Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

chi mi può risolvere lo studio di qst funzione???
cosx/ rad (1-senx)
grazie mille a chi mi risponderà....
sto uscendo pazza...

Mi è venuta in mente la domanda sul perché nelle disequazioni in tangente si devono escludere gli angoli che non hanno la tangente. La prof ci ha accennato che vale $ +oo $ o $ -oo $, ma, per me, $ +oo $ o $ -oo $ sarà sempre più grande di un qualsiasi reale. Ho fatto anche questa domanda in classe e mi ha spiegato che l'infinito è più un concetto che un numero e solo rare volte lo si considera come numero. Questa è la spiegazione, tuttavia, non ...
ciao a tutti, volevo fare una domanda..... Come si fa a capire che l'artificio che si sta usando per la risoluzione di un limite è quello giusto?

Salve a tutti.
Devo studiare il segno della funzione $f(x)=e^x-x^2$
Ho quindi pensato di fare $e^x-x^2>0$
A questo punto, però sono totalmente bloccato nel procedimento.
Cosa dovrei fare per capire i valori della x che rendono vera questa disequazione? Devo considerare le derivate?
Devo evitare il confronto grafico obbligatoriamente.
Vi ringrazio.

ciao a tutti !!
mi chiedevo se potevate aiutarmi con queste 3 matrici che fra poco ho la prova e non son riuscito a farle
-----
1- dato l'endomorfismo T: R3 -> R3 definito da
T(1, 1, 0) = (2, 2, 0)
T(0, 1, 1) = (1, 2, 1)
T(0, 0, 1) = (0, 0, 0)
la richiesta è:
- scrivi la matrice A che rappresenta T rispetto alla base B
B = {(1, 1, 0), (0, 1, 1), (0, 0, 1)}
-----
2- Data la forma bilineare simmetrica su R3
= v1w1 + 2v2w2 + 3v3w3 - 4v2w3 - 4v3w2 + v2w1 + v1w2
e la base di R3:
B = ...

Sia $ f:A_1 \rightarrow A_2 $ un omomorfismo fra anelli. Provare che se $ H $ è un sottoanello di $ A_1 $ allora $ f^{-1}(f(H))=H+ker(f) $
Sia $ (h+x) \in H+ker(f) $ allora $ f(h+x)=f(h)+f(x)=f(h)+0=f(h) \in f(H) $ quindi $ f(H+ker(f)) \subset f(H) $ ovvero $ H+ker(f) \subset f^{-1}(f(H)) $ L'altra inclusione non mi riesce, se mi date un'idea vi ringrazio molto.

Qualcuno sa dirmi dove posso trovare enunciato e dimostrazione?
Ho spulciato internet ma con scarsi risultati, mi rimandano tutti al lemma di Dini che è una sorta di inversione che non mi interessa granchè.

Buongiorno a tutti e ringrazio anticipatamente a tutti coloro che mi daranno una mano.
Ho una matrice di Double di n elementi ricavata da un'acquisizione analogica di un segnale in tensione. Vorrei ricavare quale sia il primo l'indice della matrice in cui i valori iniziano a salire.
La mia matrice potrebbe essere così composta:
{0.0567677;0.0568677;0.0565677;0.0567677;0.0667677;1.0567677;1.1567677}
Ovviamente non posso impostare una soglia di rilevamento perchè i valori potrebbero cambiare, ...

Ciao ragazzi,Ho un applicazione lineare $T:RR^4 to RR^2 $data da $T(x)=|(x_2+2x_3,),(-x_1+x_2-x_4,)|$
Devo trovare una base ortonormale di $V=KerT$ e una base ortornormale di $V \bot$
-Quindi pongo le due equazioni =0
-Mi scrivo la matrice
$A=|(0,1,2,0,),(-1,1,-1,0,)|$
-Riduco a scala(scambio la prima con la seconda riga) e noto che i pivot sono nelle prime due colonne quindi una base è
$B=|(0,),(-1,)|,|(1,),(1,)|$
Non è una base ortogonale
-Applico Gramschimdt e se non ho sbagliato i calcoli dovrebbe venire che ...

Salve, avrei bisogno di un software basilare che esegua e mostri i passaggi di risoluzione di espressioni, monomi, equazioni..
Potreste indicarmene uno? grazie

Buonasera, la funzione da derivare è:
$f(x) = ln(e + e^(|x|arctgx))$
Io ho provato ad applicare la regola della catena, ma sono arrivato a un risultato decisamente diverso da quello del libro e non capisco il perchè!
Qualcuno che mi illumina con i passaggi?
Dovrebbe venire:
$f'(x) = 1/ (1+e^(1-|x|arctgcx)) {arctg|x| + |x|/(1+x^2)}$
Inoltre qualcuno mi può spiegare come faccio a verificare la continuità di una funzione e la derivabilità?
Grazie mille!

ciao ragazzi nell'esame di matematica generale c'era un esercizio nel quale mi chiedeva di esplicitare il teorema di rouche-cappelle poi c'era la matrice hessiana e dopo dei numeri (1 2 3 4) al quale corrispondevano le soluzioni,,un esercizio mai visto!
potreste mettermene qualche esempio su cui esercitarmi??perchè su internet non ho trovato niente

salve a tutti sono uno studente del liceo linguistico e mi trovo difronte a questo mostro e mi piacerebbe sapere come risolverlo ( grazie in anticipo) \(\displaystyle $sqrt(root(3)(root(4)(5x-1)))$
\)

Salve ragazzi, cercando di risolvere questa primitiva ed utilizzando un calcolatore di primitive ho notato questa sorta di integrale notevole che però non ritrovo in nessuna tabella:
$\int 1/(a^2+b^2t^2)dt$ $=(1/(ab))* \arctan (b/a)t +c$
Invece ritrovo questo:
$\int dx/(x^2+a^2)$ $=(1/a)*\arctan (x/a) +c$
Se sostituisco un parametro b alla x si vede subito che la seconda è una generalizzazione della prima, col coefficiente dell'incognita =1 giusto?
Salve a tutti,
ho un piccolo problema con l'analisi 2 , sapete dirmi il modo corretto di risolvere questo differenziale???
y" = 2y' / (1+x) +(1+x2)
l' ultima x è al quadrato. grazie mille

Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi una piccola mano su questo esercizio.
Si lascia cadere fino a terra da un quota di 1.2 m una sferetta metallica carica (0.7 Kg e 1.5 mC): qual è la sua energia cinetica finale se è presente un campo elettrico orizzontale di 2.1 V/m? Quanto spazio percorre?
Allora, risulta abbastanza semplice calcolare le due forze applicare alla sfera (quella del campo elettrico e quella campo gravitazionale). Poi mi perdo nell'operazione che devo fare tra i vettori? Visto che ...

Il dominio di questa funzione $y=arcsenx/(x-1)$ è $(-propto ; 1/2)$ ma io non mi trovo col risultato, vorrei capire dove sbaglio:
l'arcoseno è definito tra -1 e 1 quindi:
$-1<x/(x-1)<1$
e mi trovo come risultato $x>0$ e $x<1$...e dominio $0<x<1$.
Un altra funzione è $y=log|arcsenx|$ il dominio è [-1,1]-(0)
il dominio del log è:
$arcsenx>0$ ossia $0<x<1 $
per l'arcoseno è $-1<x<1$
il dominio non dovrebbe essere ...

Ho un altro dubbio e voi siete speciali eheh
Dopo la dimostrazione del momento d'inerzia rispetto adun asse e scritto attraverso i momenti dei tre assi, quando và a definire l'ellissoide d'inerzia, scrive
$OP=(versU)/(sqrt(I_(u)))$
Dove u è il versore della retta rispettoa cui voglio determinare il momento e $(I_(u)$ il momento d'inerzia rispetto all'asse, appunto. OP è il vettore che congiunge l'origine del riferimento con il punto P di coordinate (x,y,z).
Ma da dove esce fuori sta cosa?

A volte, si sa, certi insegnanti di matematica si limitano a mostrare senza dimostrare, e i dubbi non tardano a sorgere.
Nel mio caso, come da titolo, si tratta della forma esponenziale dei numeri complessi. Venendo al dunque, come si passa da una forma "goniometrica" $r*( cos theta + i sin theta)$ alla tanto decantata $r*e^(i theta)$?
Ho provato a fare il collegamento stamattina con gli sviluppi in serie di Taylor (gentile dono delle lezioni di fisica), ma non sono sicuro della solidità del ...
Sia data la matrice A (3-k -1 0)
(k 2 k)
(0 1 3-k)
a) determinare gli autovalori di A
b) stabilire per quali valori di k è diagonalizzabile. Vi ringrazio in anticipo!