Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fulvialuna
Il triangolo Miglior risposta
Già ho il mal di testa, poi questo problema me lo fa aumentare, non lo capisco; c'è qualcuno che mi può aiutare? La somma dei tre lati di un triangolo è 75,2 mm, la differenza tra il primo e il secondo misura 7,6 mm e il secondo supera il terzo di 6,2 mm. Calcola l'area del triangolo (approssima per difetto a meno di 0,1). Spiegatemelooooo!!! Grazie.
1
11 ott 2011, 14:37

rafael99mitico
Mi potete aiutare a fare questi 3 PROBLEMI:1 L'AREA DI UN ROMBO è DI 1350 CM QUADRATI E LA DIAGONALE MAGGIORE MISURA 60 CM.CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DI UN RETTANGOLO CON DIMENSIONI CONGRUENTI RISPETTIVAMENTE ALLA DIAGONALE MAGGIORE E ALL'ALTEZZA DEL ROMBO.2 UN TRAPEZIO ISOSCELE HA LA BASE MINORE ,IL LATO OBLIQUO E LA DIFFERENZA TRA LE BASI CHE MISURANO RISPETTIVAMENTE 32 CM,41 CM E 18 CM.CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DEL TRAPEZIO.3 UN RIGORISTA TIRA DAL DISCHETTO E COLPISCE IL PALO ...
1
11 ott 2011, 15:25

IlRosso1
Buongiorno! Ho un problema con questo esercizio: Ho un disco, inizialmente fermo, che inizia a girare con un'accelerazione angolare di $ alpha = 4 (rad)/s^2 $. Dopo 60 secondi l'accelerazione si annulla e il disco continua a girare con velocità angolare costante per 30 secondi. Quindi decelera per 20 secondi fino a fermarsi. Devo calcolare il numero complessivo di giri effettuati dal disco. Ora, nei primi 60 secondi ho individuato un moto circolare uniformemente accelerato per cui mi sono ...

snooze89
Ciao a tutti. Sto studiando per un esame di Chimica Analitica Strumentale, ma questa domanda direi che risulta essere piuttosto fisica... L'esame di Fisica II lo diedi tempo addietro, pertanto non ricordo molto bene alcuni aspetti legati all'interferenza... Volevo chiedervi se ho capito bene, o se potete spiegarmi a parole il più semplici possibili, il meccanismo di funzionamento di un filtro interferenziale... Questo è quello che ho capito: un filtro interferenziale è un filtro in grado di ...

markowitz
Credo sia vero ma non lo vedo scritto da nessuna parte quindi chiedo conferme: in generale, lo stimatore dei momenti è consistente? quindi (in generale) converge a quello di max verosim. vero? (magari una breve spiegazione o un riferimento sarebbero sarebbero l'ideale)
1
9 ott 2011, 16:09

shintek201
Salve a tutti,avrei alcuni dubbi riguardo a queste funzioni,il libro dice cosi: Dopo aver determinato il dominio decomporre la funzionare razione nella forma $f(x)=(N(x))/(D(x))=q(x)+(r(x))/(D(x))$ Determinare poi per quali valori di x risulta: $f(x)>=q(x)$ 1)$f(x)(x^2+1)/(x^2+2x+4)$ Dopo averla decomposta dovrei fare la disequazione mi risulta: $-(2x+3)/(x^2+2x+4)) $$>= 0$ Ora vorrei sapere se devo risolvere la disequazione continuando con questa forma,oppure se devo moltiplicare tutto per -1,in modo da ...
6
10 ott 2011, 15:06

MrMeaccia
Ciao a tutti! Sono alle prese con un esercizio che mi sta dando qualche problema: bisogna dimostrare che le serie di funzioni sono convergenti ma non uniformemente in un certo intervallo. Una delle serie è questa: $ 1+ sum_(n = 1 )^(oo)[ (2x-1)(2x)^n ] $ per $ x in [ 0 ; 1/ 2 ] $ . Visto che una serie di funzioni è uniformemente convergente se lo è la successione delle somme parziali, un modo per dire che una serie converge non uniformemente è che la successione delle somme parziali non converga uniformemente (spero di ...
8
10 ott 2011, 22:30

Susannap1
Sia $y$ una caratteristica teorica (immaginaria , astratta) ; Se volessi dimostrare è indispensabile godere della proprietà $y$ perché una potenza n-esima possa scriversi come somma di potenze n-esime di equal grado , la seguente argomentazione logica secondo voi regge ? 1) Mostro che tutte le potenze n-esime che godono della proprietà $y$ possono scriversi come somma di potenze n-esime di equal grado . 2) Se la caratteristica $y$ ...

chiupetta
Segna il completamento esatto. Se la caratteristica di un'omotetia è k>1: -Si ha un ingrandimento -Si ha un rimpicciolimento -La figura rimane sempre invariata Segna il completamento esatto. Se la caratteristica di un'omotetia è k
1
11 ott 2011, 11:40

Bad90
Mi è stato chiesto in un esercizio, di determinare il discriminante delle equazioni, utilizzando quando è possibile, l'espressione del ∆/4 (delta fratto 4). Ma per cosa mi potrebbero servire questi esercizi, ipotizziamo che un domani vorrei iscrivermi all'università? Ipotizziamo una facoltà (Ingegneria meccanica). Saluti.
8
7 ott 2011, 21:56

sangi89
Salve a tutti ragazzi, ho diversi esercizi che mi forniscono il polinomio minimo e il polinomio caratteristico e mi dicono di trovare le possibili forme canoniche di Jordan possibili.. Quindi io agisco nel seguente modo: scompongo il polinomio caratteristico e ricavo i vari autovari, e mi trovo la molteplicità algebrica di ognuno di questi in modo tale da sapere la somma dei gradi dei loro blocchi. Poi tramite il grado del polinomio relativo all'autovalore in questione nel polinomio minimo e ...
2
10 ott 2011, 21:28

Sk_Anonymous
Ciao, ho il seguente dubbio: Se la funzione integranda [tex]f(t)[/tex] di una funzione integrale [tex]\int_0^x f(t)\,dt[/tex] è continua su [tex]\mathbb{R}[/tex], allora posso giustificare il fatto che la funzione integrale sia derivabile su tutto [tex]\mathbb{R}[/tex] attraverso il Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale? Quest'ultimo nel suo enunciato parla di funzioni [tex]f:[a,b]\rightarrow\mathbb{R}[/tex], ma quindi vuole solo funzioni continue limitate nel dominio o vanno bene anche ...

Bad90
Sto cominciando a vedere un pochettino gli insiemi, ma qui mi viene da . Sentite questo: Ho due insiemi A, B con $ A supe B $ ed indico con $ A - B $ l'insieme complementare di B, cioè $ A - B ={ a in A: a !in B } $ Devo mostrare che: $ A-(B uu C)=(A-B) nn (A-C) $ $ A-(B nn C)=(A-B) uu (A-C) $ Accipicchia, saranno pure semplici per voi, ma io sono veramente Saluti e grazie mille.
3
9 ott 2011, 23:45

Pazzuzu
Ciao a tutti! Sono agli inizi con lo studio dei metodi della geometria differenziale, anzi sarebbe più appropriato dire che sono agli albori..ho postato nella sezione di Analisi perchè mi pare più pertinente rispetto a quella di Geometria.. Ho provato a risolvere l'esercizio seguente : Dimostra che $ \sigma : RR -> RR^2$ data da $\sigma (t) = ( t/(1+t^4) , t / (1+t^2) )$ è una parametrizzazione regolare iniettiva ma non un omeomorfismo con l'immagine. Allora innanzitutto ho verificato che fosse una parametrizzazione ...
9
9 ott 2011, 20:46

Bad90
Come faccio a mostrare che queste affermazioni sono equivalenti? $ A sube B $ ; $ A nn B = A $ ; $ A uu B = B $ Grazie mille. Saluti.
3
9 ott 2011, 23:20

jellybean22
Buona sera a tutti, avrei un problema con la verifica di alcuni limiti: $\lim_{x\to\0}-2x^2+5=5$ Bisognerebbe risolvere la disuguaglianza $|-2x^2|<epsilon$ per cui si avrebbe $2x^2<epsilon$ quindi $|x|<sqrt(epsilon/2)$ per cui risulta essere un intorno completo di 0 e quindi il limite sarebbe verificato. Non sono sicuro però dei passaggi svolti. Per quanto riguarda questo invece $\lim_{x\to\1}(x^3+x-2)/(x-1)=4$ non saprei proprio come incominciare a parte la condizione iniziale... Grazie a tutti
3
9 ott 2011, 18:25

Ecce
Ciao a tutti, ho questo esercizio: [math]9^{(x+1)/x} : 3^{(1-x)/x}=5^{1/2}[/math] il risultato è [ Log9/(Log5-6Log3) non è accettabile perchè...] Il risultato numerico non ho problemi ad ottenerlo, non riesco a capire perchè non dovrebbe essere accettabile. Mi pare che l'unico valore non accettabile di x dovrebbe essere 0. Infatti questo renderebbe insensate le equazioni all'esponente. I numeri sotto radice sono tutti positivi per forza trattandosi di esponenziali e gli argomenti dei logaritmi sono tutti ...
1
10 ott 2011, 15:24

menale1
Cari ragazzi sto seguendo il corso di Geometria e per ora abbiamo trattato : diagonalizzazione ortogonale , applicazioni ortogonali , sottospazi affini ed isometrie e vorrei che mi consigliaste , cortesemente , un qualche eserciziario da cui attingere dal momento che ho difficoltà a trovarne !!
7
7 ott 2011, 22:35

gi.gio
mi potreste aiutare per favore in questo problema: due circonferenze sono lunghe rispettivamente 20π cm e 30π cm. Determina il rapporto delle aree dei cerchi delimitati dalle due circonferenze. Confronta tale rapporto con il rapporto dei loro raggi e fai le tue considerazioni.
1
10 ott 2011, 16:22

valenta93
ciao a tutti :) a scuola stiamo facendo i limiti, abbiamo fatto i vari casi (limite finito tendente all'infinito ecc) abbiamo fatto solo la verifica dei limiti e l'ho capita ma non so svolgere questo tipo di esercizi: (ho messo l'immagine in allegato) sono gli esercizi segnati..ovviamente se mi aiutate a capire come si fanno i primi poi gli altri me li faccio da sola :) http://i56.tinypic.com/35n0r34.jpg grazie :) Aggiunto 3 ore 44 minuti più tardi: Scusamiiii io intendevo i vero ...
1
10 ott 2011, 18:11