Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kioccolatino90
Ciao, volevo fare una domanda.... se ho ad esempio la funzione $y=x^2/(x^2-|x-2|)$ e ne devo calcolare la derivata prima... di solito si spezza il valore assoluto in: $y={((x^2)/(x^2-x+2)),(x>=2):} uuu {((x^2)/(x^2+x-2)),(x<2):}$; $rArr$ $y'={((4x-x^2)/(x^2-x+2)^2),(x>=2):} uuu {((x^2-4x)/(x^2+x-2)^2),(x<2):}$ e se ne studia il segno...fin quì ci sono.... se invece non volessi spezzare il valore assoluto la derivata prima di quella funzione esce: $y'=-(x(x^2-6x+8))/(sqrt((x-2)^2)(x^2-|x-2|)^2)$ ora per studiare il segno devo comunque fare la discussione del valore assoluto?
21
19 set 2011, 20:06

gaten
Nel prodotto cartesiano $ZxZ$ si consideri la seguente operazione: $(a,b)*(c,d) = (a+c,bd)$ ( dove le operazioni di somma e prodotto sono quelle usualmente definite in Z ). i) Si verifichi che $(Z ,*)$ e' un monoide, e se ne caratterizzino gli elementi invertibili. ii) Si verifichi che il sottoinsieme di $T = {(a,1) : a in Z }$ e' chiuso rispetto a $*$. i) Per verificare che $(Z,*)$ è un monoide, devo verificare che $Z$ sia un semigruppo e contenga ...

Marco241
Un rombo ,avente il perimetro di 20dm e una diagonale di 8dm ,compie una rotazione di 180 gradi intorno alla diagonale maggiore.Calcolare l'area della superficie e il volume del solido ottenuto. Risultati:Area superficie 30 \pi dm^2 e Volume:24 \pi dm^2 Se ruoto un rombo nello spazio attorno alla diagonale maggiore di 180 gradi ottengo due coni sovrapposti uguali.Però i risultati non mi vengono... per un cono mi viene: raggio=4dm. altezza=3dm apotema=5dm Area laterale di un cono 20\pi. I ...
3
7 ott 2011, 16:16

squall1
salve a tutti, contesto:processo a V=cost e internamente reversibile(cioè privo di attriti) il primo principio lo scrivo così: $ du=c * dT + deltaLv $ dove du è la varizione di energia interna a V costante, c calore specifico a V costante, dT variazione infinitesima di temperatura e con delta indico la non perfetta differenziabilità del lavoro a volume costante pur essendo una variazione. il mio dubbio sta nel fatto che quella scrittura si riferisce a grandezze specifiche(è la variazione di ...

xRoach
La differenza tra i perimetri di due quadrai è di 8 dm mentre la differenza fra le loro aree è di 44 dm^2. Determina la misura del lato di ciascun quadrato. [10 dm, 12 dm] Grazie in anticipo! :) Aggiunto 30 minuti più tardi: Grazie mille! :D
1
7 ott 2011, 16:26

strangegirl97
Ciao ragazzi! La professoressa di matematica oggi mi ha dato queste espressioni con potenze di numeri relativi per domani. Ho provato molte volte a risolverle ma senza successo. Eccole qui: [math]\left\{ -4^{3^2}[(-4)^3]^2\right\} : \left[(-4^2)^3 * (-4)^8 \right][/math] (risultato: + 4) [math][-2^6 * 4^2]^3 : (-64)^5]^2 : [(4^2 * 16^4)^2 : (-{2^8})^5][/math] (risultato: - 1) Stranamente come risultati ho ottenuto rispettivamente -4 e + 1. Probabilmente l'errore è nelle potenze di numeri relativi non contenuti tra parentesi (come [math]-2^6[/math]). Ho già provato a cercare qualcosa sul libro, ma è ...

sogeking
mi spiegate in poche e semplici parole funzioni equazioni ed identità (sul libro è il titolo dell unità)
1
7 ott 2011, 15:19

mefist90-votailprof
Ciao a tutti... qualcuno potrebbe spiegarmi bene bene, a parole, la dimostrazione del teorema di Cantor che dimostra che non esiste una funzione suriettiva da X a parti di X, ovvero che l'insieme delle parti di un insieme ha sempre cardinalità maggiore di quella dell'insieme stesso?? Non riesco proprio a capirla... Grazie mille!

benny95
mi potete dire siti per fare esercizi di matematica per le superiori? grazie
1
7 ott 2011, 14:33

schoggi
Ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere: Da una soluzione acquosa a pH=9 in cui sono presenti: Na+, Ca2+ e H3O+ devo calcolare le concentrazioni di ciascun catione. Per H3O+ la concentrazione l'ho calcolata e mi esce $10^-9$. Sappiamo inoltre che la concentrazione di Na+ e Ca2+ è uguale. Ma da qui non so andare avanti, c'è qualcuno che riesce ad aiutarmi e portarmi sulla strada della risoluzione? Grazie mille!

Ryuzaky*
Qualcuno può spiegarmi il significato di questa simbologia ? $ x \epsilon \bigcup_{i\epsilonI} Ai$

Danying
Salve ho il seguente esercizio; Ciascuno dei condensatori scarichi della figura ha una capacità di $25 mu F$ . Una differenza di potenziale di $4200 V$ viene applicata quando l'interruttore $S$ è chiuso. Quanto Carica attraversa lo Strumento A ? http://img856.imageshack.us/img856/9302/es1.jpg ____ non ho i risultati quindi desideravo un consulto; io avevo pensato a $Q=V*C_e$ = $Q= 4200*75muF$ .... è giusto ?

mielina
Oggi è stato il mio primo giorno all'università e il prof di fisica e matematica,molto sicuro di se,dando per scontato questo argomento,ha chiesto di ripetere a casa autonomamente il concetto di funzione e le proprietà matematiche di esse. Io ho fatto il il classico e di funzioni non ho mai sentito parlare... Chi mi farebbe un piccolo quadro generale? Grazie Millissime!:)
4
4 ott 2011, 17:04

Bonjoviana92
Buon pomeriggio c'è qualcuno disposto a chiarirmi il concetto di "famiglia di insiemi"? Oggi a lezione c'ho capito poco e niente magari anche con qualche esempio! Grazie mille!

nunziox
Ciao a tutti... sia $X in R$ $f:x->R$ ed inoltre $xo in (DX)+$ e $xo in (DX)-$ CNS affinchè esite $lim_(x->x0)f(x)=l$ è che esistano: $lim_(x->x0+)f(x)=l$ $lim_(x->x0-)f(x)=l$ Dimostriamo: Scrivo le definizioni in un intorno destrp e in un intorno sinitro. Per ogni $e>0$ E $d>0:x0<x<x0 + d$ ,$x0!=x=>|f(x)-l|<e$ Per ogni $e'>0$ E $d'>0:x0-d'<x<x0$ ,$x0!=x=>|f(x)-l|<e$ scelgo d''=min(d',d) quindi posso unire le due ...
1
4 ott 2011, 15:20

cianfa72
Ciao a tutti. Volevo avere un chiarimento (forse banale...) sulla definizione di funzione olomorfa in punto $z_0$. citando wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/Holomorphic_function si parte dalle definizione di funzione olomorfa su un aperto $U$ e per poi passare a quella di olomorfia in un punto: "If ƒ is complex differentiable at every point z0 in U, we say that ƒ is holomorphic on U. We say that ƒ is holomorphic at the point z0 if it is holomorphic on some neighborhood of z0" Adesso la ...
2
7 ott 2011, 11:14

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, di recente sono inciampato in questo articolo http://math.stackexchange.com/questions ... n-for-real, sostengono in molti che non è possibile unire le singole curve ,ricavate dalla frammentazione dell'eq., (in fondo pagina vi è una rappresentazione in Maple, e come vedasi le curve non sono unite), ma non capisco il perchè. Qualcuno me lo sà dire, cortesemente? Cordiali saluti
5
1 ott 2011, 16:16

mosca9
Salve. Qualcuno mi sa consigliare un buon testo per imparare ad usare Matlab partendo da zero? Possibilmente in italiano. Grazie.
4
19 apr 2011, 18:11

thedarkhero
$sqrt(2)^sqrt(2)$ e' un numero irrazionale o razionale? Come si puo' mostrare?

giusyheart
Potete aiutarmi? :) 1- Verificare che , se a+b = 90° , si ha cos 2b - cos 2a / sen 2a = tg a - tg b. 2- arc sen 3x + 1 / 4 = - π /6 Aggiunto 4 ore 1 minuti più tardi: Il secondo esercizio mi dice "Esegui la seguente equazione" e mi dà anche come risultato x = -1
1
7 ott 2011, 07:39