Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giannirecanati
Oggi, durante il compito mi è capitato di dover dimostrare se la disequazione $ax-\frac{1}{ax} \leq 0$ ammette almeno una soluzione negativa per $a \in \mathbb R$. Facendo i conti la situazione quadra per $a>0$ e $a<0$. Tuttavia non ho proprio analizzato il caso in cui $a=0$, mancava poco tempo alla consegna, ma in questo caso la disequazione perde di significato, quindi $a !in \mathbb R$. Però, se $a=0$ otterrei $\frac{-1}{0} \leq 0$ che fa ...

marsazzo
ciao, sto cercando di risolvere una disequazione in cui figurano valori assoluti, ma non riesco a partire.... |x-1| -2x+1 ____________ > 0 x-1 grazie
5
8 ott 2011, 16:13

franbisc
...$1/x^2$ e da cosa/come si ottiene?
3
8 ott 2011, 11:03

ffennel
Scusate, ho il seguente calcolo, che se eseguo a mano facendoi tutti i passaggi con le frazioni viene, ma se effettuo cercando di applicare le proprietà delle potenze no; deve venire $1,4*10^22$. $0,21:(1,5*10^-23)$ $2,1*10^-1:(1,5*10^-23)$ Sciolgo le parentesi: $2,1*10^-1:1,5*10^-23$ $10^-23*10^-1*2,1:1,5$ $10^-24*2,1:1,5$ $10^-24*1,4$ Prima ho sempre sciolto le parentesi quando avevo moltiplicazioni e divisioni in serie e mi è sempre venuto. Dov'è l'errore?
4
8 ott 2011, 12:08

puffetto
ciao a tutti mi potete aiutare a risolvere questi problemi. 1)la somma dei lati obliqui di un trapezio misura 9 cm e la loro differenza 2 cm.sapendo che la base maggiore misura 12 cm e che la somma è i 3/5 del lato obliquo maggiore, calcola il perimetro. 2)in un triangolo rettangolo il lato obliquo é lungo 20 cm,la base minore 36 cm e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore 12 cm.sapendo che l altezza é i 4/9 della base minore ,calcola il perimetro. 3)in un rettangolo una ...
1
8 ott 2011, 19:01

franbisc
In pratica devo trovare il minimo tra tre interi #include<iostream> using namespace std; int a,b,c,min; int main() { cout << "inserisci tre numeri interi\n"; cout<<"primo:\n"; cin >> a; cout<<"secondo:\n"; cin >> b; cout<<"terzo:\n"; cin >> c; if (a<b) { if (a<c) min=a; } [else min=c]; else if (b<c) min=b; else min=c; } ...
6
8 ott 2011, 15:54

franbisc
$ ((2x^2+4)^2)/(x(x^2-2)(x^2-4))=0 $ $ rarr $ l'equazione ha senso per $ x != 0, \pm 1,\pm 2 $ , ed è impossibile? cioè ha senso imporre le condizioni se poi è impossibile?
9
4 ott 2011, 20:57

Susannap1
Le seguenti operazioni sono sempre verificate ? 1) $a +b = c$ ----------> $ka +kb = kc$ Esempio con $k=3$ $2 +3 = 5$ ----------> $(3*2) + (3*3) = 3*5$ 2) $a * b = c$ ----------> $(ka) * (kb) != kc $ Esempio $k=3$ $2 *3 = 6$ ----------> $(3*2) * (3*3) != 3*6$
5
8 ott 2011, 10:55

lawrencetb
Salve, una premessa: sono completamente ignorante in materia. Nel senso che non so neanche la differenza tra le varia branche della relatività. Per questo, e per interesse, mi piacerebbe acculturarmi su questo aspetto della fisica. Vorrei sapere quindi un possibile percorso che potrei seguire per avere una conoscenza abbastanza completa sull'argomento! Ho cercato online dispense e pdf vari ma non so davvero come orientarmi. Inoltre, conoscenze base di meccanica ed elettromagnetismo possono ...

Snipy1
Ciao a tutti, ho un problema con questa disequazione, non so come si risolve. Io ho pensato che posso fare $ sin^2(x-pi/3)=1 $, poi $ sin(x-pi/3)=1 $ (ho fatto la radice) e infine l'arcoseno per trovare il valore di $ x-pi/3$ . Qualcuno può spiegarmi come continuare, o risolvermela passo passo? Non ho mai affrontato le equazioni goniometriche alle superiori e adesso all'università mi trovo un po' in difficoltà. Vi ringrazio!
9
7 ott 2011, 21:02

HeadTrip1
salve a tutti avrei bisogno di calcolare delle percentuali mi sapete dare qualche dritta che non so come fare? anche con la calcolatrice...l importante e' imparare ad andare avanti e indietro nei numeri e nelle percentuali dunque vi spiego se io ho per esempio un numero ...diciamo 34250 e da intendersi che questo e' il valore al 100% se io faccio 34250 -20% ottengo 27400 che sarebbe l'80% di 34250 per cui se voglio sapere quant'e' il 20% di 34250 faccio poi 34250-27400 ed ottengo 6850 che ...
2
8 ott 2011, 18:15

Khjacchia97
Non riesco a far risultare questo problema di fisica: "La massa di un cucchiaio di ferro è 52 g; la densità del ferro è 7860 kg/mcubi . Quale volume occupa il cucchiaio?" Dovrebbe risultare 6,6 cm cubi... Ho fatto anche l'equivalenza da g a kg e poi da m cubi a cm cubi, ma non mi risulta! Potreste aiutarmi, perfavore? Grazie in anticipo
3
8 ott 2011, 13:56

menale1
Cari ragazzi c'è una dubbio che mi assilla : su di un eserciziario di analisi II mi vien chiesto di valutare la convergenza normale di una serie . Ora , io di convergenza normale non ho mai sentito parlare ma al più di : puntuale , uniforme , assoluta e totale . Io ho presunto che si trattasse di quella totale!! Allora , cosa mi dite voi ?
5
8 ott 2011, 16:49

morettinax
tra le rette del fascio di equazione y=-2x+k, individua quelle tangenti all'iperbole equilatera riferita agli asindoti che passa per il punto A(1,1/2) mi potete spiegare tutti i passaggi? 2)dopo aver scritto l'equzione dell'iperbole riferita al centro e agli assi avente i semiassi uguali e paasante per il punto P(2,radice di 2),traccia una retta perpendicolare al semiasse positivo delle ordinate in modo che la corda che l'iperbole stacca su di essa abbia lunghezza 6radicedi 2. la prima ...
1
8 ott 2011, 14:52

CREMA1
ciao la mia domanda non e legata all'argomento del titolo in quanto e un esercizio suglio estremi... ma il mio problema e come sono arrivati a dire 2n-3/n+2= 2-(7/n+2) il primo passaggio lo so 2n+4-7/n+2= poi... mi date una mano
3
8 ott 2011, 16:05

laura3
bx alla seconda - (2b+a)x +2a=0
1
8 ott 2011, 14:27

Magritte92
Ciao a tutti! Ho cercato di risolvere questo esercizio sui limiti di successioni ma non ne vengo a capo. L'esercizio è questo: $lim_{n \to \infty}((n + 3)^n)/((n^2-1)!)$ La soluzione mi pare ovvia, cioè $infty$, in quanto il numeratore e del tipo $n^n$ che è preponderante sul denominatore del tipo $n!$. Però non riesco ad arrivare a questo risultato con i calcoli. Ho provato ad applicare il criterio del rapporto secondo cui se un una successione $x_n$ è infinitesima ...

Pas77
Volevo fare una domanda relativo l'Internet Protocol address ovvero il classico Ip: se due siti hanno lo stesso Ip che conclusioni posso trarre? Posso affermare che sono creati dallo stesso pc ? Grazie mille
6
8 ott 2011, 10:44

alle.fabbri
Ciao a tutti, in relazione al teorema di Wick sto cercando di contare il numero di possibili coppie che si possono formare da un insieme di $n$ (chiaramente pari) elementi distinguibili. Peró non ci sto riuscendo... Qualcuno sa indirizzarmi? Grazie mille.

sara4ever13
Come si fa a scrivere un programma che ti dia, per esempio, il risultato del lim sin(3x)/5x (con x--> 0)?
1
8 ott 2011, 11:39