Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sasha091
Salve a tutti facendo, purtroppo ho di nuovo un esercizio che mi ha creato non pochi problemi: Data la forma bilineare simmetrica su $R^3$ $<v,w>$ = $v_1w_1 + 2v_2w_2 + 3v_3w_3 - 4v_2w_3 - 4v_3w_2 + v_2w_1 + v_1w_2$ e la base di $R^3$ : $B$ = $((1),(0),(-1))$ $((3),(3),(3))$ $((-2),(5),(4))$ scrivi: - la matrice che $S$ che rappresenta $<-,- >$ rispetto alla base canonica C di $R^3$, - la matrice che $S'$ che rappresenta ...

mattcryo
Cari matematici, anche quest'anno, è iniziato un nuovo semestre all'università. Ho scoperto che il professore di metodi numerici farà scegliere, nella giornata di domani, se incentrare il corso (che prevede sostanzialmente la risoluzione mediante pc di equazioni differenziali e sistemi oscillanti) sul C++ oppure sul Fortran. Premetto che l'anno scorso abbiamo seguito un corso di programmazione di base (niente oggetti) su C++. Il problema è che io ho sentito dire che fortran sia più adatto per ...

giusyheart
Identità (71850) Miglior risposta
Io con le identità non ci so proprio fare T___T Ho provato ma non mi riescono! Se c'è qualcuno che può aiutarmi grazie! :) 1- tg (45° + a) / tg (45° - a)= 1 + sen2a / 1 - sen 2a 2- cotg a - tg a / cotg a + tg a = cos 2a 3- sen² a / 1 + cos a = 2 sen² (a/2) 4- cos 3a - cos a / sen a - sen 3a = tg2a
1
5 ott 2011, 14:31

fragolina98
Matematica (71844) Miglior risposta
In un esercizio devo trovare il rapporto tra grandezze omogenee. In uno c'è scrtto: 180° e 360° = io l'ho svolto così : rapporto = 180:360= 180/360 = 1/2 è giusto? 75° e 90° = io l'ho svolto così : rapporto = 75/90 = 75/90 = 15/18 = 5/6 è giusto? poi c'è scritto : angolo retto e angolo giro quindi io ho dedotto : 90° e 360° = l'ho svolto così : rapporto = 90:360 = 90/360 = 1/4 ! Poi c'è questo che non ho capito...dice : 6 mesi e 1 anno. Io ho dedotto che dovrei vedere quanti giorni ci ...
2
8 ott 2011, 14:29

Maxina
consigli e suggerimenti per una eventuale scaletta.... grazie a tutti max

giusyheart
Potreste aiutarmi? 1- sen (a+b) ∙ sen (a-b)= sen² a - sen² b = cos² b - cos² a Identità 1- cos(a+b) ∙ cos (a-b) = cos² a - sen² b 2- sen (a-b) / cosec (a+b) = sen²a - sen² b
1
5 ott 2011, 12:01

mario.esposito.98031
Ciao a tutti quando ero uno studente di ingegneria alle prime armi ,durante il corso di aerdinamica,il professore disse una frase che mi è rimasta nella testa per anni(probabilmente perche' non capii nulla nel senso piu' assoluto!!!!):parlo' che esistevano certi metodi per minimizzare un certo integrale,che Lui chiamo' funzionale, e ottenere la forma del corpo che da' la minima resistenza(tralasciando fenomeni di turbolenza e assumendo una certa forma per la "resistenza")....ebbene' ora sono ...
4
4 ott 2011, 20:16

squalllionheart
Scusate dato che nei corsi di analisi si parla sempre di funzioni pari relativamente a funzioni ad una variabile. Vorrei sapere se ha senso parlare di di funzioni pari funzioni in due variabili. Ad esempio $f(u,v)=1/(1-u^2+v^2)$, posso dire che è una funzione pari senza problemi? Io credo di si, ma non vorrei dire conse improprie.

mario.esposito.98031
Ciao a tutti è la prima volta che scrivo su questo forum .....perdonatemi se faccio degli errori.Volevo chiedere se qualcuno conosce il libro di analisi funzionale di Miranda.Vorrei una sua impressione sul testo,se è ancora attuale il modo che ha di trattare gli argomenti e ,soprattutto ,qualsiesi infomazione che si ritenga utile su un eventuale altro testo di analisi funzionale (in italiano!!!).In effetti,per chi lo conoscesse, il corso di analisi funzionale che seguo è quello di Renato ...
3
4 ott 2011, 19:49

Andrew Ryan
Premetto che ho sostenuto l'esame di analisi 1 non passandolo per un punto,il problema è che durante lo svolgimento non sono riuscito a fare quasi due esercizi interi e un punto di un esercizio (ovviamente il totale dei punti era superiore a 30) L'esercizio intero che non sono riuscito a fare è il seguente Sia $ f(x) = sin(x|x|) $ i. Individuare tutti i punti in cui la funzione f e derivabile e determinare la derivata prima f(0). ii. Dire se la funzione f e derivabile due volte nel punto x = ...

giusyheart
Potete aiutarmi con questi esercizi? Non ho mai fatto una richiesta cosi ma ora davvero ne ho bisogno. Grazie in anticipo! 1- Note tg α= 3; cos β= 4/5 con 0< β
1
5 ott 2011, 08:59

Napoleona1
Due bacchette identiche di lunghezza 2a portano ciascuna una carica q uniformemente distribuita. Le bacchette sono disposte sull’asse x con i centri distanti b (b > 2a). Determinare la forza che una bacchetta esercita sull’altra in funzione di a, b, q. Calcolare la forza per q = 10 microC, a = 3 cm, b = 20 cm. per risolvere questo esercizio ho usato questa formula F=$1/(4\pi\epsilon_0) (qq_0)/r^2 \hat r $ tuttavia penso di aver trascurato qualcosa perché non ho sfruttato un dato del problema, quello riguardo la ...

lorè91
ciao, sono iscirtta al cdl in fisica. per meccanica analitica mi hanno consigliato il landau. come libro di esercizi quale posso utilizzare? i libri della collana schaum ( meccanica razionale) posson andare bene? grazie mille
1
4 ott 2011, 15:56

dissonance
Vi devo confessare che non ho mica capito che significano tutte quelle noticine che appaiono nelle bibliografie. Guardate qua, per esempio: [a3] I.C. [I.C. Gokhberg] Gohberg, M.G. Krein, "The basic propositions on defect numbers, root numbers and indices of linear operators" Transl. Amer. Math. Soc. (2) , 13 (1960) pp. 185–264 Uspekhi Mat. Nauk , 12 : 2 (74) (1957) pp. 43–118 (tratto da http://eom.springer.de/F/f041460.htm ) Che cosa leggete voi, qua? Dove è apparso questo articolo, e in che anno? ...
7
3 ott 2011, 10:24

Bentley
il risultato di questo problema e 3/16.Sara spende i 3/8 dei suoi risparmi per comprare dei cd,restituisce a papa i 2/5della somma rimasta e divide il resto tra i suoi due fratelli.quale frazione della somma iniziale rappresentala parte che prende ciascun fratello? Grazie
1
4 ott 2011, 20:27

Pennarosa
Se ho $int_3^4 [x(sin(x-3))^a]/sqrt(x^2-9)dx$ come faccio a trovare i valori reali di a per cui esso è un integrale di Riemann, quelli per cui è un integrale in senso improprio e quelli per cui non è convergente?

Mago92
Mi sorge un dubbio sui punti di frontiera: i punti isolati sono da considerarsi di frontiera? Es. A = (2,5) FA = (2,5) in R Se invece A = (2,5) U (8) quali sono i punti di frontiera? FA = (2,5,8)? O FA = (2,5)? Grazie in anticipo
1
4 ott 2011, 21:27

Susannap1
Come si scrive formalmente il seguenti esempio di operazione algebrica: $(5*7) ^3$ $=35 ^3=9261$ e che proprietà ho usato per riscriverla nella seguente modo : $(5*7) ^3$ $=5 ^3*7^3= 35 ^3= 9261$ Sono sicurissima che $35 ^3= 9261$ è assolutamente divisibile per $5$ , $3$ , $5 ^3$ , $7^3$ ma in base a quale proprietà (o teorema , etc ) posso riferirmi per affermare ciò . p.s. : vi prego , se possibile , una risposta ...
4
3 ott 2011, 23:14

Bad90
Adesso sto perdendo la testa con questo: $ root(4)(9/49 root(3)(49/9)) $ Dovrei avere il seguente risultato, $ root(3)(3/7) $ Non ci sto riuscendo Saluti.
4
3 ott 2011, 20:49

Powervegeta
Ciao, vorrei elaborare lo pseudocodice di questo problema, ma non riesco a farlo... "n bambini hanno un certo numero di figurine e decidono di dividerle in parti uguali. Determinare il n° di figurine spettante ad ogni bambino e l'eventuale resto"
7
2 ott 2011, 17:22