Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chaty
percentuali e proporzioni.su 25 alunni 4 alunni anno preso 8 di voto al compito ,mentre altri 2 alunni anno preso 6 di voto e cosi via .. quale la percentuale degli alunni e la proporzione?
1
10 ott 2011, 16:21

login2
Come da titolo quando ho una spezzata e unita dalla parentesi graffa come faccio per trovare il segno? Ad esempio se ho f(x)=x+2 se x>0 x^2 se x< 1. Le due sono unite da parentesi graffa... il segno lo trovo ponendo x+2>0 e x^2>0 e poi UNISCO i due risultati? Perché. Ho provato a farlo con es simili ma non mi vengono...
4
9 ott 2011, 10:00

Cary98
AIUTOOO MI POTETE AIUTARE CON QUESTE FRAZIONI???? 8/9+5/27+4/3= 9/32+5/8+1/4= 5/6+3/2+7/4= :blowkiss GRAZIEEE 1000!!!!!!!!!
1
10 ott 2011, 15:59

xnicole
esercizi con equazioni particolari di grado superiore al primo grazie
1
9 ott 2011, 18:00

97strong
cerco una spiegazione semplificata delle leggi di De Morgan? chi mi aiuta? grazie!!
1
9 ott 2011, 16:06

fragolina98
1)Scrivi le coordinate di tre punti, A , B , C , che stiano su una stessa retta parallela all'asse x e alla distanza 5 u dall'asse y. 2)Scrivi le coordinate di tre punti, A , B , C, che stiano su una stessa retta parallela all'asse y e alla distanza di 4 u dall'asse y. Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi: Grazie mille...quindi al professore devo dire che il primo non si può fare?? Quest'esercizio era scritto sul libro, anche se è vero che in quest'ultimo, qualche volta, ci possono essere ...
1
10 ott 2011, 14:12

melli13
Dimostrare che l'ideale $(X,Y)$ nell'anello $QQ[X,Y]$ non è principale. Istintivamente mi viene subito da dire che siccome l'ideale è generato da 2 elementi allora non è principale. Però se ci penso posso dire che $QQ[X,Y]$/$(X,Y)\cong QQ[X]$/$(X)$ e quindi è principale, sia perchè x è un solo elemento e sia pechè $QQ[X]$ è un PID. Come posso uscire sa questa situazione..?

thedarkhero
Se X, spazio topologico, è metrico allora è di Hausdorff. Per dimostrarlo si prende $epsilon$ tale che $epsilon<1/2d(p,q)$ dove $p,q\inX$ e la tesi segue dalla disuguaglianza triangolare (questo è quello che dice Wikipedia). Ma in che modo si applica la disuguaglianza?

M.C.D.1
Ragazzi Volevo chiedere se era giusto questo esercizio: Sia C il cerchio di centro (2,0) e raggio 2. Si Calcoli: $ int int_(C) x^2 + y^2 \ dx \ dxy $ Allora Anzitutto $C = {(x,y) : 0 <= x <= 2 , - sqrt( 4x -x^2) <= y <= sqrt( 4x -x^2) }$ Ora Ho Utilizzato Le Formule Di Riduzione $ int_(0)^(2) dx ( int_(- sqrt( 4x -x^2))^(sqrt( 4x -x^2)) x^2 + y^2 dy)$ Cosicche' Ho Svolto I Calcoli Ed Ho: $ int_(0)^(2) x^2 (2sqrt( 4x -x^2)) + 2/3(sqrt( 4x -x^2))^3 dx$ Fin qui e' corretto? Grazie Anticipatamente
2
9 ott 2011, 15:42

Peppo_95
Salve, come risolvereste voi l'equazione $ 3x^4 + 2x + 12$ ? Ho provato a trovare un divisore per applicare Ruffini, ma invano. Come potrei operare?
10
9 ott 2011, 15:13

Phantony1
Ciao a tutti, anche se sono nuovo del forum spero vogliate, e possiate, aiutarmi. Devo risolvere questi due integrali indefiniti: [tex]\int \frac{x \sqrt{a x+b+x^2}}{d^2+x^2} \, dx[/tex] [tex]\int \frac{x}{\left(d^2+x^2\right) \sqrt{a x+b+x^2}} \, dx[/tex] a, b e d sono costanti, reali e positive. Ho provato a risolverli con Mathematica, ma ottengo, come risultato, dei logaritmi con argomento complesso, mentre a me serve una soluzione nel campo reale (ammesso che esista). Potreste darmi ...

squalllionheart
Salve volevo sapere se vi sono delle ipotesi opportune o vale sempre la serie geometrica in campo complesso. Ad esempio se considero $sum_1^N sin(nt)=sum_1^N (e^(i n t)-e^(-i n t))/(2i)$ La domanda che mi pongo posso sempre scrivere $sum_(n=1)^N e^(i n t)=sum_(n=1)^N [e^(i t)]^n=sum_(s=0)^(N-1) (e^(it))^(s+1)=e^(it)sum_(s=0)^(N-1) (e^(it))^s=e^(i t) (1-e^(i t N))/(1-e^(i t))$ Grazie.

Andrea2976
Consideriamo una v.a. $X$ discreta a valori in $\{0,1,...,n\}$ allora: $P(X=k)=\sum_{r=k}^n (-1)^{r+k}\frac{E[(X)_r]}{k!(r-k)!}$, dove $(X)_r=X(X-1)...(X-r+1)$. E se $n$ divergesse?
3
28 set 2011, 18:03

giusyheart
se a + b + y = π/2 , si ha tg a tg b + tg b tg y + tg y tg a = 1 suggerimento ( tg y = cotg (a + b) = 1 - tga tgb / tg a + tgb .....) 2- Identità sen^6 a + cos^6 a = 1 - 3/4 sen² 2a
1
9 ott 2011, 09:11

squalllionheart
$sum_(r=0)^oo 1/(2r+1)^2=int_0^1 int_0^1 (dxdy)/(1-x^2y^2)$ Non riesco a mettere insieme i pezzi del mosaico ho le seguenti relazioni che ho dimostrato precedentemente: 1. $sum_(r=0)^oo 1/(2r+1)^2=sum_(n=1)^oo 1/n^2- sum_(m=1)^oo 1/(2m)^2$ 2. $1/n^2=int_0^1 int_0^1 x^(n-1)y^(n-1)dxdy$ Avevo pensato di scrivere $sum_(r=0)^oo 1/(2r+1)^2=sum_(n=1)^oo 1/n^2- sum_(m=1)^oo 1/(2m)^2=sum_(n=1)^oo int_0^1 int_0^1 x^(n-1)y^(n-1)dxdy- sum_(n=1)^oo int_0^1 int_0^1 x^(2m-1)y^(2m-1)dxdy$ Considerando la linearità dell'integrale e il teorema di Beppo Levi posso scrivere: $=sum_(n=1)^oo int_0^1 int_0^1 x^(n-1)y^(n-1)dxdy- sum_(n=1)^oo int_0^1 int_0^1 x^(2m-1)y^(2m-1)dxdy=sum_(n=1)^oo (=int_0^1 int_0^1 x^(n-1)y^(n-1)- x^(2m-1)y^(2m-1) )dxdy$ $=int_0^1 int_0^1 ( sum_(n=1)^oo x^(n-1)y^(n-1)- x^(2m-1)y^(2m-1) )dxdy$ $=int_0^1 int_0^1 ( sum_(n=1)^oo (xy)^(2m-1) [(xy)^(n-2m)-1] )dxdy$ Ringrazio in anticipo la vostra disponibilità

dolphinine
Salve a tutti Mi sapreste dire precisamente a quanto equivale un 30 e lode nel calcolo della media??? Mi hanno detto che ogni facoltà adotta un metodo diverso...cioè per alcuni vale 31, per altri addirittura 33.....sapete per caso alla facoltà di Ing della Federico II quanto vale?
3
4 ott 2011, 16:08

sofietta16
Salve a tutti, Volevo cortesemente chiedervi un aiuto nel capire come si calcolano le percentuali... grazie in anticipo volevo anche chiedervi: se ad una verifica prendi 47 punti su 60 come fai a capire a che voto corrisponde? grazie dell'aiuto
3
9 ott 2011, 12:46

5mrkv
Siano $M_a$ e $M_b$ le matrici associate a due trasformazioni infinitesime. L'azione successiva di queste su un vettore $R$ può essere scritta come $R'=M_aR$ e $R''=M_bR'$ e quindi $R''=M_b(M_aR)=(M_bM_a)R$ per la proprietà associativa del prodotto fra matrici. Ora, l'effetto di una rotazione infinitesima su un vettre $R$ può essere scritta anche utilizzando $M_a$ ed $M_b$ scritti in forma vettriale: ...

Brunone1
In un torneo di tennis, 8 persone decidono di giocare degli incontri di doppio (cioè due contro due) in tutti i modi possibili. Come calcolare quanti incontri ci sono nell’intero torneo?
5
7 ott 2011, 17:53

agos1995
Ciao a tutti ho un dubbio riguardo la formula del secondo principio della dinamica. Se l'accelerazione è proporzionale alla forza quindi a=k1F e inversamente proporzionale alla massa quindi a=k2/m perché l'accelerazione è a=kF/m? Cioè è un modo per esprimere che dipende dalla forza e dalla massa contemporaneamente, ma mi sfugge il passaggio matematico attraverso cui arriva alla formula. Non so se mi sono spiegato XD