Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un numero, ad esempio espresso in base 10, e voglio convertirlo in base 2.
Il metodo che conosco io è il seguente:
si continua a dividere il numero per 2 finché non risulta impossibile dividerlo ulteriormente. A quel punto si scrivono i resti delle varie divisioni in ordine top-down (da destra verso sinistra) e il gioco è fatto.
10 : 2 = 5 (resto 0)
5 : 2 = 2 (resto 1)
2 : 2 = 1 (resto 0)
1 : 2 = 0 (resto 1)
risultato: 1010 è il numero 10 espresso in base 2.
La prima domanda è: tale metodo ...

ciao ragazzi sono nuova nel forum, ma credo di aver bisogno di voi, sto preparando il mio esame di fisica ma trovo difficoltà a risolvere questi esercizi , qualcuno mi può aiutare, spero di non aver creato "casini" sono nuova!
1-Si vuole stimare il peso di un animale da una fotografia. Assumendo che le proporzioni siano fisse, dato
il peso di un animale simile con l’errore di 1 kg, si misura il rapporto (con errore) fra la lunghezza
dell’animale e quella di quello noto. Calcolare l’errore in kg ...

Esercizio!
Data la parabola di equazione y=x^2 ,scrivere le equazioni delle parabole y',y'',y''' ottenute dalla data traslazione individuate rispettivamente dai vettori v1=(-2,0),v2=(4,-1) e v3=(0,4)
Ovviamente non vi chiedo di farmelo ma vorrei sapere solo il procedimento se è possibile!

Risolvi le seguenti disequazioni di primo grado:
1. (x+2) elevato alla 2 >(x+2)(x-3)-(x-3)(3-x)-(x-2) elevato alla 2
risultato x>-5fratto7
2. 3fratto2x - parentesi graffa 3 fratto 2 x - [-(x+1)-3(x-1 fratto 2 - x fratto 3)] chiudi parentesi graffa > o uguale a 0
risultato x

Il limite: $\lim_{x\to\infty} arc sen ((1+x^2)/x^2)$ è uguale a zero?

Ciao volevo sapere se ho svolto correttamente il procedimento di questo esercizio :
Data la matrice A =
4 x -5
0 -2x 3
-6 0 7
Mi viene chiesto di trovare il rango e il determinante della matrice A al variare di X appartenente a R
Io ho posto x=0 e ho trovato il determinante (0) e il rango(1)
Poi ho posto x=1 e ho trovato il determinante (-6x)e il rango 2.
A questo punto l'esercizio è finito, giusto? o devo fare altre cose al variare di x, le mie conclusioni sono state :
con x=0 il rango è ...

Dopo aver dimostrato che (k+1)! - k! =kk! dimostrare che 1 x 1! + 2 x 2! + ......+k x k! = (k + 1)! - 1. La prima si dimostra facilmente, la seconda ho portato 1 al secondo membro e ho diviso per 2,poi successivamente per 3, arrivavando alla fine ad un primo membro uguale al secondo...come altro potrei fare. Grazie
Aiuto equazioni letterali!!!
Miglior risposta
mi potete risolvere le seguenti equazioni letterali:
ax+2-a=0
2a-3x=7a-5x
b(x-2)+b+1=0

Come si fa la somma algebrica tra le frazione? ho trovato difficolta ch eriguaardano qst tipo di esercizi e nn so i metodi
Aggiunto 23 ore 53 minuti più tardi:
frazione algebriche di secondo grado queele fatte con una specie d'equazione

Devo eseguire la seguente potenza e semplificarla, quando e possibile. Ci stò riuscendo su tutte, ma sono arrivato a questa e non mi è molto chiara
Eccola: $ ( root(3)(9)/root(4)(3) )^5 $
Accipicchia, sarà semplice ma non sto riuscendo a capirla. Saluti.
[xdom="@melia"]Credi che i titoli si modifichino da soli? È già il terzo intervento che faccio modificando i tuoi titoli che, da regolamento, non devono essere scritti tutti maiuscoli. Le altre due volte ho lasciato un commentino discreto, ma si ...

Ciao ragazzi sto svolgendo il seguente esercizio ma non riesco proprio a capire come eliminare il parametro t:
devo ricavare l'equazione della traiettoria di un punto P che si muove secondo le equazioni:
$ { ( x1=Rsen(wt)cos(wt) ),( x2=Rcos^2(wt) ):} $
ho provato ad elevare al quadrato e sommare ma non riesco ad andare avanti poi..

Scusate non capisco un passaggio del mio testo, con $zeta(2)$ intendo la funzione Zeta di Rimann che sappiamo essere
$ zeta(2)=sum_(n=1)^oo 1/n^2=pi^2/(6)$
Il passaggio oscuro è questo:
$3/4 zeta(2)=sum_(n=1)^oo 1/n^2-sum_(n=1)^oo 1/(2m)^2=sum_(n=1)^oo 1/(2r+1)n^2$.
Grazie.

Promblema di matematica
Miglior risposta
mi aiutate per favore .Sara spende i 3/8 dei suoi risparmi per comprare dei cd,restituisce a papa i 2/5della somma rimasta e divide il resto tra i suoi due fratelli.quale frazione della somma iniziale rappresentala parte che prende ciascun fratello?

chi mi sa spiegare cosa è e a cosa serve?

ciao... sono 2 giorni che sto cercando di capire queste cosette ma quando penso di averle afferate ... capisco che non ne sono + così tanto sicuro ... quindi giro la domanda a voi sperando inuna spiegazione diversa da quella dei libri k ho consultato!! Spero che la mia domanda sia esauriente ... se sparo qualche caxxata ... coreggietemi plz
matrice A :
0 -1 0
-2 2 0
0 0 0
ora, si chiede di trovare il Ker A:
va beh ... basta prendere il sys ...

Non so se è la sezione giusta per postare questo quesito.
Comunque, supponiamo di avere un filo di spessore $s$ .Sappiamo che il filo si avvolge $n$ volte attorno alla superficie laterale di una bacchetta cilindrica avente le basi di raggio $r$, e che pertanto lo spessore del filo attorcigliato risulta $n\cdot s$. Come è possibile ricavare la lunghezza del filo?
Ovviamente ogni giro non è perfettamente completo perché il filo deve potersi ...

AIUTO ESPRESSIONE...
Miglior risposta
Allora scusatemi ma ho un problemino cn un passagio di un equazione:
come risolvete (voglio il procedimento):
(1/2-1/3)^5
elevato cinque...
grazie a tutti in anticipo!!!!!! :hi :hi :hi
Aggiunto 49 minuti più tardi:
si hai ragione l'espressione si deve risolvere con le
potenze... grazie 6 stata molto gentile!! :love
sai dopo 3 mesi di ozio certe cose nn mi tornano in mente!!!
:hi :hi

Ciao a tutti ragazzi
ho cercato di studiare dalle slides e da quello che ho potuto trovare da internet i monitor ma non è che ci ho capito molto.
Posso dirvi cosa ho capito e chiedervi delle integrazioni eventualmente?li divido in concetti in modo da essere il più chiaro possibile
1)Il monitor è un tipo di dato astratto contenente delle variabili (definite nel monitor e visibili solo in esso) utilizzabili solo da alcuni processi (che sono procedure anch'esse del monitor). Fin qui tutto ok, ...

Ciao a tutti volevo porre una domanda a voi che siete esperti.
esiste un teorema che affermi che dato un numero primo Pn e il suo precedente Pn-1 come ad esempio 37 e 31 il numero primo successivo a Pn ovvero Pn+1 (nell' esempio sarebbe 39) è sempre inferiore a Pn + Pn-1?
Cioè in pratica voglio sapere se
Pn-1 + Pn è un numero pari sempre maggiore di Pn+1
nell' esempio
31 + 37 = 68 che è maggiore di 39
ps:. spero di essermi spiegato bene non sono tanto forte come matematico e i termini che ...

Salve,
vorrei sapere se qualcuno può darmi la definizione o almeno spiegarmi cosa è una "algebra multisortale/eterogenea" o "many sorted algebra" a chi non piace l'italianizzazione
Non riesco a comprenderne il significato, cioè non trovo una "giusta" definizione.
Ho queste definizioni:
Avendo un'algebra $A$ (eterogenea).
ed una segnatura, come un sistema notazionale per individuare e confrontare algebre.
Una segnatura $\Sigma$ è determinata dalla somma ...