastanza chiara, ringrazio

valenta93
scusatemi domani ho verifica sui domini diciamo che + o meno me la cavo ma non so come risolvere questo tipo di domini: y=log(2sen2x-radice3) , x [o, 2pigreco] devo impostare che l'argomento del logaritmo sia maggiore di 0 ma come faccio a risolvere la disequazione? devo sostituire sen2x con 2senxcosx o lo porto avanti così? soluzione: (30°;60°) U (7/6 pigreco;4/3 pigreco) Aggiunto 2 ore 24 minuti più tardi: si sono io che le ho scritte un po' in gradi e un po' in radianti... ...
1
4 ott 2011, 13:40

sirenakey
Ragazzi aiuto domani ho un compito di matematica e non so come fare questo esercizio.Grazie di già! a.Nel fascio di circonferenze di equazione x^2+y^2+4x-4y+k=0,individua quella tangente a entrambi gli assi cartesiani. b.Determina l'equazione della parabola avente il vertice nel centro della circonferenza e passante per l'origine degli assi. c.Scrivi l'equazione della parabola simmetrica della parabola data rispetto al diametro della circonferenza passante per l'origine. d.Scrivi ...
1
4 ott 2011, 15:26

egregio
Sia $X=[(x,0), -1<x<1]$, $Y=[(x,y):x^2+y^2=1]$, Z=XUY. Determinare frontiera, interno e chiusura di X nella topologia indotta su Z da quella del piano euclideo. Si definisce frontiera di X l'insieme dei punti p in $R^2$ tali che ogni intorno di P contiene almeno un punto di X e almeno un punto non appartenente a X. Dunque la frontiera di X è costiuita da (-1,0), (0,1). La chiusura di X è unione di X con tali punti; L'interno di X è X.
2
3 ott 2011, 12:08

icon95
Allora ho un esercizio che mi da una trasformazione: x'=2x+y+a y'=bx-y+1 Determinare i valori di a e b in modo che il trasformato del punto P(1;-3) sia il punto P'(4;1) Ora mi dice : Per quali valori di a e b la trasformazione non ha punti uniti? Determinare a e b in modo che il punto (3;2) sia unito La prima domanda l'ho fatta e mi trovo ma la seconda e la terza non ho capito come devo fare! Mi servirebbe solo il procedimento.... Grazie Mille in anticipo!!!
11
3 ott 2011, 17:11

fragolina98
Il professore, fa delle domande sulla scala di lunghezza...x esempio : a quanto corrisponde 1 km?? Io non riesco a capire che calcolo devo fare!! 1 km corrisponde a? 1 hm corrisponde a? 1 dam corrisponde a? 1 m corrisponde a? 1 dm corrisponde a? 1 cm corrisponde a? 1 mm corrisponde a? Di questo mi ricordo che è la millesima parte di...di che cosa? Vi prego aiutatemi, domani il prof interroga e sono nel panico! :blush :blush :box :beatin :dead Aggiunto 7 minuti più tardi: A quanto ...
1
4 ott 2011, 14:02

nato_pigro1
Se $f$ è $C^k$ su un chiuso $[a,b]$ allora è vero che $f$ è holderiana (http://it.wikipedia.org/wiki/Condizione_di_H%C3%B6lder) di costante $k$? Su un libro ho visto che usa un teorema di Jackson con ipotesi di $f in C^k$, ma guardando le ipotesi di questo teorema ho che $f$ deve essere holderiana $k$...

jinx92
la probabilità che esca 2 5 9 è 1/90 * 1/89 * 1/88 La stessa di ogni altra terna...(punto1) Ma allora la probabilità che esca una terna della stessa decina è 90/90 * 9/89 * 8/88 mentre che non esca nella stessa decina è 90/90 * 80/89 * 70/88...(punto2) Ora mi sembra strano che la terna 2 5 9 abbia la stessa probabilità di uscita di ogni altra (punto1)... ma d'altra parte è meno probabile per quest'altro ragionamento (punto2) Se qualcuno mi spiega dove sbaglio gli sarò gratissimo
7
1 ott 2011, 17:02

driver_458
$(1/(cosx)^2+2)^(1/2)>(tgx+(1/(cosx)^2+6))^(1/3)$ ho considerato $1=(sinx)^2+(cosx)^2$, ma come faccio a risolvere questa disequazione visto che c'è una radice cubica e una quadrata( l'ho scritto così perchè non sapevo come inserire la radice cubica)?
12
1 ott 2011, 19:20

Fabrufy
Ciao a tutti vorrei discutere con voi questo problema di fisica che avevo come compito a casa, e spero possiate aiutarmi. C'è un elettrone di carica 2e+ che deve passare tra due elettroni di carica e-, e devo determinare la Forza in funzione della distanza. E' difficile dirlo a parole ma immaginatevi una cosa del genere con l'elettrone 2e+ che deve passare e andare dritto. e- ...

blob84
Ciao, volevo avere un parere sul libro di analisi 1 per il corso di laurea in informatica dal titolo Analisi matematica 1. Teoria ed esercizi con complementi in rete di Claudio Canuto, Anita Tabacco, se qualcuno di voi l'ha letto, anche se il professore consiglia questi testi: P.Marcellini-C.Sbordone, Elementi di analisi matematica I, Liguori. E.Giusti, Analisi Matematica I, Boringhieri. M.Troisi, Analisi Matematica I, Liguori. Comunque l'utima pubblicazione degli ultimi 2 è del 1984-85, sono ...
3
3 ott 2011, 15:57

Soloandre1
Sia $G$ gruppo abeliano finitamente generato. Ho letto che $G$ puo' essere decomposto come prodotto di gruppi ciclici tipo 1 o tipo 2. Intanto vi chiedo se le ipotesi su G sono corrette o possono essere indebolite. Inoltre non so cosa siano i gruppi ciclici di tipo 1 o tipo 2, che differenza ci sia. Supponiamo che $dimG=1000=2^3*5^3$, allora $G~=ZZ_2 x ZZ_2 x ZZ_2 x ZZ_3 x ZZ_3 x ZZ_3$ oppure $G~=ZZ_2 x ZZ_4 x ZZ_3 x ZZ_3 x ZZ_3$ ecc ecc. Dunque immagino che uno dei due "tipi" di cui sopra sia questo. Ma ...

Soloandre1
Sia $f: G_1 rarr G_2 $ omomorfismo di gruppi. Allora se $G_1$ e' un gruppo ciclico allora $G_2$ e' anch'esso un gruppo ciclico. So che: i) $f$ e' omomorfismo quindi $AA g,h in G_1, f(g*h)=f(g)**f(h)$ (dove ho indicato con $*$ l'operazione su $G_1$ e con $**$ l'operazione su $G_2$) ii) in particolare $f(1_{G_1})=1_{G_2}$ iii) $G_1$ e' ciclico, quindi $EE x in G$ tale che $gp(x)=G_1$ Non riesco a ...

Asimo91
Salve a tutti! Vi chiedo gentilmente un aiuto riguardo ad una dimostrazione che non riesco a capire come fare. La dimostrazione è la seguente: Sia ABCD un parallelogramma. Sui lati opposti AD e BC scegli due segmenti congruenti AF e CE. Dimostra che BEDF è un parallelogramma. In linea teorica i teoremi che posso usare sono quelli delle rette parallele, i criteri di congruenza dei triangoli e i teoremi sull'esistenza del parallelogramma. Vi ringrazio anticipatamente.
1
4 ott 2011, 08:50

George Boole
Salve non capisco lo svolgimento di un esercizio sui condensatori in pratica il libro dice che non è possibile ricondurre il sistema a collegamenti in serie o in parallelo e attribuisce il valore zero al condensatore numero 2 per ragioni di simmetria...ma perchè?

Bad90
Come faccio a semplificare questa espressione? $ (sqrt(3)-2)^2$+$(sqrt(3)+1)$ * $(sqrt(3)-1) $ Forse devo prendere in considerazione il quadrato di un binomio e la differenza di due quadrati? Saluti.
4
3 ott 2011, 23:38

andyrock1
Ciao a tutti, Per calcolare la radice quadrata del numero complesso (8-6i) l'unica possibilità è utilizzare la seguente? Se la risposta è si dovrò prima di tutto trovare la forma trigonometrica di (8 - 6i) vero? Grazie in anticipo.

Knut1
Ciao, vi chiedo gentilmente un aiuto con questo problema di calcolo delle probabilità. Sto studiando e applicando per la prima volta e certe volte mi intoppo. $X$ è una variabile aleatoria normale $\sim$ $NN$ $(45;4)$ Calcolare le probabilità seguenti $P(X<39)$ $P(X>=48)$ $P(35<X<48)$ $P(|X-m|<=sigma)$ Io ho fatto questo ragionamento (che mi sembra errato): Ho la media e la varianza. Sapendo che la varianza è data da ...
2
2 ott 2011, 17:57

Summerwind78
Ciao a tutti ho un esercizio da risolvere ma ho alcuni dubbi su come procedere Ho un manubrio formato da due masse $m$ uguali tra loro collegate da un'asta di massa trascurabile di lunghezza $l$. Questo manubrio può ruotare intorno al suo asse verticale un proiettile di massa $m_P$ colpisce una delle due masse del manubrio (ovviamente mettendolo in rotazione) con una velocità $V_p$ l'esercizio mi chiede di trovare la velocità iniziale ...

enr87
stavo riguardando un po' di cose sui segnali a tempo discreto. nel mio libro di testo si afferma che per gli esponenziali immaginari discreti ($e^(j Omega_0 n)$ ) la frequenza aumenta quando la pulsazione $Omega_0$ va da $0$ a $pi$, mentre diminuisce quando va da $pi$ a $2 pi$. tuttavia ho provato a calcolare la frequenza per alcune pulsazioni: $pi/8, 2/8 pi, 3/8 pi, 4/8 pi, .., pi$, dunque per pulsazioni da $0$ a $pi$, e quello ...
8
28 set 2011, 18:10