Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale92_ale
Esercizi sui logaritmi Miglior risposta
Ciao... Potete aiutarmi a risolvere questi esercizi per favore? Ho provato a farli ma non li ho proprio capiti... 2^(x+1)>= 5^(1-x) 2log in base 2/3 di (x-1) = -2 Log(x^2+x) - log (x^2-x)=1 p.s: di questo esercizio la base è sempre 3 In tutti gli esercizi ho cercato di applicare le proprietà dei logaritmi,,, grazieee Aggiunto 5 ore 59 minuti più tardi: Grazie mille :)
1
12 ott 2011, 12:57

Joe3
Salve a tutti....con il software labview devo realizzare un simulatore di lancio di dadi,per fare ciò ho usato la funzione random che però genera numeri reali casuali tra 0 e 1,estremi esclusi. Ora,il dado nella realtà ha numeri interi da 1 a 6....avevo pensato di realizzare un programma che implementasse una formula che ho trovato in giro per il web : Int(Rnd()*(max-min+1))+min il fatto è che questa formula fornisce in uscita anche il valore 7...il che non è possibile in quanto i numeri del ...
10
3 ott 2011, 21:56

gioventudannata
mi serve il grafico della funzione esponenziale y=1,5 x grazie aiutatemi..........

ReggaetonDj
Ciao, ho un problema operativo: voglio stimare i parametri che fan sì che la distribuzione di Weibull fitti bene un insieme di dati. Data la funzione di densità della Weibull [tex]$<br /> f(t)=\frac{k}{\lambda}\biggl(\frac{t}{\lambda}\biggl)^{k-1} e^{-(t/\lambda)^k}<br /> $[/tex], e dato un vettore di [tex]$n$[/tex] elementi [tex]$t_i$[/tex], con[tex]$n$[/tex] dell'ordine di grandezza [tex]$10^4$[/tex], definisco la funzione di Verosimiglianza della Weibull come: [tex]$<br /> \prod_{i=1}^{i=n}{\frac{k}{\lambda}\biggl(\frac{t_i}{\lambda}\biggl)^{k-1} e^{-(t_i/\lambda)^k}}<br /> $[/tex] Il Metodo della Massima ...
1
12 ott 2011, 09:53

indovina
Salve a tutti. Ho cominciato le coniche, e non riesco a capire un passaggio per avere l'equazione canonica. la conica è: $4x^2 + y^2 -4xy -2x -14y + 7=0$ calcolo il determinante della matrice, e deduco che è una parabola. ora si deve calcolare l'eq. canonica della conica. Ed è un procedimento molto fine. il primo passaggio dice: 'determiniamo un riferimento ortonormale di $R'= (i', j')$ di autovettori della sottomatrice $M=A(12|12)$ bisogna calcolare il suo polinomio caratteristico di M, gli ...
1
11 ott 2011, 19:58

Jhons1
Un pistone scorre in un cilindro collegato termicamente ad un contenitore isolato dall’ambiente contenente 2 moli di azoto. Il pistone e’ collegato ad una molla la cui costante di forza è k = 200 N/m. La molla viene ciclicamente estesa per una lunghezza D e lasciata andare, in modo che arrivi a fermarsi per effetto degli attriti esattamente in corrispondenza della posizione di riposo. Il calore sviluppato dal pistone nella fase di richiamo è interamente trasferito al gas, la cui temperatura si ...

UgoFoscolo901
Salve a tutti, devo trovare una parametrizzazione iniettiva dell'iperboloide ad una falda, cioè di equazione cartesiana $x^2+y^2-z^2=1$. Avevo pensato a due metodi: il primo consiste nel dare una parametrizzazione del cilindro e far vedere che è diffeomorfo all'iperboloide (cioè comporre la parametrizzazione con il diffeomorfismo per ottenere una parametrizzazione che sia un omeomorfismo); il secondo, che sinceramente mi interessa di più, è quello di cercare una rigatura che sia ...

Sk_Anonymous
Salve, avevo preparato un disegnino per spiegare la situazione, ma siccome il forum me lo tronca immotivatamente, sono costretto a chiedervi di cliccare qui per andarlo a vedere. Si tratta del calcolo del volume di un cilindro con le basi "storte" (per capirci, un parallelogramma ruotato sull'asse orizzontale). Devo ricavare tale volume dall'area della base "storta" e dall'angolo che essa forma con una immaginaria base "diritta". Ho svolto i conti sul foglio, e già che c'erano ...

erika98
Mi potete aiutare??? Non riesco a risolverlo... L'altezza e la base minore di un trapezio isoscele, avente gli angoli adiacenti alla base maggiore di 45 gradi, sono uguali e ognuna misura 12 cm. Calcolate l'area e il perimetro del trapezio. (I risultati sono: 288 cm e 81,84 cm) Grazie mille....
1
11 ott 2011, 20:12

valery911
Ciao a tutti, scusate non so se questo sia il forum giusto per postare questa cosa ma avrei un problema dovrei consegnare alla mia professoressa di programmazione un programma fortran 90/95 per il calcolo degli zeri di una funzione generica. Ho provato a fare un programma, ma mi da un loop infinito vorrei chiedere consiglio a voi. Questo è il programma da me fatto : program bisect logical :: segnomeno real :: x0=1.0,x1=2.0,x,EPS=1.0E-10 segnomeno = cos(x0) < 0.0 if ((cos(x1) < 0.0) .eqv. ...

Maryse1
Sera! volevo chiedere un aiuto riguardo un esercizio sulle azioni di un gruppo G su un insieme X. Dice questo: (a sarebbe per tau non so come scriverlo XD) Sia X un insieme con un'azione del gruppo G. Sia $ a in G $ , sia $ x in X $ e sia Gx lo stabilizzatore di x. Dimostrare che lo stabilizzatore di a(x) è uguale a: $ aGx(a)^(-1) $ . Allora io so che lo stabilizzatore è un sottogruppo di G. Quindi lo stabilizzatore di x è Gx= $ { g in G : gx=x } $ giusto no?, quindi lo ...

gioscarab
Ciao a tutti. Sono l'amministratore del sito http://www.gioblu.com, una comunità orientata al framework Arduino, per chi non lo conosce, è un microcomputer molto semplice, programmabile in un linguaggio molto simile a C o C++ tramite la porta usb e un ambiente di sviluppo chiamato Arduino IDE davvero facile. Gioblu robotics sta organizzando e sponsorizzando un lancio sperimentale di un pallone sonda per testare il sistema Arduino e permettere alla comunità di sperimentare l'uso di questa ...

gattosilvestro1
salve a tutti! sono una studentessa di matematica, ho incontrato questo forum per caso un attimo prima di prendere a testate il muro per la disperazione. non riesco a venire a capo di un esercizio che sulla carta mi sembra piuttosto banale! help! devo determinare una decomposizione come prodotto di gruppi ciclici del gruppo degli invertibili di Z[size=50]28[/size]. io ho calcolato la funzione di eulero per 28 per determinare l'ordine di U(Z[size=50]28[/size]) che è di 12 elementi. li ho ...

nato_pigro1
Sia $f in L^1_(2pi)$ e sia $P(x)=\sum_(n<=N) c_n e^(i*n*x)$. Trovare i coefficienti di Fourier di $fP$. Anzitutto è giusto dire che i coefficienti di F. di $P$ sono $c_n$ se $n<=N$ e $0$ altrimenti? Ho provato a trovarli con la definizione: $\hat{(fP)}(n)=1/(2pi)\int_0^(2pi)f(x)P(x)e^(-i*n*x)dx$ ma non riesco a metterli in evidenza, o meglio: arrivo a dire che $\hat{(fP)}(n)=\sum_(n<=N)c_n\hat{f}(k-n)$ ma non mi mi convince...

agos1995
ragazzi ho un dubbio... sul mio libro gli archi associati sono definiti come gli archi aventi in valore assoluto le stesse funzioni goniometriche... da questo io capisco che gli archi complementari o archi la cui differenza è uguale a 90° o la cui differenza o somma è uguale a 270° non sono considerati archi associati. Però su Internet vedo che sono considerati come tali oppure leggo che gli archi associati sono definiti come archi la cui somma o differenza è un multiplo di 90°. Chi mi da la ...
4
11 ott 2011, 12:29

ersambuca
salve a tutti ho iniziato da poco il mio primo anno di fisica, e l'impatto con analisi è stato tosto piu di ciò che mi aspettavo. oggi mi sono imbattuto nella dimostrazione della forumla di newton (per induzione). sono entrato tardi in aula per cui mi sono perso gran parte della spiegazione e ho rinunciato anche a copiarla pensando di trovarla facilmente su internet...invece no. quindi a voi chiedo cortesiemente se potete scrivermi i passaggi della suddetta dimostrazione, dato che non li ...
2
11 ott 2011, 20:20

giolb10
salve,studiando questo teorema non mi sono chiare alcune piccole cose che però ritengo fondamentali per la comprensione totale dell'argomento. ora tralasciando l'enunciato rigoroso del teorema in poche (e facili)parole il teorema dice che in una maglia la somma algebrica delle tensioni è uguale a 0 in altre parole significa che la carica percorre un "giro" e torna nella stessa posizione,aumentando e diminuendo la sua energia( e quindi il suo potenziale) in maniera uguale,o meglio ancora:le ...

CeRobotNXT
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questa equazione differenziale del primo ordine...credo che sia non lineare. $dy/dx=ln(|x|)/ln(|y|)$ Io ho separato le variabili integrato per parti ed ho ottenuto al seguente equazione: $ln|y|-y=xln|x|-x$ Credo di non aver fatto errori...però a questo punto non so più cosa fare. Grazie per la disponibilità.
2
11 ott 2011, 09:15

anna_calio
ciao qualcuno mi aiuta a risolvere questo esercizio: Sono date le varianze di due processi che seguono la distribuzione di Poisson. Si calcoli la probabilit´a che i due processi diano 7 e 5, rispettivamente. Dati 9.459 1.047 Risposta 0.385712E-03 grazie

LS005
Salve dovrei risolvere questo problema. Nonostante riesco a provare una soluzione i miei calcoli risultano errati . Comunque il problema è questo: Un'organizzazione ha 8 studenti di Matematica, 5 di Informatica e 4 di Fisica. In quanti modi può eleggere un rappresentante un vice e una riserva nei seguenti casi: 1) i 3 devono essere dello stesso tipo - risultato 420 E l'ho risolto con disposizioni semplici di k = 3 elementi in base al numero di studenti per corso ...