Reazione per combustione

Levian1
Ciao forum questo è il testo si un esercizio presente nel compito di chimica...

Una miscela di due gas C3H8 C6H6 V=4,8L P=1 atm T=300,15 K. Produce per combustione 1.15 moli CO2 e una quantità di H2O. Calcolare composizione miscela in frazioni molari,e volume di ossigeno( condizioni nomali) per la completa combustione e i grammi di H2O prodotti.

P.M C3H8= 44
p.m C6H6=78
P.m CO2= 44

Partendo da fatto che PV=nRT le moli totali C3H8+C6H6= 0.195 moli

quindi C3H8+C6H6+ 25/2 O2--------> 9CO2+7 H20 quindi 9CO2 = 1.15 moli quindi grammi di C= 13,8 g

nn riesco a capire come con questi dati possa sapere in che % è composta la miscela cioè se ho 0.195 moli di miscela e producono 13.8 grammi di carbonio come posso stabilire che X grammi provengono da un gas piuttosto che un altro.

ho provato a fare un sistema ipostano x=g C3H8 e Y= gC6H6

$\{(x/44+y/78=0,195),(x/44*12+y/78*12=13,8):}$
ma nn giungo a conclusioni ovvero se svolgo per y vengono valori accettabili ma se svolgo per x ottengo un valore negativo... quindi quasi sicuramente ho sbagliato qualcosa... vorrei gentilmente sapere come colmare queste lacune... solitamente nn ho problemi con impostazioni simili ma questo problema mi sta portando alcuni grattacapi ç_____ç

(

Risposte
sonoqui_1
Nella seconda equazione del sistema non hai considerato che ogni molecola di combustibile contiene più di un atomo di carbonio, per cui la massa per ogni mole di combustibile non è solo $12g$.
Può essere che sia solo questo l'errore, se non hai sbagliato nell'applicazione dell'equazione di stato dei gas perfetti per calcolare il numero di moli. Ti conviene sempre controllare le unità di misura della grandezze prima di svolgere i calcoli.

Levian1
o cavolo che sbadato!!! sono contento che è un errore di distrazione e nn teorico :D ho rifatto i calcoli e torna tutto :D

Levian1
va bhè visto che ho messo il problema metto anche la soluzione..

$n=(PV)/(RT)=0,195$ C3H8= X C6H6=Y 1,15moli di CO2--> moli di C---> 13,8 g
${(X/44+y/78=0,195),(X/44*32+Y/78*72=13,8):}$

X=0,308g= 0,007 moli C3H8--> 0,056 g H $\chi$C3H8= 3,6%
Y=14,664g=0,188 moli C6H6--> 1,128 g H $\chi$C6H6= 96,4%
gH=1,128+0,056=1,184g H-----> 0,592 Moli H2= moli H20= 10,656g-----> 9,472 g Ossigeno

Ossigeno di CO2= 36,8g O2= 46,272 g= 1.446 moli totali O2 $V=(nRT)/P=35,59$ L
ecco il mio unico dubbio... mi chiede di calcolare il volume a condizioni normali. Per normali si indende costanti cioè 300,15 K o ideale cioè 298,15 k?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.