Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sara4ever13
Come faccio a scrivere un programma per la Successione di Fibonacci (n è formato dalla somma dei due numeri precedenti (0 1 1 2 3 5 8 13..) in modo ricorsivo?
18
30 set 2011, 15:02

LifeMirage73
Salve, ho un secondo problema sulle medie mobili, da affrontare; il primo l'ho risolto grazie a voi . Ho due medie mobili, una veloce a 3 periodi ed una lenta a 10 periodi. Entrambe le medie sono calcolate sulla stessa serie di numeri grezzi. Sottraggo la media mobile veloce, dalla media mobile lenta ed ottengo una serie numerica che chiameremo alpha. Su questa serie numerica (Alpha) calcoleremo una media semplice a 15 periodi, che chiameremo Omega. Quindi abbiamo: - una serie di numeri ...

cavarzano
Problema su gli insiemi Miglior risposta
Problemi con gli insiemi e soluzioni Alcuni amici vanno in pizzeria;essi possono scegliere di mangiare uno o più fra i seguenti prodotti a testa: bruschetta, pizza, crostino. 3 persone mangiano sia una bruschetta, sia una pizza, sia un crostino; 6 mangiano una pizza e una bruschetta; 12 persone complessivamente mangiano la bruschetta m di queste 4 mangiano solo bruschetta; 1 persona mangia una pizza e un crostino; coloro che mangiano solo la pizza sono quanti coloro che mangiano solo il ...
1
30 set 2011, 15:54

xRoach
Un trapezio rettangolo di area 38,5 dm^2 ha l'altezza lunga 7 dm. Sapendo che il doppio della misura della base maggiore è inferiore di 3 dm rispetto al triplo della base minore, determina la lunghezza delle basi. [5 dm, 6 dm] Ho calcolato la somma della due basi : b + B = 2A/h = 11 dm Ora non riesco a trovare l'equazione risolvente. Aiutatemi entro stasera please!!! Grazie a tutti in anticipo :) Aggiunto 3 ore 15 minuti più tardi: Grazie mille! :thx
1
30 set 2011, 17:09

Antonio_Esposito95
Il segmento che congiunge i punti medi delle diagonali di un trapezio è uguale alla semidifferenza delle basi i punti medi dei lati di un quadrilatero convesso sono i vertici di un parallelogrammo.

Omar931
Determinare il campo di esistenza di [tex](x+1)^x[/tex] Non so se facessimo il caso con le funzioni esponenziali allora si dovrebbe avere x>-1. Ma perche' x non puo' essere
7
28 set 2011, 17:25

Miss susy
come si fanno le funzioni definite a tratti??????
1
30 set 2011, 16:10

vin1985
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum e mi scuso in anticipo nel caso commetta qualche errore. Sono alle prese con il calcolo dei flussi dei campi vettoriali (dei rompicapi direi ), nella fattispecie il problema è questo: - Detto T il qudrato del piano xy di vertici (0,0), (0,1), (1,0), (1,1), si consideri la porzione di superficie, S, di equazione z=1-xy che si proietta in T, orientata concordemente con l'asse z e si calcoli il flusso attraverso S del campo vettoriale: ...
8
30 set 2011, 14:22

TheMasterChief
Ho bisogno di aiuto per oggi perchè domani ho un compito di matematica basato sulle disequazioni di 2° grado.L'unico problema è il grafico,perchè so che devo fare una verifica prima di passare al grafico.Qualcuno può cortesemente spiegare come si fa? Grazie in anticipo :)
1
30 set 2011, 15:00

VomitDoll
Ragazzi ma la diagonale del trapezio isoscele forma due triangoli rettangoli? Se provo a risolvere questo problema: "Calcola il perimetro e l'are di un trapezio isoscele che ha la diagonale di 89 cm, l'altezza di 39 e la base minore di 28 ." mi trovo che il lato obliquo è un cateto del triangolo rettangolo che si forma con la diagonale, ma poi non riesco a calcolarmi la base maggiore che credo sia l'ipotenusa nell'altro triangolo rettangolo :/
2
30 set 2011, 13:24

VomitDoll
Ragazzi faccio bene a dividere il P per 2 , per avere il lato obliquo? Anche qui devo applicare il teorema di Pitagora ?Se è così, non riesco a trovarmi il cateto che si forma sulla base maggiore. "Calcola l'altezza e la diagonale di un trapezio isoscele che ha la base minore uguale al lato obliquo, il perimetro di 763, 8 cm e la base maggiore di 353, 1 cm." [Ris: 84 cm, e 259 cm ]
2
30 set 2011, 12:44

VomitDoll
"Calcola il perimetro di un triangolo rettangolo che ha un angolo di 30° e l'ipotenusa di 24 cm" :OO , l'angolo di 30 sarebbe quello al vertice ?
4
30 set 2011, 12:47

IlRosso1
Salve! Ho un problema con questa equazione: 1-3*e^(-2*x)=0..qualcuno mi sa aiutare?
6
30 set 2011, 10:38

enzialdiff
Salve a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio. Calcolare l'integrale $int int x/sqrt(x^2+y^2) dx dy$ su dominio $D={(x,y): x^2+y^2<=1; y>=1/2}$ Il dominio è la sezione superiore del cerchio azzurra: Volendo fare il passaggio a coordinate polari, non mi sono chiari gli estremi di integrazione. ${(x=rho*cos(theta)),(y=rho*sen(theta)):}$ quindi $int int x/sqrt(x^2+y^2) dx dy$ = $int int rho^2*cos(theta) drho d theta$ Il problema sono gli estremi di integrazione perchè se considero $0<rho<1$ e $pi/6<theta<5/6pi$ ottengo delle porzioni che non fanno parte di ...
9
29 set 2011, 19:25

pannaSmontata1
Cari ragazzi, eccomi col mio primo post. Ho un problema che descrive la situazione di un camion con una sorta di cassone aperto che, durante un percorso su una superficie piana (priva d'attrito), s'imbatte in un acquazzone e si riempe d'acqua. L'esercizio richiede d'individuare la velocità in funzione del tempo. Dati: * volume massimo $ V_max = 100 l $; * velocità iniziale $ v_0 = 10 m/s $; * quantità d'acqua entrante $ r = 2 l/min $; * massa iniziale del camion ...

avmarshall
Salve a tutti ho un problema con questo problema di meccanica: una particella materiale di m=100 gr cade rimanendo attaccata sull'estremo di un asta rigida omogenea di massa M=5m e lunghezza L=1m incernierata per il suo centro di massa. l'estremo scarico dell'asta è vincolato tramite una molla di costante elastica K=50 N/m . Calcolare la compressione della molla. io ho pensato subito ai momenti per via della presenza dell'asta ma non so in che situazione mi ritrovo. mi spiego meglio; il ...

Aint
salve! ho questo esercizio io allora per $I_A$ siamo daccordo e anche a me viene sia $7/12 kl^4$ che $7/18 ML^2$ il problema sta dopo... nell'applicare il teorema... allora per $I_G$ va bene e sono daccordo con quello che fa... ma per $I_B$ no! cioè se da A a G mi sposto a detsra e idem mi sposto nella stessa direzione tra G e B.. perché il teorema mette nel primo il meno (che secondo me è corretto) e nel secondo il più?? (che secondo me è ...

sasha091
Salve a tutti! Avrei un dubbio riguardante ad un esercizio che mi è capitato ultimamente: Dato l'endomorfismo T : $R^3$ ---> $R^3$ tale che T $((1),(1),(0))$ = $((2),(2),(0))$ T$((0),(1),(1))$ = $((1),(2),(1))$ T$((0),(0),(1))$= $((0),(0),(0))$ - Verifica che B = $((1),(1),(0))$, $((1),(2),(1))$, $((0),(0),(1))$ è una Base di $R^3$ e deducine che T è ben definito; - scrivi la matrice A che rappresenta T rispetto alla base ...
13
29 set 2011, 16:00

valenta93
Limiti (71618) Miglior risposta
ciao a tutti lo so che è ho fatto un'altra domanda ma è un periodo un po' complicato con il programma di 5° e siccome non correggiamo sempre gli esercizi assegnati, e prossimamente avrò la verifica vorrei togliermi dei dubbi :) grazie :) ho questo limite da verificare [math]\lim_{x \to \(-1)} 3^x[/math] = 1/3 ho scritto la definizione così ottengo un sistema: 3^x1/3-E svolgengo ad esempio la seconda arrivo fino a questo punto: 3^x>1/3 + 3 elevato alla logaritmo in base 3 di E elevato alla ...
1
29 set 2011, 20:18

zavo91
Ho iniziato oggi il corso di Analisi Matematica 2 in particolare le funzioni di più variabili e ci hanno introdotto le curve di livello che stando alla definizio del mio professore sono curve con altitudine costante. Chi mi aiuta con una definizione un pò più da analisi matematica?
2
29 set 2011, 18:05