Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dehesah<3
come si fanno le espressioni con le potenze nelle parentesi? per esempio: [(-2)alla 3° : (2)alla 2°] alla 3° : (-2)alla 2°
1
3 ott 2011, 14:49

sirenakey
Ragazzi aiuto domani ho un compito di matematica e non so come fare questo esercizio.Grazie di già! a.Nel fascio di circonferenze di equazione x^2+y^2+4x-4y+k=0,individua quella tangente a entrambi gli assi cartesiani. b.Determina l'equazione della parabola avente il vertice nel centro della circonferenza e passante per l'origine degli assi. c.Scrivi l'equazione della parabola simmetrica della parabola data rispetto al diametro della circonferenza passante per l'origine. d.Scrivi ...
1
3 ott 2011, 19:06

luca.piacentini2
$log_(1/2)$*(3x-5) < $log_(1/4)$*(2x-1) dovrei optare per il cambiamento di base? Se si, mi potreste illustrare il metodo. Grazie in anticipo.

smemo89
Ciao a tutti. Un esercizio chiede di operare una distribuzione in classi e di rappresentarla. Inoltre chiede di calcolare gli indici di posizione e variabilità su dati in classi. I dati sono: 78; 60; 61; 59; 59; 53; 57; 61; 73; 61; 72; 50; 51; 55; 53. Ho operato la distribuzione in classi: Ho scelto come numero di classi 5. Ho calcolato l'ampiezza dell'intervallo: $(78-50)/5=5,6$ che ho arrotondato a 6. da 50 e minore di 56______5 da 56 e minore di 62______7 da 62 e minore di 68______0 da ...
8
28 set 2011, 22:30

^Tipper^1
Ciao, ho da risolvere $y''-y'=e^(2x)y$. Effettuo il cambiamento di parametro: $U(x)=e^(2x)$, ma trovo poi $4u^2((d^2y)/(du^2))+2u(dy)/(du)-uy=0$, cioè non la trovo a coefficienti costanti come mi sarei aspettato.

stig92
ciao ragazzi, mi potreste dare una mano per la tesina della maturita.Mi servirebbe un argomento di fisica che potrei collegare con la seconda guerra mondiale?
1
3 ott 2011, 09:11

mirk95
Disequazione (71771) Miglior risposta
Ciao a tutti, sono sempre io che vi rompo le scatole con le mie disequazioni..... ma non mi potete dire come riuscire queste maledette disequazioni con modulo e letterali soprattutto??? Vi ringrazierei... Per il momento vi chiedo se mi potete risolvere questa qui: |x^2 - 4| + |x^2 - 1| maggiore di 1 La soluzione è sempre verificata
1
3 ott 2011, 15:51

albireo1
Se abbiamo due cariche uguali e opposte, separate da una certa distanza d, il potenziale su un punto P posto sull'asse del segmento che collega le due cariche è nullo. Da ciò dovrebbe seguire che anche il campo elettrico in P è nullo,il che è falso. Perché c'è questa contraddizione?

mirk95
Disequazione (71770) Miglior risposta
Ciao a tutti, sono sempre io che vi rompo le scatole con le mie disequazioni..... ma non mi potete dire come riuscire queste maledette disequazioni con modulo e letterali soprattutto??? Vi ringrazierei... Per il momento vi chiedo se mi potete risolvere questa qui: |x - 2| - 10 _________________ minore o uguale a zero. 16 - |x^2 - 8x| La soluzione deve venire x minore o uguale a -8, x compreso tra 4-4 radice di 2 e 4+4 radice di 2, x diverso da 4 e x maggiore o uguale a 12. ...
1
3 ott 2011, 15:49

marsazzo
In un triangolo la somma delle mediane è maggiore del semiperimetro.
7
3 ott 2011, 15:58

Alxxx28
Un fascio di luce bianca, con $\lambda$ compresa tra $400nm$ e $650nm$, incide su un reticolo di diffrazione caratterizzato da 900 incioni per $mm$. A distanza $D=1.1m$ si trova uno schermo avente una fenditura di larghezza $s=2cm$ a distanza $x=50cm$ dall'asse passante per il centro del reticolo. Si chiede quali lunghezze d'onda vengono trasmesse. Ho allegato qui la figura Per risolvere il problema ho pensato ...

Tagliafico
Sto studiando la dimostrazione di questo teorema ma c'è un passaggio che non mi è del tutto chiaro. il teorema è questo: Sia data una successione ${f_n(t)}$ di funzioni derivabili con derivata continua nell'intervallo $[a,b]$. Se la successione ${f_n(t)}$ converge ad una funzione $f(t)$, e se la successione delle derivate ${f'_n(t)}$ converge uniformemente in $[a,b]$, allora $f(t)$ è derivabile e si ha $\lim_{n \to \infty}f'_n(t)=f'(t)$ ...
7
22 set 2011, 11:11

mirk95
Ciao a tutti, sono sempre io che vi rompo le scatole con le mie disequazioni..... ma non mi potete dire come riuscire queste maledette disequazioni con modulo e letterali soprattutto??? Vi ringrazierei... Per il momento vi chiedo se mi potete risolvere questo sistema letterale e vi chiedo se mi potete spiegare passo per passo.... Sono una testa dura io... (x + 2a)(x - a) __________________ maggiore o uguale a zero a x - 2a _______ minore o uguale a zero ax Tutto sotto ...
1
3 ott 2011, 15:57

f.schiano1
Ciao a tutti, conosco entrambe le definizioni pero' vorrei capire in parole povere, piu' semplici, quale e' la differenza (o la relazione) tra : - Processo aleatorio - Variabile aleatoria Grazie per l'aiuto!!!
2
30 set 2011, 19:41

Paolo902
Problem. Choose two natural numbers $x,y \in {1,2, ..., n}$ randomly (with uniform probability) and independently. Let $P_{n}$ be the probability that $x$ and $y$ are coprime. Prove that $\lim_{n \to +\infty} P_{n} = 6/pi^2$. Non ho la soluzione. Ci sto pensando. Qualunque suggerimento e/o aiuto è ben accetto.
11
24 set 2011, 17:51

Bambolina*14
Salve avrei da verificare questo limite: $lim_(x->5)((3x)/(x-2)$ ho fatto il sistema e mi esce: $\{((10-2x)/(x-2)<\epsilon),((10-2x)/(x-2)> -\epsilon):}$ ma poi mi viene: $\epsilonx e 2\epsilon$ dove ho sbagliato?
6
2 ott 2011, 16:11

Letizia99
In un triangolo un angolo misura 68°. Sapendo che gli altri 2 angoli sono i 4/3 dell'altro, calcolane l'ampiezza.
1
3 ott 2011, 15:34

EnigMat
Salve, scusatemi per questa domanda banale ma ho un dubbio: in uno spazio topologico generale i concetti di aperto e intorno possono essere considerati come sinonimi?
5
1 ott 2011, 16:10

PigioHR82
salve a tutti sono nuovo e vorrei un aiuto per la soluzione di questo problema Sia dato il sistema non lineare di due equazioni in tre incognite (x; y; z): F(x,y,z)=e^(x+y^2) - cos(5y + 4z) + arctan(2x + 3y + 5z) = 0 G(x,y,z)=(2 + x + y)^2 - (2 + y + z)^2 + 3 sin2(x + z) = 0 Dire se in un intorno dell'origine di R3 e possibile esplicitare due variabili (a scelta) in funzione della terza. In caso affermativo ,determinare lo sviluppo di Taylor di ordine 2. grazie a chi lo risolve

mingping
Buongiorno, scusate l'ignoranza, ma avrei bisogno di sapere, per favore, quale è la probabilità di uscita 5-5 su 10 estrazioni di chances semplici ( es. rosso-nero).Grazie. Silvio
3
1 ott 2011, 16:43