Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi sto studiando il teorema della divergenza e non mi è chiaro un passaggio. Sul mio libro c'è scritto che:
$int int_D "divergenza " (F)\ dx \ dy=int_(+delD)^() (-F_2dx+F_1dy)$
Sapreste spiegarmi il perchè?
Dall'integrale del flusso ho questa realzione. So dalla tesi che le cose sono uguali ma non iesco a capire come viene fuori quell'integrale dalla divergenza
P.S. scusatemi ma ho problemi con le formule oppure non so come si scrive divergenza xD! se scrivo div mi esce il segno di divisione ahah

$\lim_{n->oo}$ $((n^2 + 2)^n \arctan (n! + 3)) / ((n + 2)^(2n) + \arctan (n! + 3))$
$\lim_n\ \arctan (n! + 3) = \pi/2$ e questo è sicuro...non si può assolutamente dire che $f(n) \sim \frac{\pi / 2(n^2 + 2)^n}{(n + 2)^{2n}} \sim \frac{\pi/2 n^{2n}}{n^{2n}} = \pi/2 ?$ Non ci metterei la mano sul fuoco!
Grazie

Buongiorno a tutti,
Ho un quesito che a molti di voi sembrerà banale ma a cui non riesco a dare una risposta certa. E' possibile eseguire il fitting di una variabile discreta (N° incidenti stradali) con una distribuzione di probabilità continua? Ve lo chiedo perchè in letteratura viene fatto largo uso di Poisson e Negative Binomial per descrivere gli incidenti però mi sono accorto che la distribuzione Lognormal offrirebbe un risultato decisamente migliore, posso utilizzarla? Grazie per le ...

$\int_0^oo x^2 e^{-2x}$ svolgendolo mi viene $ [- e^{-2x}/4 (2x^2 + 2x + 1)]_0^oo$
Allora $\lim_{x->oo} f(x) = 0$ $oo$ però si può dire che fa $0$ "mettendo" al denominatore l'esponenziale?
mentre in $0$ $f$ è continua e posso calcolarne il valore $-1/4$
Se così fosse uscirebbe $ [0 - (-1/4)]_0^oo = 1/4$
Ho postato l'esercizio perchè non ho i risultati...a dir la verità ho pensato di mettere l'esponenziale al denominatore mentre scrivevo questa domanda sul ...

Salve a tutti.
Dovrei dimostrare che se H è l'unico sottogruppo di un dato ordine del gruppo G, allora H è caratteristico in G.
So che un sottogruppo è caratteristico in un gruppo G se è mandato in se stesso da tutti gli automorfismi di G. Ma come posso utilizzare l'ipotesi che H sia l'UNICO sottogruppo di un certo ordine? Grazie mille!

Salve ragazzi, mi è stato assegnato questo problema:
Per raffrescare un ambiente mantenendolo alla temperatura di $25°C$ viene utilizzato un impianto frigorifero; l'ambiente esterno è alla temperatura di $41.5°C$ e spinge nell'ambiente raffrescato un flusso termico di potenza $29kW$.
Sapendo che il fluido evolvente $R134a$ [.....]
Allora, il mio problema è il seguente..
Per procedere alla risoluzione, ho bisogno dei valori di entalpia per poter ...

Geometria 2 (77617)
Miglior risposta
Un solido è la somma di due prismi trianfolari regolari, l'uno sovrapposto all'altro. Il prisma posto in basso ha lo spigolo di base di 20cm e l'altezza di 8cm; l'altro prisma ha lo spigolo di base di 10cm e l'altezza di 24cm.
Calcola l'area della superficie totale del solido.
Grazie :D

allora ho il seguente quesito devo esprimere il seguente integrale come serie numerica \(\displaystyle \int_{0}^{1/2}Log(1-2x) \), allora premettendo che ho già la soluzione ho dei dubbi che spero qualcuno riesca a chiarirmi, innanzitutto so per gli sviluppi di Taylor che \(\displaystyle Log(1+x)=\sum_{n=0}^\infty\frac {(-1)^{n+1}}{n}x^n \), ora la soluzione del libro mi dice che \(\displaystyle Log(1-2x)= \sum_{n=0}^\infty\frac{(-1)^n}{n+1}(-2x)^{n+1} \), quello che non riesco a capire è ...

Ciao a tutti, sto cercando un aiuto perché ho ENORMI problemi con la Statistica e la Probabilità
Il mio attuale problema è questo:
Ho la funzione
$f(x)={(x, if x∈(0,1]),(2-x, if x∈[1,2)),(0, text{altrimenti}):}$
Da cui ho calcolato la funzione di densità
$F(x)={(0, if x<=0), (x^2 /2, text{ if x∈ (0,1]}),(2x -x^2/2 -1, text{ if x∈(1,2]}),(1, if x∈ (2, +$oo))
Ora come faccio a calcolare la Speranza matematica (o valore atteso)?
Perché so che per calcolare la EX devo fare l'integrale nell'intervallo (+$oo, -$oo) tra la probabilità di un evento e il suo valore, quindi credo che dovrei fare la somma di diversi ...
Equazioniii D:
Miglior risposta
Aiutooooo...equazioni...mi potete spiegare bene come si svolgono? specialmente quelle con le frazioni...in matematica sono negata!! grazie mille =)

Ciao a tutti, devo risolvere un integrale improprio con il metodo dei residui; la tecnica mi è abbastanza chiara e finora sono riuscito a fare tutti gli esercizi. Il problema mi è sorto con questo:
\[
\int_{-\infty}^{+\infty}\frac{1}{(a^2+b^2+z^2)(c^2+(d-z)^2+e^2)^{5/2}}dz\; ,
\]
con a, b, c, d, e costanti reali. Penso che il problema sia nel fatto che al denominatore ci sia una radice quadrata e non so bene come prendere il percorso d'integrazione e di conseguenza quali residui contano. ...
Ciao a tutti, sono Iceyes, nuovo, appena arrivato. Abbiate pazienza se salto qualche regola o procedura ma orientarmi non è mi è ancora facile.
Ho un problema da risolvere... facile, ma....:
In un triangolo ABC , isoscele sulla base AB, i lati congruenti sono i 5/8 di AB. Sapendo che l'altezza relativa ad AB è 4 cm in meno della lunghezza dei due lati obliqui, determinare le lunghezze dei lati del triangolo.
Ora, io indico con x la base e applico il teorema di pitagora per cui:
x/2 al quadrato ...
Mi fareste questo problema in modo completo ?
Miglior risposta
Calcolate il peso di un prisma retto di cristallo (ps = 3,3) alto 20 cm e avente per base un triangolo isoscele con il perimetro di 36 cm e la base di 10 cm.
Risultato: [ 3,96 kg].

Buongiorno! Qualcuno potrebbe spiegarmi come scrivere l'equazione di una retta nello spazio passante per due punti? Ho cercato di capirlo da solo dal libro o gurando su internet ma il mio problema è che ovunque io guardi i punti per cui fare passare la retta sono dell tipo $ A=(a,b,c) $ e $ B=(d,e,f) $ . Ma se, come nel mio caso, i punti sono del tipo $ A=(2,1,1,0) $ e $ B=(1,-1,0,1) $ come devo fare? Non capisco proprio, dal libro risolve un sistema del tipo ...

Buongiorno. Ho un dubbio sui gradi centesimali.
Un grado centesimale (cioè un 1gon) è la 400esima parte di un angolo giro e corrisponde a TT/200 radianti.
Ma i c e cc cosa sono?
10 cc, ad esempio, sono una frazione di gon? Così come i primi e i secondi sono frazioni di grado sessagesimale? Come si convertono?
Grazie

Durante l'esame non sono riuscito neanche ad impostare la risoluzione del seguente problema.
Sia $a_n$ il numero di stringhe ternarie di lunghezza $n$ che non presentano due o piu' zeri consecutivi:
ricavare un’equazione di ricorrenza per an.
Che cosa dovrei fare? Almeno per iniziare? Con stringa ternaria si intende formata da ${0,1,2}$ ?

Salve a tutti,
mi sto esercitando facendo gli esercizi del primo appello d'esame, e ce n'è uno che non mi è chiaro:
"Si consideri in $RR^4$ il sottospazio vettoriale $U$ di equazioni $x_1+x_2=0$ $x_2=0$ , nelle coordinate cartesiane $(x_1,x_2,x_3,x_4)$ di $RR^4$. Sia $U^\bot$ il sottospazio di $RR^4$ formato dai vettori di $RR^4$ ortogonali (nel prodotto scalare canonico) a tutti i vettori di $U$. ...
Ciao a tutti..sto calcolando un limite con gli sviluppi di taylor, il numeratore mi è venuto ma al denominatore ho una funzione composta che devo derivare per tre volte..e la cosa risulta essere abbastanza difficile. Come posso fare non esiste un metodo di sostituzione? il denominatore è questo $log (1+3$$sin^3$$x) $

ho una superficie parametrizzata in questo modo
$\vec{r}=x(u,v)\vec{i}+y(u,v)\vec{j}+z(u,v)\vec{k}$
Indico con $\vec{r}_{u}=\frac{\partial\vec{r}}{\partial u}$
A questo punto i miei appunti dicono che "Il legame tra \( d \Sigma \) (elemento di area infinitesimo della superficie) e dT (elemento di area nel dominio piatto delle variabili indipendenti che descrivono la superficie) è il seguente:
$d\Sigma=||\vec{r}_{u}\times\vec{r}_{v}||\cdot du\cdot dv$ "
Non ho capito il perchè di tale relazione. Me la spiegate?
Mi risolvereste questo problema in forma completa?
Miglior risposta
Una piramide regolare quadrangolare ha l' altezza di 48 cm e il perimetro di base di 112 cm. Calcolate la misura dell' apotema della piramide.