Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Riguardando la definizione dell'induttanza su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Induttanza) ho notato che quando arriva al passaggio:
$L(di(t))/dt=-\epsilon=v(t)$ ora il primo uguale salta fuori dalla legge di faraday e fin li ci sono, il secondo definisce come potenziale elettrico (o tensione) la forza elettromotrice cambiata di segno. Ora, per quanto ho capito, quest'ultima uguaglianza salta fuori per "convenienza", ovvero per evitare di portarsi a spasso il meno in tutte le formule. Però non c'è nessun ragionamento ...

Sono sempre stato dell'idea che lo 0 fosse semplicemente un numero "neutro", eppure trovo che è invece considerato pari..
Qualcuno che mi chiarisca i dubbi?
Grazie!

Cari ragazzi mentre studiavo analisi II ( corso davvero molto interessante ) mi son imbattuto negli spazi hilbertiani ed in quelli pre-hilbertiani . Beh , per quanto concerne la definizione la differenza c'è , ma da un punto di vista applicativo , mi sembra che sia davvero labile , soprattutto quando cerco spazi prehilbertiani che non lo siano . Attendo vostre delucidazioni in merito . Ringrazi , anticipatamente , per la collaborazione .

Problema con trapezio (72148)
Miglior risposta
mi potete aiutare a risolvere questo problema che non riesco?
L'altezza e la base minore di un trapezio isoscele,avente gli angoli adiacenti alla base maggiore di 45°,sono uguali e ognuna misura 12cm. Calcolate area e perimetro del trapezio. Grazie mille in anticipo (i risultati 288cm - 81,84cm)

mi aiutate a risolvere questa espressione
[(3/5+1/2) : (1-1/11)elevato2+13/22]elevato2:apro parentesi graffa5/44:[(1-1/2)elevato2+1/11]+2/3chiudo la graffa-5/4= risultato 1
Aggiunto 26 minuti più tardi:
non lo messa io e uscita da sola non so neanche cosa significa
Aggiunto 21 minuti più tardi:
scusa ho sbagliato al primo passaggio dopo 1/2 chiudo la parentesi tonda ed il segno e x non :

(31/12+1/6-3/4)alla 3
Calcola l'area e la misura del contorno della figura,sapendo che il triangolo ABC è equilatero e ha il perimetro di 54 cm.La figura e un triangolo con tre segmenti circolari e si deve calcolare l'area dei segmenti..AIUTOOOOOOO...

Sempre nel corso dello studio di Analisi II ho analizzato il teorema delle contrazioni o di Banach-Caccioppoli . In merito ho sentito dire che gli americani lo chiamano "teorema di Banach" mentre gli italiani ( strano tutto questo patriottismo ) " teorema di Caccioppoli " . Vorrei che voi mi deste una qualche informazioni in più in merito . Grazie come sempre !

Ciao a tutti!
Mi sono riavvicinata da poco alla matematica, lo faccio perché mi piace da matti e per tenere la testa attiva, nonostante la mia vita sia fatta di tutt'altro. Mi sto cimentando nella lettura del testo "Che cos'è la matematica", sicuramente nota alla maggior parte di voi. Spero di essere nella sezione giusta per postare il mio problema.
Non riesco a dimostrare per induzione che :
$(1+q)*(1+q^2)*(1+q^4)*....*(1+q^(2n)) = {1-q^[2^(n+1)]} / (1-q) $
Dimostrato che è vera per n=1, non riesco a dire che, supponendola vera per ...

Buonasera, avrei da chiedere come si risolve l'insieme di definizione di questa funz:
$f(x)=sqrt((e^x-2)/(log|x+2|))$
a me viene:(log2;+infinito)
I passaggi che ho fatto sono questi:
1)ho messo tutto $>=0$ in virtù del fatto che cè la radice e viene al numeratore $|x+2|!=1$ che si ramifica in:
$x!=-1$ $x!=-3$
2)ho messo $(log|x+2|)!=0$ che viene x$>=log2$ (in base $e$)
3)argomento del logaritmo preso con il modulo viene $x>-2$ ; ...

Ragazzi sto facendo quest esercizio e non riesco a capire perchè il compilatore all'esecuzione del programma mi dà errore. Per favore mi poete aiutare a capire dove sbaglio???
#include<stdio.h>
#define MAX 100
int main(){
int spazi=0,cifre=0, lettere=0, newline=0, acar=0; //acar sta per altri caratteri
int i, j, a;
char testo[MAX], c;
printf("Inserire il testo\n");
for(j=0;(c=getchar()) < MAX; j++){
testo[j] = ...

Ciao a tutti,
ho un problema abbastanza complesso e non so dove mettere mano XD.
Allora, ho un ellisse di cui conosco:
- le coordinate del centro (x,y);
- le coordinate dell'estremità sinistra dell'asse maggiore dell'ellsse (wx, wy);
- le coordinate dell'estremità in basso dell'asse minore dell'ellisse (hx, hy).
Ora costruisco il rettangolo (diciamo nel terzo quadrante dell'ellisse), ovvero di larghezza (asse maggiore/2) e altezza (asse minore/2) il cui vertice in alto a destra coincide con ...

Problema con trapezio
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo la differenza delle basi misura 12cm,la base maggiore è doppia della minore,e l'altezza è 4\3 della base minore.Trovate la misura del perimetro e dell'area. ( i risultati sono: 72cm - 288cm
Aggiunto 20 ore 13 minuti più tardi:
Grazie mille..
Aiuto problemi di geometria............ (72145)
Miglior risposta
Un triangolo rettangolo ha l'ipotenusa di 57,5 cm ed il cateto minore di 34,5 cm. Calcola l'altezza relativa all'ipotenusa e le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa. (27,6 cm - 20,7 cm - 36,8 cm)
Calcola il perimetro di un triangolo rettangolo che ha l'altezza relatva all'ipotenusa di 12 cm e le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa lunghe rispettivamente 9 cm e 16 cm. (60 cm)
Calcola l'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo che ha l'area di 24 cm e l'ipotenusa di 10 ...

Qualcuno sa spiegarmi meglio cos'è una funzione periodica? Ho cercato su wiki, 2 libri di Mate ma non mi è ancora chiaro tutto...
Vi riporto la definizione del mio libro:
Una funzione si dice periodica se esiste un numero T>0 tale che per ogni x appartenente al dominio si abbia f(x+t)=f(x)...
Quindi se considero un valore a, per ogni valore a+kT,k intero, la funzione è costante? E per gli altri valori?
Attendo una vostra gentile risposta
Ciao Ragazzi Mi Aiutate Gentilmente è Algebra
Miglior risposta
Risolvi Le Seguenti Espressioni Contenenti Solo Parentesi Tonde :
1) (5/3+1/2-3/4)-(3/2-7/4+1/3)-(2+5/2-3/4) Il Risultato è -29/12.
Risolvi Le Seguenti Espressioni Con Parentesi Tonde e Quadre :
1) (7/24-5/12)+[(1/6-7/24+1/2)-(5/8+3/4-1/2… Il Risultato è -5/8
2) (-1/4+1/3-5/6)-[3/4-(-5/3+1/3+1/2)] Il Risultato è -7/3
3) -3-[(5/4-3)+(-3/4+5/2-7/3)-(8/5-5/3)] Il Risultato è -11/15

Ciao a tutti, avrei un problema dovrei consegnare alla mia professoressa di programmazione un programma fortran 90/95 per il calcolo degli zeri di una funzione generica. Ho provato a fare un programma, ma mi da un loop infinito vorrei chiedere consiglio a voi. Questo è il programma da me fatto :
program bisect
logical :: segnomeno
real :: x0=1.0,x1=2.0,x,EPS=1.0E-10
segnomeno = cos(x0) < 0.0
if ((cos(x1) < 0.0) .eqv. segnomeno) then
WRITE(*,*) ' Non dobbiamo operare ...

salve a tutti. vorrei capire come si fa l'intersezione tra due sottospazi vettoriali. del tipo xa=[1 2;0 -3;-1 1] matrice (3x2), e xb=[1;0;0] (3x1). in questo caso non c'è intersezione perchè favendo il sistema {a+2b=1,-3b=0,-a+b=0} (oppure controllo il rango) non trovo soluzione, ma se aggiungo una colonna a xb cioè xb=[1 0;0 1; 0 0] come la risolvo? come cambia il sistema?
so che per molti è un esercizio banale ma io non ho fatto geometria.
grazie

La prima cosa che vorrei sapere è : che cos'è k nell'omotetia??
In un esercizio, c'è disegnato un punto 0 e una figura ( trapezio ). La consegna dice di ricopiare con precisione quanto dato negli esercizi e poi disegnare la corrispondente F' di F nell'omotetia diretta di centro 0 e caratteristica k assegnata.
Che cosa dovrei disegnare?
Aggiunto 2 ore 23 minuti più tardi:
Ok grazie mille :lol :lol :hi :hi
Mi potete aiutare a fare questo problema: L'area di un rombo è di 1350 cm e la diagonale maggiore misura 60 cm.calcola il perimetro. perfavore aiuto.grazie