Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nuwanda1
Come faccio a trovare il polinomio di una matrice?? io a lezione mi sembra di aver capito che scompone il polinomio caratteristico e sviluppa diversi casi con le potenze dei vari fattori... pero non ho ben capito l'algoritmo!! e non capisco perche rientri nell'argomento della forma di jordan...

Mrhaha
Ragazzi esiste una versione in italiano del noto "Liber abaci"?
11
3 ott 2011, 20:52

indovina
Ho intrapreso gli esercizi degli integrali da risolversi con il metodo dei residui. La teoria è bella piena di formalismi, e non nego di aver trovato qualche difficoltà, tuttavia vorrei tentare di capire almeno come 'ragionare' su integrali del tipo questo, io ho fatto un pò di considerazioni su ciò che ho capito ma niente di che. $\int (sin^2 x)/x^2 dx$ integrato in $(-oo, +oo)$ potrei trattarlo come $|(p(x)) / (q(x))| = O(1/|z|^k) $ con $k>1$ quindi un $f(z) * (sin x)^k$ mi servirebbe poi ...
2
9 ott 2011, 20:16

mikk grey
raga ho questa equazione di secondo grado : (2k-1)x^2 + (2k+1)x +k = 0 determinare i valori di k per cui le radici reali e distinte siano entrambi negative... allora io ho fatto il delta maggiore di zero, poi il prodotto positivo e la somma negativa... ma non esceeeee!!! il risultato è 1/2 < k < (2+radical 5)/2 vi prego aiutatemi!! >.
1
10 ott 2011, 17:55

gibry91
...ciao a tutti non ho capito bene la spiegazione della prof. e volevo chiedervi se potevate spiegarmi come faccio a dimostrare queste implicazioni (in casi generici, se possibile)..grazie in anticipo a tutti.. 1)se ho 2 funzioni entrambe biettive f,g implica ke la funzione g composto f è biettiva? 2)se ho una funzione f composto g implica ke le 2 funzioni g ed f sono biettive?
6
9 ott 2011, 20:23

Galoisfan
Salve a tutti, sto studiando teoria della rappresentazione dei gruppi e avevo un dubbio riguardo la dimostrazione del teorema di Maschke. Consideriamo ad esempio la dimostrazione presente nel seguente link (le dimostrazioni che ho trovato hanno tutte la stessa idea): http://planetmath.org/encyclopedia/MaschkesTheorem.html Il problema sta nelle definizione della funzione $\pi'$ poiche' non ho capito il motivo per cui in uno spazio vettoriale $V$ su un campo generico $F$ possiamo moltiplicare ...

rafael99mitico
PROBLEMA (72101) Miglior risposta
UN TRIANGOLO ISOSCELE HA L'AREA DI 168 CM QUADRATI E L'ALTEZZA LUNGA 24 CM.CALCOLA IL PERIMETRO DEL TRIANGOLO.AIUTOOO
1
10 ott 2011, 19:07

mattcryo
Cari utenti, abbiamo iniziato da poco il corso di meccanica analitica e il prof ci sta già tartassando con le equazioni differenziali. Poichè non le abbiamo ancora trattate (il corso di analisi 2 non è ancora iniziato) qualcuno potrebbe indicarmi delle dispense o del materiale da consultare online che spieghi la loro risoluzione in maniera intelligente, senza però perdersi in eccessivi formalismi, in modo da poterci capire qualcosa in attesa di trattarle in maniera più approfondita con analisi? ...
5
6 ott 2011, 18:51

squalllionheart
Scusate devo far vedere che vale la relazione seguente: $2/ |1-e^(it)|=1/(sin(t/2))$ Credo di esserci quasi arrivata, ho scritto: $sin(t/2)=(e^(it/2)-e^(-it/2))/(2i)$ dunque $1/sin(t/2)=(2i)/(e^(it/2)-e^(-it/2))=((2i)(e^(-it/2)))/((e^(it/2)-e^(-it/2))(e^(-it/2)))=(2ie^(-it/2))/(1-e^(-it))$ $1/sin(t/2)=(2ie^(-it/2))/(1-e^(-it))$ stesso gioco $1/sin(t/2)=(2ie^(-it/2)(e^(it/2)))/((1-e^(-it))(e^(it/2)))=(2i)/(e^(it)-1)$ Siamo quasi giunti... $1/sin(t/2)=(2i)/(e^(it)-1)=((2i)i)/((e^(it)-1)i)=2/(i(1-e^(it)))$ Quindi ho ottenuto: $1/sin(t/2)=2/(i(1-e^(it)))$ Da qua come arrivo alla relazione che devo dimostrare? Grazie

Mrhaha
Ragazzi qualcuno di voi ha letto qualche libro di Ken Follett? Che ne pensate? A me piace troppo,leggerei suoi libri fino a morire! Qualche critica? Quale libro vi è piaciuto di più?
11
25 set 2011, 13:59

franbisc
Mi spiegate cosa vuole questo esercizio,non ci ho capito niente "Leggere un carattere e determinare se è una cifra,una lettera minuscola,oppure una lettera maiuscola.Nei confronti non usare esplicitamente i codici ASCII,ma simboli tra apici singoli ('a', 'z' ecc.)". Non sarei proprio da dove iniziare
26
8 ott 2011, 20:03

menale1
Cari ragazzi vorrei proporvi questo esercizio : l'essere concordi ( ricordando che due riferimenti cartesiani sono concordi quando la matrice cambiamento di base ha determinante pari ad 1 ) definisce una relazione d'equivalenza all'interno dei riferimenti con delle classi di equivalenza annesse . Si richiede di dimostrare che in tal modo si definiscono due classi che soddisfano l'insieme di tutti i riferimenti . Io ho optato di procedere in questo modo - Si consideri la classe d'equivalenza ...
11
8 ott 2011, 13:23

elpau
ciao a tutti,mi trovo alle prese con questo problema,che mi sembrava semplice,ma a quanto pare non lo è. Tre cariche sono fissate in un sistema di coordinate x.y. Una carica positiva di 18microCoulomb è posta sull'asse y in y=+3m. Una carica di -12microCoulomb è+ nell'origine. Infine una carica di +45micro Coulomb è sull'asse x ad x=3m. Calcola la forza sulla carica posta a 3m. Dunque io ho calcolato la forza tra quella di 18 e quella di 45, poi quella tra -12 e 45; infine applicando il ...

Rattlesnake89
Salve a tutti! Consideriamo l'equazione delle onde $u_{t t}-v^2u_{x x}=0$ ($v\in \mathbb{R}$ è la velocità di propagazione dell'onda), ove $u(t,x)$ è una funzione di classe $C^2$ sull'intervallo $[x_1,x_2]$ e $u_{x x}$, $u_{t t}$ sono le derivate seconde (rispetto a $x$ due volte, rispetto a $t$ due volte). Le condizioni al bordo di Robin sono $\alpha_i u(x_i,t)+u_x(x_i,t)=0$ per $i=1,2$, ove $\alpha_1,\alpha_2\in \mathbb{R}$. Il mio problema è ...

egregio
Sia Q nello spazio proiettivo complesso una quadrica reale intersecata dal piano tangente nell'origine dalla seguente conica: $ { ( x_1 ^2 + 4x_1 x_2+ 4 x_2 ^2 =0 ),( x_3 =0 ):} $ Sapendo inoltre che Q contiene la retta r: $ { ( x_1 +2x_4 =0 ),( x_2 - x_4 =0 ):} $ si dica che quadrica è Q. SVOLGIMENTO L'origine è un punto semplice ed appartiene alla conica, ma non alla retta. La conica è un iperbole. Dunque la quadrica contiene sezioni piane di tipo iperbole; dunque può essere : un cono; un cilindro iperbolico; un iperboloide iperbolico; un ...
2
3 lug 2011, 13:06

*Ely112
L'esercizio chiede di determinare per qual valori del parametro k le rette del fascio \(\displaystyle F : (2k -1) x + ky -5 = 0 \) intersecano il segmento AB essendo A=(1;0) e B=(3;2) estremi inclusi. Se considero la retta passante per AB e ne faccio l'intersezione con il fascio .... ?
3
10 ott 2011, 17:32

chaty
l area di un trapezio isoscele misura cm 480 la base minore e i 3|5 della maggiore e la loro somma e cm 64 calcola il perimetro trapezio la diagonale di un rettangolo isoperimetrico al trapezio avente le dimensioni che sono una i 3|4 dell altra. Aggiunto 25 minuti più tardi: graz tanto a tutti e due non me la sento di votare siete grandi :occhidolci :occhidolci :occhidolci :occhidolci :popo :popo :popo
2
10 ott 2011, 16:46

duff18-votailprof
Il fatto che la forza peso provochi un momento torcente che altera la direzione del momento angolare mi è chiaro, non capisco però, che cosa sostituisca la forza che nel primo riquadro è esercitata dalla mano, e che permette al tutto di non cadere verso il basso.

Bentley
Le potenze Miglior risposta
ciao a tutti mi aiutate a risolvere queste potenze.Grazie 1)(1/3+2/5+1/10)esponente 3 2)(4/3+4/5-2)esponente 2 3)(1/4+1/5+1/20)esponente 4 4)(11/25-2/25-4/75)esponente 3 5)[(8/9)(esponente) 2 X(8/9)(esponente 3)]esponente 2 :[(8/9)esp.4 X (8/9)esp.6] 6)parentesi graffa[(7/12)esp.4 X (7/12)esp.7]: [(7/12)esp.2]esp.4 parentesi graffa :(7/12)esp.2 7)(1-1/3): [8 X 1/4 X 3/2 - (1/4+1/8)] 8)[(16/5 X 7/4): 14/5+1 - 1/6]: (7/5-3/4):10/13+1= 9)[(1/2+2/3-1/4)X ...
1
10 ott 2011, 14:47

puffetto
in maniera semplice me lo spiegate. 1)in un trapezio rettangolo il lato obliquo è lungo 20 cm,la base minore 36 cm e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore 12 cm. sapendo che l altezza è 4/9 della base minore , calcola il perimetro. il risultato è 120 cm
1
9 ott 2011, 19:40