Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Federichina1
Ciao a tutti! Vorrei sapere da voi se ho svolto bene questo esercizio: "Un elettrone di massa m e carica e penetra con velocità v in una regione sede di un campo magnetico uniforme B ortogonale a v. Dopo aver percorso un arco di circonferenza L l'elettrone esce dalla regione sede del campo magnetico muovendosi in una direzione che forma un angolo $\theta$ = $\pi /2$ con la direzione iniziale. Si determini il modulo di B". Bene, io ho pensato di ricavare il raggio di curvatura ...

el_pampa1
Ciao a tutti. Ho a che fare con una matrice tridiagonale (non è una M-matrice). In accordo con quanto mi dice il libro, riesco a trovare che la parte reale di tutti gli autovalori tende a 1 al crescere di N. Poi il libro mi dice che essendo il raggio spettrale circa 1, allora il modulo di ogni autovalore è circa 1 il che implica che la parte immaginaria sia circa 1. Io non riesco a capire il perchè di questo. Perchè il modulo di ogni autovalore è 1? Perchè se riuscissi a spiegare questo sarebbe ...
1
14 feb 2012, 00:36

davi2892
Ragazzi buonasera... Qualcuno potrebbe indirizzarmi ad una giusta dimostrazione di questo teorema... CI sto sbattendo la testa da stamattina e non riesco a comprenderlo. Grazie anticipatamente .

Sk_Anonymous
Buondì. In vista dell'orale della prima parte di Analisi I domanderò in questi giorni spesso conferme intorno allo svolgimento di alcuni esercizi. Uno tra questi è un esercizio del secondo parziale dove devo aver scritto uno sproposito. Non ho il testo sottomano, ma indicativamente dovrebbe essere questo: Si definisca una funzione \(\displaystyle d: \mathbb{R} \times \mathbb{R} \rightarrow [0,\infty) \) tale che \[\displaystyle d(x,y)=|\log(1 + e^{x}) - \log(1+e^{y})| \quad \quad ...

starsuper
Scrivere uno script in bash il quale, supponendo di trovarci in una cartella di soli mp3 e che esista un comando che restituisce l'autore di una canzone (vedi tag id3) crei per ogni autore una sottodir e ci metta dentro in ognuna i rispettivi brani . Io sono fermo a : for file in $(ls /canzoni/)
6
31 gen 2012, 19:18

Darèios89
Non riesco a risolvere una disequazione in cui devo ricavare la [tex]x[/tex]: [tex]\frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{q_1}{x^2}=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{q_2}{(L-x)^2}[/tex] [tex]\frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{q_1}{x^2}-\frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{q_2}{(L-x)^2}=0[/tex] La frazione [tex]\frac{1}{4\pi\epsilon_0}[/tex] dovrei poterla semplificare: [tex]\frac{q_1}{x^2}-\frac{q_2}{(L-x)^2}=0[/tex] [tex]\frac{x^2}{q_1}-\frac{(L-x)^2}{q_2}=0[/tex] Ora qui non so come andare avanti, leggo che il ...
7
13 feb 2012, 20:22

smaug1
[size=150]$f(x) = x e ^{x / (1 - |x|)}$[/size] $\mathbb{D} = \mathbb{R} - {\pm 1}$ $f(0) = 0$ $f(x) = {(x e ^{x / (1 - x)},if x>=0),(x e ^{x / (1 + x)},if x<0):}$ $lim_{x->oo} (x e ^{x / (1 - x)}) = + oo$ $\lim_{x->-oo} (x e ^{x / (1 + x)}) = + oo$ $\lim_{x-> 1^+} (x e ^{x / (1 - x)}) = -oo \lim_{x->1^-} (x e ^{x / (1 -x)}) = + oo$ $\lim_{x-> -1^+} (x e ^{x / (1 + x)}) = + oo$ $\lim_{x-> -1^-} (x e ^{x / (1 + x)})= - oo$ Ragazzi le due derivate prime mi vengono uguali sia per $f(x)$ per $x>=0$ che per $x<0$ Una domanda che può sembrar banale, è un dubbio che non mi costa niente togliermi, ma non è mai detto che siano uguali giusto? perchè anche in un altra funzione col modulo lo ...
4
14 feb 2012, 02:04

fk16
Stavo riguardando gli appunti di programmazione e c'era un esercizio sull'implementazione dello stack come struttura dati. Volevo solo sapere se è giusto scrivere questa cosa. typedef struct{ double *s; int cima; int size; }Stack; Stack stack. All'interno di una funzione c'è scritta questa cosa: stack.s[--stack.cima] Volevo sapere, è lecito scrivere --stack.cima???? se si cosa starebbe a significare???
2
13 feb 2012, 16:24

acvtre
Ciao a tutti, trovo qualche difficoltà a risolvere un quesito che non mi pare difficile, eppure i torni non mi contano Il problema è questo: e non riesco a capire come abbia ricavato il punto "b". Io eguaglio le forze di richiamo e trovo che $k=k1+k2$. Sinceramente mi sembra una cosa ovvia, ma forse è proprio per questo che sbaglio. Voi come ricaverste?

smaug1
$\lim_{n->oo} (1 / (1 + n^2))^n + ((1 + e^{2n} )/ e^n)^{1/n}$ il primo pezzo non riesco a ricondurlo alla forma $1^oo$, sarebbe $0^oo$ è una forma indeterminata? o è $0$? mentre il secondo pezzo dovrei ricondurlo al limite $e$, ora + nella forma $oo^0$, come faccio a ricondurlo a $(1)^oo$ Grazie
7
13 feb 2012, 14:14

smaug1
dire per quali valori di $a>0$ converge l'integrale improprio: $\int_0^oo \frac{x^2(x+1)^{1 - 2a}}{(1 - cosx)^a + x^3}$ Se $x->0^+ $ $f(x) \sim x^2 / (x^{2a} /2 + x^3) \sim 1 / (x^{2a-2} /2 + x)$ e cosa posso dire? Se $x->oo$ $f(x) \sim x^{1 - 2a} / x \sim 1 / x^{2a}$ converge per $a > 1/2$ ? Grazie
6
13 feb 2012, 14:23

peterpan85
Ciao a tutti....sono nuovo.... volevo sapere se c'era qualcuno così gentile da aiutarmi nel formulare un esercizio di programmazione lineare... ringrazio tutti anticipatamente! ecco il testo... Una società di articoli sportivi sponsorizza un evento e sta pianidicando la relativa campagna pubblicitaria da diffondere via radio.ha trovato 2 possibili emtittenti . I costi per 30 secondi di messaggi pubblicitari sono riportati nella seguente tabella Emittente Costo(euro/30s) Rai ...

NikiScarano1
Un esperto di organizzazione aziendale afferma che l’introduzione di una nuova procedura amministrativa pu`o ridurre in modo sostanziale il tempo di completamento di una pratica amministrativa. A causa dei costi aggiuntivi di esercizio (personale e attrezzature) la direzione dell’azienda decide di adottare la nuova procedura a condizione che la riduzione dei tempi di espletamento delle pratiche risulti di almeno il 10%. Vengono fatti 10 esperimenti e si trova che la riduzione media di ...

tulkas85
salve, ho un problema per il quale vorrei trovare una soluzione se non proprio formale, ma che gli vada vicino. Ho un insieme di valori numerici positivi , il numero totale non è potenza di due, io invece ho bisogno che il numero sia potenza di due. Ora immaginiamo che abbia 10 valori, diciamo che per i miei scopi potrei invece volerne 8 o 16, preferisco in questo caso, averne 8 per cui ne devo eliminare 2 dall'insieme iniziale. Ora vorrei che questo nuovo insieme abbia un valore medio che si ...
1
12 feb 2012, 20:08

Romy881
Chiedo anticipatamente venia per eventuali errori nello scrivere le formule ( è il mio secondo messaggio dopo quello di presentazione ! ) Ciò premesso veniamo al succo della questione. l'esercizio si presenta così: Sia b: $M(nxn,RR) x M(nxn,RR) rarr RR$ la seguente applicazione $b(A,B)=tr(AB) \ \ \ \ \ AA A,B in M(nxn,RR)$ a)dimostrare che è bilineare e simmetrica b) sia n=2; trovare $M_\epsilon(b)$ dove $\epsilon = {E_{1,1},E_{2,2},E_{1,2},E_{2,1} }$. Per il punto a) non ho riscontrato grandi problemi, ho trovato invece forte difficoltà nel secondo ! ...
6
13 feb 2012, 15:40

cirolucuz
Testo "Un recipiente cilindrico di raggio r e altezza h viene tenuto costantemente pieno con un liquido di densità e viscosità nota. Sulla parete del cilindro a una profondità h vi è un tubucino di raggio r e lunghezza l dal quale fuoriesce il liquido e va a riempire un secondo contenitore eguale al primo. Calcolare in quanto tempo si riempie questo contenitore. Scrivere la funzione h(t) all'altezza raggiunta dal liquido nel scondo contenitore in funzione del tempo. Farne il diagramma . Quale ...

Zichi90
ciao a tutti sto preparando l'esame di analisi 2 ma ho problemi con i quesiti... purtroppo nn sono riuscito a seguire le lezioni e ho dei grossi problemi... se mi danno una funzione come posso sapere se e continua? e se e differenziabile? se ha gradiente? grazie per l'aiuto
3
13 feb 2012, 16:59

MrLoiac
Ruffini? Miglior risposta
mi potreste dire come risolvere questa: 4x^3+4x^2-19x+6 fratto 2x-3 grazie
1
13 feb 2012, 20:03

Dolly92
Ciao, stavo facendo i compiti assegnati dalla mia professoressa ma c'e, qualcosa che non mi quadra,vi chiedo gentilmenteuna spiegazione EQUAZiONI GONIOMETRICHE: 1) Traccia:= 1/2 Risoluzione: x1= 60+2kpigreco ----> non ci sono problemi con la prima x2= -60 + 2kpigreco (risulatato libro) ---> secondo il mio criterio e la formula generale che ho imparato non dovrebbe venire 180-60+ 2) Traccia : 2senx- 2cos45 = 2(radice2 sen60-senx) Risoluazione: 2senx-2*radice2/2= (radice2* ...
2
12 feb 2012, 19:01

Smoke666
Ciao a tutti, stavo svolgendo degli esercizi in preparazione dell'esame, quando mi ritrovo davanti a questo esercizio : Sia $T : RR^(2) rarr RR^(3)$ tale che $T^(3)=0, T^2!=0 $ . Dimostrare che: • $Ker (T) sub  Ker(T^ (2)) sub  Ker(T^ (3)) = RR^(3). $ • $Ker (T) != Ker T^ (2)$ e $Ker T^ (2) != Ker T^ (3) $ • T non `e diagonalizzabile Il mio problema sta proprio alla base della formulazione del quesito, non so proprio da dove cominciare. Qualcuno mi aiuta, anche solo a capire qual è la strada che devo intraprendere? Grazie in anticipo, e scusate per ...
12
13 feb 2012, 17:40