Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Levian1
Ciao forum questo è il testo si un esercizio presente nel compito di chimica... Una miscela di due gas C3H8 C6H6 V=4,8L P=1 atm T=300,15 K. Produce per combustione 1.15 moli CO2 e una quantità di H2O. Calcolare composizione miscela in frazioni molari,e volume di ossigeno( condizioni nomali) per la completa combustione e i grammi di H2O prodotti. P.M C3H8= 44 p.m C6H6=78 P.m CO2= 44 Partendo da fatto che PV=nRT le moli totali C3H8+C6H6= 0.195 moli quindi C3H8+C6H6+ 25/2 O2--------> 9CO2+7 ...
3
14 feb 2012, 18:07

A.l.e.c.s
Vorrei sapere come posso trovare l'immagine e la controimmagine di un vettore V(1,2) secondo l'applicazione lineare L:R^2→R^2 dove L(x1,x2)=(x1+x2,2*x1+2*x2). La mia idea è di trovare l'immagine con la matrice asociata moltiplicandola per V(1,2) e la controimmagine con la matrice inversa, ma il problema è che i due vettori corrispondenti all'applicazione lineare trovati attraverso la base canonica escono linearmente dipendenti.
2
14 feb 2012, 19:37

fedenapoli91
GENTILMENTE HO UN ESAME POTETE AIUTARMI A RISOLVERE DUE PROBLEMI? vi ringrazio in anticipo 1.UNA BARRETTA RETTANGOLARE OMOGENEA, DI MASSA M,LUNGHEZZA L E SPESSORE TRASCURABILE POGGIA SULLO SPIGOLO DI UN CUBO DI LATO d=l/2 e massa1=1kg. un estremo della barretta è incernierato all'asse orizzontale con inclinazione alfa=pigreco/4. tra la tavola e il blocco l'attrito è trascurabile, mentre tra il blocco e la superficie c'è un coefficiente di attrito statico=0.2. considerando che la reazione R ...

Pujack
salve ragazzi,sono nuovodi qui, dovrei risolvere questo limite, il problema è che non so proprio da dove iniziare, qualche consiglio? grazie! lim (((x^2+4)^x)arctg(x!-5))/((x+4)^(2x)+arctg(x!-5) x-->infinity
9
15 feb 2012, 12:21

StefanoMDj
ciao ragazzi, ho da svolgere il seguente integrale $\int log(1+sqrt(|x|))dx$ , l'integrale è definito tra -4 e 4 (scusate non so come implementarlo nella formula) essendo la funzione pari posso pensare di svolgerlo solo tra 0 e 4 raddoppiando il risultato... io pensavo di sostituire $sqrtx$ con $t$ in modo da avere $x=t^2$ $dx=2tdt$ e gli estremi di integrazione con 0 e 2 così da avere $4\int (tlog(1+t)dt)$ scomponendo per parti (integrando $2t$ e ...
2
15 feb 2012, 12:44

Bandit1
ciao a tutti ragazzi mi potete dare una mano a massimizzare un'equazione del genere? $alpha*cos^2(Kl)+beta*sen(Kl)cos(Kl)+gamma$ io ho ragionato così, visto che non è un problema di pura analisi matematica ma serve a trovare una lunghezza ho diviso per $alpha$ e mi sono detto se cos=0 o seno=0 nel prodotto misto, si annulla il termine, quindi mi interessa che il $cos ^2 =1$
2
14 feb 2012, 20:27

MarKco1
Ciao a tutti, mi viene richiesto di utilizzare RSA per creare una coppia di chiavi pubblica e privata a partire da un seme. Nello specifico si vorrebbe che con lo stesso seme, iterando l'algoritmo, venisse creata sempre la stessa coppia di chiavi. Secondo voi è una richiesta sensata? Secondo me è un uso improprio dell'algoritmo, che sarebbe fatto di per sè per generare coppie di chiavi sempre diverse. Mi interesserebbe però sapere se si può fare oppure, se non si può, esattamente ...
2
14 feb 2012, 19:54

55sarah
Questo è un esercizio da tema d'esame che NON sono riuscita a risolvere, oppure non sono giusta della sua risoluzione. Aiutatemi per favore. Sia \(\displaystyle \sum a_n \) una serie a termini strettamente positivi divergente. Che cosa si può dire del carattere semplice e assoluto della serie\(\displaystyle \sum\frac{(-1)^n a_n}{1+(a_n)^2} \) ? SVOLGIMENTO all'inizio ho pensato che potevo fare i vari casi con le serie campione cioè \(\displaystyle \sum \frac{1}{n^\alpha} \) che DIVERGE ...
6
14 feb 2012, 19:31

BHCB1
Ciao ragazzi oggi alle 16.30 ho l'esame di Analisi, quindi spero che qualcuno mi risponda al più presto Più volte ho trovato questa maggiorazione (parlo del denominatore), ma non riesco a capirla! Addirittura una volta ho trovato $ (|e(h)h + c(k)k| )/(sqrt(h^2+k^2)] leq |e(h)h|/|h| + |c(k)k|/|k| $ Sul numeratore ci sono, è sul denominatore che non ci ho capito nulla. Grazie in anticipo
2
15 feb 2012, 09:48

CarR1
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo nel forum di statistica qui su Matematicamente. Stavo dando un'occhiata a degli esercizi di statistica e ho trovato questo esercizio di cui posto la traccia: L’urna U1 contiene 1 pallina bianca e 2 nere, l’urna U2 ne contiene 2 bianche e 3 nere. Si estraggono senza reimmissione 2 palline dall’urna U1 e 2 dall’urna U2. Le 4 palline così estratte vengono messe in una terza urna U3, inizialmente vuota. Si estrae a caso una pallina da U3 : qual è la ...
7
14 feb 2012, 19:48

Seneca1
Sia dato uno spazio affine di dimensione $3$ su $RR$. Qual è il modo più semplice per determinare l'equazione dei piani affini che contengono una certa retta $r$ assegnata?
4
13 feb 2012, 09:11

robe921
Salve ragazzi, esercitandomi per l'esame di analisi mi sono imbattuto nella definizione della funzione prolungabile per continuità di $1-xsin(1/x)$, eliminabile definendo una nuova funzione che assume gli stessi valori di $f(x)$ per $xnex_0$ e il valore del limite $lim_(x->x_0)f(x)=L$ per $x=x_0$.. Ora ciò che non mi torna è proprio il calcolo del limite per $x->x_0$.. Secondo voi? Seno che tende ad infinito?
8
14 feb 2012, 22:17

gaiapuffo
Il prof mi ha dato il seguente problema all esame e visto che devo fare l orale e l ho sbagliato potrebbe chiederlo... lancio n volte una moneta e conto il numero di volte x che esce testa.Lancio il dado x volte cioè il numero di volte in cui è uscita testa e conto le volte che è uscito il numero 1.Sia y le volte che è uscito il numero 1 calcolare la distribuzione di y in funzione di n ecco io nn riuscivo a farlo perchè chiede in funzione di n e nn capisco come posso calcolare la ...
2
11 feb 2012, 10:38

manuh
Geometria 1 Miglior risposta
Un prisma retto alto 15 dm ha per base un triangolo i cui lati misurano rispettivamente 13 dm 20 dm e 21 dm. Calcola l'area della superficie totale.
1
15 feb 2012, 07:42

nico37
m è un numero naturale.Quanti sono (e perchè) i divisori di 10 elevato alla 2m che terminano con un numero pari di zero? Grazie

gugo82
Spero che qualcuno voglia darmi una mano con questi contazzi. Trovare i valori di \(k\in \mathbb{R}\) che rendono la matrice: \[ A := \begin{pmatrix} 2k-1 & 1 & 1 \\ -2k & -2k & k+1\\ k-1 & 2 & 1 \end{pmatrix} \] ortogonalmente diagonalizzabile. Quello che ho stabilito è che il determinante di \(\operatorname{det} A=1-4k-5k^2\), che: \[ \operatorname{rank} A= \begin{cases} 2 &\text{, se } k=-1,1/5\\ 3 &\text{, altrimenti}\end{cases} \] e che l'equazione degli ...
11
13 feb 2012, 23:24

noipo
Ciao, devo risolvere questo esercizio con il metodo del Simplesso ed ho qualche problema a fare ciò, vi scrivo cosa sono riuscita a fare e dove mi blocco: [tex]max[/tex] [tex]3x_1 + 2x_2 - 5x_3[/tex] soggetto a [tex]4x_1 - 2x_2 + 2x_3 \le 4[/tex] [tex]2x_1 + x_2 + x_3 \le 1[/tex] [tex]x_1, x_2, x_3 \geq 0[/tex] Trasformo il problema in forma standard aggiungendo le variabili slack [tex]x_4[/tex] e [tex]x_5[/tex]: [tex]max[/tex] [tex]3x_1 + 2x_2 - 5x_3[/tex] soggetto a ...

pietro18m
Ciao a tutti, Questo è il mio primo Thread! Ho alcuni dubbi sui limiti di funzioni. So risolvere i limiti in generale, ma quando mi ritrovo davanti questo dubbio, non riesco proprio a capire come uscirne e quindi non riesco a dare una soluzione al mio limite. Perciò, chiedo aiuto a voi! So di per certo che le funzioni trigonometriche $ sin x $, $ cos x $ e $ tan x $ per x --> a +/- $ oo $ non esisteno. Ho bene in mente il grafico di queste funzioni e ...
7
14 feb 2012, 12:58

21zuclo
Questo è un esercizio da un tema d'esame che non riesco a finire. Aiutatemi per favore. GRAZIE IN ANTICIPO Scrivere in forma esponenziale il numero complesso \(\displaystyle z=(\sqrt{3}+\imath)(1-\imath) \) Fra le 24 radici 24-esime complesse dell'unità, determinare quindi in forma algebrica le due radici diverse da \(\displaystyle -1 \) più vicine a \(\displaystyle -1 \) (nel senso della metrica euclidea \(\displaystyle \mathbb{C} \)) L'ho svolto così. il numero z in forma ...
3
14 feb 2012, 21:10

Zerogwalur
Ho una retta nello spazio passante per il punto $A= (-1,2,3)$ ossia: $r: \{(x=-1+l*t),(y=2+mt),(z= 3+nt):}$ e parallela ai piani di equazione: $\pi : x-y-2z=17$ $\omega : 3x+2y-z=23$ Ho che, per essere parallela a $\pi$ devo avere $l-m-2n=0$ e per essere parallela a $\omega$ devo avere $3l+2m-n=0$. Mi mancherebbe un'equazione per poter risolvere il sistema...sbaglio qualcosa? C'è un procedimento migliore? Grazie anticipate Ps sono parecchio attivo in questi giorni perché ho ...