Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho qualche problema con questa equazione differenziale:
x' - (2/t)x = t^3
In realtà non è l'equazione differenziale in se' il problema, quanto il fatto che arrivato a questo punto:
$ x=e^{(2ln t + c)} * (c+int_()()e^{(-2ln t - c)}*t^3*dt) $
non sono in grado di gestire bene le varie C e soprattutto di risolvere l'integrale.
Qualcuno mi da una mano?
[xdom="gugo82"]Sposto in Analisi Matematica.
Per favore, non sbagliare più sezione.[/xdom]
Una stanza ha dimensioni 3m x 3,6m x 4,2m.
Una mosca va dall'angolo in basso della stanza a quello in alto diametralmente opposto, sul soffitto.
Qual è il modulo del suo spostamento ?
C'è strada più breve volando?
Più lunga?
Uguale?
Scegli un sistema di riferimento opportuno e trova le componenti dello spostamento.
Camminando qual è la strada più breve ?
Premettendo che sul libro non c'è risultato, e soprattutto che è la prima volta che faccio un esercizio del genere, e nessuno me l'ha mai ...

Save, ho creato un script php che funge da semplice crawler, vorrei migliorarlo escludendo lo scaricamento di eventuali immagini ancorate ( vedi "clicca qui per ingrandire"), ho provato tramite strcmp con offset e prendendo gli ultimi 4 caratteri, ma non funziona. COme posso fare ?? Idee? Ho provato anche la funzione che dato un file riconosce l'estensione, ma con gli url non funziona...

Ciao a tutti. In un esercizio è richiesto di calcolare la retta di regressione e di verificare la significatività del coefficiente di regressione avendo questi dati:
X______Y
22____131
28____114
65____121
47____111
51____130
56____145
67____176
81____217
Vorrei sapere se come ho svolto l'esercizio è corretto: "utilizzando" il metodo dei minimi quadrato ho calcolato $DEV(X)$, $DEV(Y)$ e poi $CODEV(X,Y)$.
Ho calcolato poi:
$b=(CODEV(X,Y))/(DEV(X))$ e $a=Y-b X$
In base ai ...
Forse quelli di una certa età se la ricorderanno, ma avendo io imparato a programmare da questa rivista, senza avere neppure un computer, ne sono molto affezionato. A casa credo di avere la maggior parte dei numeri pubblicati prima della chiusura, però è stato un piacere rivederla online:
http://www.digitanto.it/mc-online/
Ascisse 2
Ordinate 3
y=2x+1
y=2x-3
y=-1(fratto)4+1
Mi potete aiutare?...Che non ci riesco :O
Grazie infinite a chi mi aiuta :)
Aggiunto 9 ore 59 minuti più tardi:
la potete svolgere per me...Non ci riesco >.
Data l'equazione dell'iperbole [math]\frac{x^2}{3}-\frac{y^2}{5}=-1[/math] determina i coefficienti angolari delle rette del fascio di centro C(1;0) che:
a)intersecano l'iperbole in due punti distinti;
b)sono tangenti all'iperbole;
c)sono esterne all'iperbole.
Mi serve per stasera.Aiutatemi ragazzi altrimenti il prof mi distrugge domani.

Ciao, ho appena iniziato il corso di laurea in Fisica e mi sono trovato di fronte a un dubbio, riguardo ai seguenti simboli, che io interpreto così:
- $->$ sta per "allora" (usato prima di enunciare la tesi di un teorema, dopo l'ipotesi);
- $harr$ sta per "se e solo se" (usato prima di enunciare la tesi di un teorema, dopo l'ipotesi, nel caso in cui, appunto, la tesi è valida "se e solo se è valida l'ipotesi);
- $=>$ sta per "implica a livello logico" ...

Puffetto (71332)
Miglior risposta
scusatemi ragazzi questo problema e ancora peggio non ci capisco nulla aiutatemi vi prego.
la somma di due angoli di un quadrilatero è 175°e la loro differenza 18°.calcola l ampiezza di ogni angolo sapendo che gli altri due sono uno i 17/20 dell'altro.
Grazie
Aggiunto 1 ore 40 minuti più tardi:
questo problema si puo spiegare in un modo piu semplice non ho capito bene
Aggiunto 18 minuti più tardi:
me lo spieghi in un modo piu semplice grazie e buonanotte a presto
Aggiunto 12 ore 15 ...
riconosci in quali casi Bè un sottoinsieme di A e rappresentale con un diagrammma di ven A=x|x è pugliese B x|x è barese

Vorrei proporvi un quesito.
Sia X variabile aleatoria con distribuzione gaussiana normalizzata (0,1).
Si calcoliE[|X|], ovvero il valore atteso della variabile modulo di X.
Dunque.
premesso che non mi pare possibile trovare una densità per Y=|X| io non riuscivo a scrivere il valore atteso di Y come integrale rispetto una densità.
Detto ciò l unica intuzione che ho avuto è stata questa:
Sia $ A sub RR+$.
Allora $P(|X| in A)=2 * P(X in A)$ in ...

ciao a tutti mi aiutate a risolvere questo problema un trapezio a due lati uno misura cm 40 e uno 50 cm il perimetro e di 220 cm e la differenza delle due basi e 70 quanto misurano le due basi grazie

salve a tutti
mi assale un dubbio sul teorema di de l'hopital quando devo applicarlo alle funzioni integrali. mi spiego meglio:
ho una funzione integrale con dominio del tipo $ x>a $
quando studio la sommabilità a più infinito ottengo un integrale improprio. io per risolvere questi integrali applico una sorta di confronto asintotico facendo:
$ lim_(x -> +oo ) f(x)/x^-n $ confrontando quindi la funzione integrale con questa funzione che sappiamo convergere $ n>1 $ e soprattutto ...

Ciao a tutti!
Ho appena incominciato l'argomento della geometria analitica dello spazio.
Non ho capito un paio di cose:
Ad esempio se io ho una retta nello spazio (sotto la forma parametrica) e un punto (x,y,z) come riesco a trovare l'equazione cartesiana del piano che contiene la retta e il punto?
Volevo poi chiedere: se ho un'equazione di un piano, ad esempio $3x-5y+z-9=0$ il vettore normale è quello con le componenti x=3, y=-5, z=1?
Grazie mille!
Spero che piano piano riesca a capire ...

Salve ragazzi. Ho un problema nello studio del seguente sistema lineare omogeneo parametrico con il metodo dei pivot (e non solo). Per semplicità scrivo direttamente la matrice dei coefficienti: $((1,k,-1,3),(k,1,3,-k),(1,1,2,-1))$ voglio studiare il rango al variare del parametro k. So per certo che $2<=rg(A)<=3$. Procedo col metodo di eliminazione di gauss per ottenere una matrice a gradini: scambio le righe ottenendo la matrice $((1,1,2,-1),(1,k,-1,3),(k,1,3,-k))$, al posto della 2° metto la seconda meno la prima, al posto ...
Problema di matematica (71322)
Miglior risposta
In una torrefazione si sono vendute 45 confezioni di caffè, il cui peso lordo è 45,5 kg, se ogni confezione ha la tara di 120 gr,quanti kg di caffè sono stati venduti?
Aggiunto 4 ore 40 minuti più tardi:
grazie mille

ciao a tutti.l'integrale è il seguente:
$\int x^3*logx^2 dx$
con x$in$ ]-$\infty$,0[
Non ho capito come devo risolverlo visto che la x è negativa.spero possiate aiutarmi!

considera insieme A formato dalle lettere della parola carro e l'insieme formato dalle lettere della parola ricco, scrivi gli elementi che appartengono solo ad A, solo a B , sia ad A e a B
Ciao, oggi ho cominciato trigonometria. Io so le definizioni di coseno, seno, tangente. Il problema è che non capisco ora come risolvere questi problemi. La prof ci ha solo dato le definizioni e ci ha detto di guardare gli esempi sul libro: peccato che non spiega i passaggi e perchè fa così!
Perfavore potete aiutarmi? Potete farmi vedere per esempio il n 15 svolto? Spiegandomi i passaggi e perchè si fa così?Foto libro pagina degli esercizi
Spero possiate aiutarmi quanto prima perchè sono davvero ...