Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jaccck
Salve...potreste aiutarmi a calcolare la serie di fourier di questa funzione?? f(t) : 1/(4-cost) Grazie mille
5
11 feb 2012, 18:49

Pickup
Ciao a tutti ragazzi. Sto facendo un esercizio sull'equazione del calore ma mi blocco su una cosa. Il problema è questo: Devo verificare che $v(x,t)=10t+5x^2$ risolve $v_t - v_(x,x) = 0$ $v(x,0)=5x^2$ Inoltre devo trovare la soluzione di $w_t-w_(x,x)=5tx^2$ $w(x,0)=0$ Questa è un'equazione del calore. La formula che uso è questa: $U(x,t)=1/sqrt(4pikt)*\int_-infty^(+infty) e^(-(x-y)^2/(4kt))*\phi(y)dy + \int_0^t 1/(sqrt(4pik*(t-s)))* \int_-infty^(+infty) e^(-(x-y)^2/(4k*(t-s)))* f(y,s) dyds$ Nel mio caso $\phi(x)=5x^2$ e quindi diventa: $W(x,t)=1/sqrt(4pit)*\int e^(-(x-y)^2/(4t))*5y^2dy$ Tengo presente che $\int_-infty^(+infty) e^(-z^2) dz = sqrt(pi)$ Applico la sostituzione ...
7
11 feb 2012, 17:23

Jerico1
Ciao a tutti, ho provato a dimostrare (senza successo) direttamente che un intervallo aperto di una retta reale dotata di topologia standard è connesso. L'impostazione adottata è la seguente: Per assurdo ipotizzo che l'intervallo $(a,b) \in \R$ sia sconnesso (quindi esistono 2 aperti non vuoti che costituiscono partizione di $(a,b)$ ) Da qui vorrei trovare un assurdo, ma non ci riesco. Intuitivamente l'idea sarebbe di dimostrare che esiste un punto $\in (a,b)$ ma non ...
4
2 feb 2012, 21:27

shintek201
Salve,quando io ho questa disequazione: $sqrt(4-x^2)<=3$ Devo ,obbligatoriamente,fare i 2 sistemi della irrazionale e poi unirli, o posso semplicemente elevare tutto al quadro e risolvere?
5
12 feb 2012, 20:51

zambozembo
Un campeggiatore vuole piantare nel terreno un picchetto, di massa 2,0kg colpendolo con un martello di 4,0kg. Per verificare la friabilità del terreno, egli solleva il martello all'altezza di 1,0m sopra il picchetto e lascia cadere il primo colpo senza fare forza sul martello, cosicchè questo colpisce il piccheto con la velocità acquistata per effetto del suo peso. L'urto è completamente anaelastico e, in seguito ad esso, il picchetto penetra nel terreno di 2,0cm Determinare: a)la forza ...

LucaC1
$\{(ax + y = -a),(x - y = -1),(x -y = 3):}$ devo studiare questo sistema e , ho varie risposte e devo segnare quella vera la 1 dice che : per a =0 e poss e determ : $\{( y = 0),(x = -1),(x = 3):}$ , in questo caso è impossibile perchè la x risulta diversa ( falsa ) la 2 dice : per a= - 1 è poss e indeterm infinite^1 soluzioni : $\{(-x + y = -1),(x - y = -1),(x -y = 3):}$ $\{(y =x -1),(x - x-1 = -1),(x -x-1 = 3):}$ quindi anche questa risulta falsa le altre risposte sono : sempre impossibile , $EE$a$in$ $RR$ tale che il sistema ha ...
5
13 feb 2012, 18:15

aneres93
..limiti! :( Miglior risposta
1 [math]\begin{matrix}<br /> lim\\ <br /> x \mapsto 0<br /> \end{matrix}<br /> \left (xsen \frac{1}{x} \right )[/math] poi avevo un dubbio [math]\begin{matrix}<br /> lim\\ <br /> x \to \infty <br /> \end{matrix}<br /> \frac{senx}{x} [/math] è uguale a zero??? anche per il cosx/x è = a zero?
3
13 feb 2012, 12:45

Giggietto
Nel centro della faccia di un cubo,che ha la misura dello spigolo di 54 dm, vi è una cavità a forma di piramide regolare quadrangolare;sapendo che la misura dello spigolo di base della piramide è la metà di quella dello spigolo del cubo e che la sua altezza misura 18 dm, calcola l'area della superficie totale del solido . Vi pregoo :DD
1
13 feb 2012, 19:29

chiupetta
Consegna: Esegui le seguenti moltiplicazioni dopo aver sommato i monomi simili 1) (3/5 a3b) (4ab2 + 3ab2 - 6ab2) 2) (1/4 xy - 3 xy + 1/2 xy) (- 4/9 x3) 3) (2ab2) (1/3 a3b - 1/4 a3b - 5/2 a3b) 4) (1/3 ab + 1/6 ab + 1/2 ab - 2/5 ab) (5/8 b2c) GRAZIE MILLEEEEE =)
2
13 feb 2012, 18:43

nunziox
Data la funzione: $log sqrt(x^2+y^2)-x^2-y^2-1$ det max e min. non riesco ne per via geometrica ne tramite l'hessiano... che consigli date?
18
13 feb 2012, 13:03

smaug1
$f(x) = e^{|1/(1+x) -1|}$ Ora si prende il modulo $|1/(1+x) -1| = |-x / (x+1)|$ Il dominio è tutto l'asse reale tranne $-1$ $f(x) ={(e^{-x / (1 + x)}, if \1<x<= 0),(e^{x / (1+x)},if x< -1 \cup x>= 0):}$ Quando si cerca f(0) in una generica $f(x)$ col modulo è sufficiente mettere $0$ nella funzione col modulo giusto? In questo caso $f(0) = e^0 = 1$ $\lim_{x->oo} e^{x / (1 + x)} = e$ a $+ oo$ devo prendere la seconda funzione diciamo? $\lim_{x-> - oo} e^{x / (1 + x)} = e$ (stesso motivo) $\lim_{x-> -1^-} e^{x / (1 + x)} = + oo$ Per le derivate devo procedere facendole per ...
2
13 feb 2012, 14:49

Serxe
Stavo facendo un integrale, sostituzione? Nessun problema Integrazione per parti? Nessun problema Fratti semplici? Nessun problema Ma alla fine ho dovuto fare una divisione tra polinomi...... il panico! Come faccio a dividere: $x^4 / (2x^2 + 1)$ Devo applicare la scomposizione per fratti semplici e dovrei avere il grado del numeratore minore del grado del denominatore... Io ho provato e mi viene: $x^2/2 - 1/4 $ con $1/4$ di resto
4
13 feb 2012, 17:51

Sk_Anonymous
Ciao a tutti ho un dubbio sulle reazioni di prepitazione,ora io ho capito che le reazioni di precipitazione sono quelle in cui si forma un precipitato che è un elemento insolubile o comunque indivisibile e fin qui ci sono solo che il libro mi dice che il precipitato si forma solo in reazione di metatesi cioè scambio di parti.. e fin qui tutto chiaro poi il libro fà esempi ed esercizi e qui nasce il mio dubbio es: prevedere cosa succede quando una soluzione di solfato di potassio si mescola ...

sradesca
ragazzi avrei dei dubbi sugli autovalori: 1)innanzitutto, per gli autovettori, come si dimostra che un endomorfismo T rispetto a una base di autovettori è rappresentato da una matrice diagonale? 2)è vero che una matrice è diagonalizzabile se, avendo dim n, ha n autovalori distinti in K? perché per la matrice $((2,2),(2,-2))$ ho trovato che ha come autovalori $2+-2sqrt(2)$ ma hanno molteplicità geometrica 0 quindi non è diagonalizzabile; 3)una matrice diagonale ha per pivots gli autovalori ...
3
11 feb 2012, 14:45

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti, qualche giorno fa il Prof. in classe ha assegnato questo esercizio: Sia (V,g) uno spazio euclideo e siano: $G$ una matrice simmetrica invertibile, $A$$in$R(n), f$in$End(R(n)) definito da f($X$)=[$A$,$X$]=$A$$X$-$X$$A$, g($X$,$Y$)= tr$X^t$$G$$Y$ un ...

Sk_Anonymous
Da quanto detto a lezione so che per determinare la scomposizione polare destra di una matrice $A$ occorre definire due matrici $L$ e $P$ tali che $A$=$L$$P$ con $L$>0 e $P$ antisimmetrica. Prendo, ad esempio la matrice $A$ = $((1,-2),(2,-1))$ e voglio determinarne la scomposizione destra. Determino $A^t$ = $((1,2),(-2,-1))$ e calcolo ...

EtaBeta88
L'obiettivo e` cercare di risolvere l'equazione delle onde usando la tecnica della funzione di Green. L'equazione delle onde e` del tipo \begin{align*} \Box \phi &= -4 \pi f \end{align*} ossia, espicitando il d'Alembertiano: \begin{align*} \frac{\partial \phi}{\partial x^2} + \frac{\partial \phi }{ \partial y^2} + \frac{\partial \phi }{ \partial z^2} - \frac{1}{c^2} \frac{\partial \phi}{ \partial t^2} = -4 \pi f \end{align*} Si procede in questo modo: si considera l'evento potenziato ...

simonluca1
$\{(2x + 2y + z = a - 1),(ax + 3y - (3a - 6)z = a),((a - 2)x + (a - 2)y + z = -1):}$ salve a tutti, chiedo aiuto, perchè mi sono trovato a risolvere questo sistema lineare. Praticamente ho calcolato il rango della matrice A (matrice incompleta) e il rango della matrice B (matrice completa), utilizzando il metodo degli orlati. il rango di A mi risulta $>=$ 2 $AA$ $in$ $RR$ ed eseguendo poi il determinante del minore di ordine 3, che poi è la matrice A stessa mi viene un equazione di 2°grado ...

liuc2
Devo realizzare una applicazione per gestire l’inventario delle apparecchiature informatiche dell’amministrazione per cui lavoro e tenere traccia degli interventi tecnici eseguiti . Ogni singola apparecchiatura è identificata da un codice seriale (del produttore) e da un numero di inventario (dell’amministrazione). Si è interessati a conoscere la marca, il modello, la descrizione, la garanzia, la data di installazione e di collaudo di ogni singolo dispositivo installato. Le attrezzature ...
1
13 feb 2012, 16:56

Darèios89
Una particella di carica [tex]q=7.5\mu C[/tex], inizialmente a riposo sull' asse x nel punto di coordinata [tex]x=60cm[/tex], si muove sotto l' effetto elettrostatico di una caraica Q fissa nell' origine. Si ricavi l' energia cinetica della particella dopo che ha percorso 40 cm nell' ipotesi che sia: [tex]a) Q=20\mu C[/tex] [tex]b) Q=-20\mu C[/tex] Io ho pensato di ricavare la variazione di energia potenziale dalla ...