Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

scrivi l'equzione della circonferenza ke ha per diametro la corda individuata dalla retta y=x+1 sulla ellisse di equazione [math]\frac{x^2}{9}[/math]+[math]\frac{y^2}{4}=1[/math]
IO HO TROVATO I PUNTI E IL CENTRO
A [math](9+12\frac{\sqrt{3}}{13}})[/math] E [math](4+2{\frac{\sqrt{3}}{13}})[/math]
B [math](-9-12{\frac{\sqrt{3}}{13}})[/math] e [math](4-12{\frac{\sqrt{3}}{13}})[/math]
POI HO TROVATO IL CENTRO DI COORDINATE [math](\frac{-9}{13})[/math] e [math](\frac{4}{13})[/math]
ora come si conclude cn la distanza?nn riesco a trovarmi.....aiutatemi please
poi vi volevo dire ke i punti A e B sono tutto fratto 13 ...

Salve,
ho notato che nel forum non si parla delle "Iverson bracket"; queste sono particolari parentesi, come lo mostra questo sito: http://en.wikipedia.org/wiki/Iverson_bracket.
Mi domandavo, si possono appliccare le parentesi di Iverson a tutte le definizioni o funzioni, analitiche o algebriche, definite per casi?
Cordiali saluti.

Ho cercato di svolgere questo problema, ecco la traccia:
Sia $f$ il seguente endomorfismo in $R^3$ : $f(x,y,z) = (x+y+z, x+y+z, x+y+z)$
i) si determini la dimensione e una base di $ker f$ e $Im f$
ii) si determino autovalori ed autospazi di $f$ e si dica $f$ è diagonalizzabile.
svolgimento mio:
i) per il teorema della dimensione di una applicazione lineare vale la relazione:
$dim Ker f + dim Im f = n$
dato che se associo la matrice a quella ...

Salve a tutti! leggendo un libro di algebra commutativa ho trovato questo esercizio che non riesco a capire bene come si risolva, se $M,N$ sono un A- modulo e un B-modulo rispettivamente, e P è contemporaneamente un A-modulo che un B-modulo, allora ho che [tex](N \otimes_B P) \otimes_A M[/tex] e [tex]N \otimes_B (P \otimes_A M)[/tex] sono isomorfi, dove [tex]\otimes_A[/tex] è il prodotto tensore sull'anello A.. Non capisco proprio come funzionino le cose, il modulo di sinistra è un ...

Salve a tutti! Vorrei chiedervi una cosa....più volte nel mio libro di analisi ho incontrato l'abbrviazione "q.o." ...ma che significa precisamente? Ad esempio nella frase "assegnato x q.o. su R"....oppure "u(t) è definito q.o. in R"

Cari ragazzi sapreste consigliarmi un buon eserciziario per l'esame di fisica per il CDL in Matematica ? Ringraziamenti anticipati !

Salve ragazzi,non so posso postare questa domanda,lo faccio,e nel caso la elimino.
Ho formattato il mio pc,e ora mi chiede il product key scritto sul retro,ma ahimè si è cancellato,come posso fare?
Grazie in anticipo!

Date due matrici a e b una NxN e l'altra MxM con M
Al banco della gastronomia diversi clienti hanno acquistato lo speck, in offerta a 15,50 euro al kilogrammo: la signora Pina ne ha acquistati 2 hg, la signora Claudia 4 hg e il signor Marco 3,5 hg.
Quanto ha incassato il supermercato?
Si sta avvicinando l'estate i cioccolatini vengono svenduti a euro 3,80 alla confezione.
Erano stati acquistati a euro 4,20 a confezione.
Vengono vendute tutte le 35 confezioni rimaste.
A quanto ammonta la perdita?
grazie mille urgente

Date 2 curve:
y=x^2-6x+13 e la sua simmetrica rispetto alla retta y=1 (y=-x^2+6x-11)
la retta x=t con t≥0 che incontri le due parabole nei punti P e P1 e la distanza PH sia la distanza da P all'asse y tracciare il grafico della funzione f(t)=PP1+PH
Ho questo problema per domani e non riesco a risolvere questo punto, potreste aiutarmi, grazie in anticipo!
sul fondo di una barca, alla profondità di 2,00 mt., si apre una falla circolare di area 12,0 cm2.
Quale forza F dovrebbe essere esercitata per inserire un tappo nella falla? (F=23,5 N)
Non riesco a risolevere questo problema qualcuno può spiegarmi come svolgerlo grazie ciao

Salve a tutti, sono una matricola del primo anno di matematica. Seguo da poco le lezioni ed ho grandi difficoltà a seguire il corso. Gli argomenti trattati al momento sono: classi di equivalenza, relazioni di equivalenza, insieme quoziente, proiezione naturale sul quoziente e da oggi gruppi, sottogruppi, gruppi di trasformazioni.
Volevo chiedervi in primis se foste in grado di indirizzarmi ad un testo che tratti in maniera esauriente questi argomenti, tutti i testi che ho avuto per le mani o ...

Salve, possiamo dire che la funzione $ y= sqrt(x+4 )- ln(x)$ è una funzione irrazionale e trascendente ? grazie

Salve a tutti,
il GPN serve a capire se i dati si adattano ad una distribuzione gaussiana. Praticamente viene individuata una retta su un diagramma in scala logaritmica dove all'ascissa c'è la variabile casuale, all'ordinata la probabilità cumulata; se i dati si allontanano dalla retta non si adattano alla distribuzione gaussiana. E' così?
Un'altra cosa: la retta viene individuata da due punti che hanno coordinate (x;50%) e (x+s;84.1%).
Da dove esce il valore $84.1%$?
Grazie ...

Il mio libro è come la stele di rosetta, sembra racchiudere dei segreti imperscutabili, mi lascia sempre con il dubbio sul fatto se ho effettivamente capito o meno. Quindi chiedo il vostro plauso come è solito ormai...
Il momento assiale di un vettore applicato rispetto ad una retta è il modulo della componente ortogonale del vettore rispetto alla retta per la distanza tra vettore e retta.
QUindi se definisco $b$ la distanza del vettore e la retta $r$ e ...

Preciso che sto studiando sul libro del mio professore, Olivieri Meccanica Razionale, in tale libro c'è una paginetta incomprensibile dal titolo Discussione del Teorema del moto del Baricentro, in cui ci si domanda se è possibile metterndo in gioco forze interne influenzare il moto del baricentro.
Ho letta svariate volte la sudetta pagina ma ho capito poco e niente, sapreste spiegarmi questo fenomeno.
Grazie.

Qui potete trovare un elenco di siti nei quali trovare videolezioni di argomenti scientifici, molti anche matematici.
Molto fornita, c'è addirittura un sito con videolezioni sulla teoria dei giochi!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1703702
Spero di essere stato utile
Ciao!

Se io ho F(x,y)
Fx (derivata in x) rappresenta l'andamento rispetto alla direzione x
Fy (derivata in y) rappresenta l'andamento rispetto alla direzione in y
Fxx ( derivata doppia in x) rappresenta la concavità/convessità della della funzione rispetto alla direzione x
Fyy fa lo stesso per la direzione y
Esiste un qualche significato che si puó diciamo visualizzare facilmente anche per le derivate miste ?

Salve ragazzi avrei un piccolo problema nella risoluzione di due disequazioni, una logaritmica e una esponenziale.
(1\2) elevato alla x minore-uguale 0
il test propone quattro soluzioni:
1) x minore-uguale 0
2) x maggiore-uguale 0
3) la disequazione è verificata per qualsiasi valore di x
4) la disequazione non ha soluzioni
la disequazione log in base 1/3 di x minore-uguale 0 ha soluzione:
1) x maggiore-uguale 0
2)x minore-uguale 0
3) x maggiore-uguale 1
4) x minore-uguale ...

Salve a todos ....
ho iniziato l'approccio alla materia "modellistica dei sistemi dinamici elementari" che a pelle già mi piace ^^ però non ho capito bene una cosa che mi blocca un pò.
Secondo i miei appunti se consideriamo t variabile allora l'espressione:
$\int_{-\infty}^{+\infty}x(\tau)\cdot\delta(t-\tau)d\tau = x(t)$
rappresenta la proprietà secondo la quale qualsiasi segnale può essere rappresentato come la somma di infiniti impulsi infinitesimi di area pari al valore che il segnale $x(\tau)$ assume nell'istante in cui ...