Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi!
è da un pomeriggio che mi scervello su una possibile parametrizzazione della sfera... ma purtroppo con scarsi risultati, però so che esiste sotto il nome di bendaggio dell'infermiera.. qualcuno mi aiuta!?

In R^3 (R) si consideri il sottospazio vettoriale:
U = C ({(2-a, a, a) ∈ R^3| a ∈ R}).
1) Determina una base Bu di U e la sua dimensione.
2) Determina le componenti di u=(0,1,1), se possibile, rispetto alla base trovata.
3) Determina un complemento diretto di W di U in R^3.
Le soluzioni sono:
1) Bu= ((2,0,0) (-1,1,1)) ___ dim(U)= 2
2) (1/2,1)
3) W= {(0, b, 0) ∈ R^3| b ∈ R
Per cosa sta la C di: U = C ({(2-a, a, a) ∈ R^3| a ∈ R})?
C'è qualche anima pia disposta a farmi vedere i passaggi?
ieri siamo andati al mare dopo aver percorso 150 km cioè i 3/4 del viaggio abbiamo fatto una sosta i autogrill quanti km abbiamo percorso in tutto per arrivare al mare? aiuto problema di 5 elementare.
procedimento espressioni con frazioni

Salve a tutti, avrei una domanda: perché nell'analisi dimensionale l'esponente deve essere adimensionale così come l'argomento del $sen$ e del $cos$ ?

Salve a tutti! Ho un problema con il seguente esercizio che mi ha messo decisamente in crisi!
Testo: Quattro cariche $q1 = q2 = q= 0,5*10^-9 C $ e $q3 = q4 = -q= -0,5*10^-9 C $ sono poste sui vertici di un quadrato di lato $a=20 cm$, Trovare la linea in cui $V=0$.
Ecco... il problema è che non so proprio come agire! Io so calcolare il potenziale in un punto, ma come faccio a trovare un'intera linea? (Senza andare per tentativi ) Non so che condizione imporre...
La soluzione dice che la ...
Ho la seguente relazione:
$(a,b) pi (c,d) <=> max{a,b}=max{c,d}$
Devo verificare se $pi$ è una relazione di equivalenza in $NxN$.
Ho verificato la riflessività e la simmetria per la transitività faccio così:
$AA (a,b),(c,d),(e,f) in NxN$ , $(a,b) pi (c,d)$ e $(c,d) pi (e,f) => (a,b) pi (e,f)$
$(a,b) pi (c,d) = max{a,b}=max{c,d}$
$(c,d) pi (e,f) = max{c,d}=max{e,f}$
$(a,b) pi (e,f) = max{a,b}=max{e,f}$
Arrivato qui, come concludo???
grazie anticipatamente

Mi consigliate un libro di teoria e uno di esercizi per analisi matematica del primo anno di ingegneria informatica?
Il nostro prof. ci ha lasciato carta bianca a riguardo, per cui se avete anche dispense/appunti da dare linkate pure grazie mille!

Non riesco a risolvere questa equazione!
$ x( x-1 )^2 $= $x( x^2-3x+2 )-1 $
Se ricordo bene, dovrei cominciare con annullare x, per la legge dell'annullamento del prodotto? Grazie mille.
Saluti.

Questa equazione $ x^2+2x-3=0 $ deve diventare un quadrato perfetto.
Come si fà? Il risultato che mi dà il libro è $ x^2+2x+1-4=0 $ , ma non capisco per quale principio sia possibile ottenere questo risultato. Saluti.

Buongiorno ragazzi
Sto provando a svolgere il seguente esercizio:
Studiare la convergenza in [-1,1] della successione di funzioni:
$ x/(1+sqrt(n|x|)) $
La successione converge puntualmente a 0 giusto?
Per quanto riguarda la convergenza Uniforme, come posso muovermi?
Ho Pensato di calcolare il sup come da definizione e poi farne il limite per vedere se tende a 0
ma come si procede?
c'e' qualche altra strada?

Salve a tutti,
in questo topic voglio chiedere pareri e soprattutto delucidazioni sulla scoperta effettuata all'interno della collaborazione OPERA e divulgata dal CERN ieri pomeriggio.
A quanto pare i neutrini sarebbero, anche se di due parti su un milione, più veloci della luce. Mi vorrei soffermare più sulle implicazioni teoriche che ciò comporterebbe, piuttosto che sui dettagli dell'attività sperimentale. Supponiamo quindi che il risultato dell'esperimento sia corretto.
Si è sentito dire ...

salve a tutti
avrei bisogno di calcolare delle percentuali mi sapete dare qualche dritta che non so come fare? anche con la calcolatrice...l importante e' imparare ad andare avanti e indietro nei numeri e nelle percentuali
dunque vi spiego
se io ho per esempio un numero ...diciamo 34250 e da intendersi che questo e' il valore al 100%
se io faccio 34250 -20% ottengo 27400 che sarebbe l'80% di 34250
per cui se voglio sapere quant'e' il 20% di 34250 faccio poi 34250-27400 ed ottengo 6850 ...

Salve a tutti,
un docente di analisi ci ha spinto, per esercizio, a dimostrare alcune proprietà degli esponenziali complessi; in particolare:
$e^(a+b)=e^a*e^b$ essendo [tex]a, b \in[/tex]$CC$.
Ora, non ricordo come abbiamo definito l'esponenziale reale, ere fa, ad ogni modo possiamo prendere per verificate le sue proprietà (quindi se avessimo [tex]a, b \in[/tex]$RR$ il problema sarebbe risolto).
Per quanto concerne l'esponenziale complesso, l'abbiamo definito come ...

problema piuttosto semplice ma non riesco a calcolare il giusto risultato....
in un metro cubo quante sfere da 10 cm cubi c'entrano?
secondo i miei calcoli sicuro piu 51000 sfere...

ciao nello studiare l'elettricità in fisica mi sono imbattuta in questo esercizio che non riesco a risolvere, forse per molti di voi sarà banalissimo ma qualcuno me lo può spiegare e dimostrare. grazie in anticipo a tutti.
allora: Una carica puntiforme data in C si trova alla distanza data in m da un’altra carica data in C ed in
posizione fissa. Determinare la velocità con cui arriva la prima carica alla distanza di 1 nm dalla seconda
se la sua massa è quella data in g e se le due cariche sono ...

Ricolvendo l'eq. $ -6x^2+5x+14=0 $ , utilizzando il discriminate ∆, ovviamente se ∆>0 avrò due soluzioni. Fin quì tutto va bene. Il risultato mi ha dato due valori entrambi negativi, ma il risultato del testo, mi da un valore positivo e uno negativo! Può essere sbagliato il risultato del libro? Saluti.

non riesco a calcolare: $lim_(x->3)((x-3)^2/((log|x-3|)-2))$...
quello che voglio dire è questo:
dato $a in Z/ (nZ)$ se il massimo comune divisore tra n e a è maggiore di 1 allora a è un divisore dello zero, cioè esiste $<strong>$ diversa da zero tale che $[a]<strong>$ è diversa da zero.
infatti $(an)/(M.C.D(a,n))-=0(modn)$ perchè $(an)/(M.C.D(a,n))$ è un multiplo di n e $b=(n/(M.C.D(a,n)))>n$ perchè $(a,n)>1$...
secondo voi è giusto quello che ho scritto e basta per descrivere che cosa è un divisore dello zero?

Salve ragazzi...Studio Matematica e sono al primo anno. Mi servirebbe un consiglio per un testo di Algebra 1 completo(soprattutto sulla teoria degli insiemi) in quanto durante le lezioni non riesco a seguire il prof perchè va velocissimo e spesso e volentieri non riesco a comprenderlo. Sto usando il Franciosi-De Giovanni,ma lo trovo poco dettagliato e su alcune cose sorvola parecchio,in maniera forse troppo sbrigativa. Consigli?